![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Buongiorno a tutti,
ho uno dei miei due piccoli che, praticamente da sempre, soffre di feci molli. All'inizio ho provato con la BARF e i croccantini e sembrava che tollerasse fino ad un certo punto l'umido (50-60 grammi), misura dopo la quale aveva le feci non formate. Abbiamo fatto le analisi per la ricerca di coccidi e giardia ed è risultato positivo. Si è fatto un giro di Panacur e pure di Milbemax. Per un po' tutto bene e poi riiniziava. Sono passato a solo secco Kitten 36 e un mese di Cronentero. Dopo un mese era perfetto, pupù formata e senza odore. Appena reintrodotta la carne, oltre i 50 grammi, diventavano molli. E a nulla valeva dargli l'umido medicato, faceva sempre la cacca molle. Siamo passati da Kitten 36 a FIT 32 per il secco (ha 11 mesi ed è sterilizzato). All'inizio era un continuo di feci molli. Abbiamo fatto un mese di Cronentero e si sono stabilizzate. Molte volte però c'era del muco e una goccia di sangue rosso. Contattato il veterinario ci ha spiegato che poteva essere il cambio di alimentazione e/o le feci molto dure che gli provocavano una piccola ragade. La cosa mi ha rassicurato ma il dottore mi ha comunque consigliato di tenerlo d'occhio. Finito il cambio di crocche (un mese, molto graduale) si sono stabilizzate, ma erano troppo troppo dure e ho iniziato a dargli di nuovo la carne: apriti cielo, sono tornate di nuovo molli. Ora ha undici mesi e ha sofferto di feci non ben formate da quando ne ha quattro. Lui è vivacissimo, salta come un pazzo e mangia come un lupo (ci fosse mezzo kilo di carne lo spazzolerebbe), ma è da un po' che non prende peso (è fermo da qualche mese a 4 kili) e continua questa epopea... Ho deciso che alla prossima deiezione le porterò nuovamente ad analizzare, ma inizio ad essere stufo e un po' scoraggiato per non aver trovato ancora una soluzione. Mi rimane ancora una strada, che non ho ancora percorso, ed è quella delle pappe ipoallergeniche. Avete qualche prezioso consiglio o qualche esperienza simile, poi risolta? Inizio ad essere disperato. ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Nessuna risposta? Sono proprio senza speranza?
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
hai provato a sentire l'allevamento che te l'ha venduto? Magari sapeva che aveva questo problema.
Ci sono delle scatolette della DRN, patè, che solo a un solo gusto galletto, coniglio e manzo. Magari inziare a vedere se è qualche alimento che gli provoca le feci molli. Il fatto che non prenda peso dipende sicuramente dal fatto che facendo spesso la cacca, assimila meno proprio come gli umani. Se l'umido proprio non tollera dovrei alimentarlo a vita a secco. Io sono contraria a tutto secco per il problema di futuri calcoli poi magari non succede niente...conosco persone che hanno europei che gli alimentano solo a secco da 10 anni e stanno meglio dei nostri ai quali prestiamo una marea di attenzione. Il Florentero è un ottimo prodotto per cacche molli o liquide. Io qui di così non so proprio come aiutarti.....mi spiace |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 | |
![]() Quote:
Io ho le tue stesse paure, per questo vorrei dargli anche l'umido. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 | |
![]() Quote:
ti chiedo perchè ad esempio il panacur va bene per la giardia ma non i coccidi. e inoltre prima di fare tutto stomacello andava ricontrollato se si era negativizzato. hai mai provato a dare lo stormogyl che serve sia per coccidi che per giardia ma anche per le enteriti in generale ? mai provato il bimix antibiotico e disinfettante intestinale? hai ripetutto il milbemax ? nonostante di norma nons i ripeta ma potrebbe anche essere necessario? hai controllato se ha pulci e conseguentemente la tenia^? insomma penso che il tuo vet sia andato a saltellare.... un aktra domanda il micio esce? avete mai fatto una coprocoltura ^? La perfezione non è il mio forte, ma al mio gatto piaccio così come sono.Lunanera ![]() I miei piccoli angeli e i mici dispersi sempre nel mio cuore. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 | |
![]() Quote:
- Sverminato (due volte noi, oltre due volte anche l'allevatrice, che è attentissima); - Si è fatto un giro di Panacur e pure di Bimixin; - Niente pulci, il piccolo sta in casa sempre (esce solo sul balcone per pochi minuti e mai solo); Mai usato lo Stormogyl e niente coprocultura. E' l'equivalente della urinocultura? |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Ciao, mi spiace per questa situazione.
Fastidio per voi e probabilmente malessere per il micio. Anche io procederei su due fronti, come in parte suggerisce lunanera. Da un lato rifarei controlli medici, quindi coprocoltura e ciclo di antibiotico e fermenti lattici + eventuale nuova sverminazione (in base ovviamente ai risultati degli esami). Probabilmente farei anche un esame del sangue, già che ci sono... giusto per eliminare il timore che il "non prender peso" dipenda da altro che non so identificare. Quando una irritazione intestinale dura così a lungo, probabilmente la strada farmacologica aiuta più di altro, soprattutto se non utilizzata in maniera invasiva e continuativa come mi pare qui. L'antibiotico per quanto l'avete fatto la prima volta? E soprattutto, unitamente ad esso, avrei associato crocchi appositi per le irritazioni (non i Kitten e non i Fit32). Dall'altro procederei con la somministrazione di mangime leggero e monoproteico. In moltissimi hanno tratto beneficio dall'alimentazione a solo pollo lesso e tritato per un bel periodo, senza crocchi, senza altre addizioni. Per sistemare la pancia. Se funzionasse, potresti poi pian piano reintrodurre l'umido industriale, sempre stando su marche monoproteiche e ben digeribili. DRN che ti hanno suggerito è ottimo, completo e normalmente reperibile nei petshop (solitamente tra le linee medicate). Di Ipoallergenici ci sono anche Forza10 e qualche referenza di Club Prolife (sempre stando su prodotti da negozio). Sui secchi sono meno preparata, perché tendo a darne poco se riesco. Però (per un sospetto di allergia che sto affrontando) ora ho comprato i Trainer cavallo o i Trainer anatra e sembrano piuttosto ben tollerati. Alternativamente, per non tentare subito la strada delle allergie (che è lunga e complicata), oltre al pollo lesso che ti dicevo prima, si potrebbe abbinare mangimi industriali appositi per problemi gastro intestinali (e qui scendono in campo i vari alimenti medicati, che non mi pare abbiate provato, giusto?). Ciao ![]() ************************** Simona con Kiwi, Nocciola e Mirtillo ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 | |
![]() Quote:
Prima di escludere, proverei a capire che tipi di umido non tollera. Che tipo di carne hai dato finora? Sempre barf? Quoto chi ti consiglia eventualmente un medicato dedicato alla patologia gastrointestinale che non fa mai male perché aiuta l'intestino infiammato. Ottimo l'uso del Florentero e non escluderei anche l'uso del Carobin Pet. Poi bisogna assicurarsi che non ci stiamo trovando di fronte a un ritorno di coccidiosi (o giardiasi) Valuta le crocche Sensible33 invece dell Fit32, che aiutano molto gli stomaci sensibili. ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 | |||||||
![]() Quote:
Quote:
Il problema è che io di gatti ne ho due, che faccio do i medicati anche all'altro? Inoltre un cambio di crocchi dura un mese, con i mesi ci ho fatto un anno! ![]() Quote:
Quote:
Quote:
a) non escono; b) se non vaccinati, vengono toccati solo previa disinfezione delle mani; c) con cassettine una ogni due gatti; Quote:
Quote:
|
||||||||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
E' per mici sensibili per ui io intendo una sensibilità che parte da dove inizia la digestione. Ma più che il secco, è l'umido che per me serve analizzare.
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|