![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti, premetto che sono nuova e non so ancora bene come funziona il forum
![]() Da 5 settimane ho portato a casa una piccola micia di 3 mesi (adesso 4) avendo già un gatto castrato di 7 anni. Essendomi prima documentata, ho proceduto all'inserimento in maniera graduale: lei sistemata in bagno con ciotole e lettiera, lui libero di girare per casa, e dopo 4-5 giorni, vedendo lei troppo costretta in pochi metriquadrati e lui sempre dietro la porta a miagolare, li ho fatti incontrare e ovviamente c'è stata subito un po' di scena (soffiate, miagolate e lamentele varie). I giorni seguenti li facevo incontrare per un po' sempre sotto la mia supervisione...c'era curiosità da parte di entrambi ma quando lui si avvicinava la puntava con fare minaccioso, quindi lei spaventata correva a nascondersi. Io speravo che prima o poi la situazione si calmasse e invece sempre peggio! Appena lei si muove lui la rincorre e se la prende gli scappa la zampata, lei si sottomette del tutto (immobile a pancia in sù e orecchie basse) ma adesso sta cominciando ad odiarlo: appena lo vede inizia a lamentarsi e corre a nascondersi. Io cerco sempre di evitare il contatto ravvicinato e se è necessario lo allontano con dell'acqua o con un cuscino perché lui diventa troppo aggressivo. Non gli manca niente, né il mangiare, né le attenzioni che diamo equamente ad entrambi ma lui sembra proprio non volerla accettare. È passato più di un mese e io sono molto scoraggiata, anche se ovviamente non ho intenzione di tornare indietro! Avete qualche consiglio da darmi? ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
No assoluutsmente non allontanare lui e non intromettersi né con l'acqua né con nient'altro...
Lei fa la cosa giusta e lui si comporta in maniera normale, tu intromettendoti accresci la sua rabbia e l'a frustrazione perché ti vede dalla parte della micetta. Quindi metti pazienza e stai tranquilla, al massimo se lui esagera tira qualcosa che lo distragga, uno snack, una pallina... Un bacio ba |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 | |
![]() Quote:
![]() comunque io prima, proprio come dicevi tu, "lasciavo fare" fino a quando mi sono accorta che lui le fa davvero male. È piena di crosticine di graffi e, soprattutto, ho dimenticato di raccontare un episodio importante: l'altro giorno, a seguito di una zampata del grande sulla coda della micina, ci siamo accorti che lei urlava dal dolore appena la sfioravamo e tremava, quindi corsa dal veterinario che si è accorto che era in corso un'infezione e ci ha prescritto una settimana di antibiotico! Adesso lei sta meglio ma La sua insofferenza verso di lui accresce sempre più ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Ciao a te! Dunque, sono due gatti in momentanea difficoltà, uno è abituato da sempre a essere indiscusso gestore del suo territorio, e la piccola, catapultata nel territorio di un altro gatto, deve trovare il suo spazio. Tienili ancora separati se è possibile e prendi il feliway spray che dovrà essere spruzzato soprattutto nelle zone di passaggio da una zona all'altra della casa per almeno un paio di mesi.
L'atteggiamento del gatto residente è abbastanza comune, dato che è anche un gatto adulto Quando vedi che stanno per entrare in attrito non usare l'acqua ma distrai il maschio con un gioco, devi fare in modo che questo atteggiamento di aggressione non si attivi, altrimenti sarà sempre più facilmente attivabile, diventa una reazione meccanica alla visione dell'altro Quant'è grande la casa? hanno accesso a tutte le stanze? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 | |
![]() Quote:
Sul feliway ho letto pareri contrastanti, dici che mi possa aiutare? Grazie dei consigli! |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Secondo me che di inserimenti ne ho fatti 5 (alcuni facili altri difficili) li hai messi assieme troppo presto, soprattutto che almeno sulla carta, il 2° gatto è il più difficile da inserire (poi più gatti sono più si creano i meccanismi di una colonia e solitamente l'inserimento è più agevole).
Separali nuovamente e non preoccuparti se la piccolina ha uno spazio ristretto. La potrai fare uscire un po' ad esplorare la casa e lasciare il suo odore quando chiuderai il gatto residente in una stanza. Fai continuo scambio di odori, come se avessi appena portato a casa la piccolina. Prendi una copertina e strofinala sulle guance e sui fianchi della piccola, poi portala dal micione, fagli tante coccole, dagli uno snack mentre la annusa in modo che familiarizzi con l'odore. Stessa cosa fai con lui e porta il suo odore alla gattina. Solo quando vedrai che non si sono più reazioni "bizzarre" all'odore dell'altro (ci possono volere anche più giorni) passa alla seconda fase che è il "vedere e annusare ma non toccare". Metti una rete attraverso una porta e lascia che si annusino e si vedano senza potersi attaccare.. Per loro l'olfatto è importantissimo e per esempio, annusando il posteriore dell'altro possono avere tantissime informazioni sul felino in loro presenza. Può essere utile farli mangiare da una parte e dall'altra della rete, dare degli snack se gradiscono, farli giocare entrambi. Per le coccole invece MAI farle alla piccola in presenza del maschiotto.... Non avere assolutamente fretta, ma non mollare anche se le cose ti sembra che non vadano bene e ti prende lo sconforto (i miei inserimenti sono durati il più corto 3-4 gg e il più lungo svariati mesi). Cerca di essere serena e non mostrare la tua ansia ai mici, soprattutto al residente che se ti vede preoccupata darà la colpa del tuo malessere alla novità cioè alla gattina... A proposito: quando lei si mette a pancia in su e con le orecchie basse non si sta sottomettendo, è pronta a difendersi e ad attaccare. Come ti hanno detto cerca di intervenire solo battendo le mani, facendo EH ad alta voce o meglio ancora con un gioco, crocchini, snack... Se spruzzi l'acqua o gli metti contro il cuscino lui può associare quelle cose poco piacevoli alla nuova arrivata. Altra cosa che DEVI fare è tagliare le unghie al micio (come si chiama??) così anche se le dà una zampata (e gliene darà...) non le può fare male... Come dice Aletto il Feliway può aiutare parecchio, io negli inserimenti ho sempre usato sia quello in diffusore che quello in spray. |
|
![]() ![]() |
![]() |
#7 | |
![]() Quote:
Il feliway funziona se ben posizionato e se c'è un intervento positivo e attivo da parte nostra. Lasciato agire da solo non possiamo pretendere che funzioni sempre ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Lo scambio di odori con il panno l'ho fatto, adesso sembra che non ci siano più problemi ad accettare l'uno l'odore dell'altro (prima il grande - che si chiama Pirlo
![]() Tagliare le unghia del micio è quasi impossibile, ci abbiamo provato infinite volte ma non ha un bel carattere, non si fa prendere ed è affettuoso solo quando dice lui, al contrario di lei che è sempre attaccata a noi e si fa fare di tutto. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 | |
![]() Quote:
![]() Per il Feliway mi avete convinta! Lo proverò, ovviamente insieme agli altri consigli... Non ho intenzione di mollare ma mi sento troppo giù, ho l'impressione che non andranno mai d'accordo ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Ok allora se Pirlo all'odore di Nina non reagisce più male come un tempo un piccolo progresso c'è già stato. Separali comunque, falli incontrare attraverso una rete nei prossimi gg. Io per inserire Milou e su suggerimento della vet comportamentalista che ho dovuto contattare (ma premetto che Milou era aggressiva e dominante, anche se era la nuova arrivata, ed essendo FIV+ non potevo rischiare che mordesse a sangue uno degli altri con possibilità di trasmissione del virus) ho usato proprio la rete per parecchio tempo (l'avevo già usata quando ho portato a casa Mimi, ma in quel caso i problemi non sono stati molti); iprimi tempi Milou si avventava anche contro la rete, poi comunque soffiava, poi i soffi sono andati diminuendo (anche se ancora ogni tanto ce ne sono).
Sai quando ha iniziato a funzionare l'inserimento di Milou? Quando la vet comportamentalista mi ha rassicurata dicendo che facevo già le cose come si deve e che non vedeva poi tutta questa aggressività in Milou (vedeva una micia spaventata e disorientata che reagiva male alla presenza di altri 3 gatti adulti -ma con la FIV non si scherza-) e che il problema era che io non ero serena e i gatti lo sentivano.... Dopo quasi 2 anni Milou NON è amica per la pelle degli altri (soprattutto delle altre due gattine, con i maschietti va molto meglio) e non credo lo sarà mai, ma convivono serenamente, interagiscono, insomma vivono bene assieme e si fanno anche compagnia. |
|
![]() ![]() |
![]() |
|
|