Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Alimentazione

Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare

Chiudi Discussione
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 10-12-2015, 01:09   #1
Profilo Utente
ElenaRolfi
Supergatto
 
L'avatar di  ElenaRolfi
 
Utente dal: 10 2014
Paese: Pescia
Regione: Toscana
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 5,818
Lightbulb Dritte per neo-gattofili inesperti di alimentazione ed etichette

Ecco qua alcune dritte spiegate in modo sintetico e semplice per chi si avvicina al mondo dell'alimentazione felina consapevole! Spero di fare cosa gradita! (Tratto dal sito della marca Disegual)

Alcuni indizi per riconoscere un buon alimento dall'etichetta:

Etichette chiare e trasparenti
Più l'informazione è chiara più siamo sicuri di quello che acquistiamo. Etichette troppo "vaghe" inducono errori all'acquirente creando dubbi sulla natura e provenienza delle materie prime.

Composizione
Dalla composizione si può capire la qualità dell'alimento. Se in etichetta compaiono ingredienti "funzionali" ad esempio la Yucca schidigera, i prebiotici come i FOS e i MOS, vuol dire che il mangime è di buona qualità, con una ricetta completa e funzionale alla fisiologia dei cani e i gatti, indicata per mantenere la loro salute.
Al primo posto dovrebbero comparire ingredienti di origine animale perché il cane e il gatto appartengono filogeneticamente all'ordine dei carnivori. Anche se riescono a utilizzare altre fonti nutritive, le proteine e i grassi sono i nutrienti principali dai quali si ricava l'energia.

Ingredienti di origine animale di qualità
Sono da prediligere alimenti con carni fresche e carni disidratate rispetto a farine di carne. I primi sono ingredienti di qualità che subiscono deboli trattamenti prima di essere utilizzati per la produzione di alimenti per animali. Inoltre, le carni magre (pollo, agnello, coniglio,...) e il pesce sono più facilmente digeribili rispetto ad altre fonti proteiche come ad esempio il maiale.

Posizione dei carboidrati
Gli ingredienti sono disposti nella composizione in ordine decrescente, così possiamo riconoscere la quantità di ciascuno di essi all'interno della ricetta. Alimenti con cereali o tuberi al primo posto, non sono biologicamente adatti a cani e gatti in quanto essi non sono onnivori e quindi i carboidrati non rappresentano la loro fonte primaria di energia. Cani e gatti hanno comunque gli enzimi per metabolizzare i carboidrati ma il sistema non è così efficiente come quello dell'uomo.

Ceneri
Un prodotto con ceneri alte è sinonimo di un prodotto con un elevato contenuto di minerali provenienti da materie prime di scarsa qualità. Un prodotto ricco di sottoprodotti della carne in forma di farine ha un'alta percentuale di minerali e, conseguentemente di ceneri, perché usato lo scarto. Dall'altro canto, dobbiamo essere sicuri che tutti i minerali necessari siano presenti e in buone proporzioni.

Conservazione naturale
I conservanti chimici sono molto utilizzati nell'industria mangimistica, ad esempio BHA, BHT, etossichina,... che sono spesso causa di reazioni avverse all'alimento e se non dosati nei giusti livelli sono potenzialmente nocivi per gli animali. Esistono però in commercio, alimenti con conservazione naturale data dall'acido citrico, rosmarino, vitamina E ed altri. Questi sono ingredienti naturali sicuri per cani e gatti.







Le informazioni fondamentali che devono comparire in maniera chiara nell'etichetta di un prodotto sono:

Nome e descrizione del prodotto
Nella maggior parte dei casi, la descrizione dell'alimento è la seguente:
- Alimento Completo vuole indicare che l'alimento apporta tutti i nutrienti di cui l'animale ha bisogno ogni giorno, se nutrito come prescritto.
- Alimento Complementare vuole indicare che l'alimento è destinato ad essere associato con un altro.
La Legislazione consente all'Industria di richiamare l'attenzione su uno specifico ingrediente aggiunto, indicando la percentuale di quell'ingrediente sull'etichetta:

DICITURA (x è l'ingrediente)
- Gusto x: meno del 4% di x
- Aromatizzato con x: almeno il 4% di x
- Con x: almeno il 14% di x
- Ricco in x/Al x: almeno il 26% di x
- X: ingrediente principale


Composizione (lista degli ingredienti)
I produttori di Pet Food seguono due modalità di dichiarazione degli ingredienti utilizzati nella ricetta:
Ingredienti specifici (es. carne fresca di pollo, mais, polpa di barbabietola, ecc.)
Categorie, quali definite dalla Legislazione europea (es. carni e derivati, sottoprodotti di origine vegetale, cereali, ecc.)
Più l'informazione è chiara sulla composizione più siamo sicuri di quello che acquistiamo.

Componenti analitici (livelli di nutrienti)
E' simile alle informazioni nutrizionali riscontrabili sulle confezioni dei prodotti alimentari ed include per cani e gatti:
- Proteina grezza
- Oli e grassi grezzi
- Fibra grezza
- Ceneri grezze

Informazioni sugli additivi
Come succede con gli additivi utilizzati nei prodotti alimentari, essi contribuiscono ad esempio a fornire consistenza oppure a conservare la qualità del prodotto. Inoltre, le vitamine e gli oligoelementi, possono essere aggiunti per assicurare che il prodotto sia completo a livello nutrizionale per l'animale.

Utilizzo del prodotto
Sull'etichetta, è possibile reperire indicazioni sulle quantità e sulla frequenza di somministrazione del prodotto all'animale. E' importante seguire queste istruzioni per garantire che l'animale riceva tutti i nutrienti essenziali senza sovralimentarsi per evitare il sovrappeso.

Durata minima di conservazione
Queste informazioni permettono ai produttori ed alle autorità di controllo di identificare i lotti di prodotto. La data attribuita al "consumarsi preferibilmente entro" stabilisce con esattezza fino a quando sono garantiti i nutrienti del prodotto e fino quando esso può essere consumato in sicurezza.

Peso e/o quantità
Di solito il peso viene espresso in unità di massa e/o di volume, qualche volta la quantità non è indicata per peso ma per numero di pezzi.

Nome del produttore/distributore
Sulla confezione si riscontrano i riferimenti del produttore o del distributore a cui possono essere richieste ulteriori informazioni.


"τέτλαθι δη, κραδίη, και κύντερον άλλο ποτ' έτλης."
ElenaRolfi non è collegato   Vai in cima
Vecchio 10-12-2015, 01:12   #2
Profilo Utente
ElenaRolfi
Supergatto
 
L'avatar di  ElenaRolfi
 
Utente dal: 10 2014
Paese: Pescia
Regione: Toscana
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 5,818
Predefinito Re: Dritte per neo-gattofili inesperti di alimentazione ed etichette

Scendendo più nei dettagli...

Proteine

COSA SONO
Le proteine sono nutrienti che forniscono prevalentemente energia al cane e al gatto ma anche hanno una funzione strutturale nell'organismo.

FONTI
In linea di massima le proteine d'origine animale hanno valore biologico più elevato e sono fornite da alimenti quali carne, pesce, uova, ecc., mentre quelle d'origine vegetale, di minor valore biologico, si trovano soprattutto nei cereali, nei tuberi e nelle leguminose.

NUTRIZIONE
Sono da prediligere alimenti che contengano proteine d'origine animale nella loro composizione, possibilmente al primo posto, in quanto sono quelle che il cane e il gatto riescono a metabolizzare e quindi a utilizzare meglio rispetto a quelle d'origine vegetale data la loro appartenenza all'ordine dei carnivori.



Carboidrati

COSA SONO
I glucidi, comunemente noti con il termine carboidrati, sono composti che conferiscono prevalentemente energia agli animali e consistenza agli alimenti.

FONTI
I carboidrati sono presenti, in pratica, quasi soltanto negli alimenti d'origine vegetale (riso, mais, orzo), con l'eccezione del latte e suoi derivati.

NUTRIZIONE
Il meccanismo di produzione di energia dai carboidrati è meno efficiente, per il cane e per il gatto, rispetto a quello delle proteine, perciò sono da prediligere alimenti con quantità moderate di carboidrati.



Grassi

COSA SONO
Gli acidi grassi rappresentano un'importante fonte di energia, anche sotto forma di grasso di deposito. Entrano, inoltre, nella composizione delle membrane cellulari e delle strutture di rivestimento degli animali.

FONTI
I grassi possono essere d'origine animale, come il grasso di pollo, l’olio di pesce o lo strutto suino, oppure d’origine vegetale quale l'olio di mais, l'olio di girasole e l'olio d'oliva.

NUTRIZIONE
Il cane e il gatto riescono ad utilizzare molto bene i grassi come fonte di energia, siano essi animali che vegetali. È importante controllare la quantità e la qualità dei grassi per evitare disturbi quale l'obesità.



Fibre

COSA SONO
Con il termine generico di fibra alimentare si definisce una frazione degli alimenti costituita in maniera predominante dalla parete cellulare del regno vegetale.

FONTI
Alimenti con alta proporzione di fibra sono la polpa di barbabietola, la cellulosa o le alghe. Altri alimenti che ne contengono sono ad esempio i cereali integrali o le leguminose.

NUTRIZIONE
La fibra alimentare è un importante componente della dieta che esercita effetti di tipo funzionale e metabolico. L'introduzione di fibra con gli alimenti aumenta il senso di sazietà e migliora la funzionalità intestinale e i disturbi ad essa associati quale la stipsi.



Vitamine

COSA SONO
Le vitamine sono composti organici essenziali di obbligatorio apporto alimentare.

FONTI
Sono contenute in tutti gli alimenti ma principalmente nei vegetali e nella frutta, ad esempio negli agrumi. Sono anche presenti nel fegato, nel lievito, nelle uova e nei cereali.

NUTRIZIONE
L'organismo animale le richiede in piccole quantità che risultano indispensabili per la crescita, l'integrità strutturale delle cellule e per lo svolgimento regolare dei processi metabolici.


"τέτλαθι δη, κραδίη, και κύντερον άλλο ποτ' έτλης."

Ultima Modifica di ElenaRolfi; 10-12-2015 at 01:15.
ElenaRolfi non è collegato   Vai in cima
Vecchio 10-12-2015, 09:59   #3
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,967
Predefinito Re: Dritte per neo-gattofili inesperti di alimentazione ed etichette

Brava Elena! un buon riassunto di concetti essenziali
Aletto non è collegato   Vai in cima
Vecchio 10-12-2015, 10:23   #4
Profilo Utente
Starmaia
Supergatto
 
L'avatar di  Starmaia
 
Utente dal: 11 2003
Paese: Firenze (ex Rainland)
Regione: Toscana
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 14,893
Predefinito Re: Dritte per neo-gattofili inesperti di alimentazione ed etichette

Non mi torna questo:
"Ceneri: Un prodotto con ceneri alte è sinonimo di un prodotto con un elevato contenuto di minerali provenienti da materie prime di scarsa qualità. Un prodotto ricco di sottoprodotti della carne in forma di farine ha un'alta percentuale di minerali e, conseguentemente di ceneri, perché usato lo scarto."

Vuol dire che la gran parte dei grain free è di scarsa qualità?


Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Starmaia non è collegato   Vai in cima
Vecchio 10-12-2015, 10:28   #5
Profilo Utente
ElenaRolfi
Supergatto
 
L'avatar di  ElenaRolfi
 
Utente dal: 10 2014
Paese: Pescia
Regione: Toscana
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 5,818
Predefinito Re: Dritte per neo-gattofili inesperti di alimentazione ed etichette

No Star io ho capito solo che tante farine animali = tante ceneri!


"τέτλαθι δη, κραδίη, και κύντερον άλλο ποτ' έτλης."
ElenaRolfi non è collegato   Vai in cima
Vecchio 10-12-2015, 10:42   #6
Profilo Utente
violapensiero
Supergatto
Sostenitore
 
L'avatar di  violapensiero
 
Utente dal: 03 2006
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 17,284
Predefinito Re: Dritte per neo-gattofili inesperti di alimentazione ed etichette

Il discorso è complesso. Secondo me non si può parlare solo di ceneri senza valutare le proteine.
In generale è vero che maggiori ceneri dovrebbero equivalere a maggiori scarti.
Ma dobbiamo sempre verificare il tenore di calcio magnesio e fosforo, e vedere se sono adeguati.
Un crocco con percentuale di proteine al 25 per cento e ceneri al 7 è dubbio, mentre uno con percentuale di proteine al 40 e ceneri al 9 è più normale...
Valutare sempre le proporzioni di calcio magnesio e fosforo.


Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme...
violapensiero non è collegato   Vai in cima
Vecchio 10-12-2015, 11:03   #7
Profilo Utente
nameless
Gatto
 
L'avatar di  nameless
 
Utente dal: 12 2014
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 754
Predefinito Re: Dritte per neo-gattofili inesperti di alimentazione ed etichette

Non sembra esatto neanche a me il discorso delle ceneri, faccio l'esempio di Orijen perchè uso quel secco e lo conosco bene:
NESSUNA farina presente e ceneri all'8%, e come ben sappiamo Orijen non è di bassa qualità e ,anzi, ci tiene a specificare che le carni sono fresche e a preda intera, quindi gli "scarti" sono nella giusta proporzione
nameless non è collegato   Vai in cima
Vecchio 10-12-2015, 11:12   #8
Profilo Utente
ElenaRolfi
Supergatto
 
L'avatar di  ElenaRolfi
 
Utente dal: 10 2014
Paese: Pescia
Regione: Toscana
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 5,818
Predefinito Re: Dritte per neo-gattofili inesperti di alimentazione ed etichette

Forse si riferisce al crocco medio, senza prendere in considerazione le eccellenze (ed eccezioni) come orijen.

Beh però comunque alla fine dice anche "Dall'altro canto, dobbiamo essere sicuri che tutti i minerali necessari siano presenti e in buone proporzioni."


"τέτλαθι δη, κραδίη, και κύντερον άλλο ποτ' έτλης."
ElenaRolfi non è collegato   Vai in cima
Vecchio 10-12-2015, 11:12   #9
Profilo Utente
Starmaia
Supergatto
 
L'avatar di  Starmaia
 
Utente dal: 11 2003
Paese: Firenze (ex Rainland)
Regione: Toscana
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 14,893
Predefinito Re: Dritte per neo-gattofili inesperti di alimentazione ed etichette

Infatti. L'hanno fatta un po' breve. Mi ritrovo con quello che scrive Viola.


Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Starmaia non è collegato   Vai in cima
Vecchio 10-12-2015, 11:37   #10
Profilo Utente
marina1963
Gattone
Sostenitore
 
L'avatar di  marina1963
 
Utente dal: 04 2014
Paese: San Benigno Canavese (TO)
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 2,450
Predefinito Re: Dritte per neo-gattofili inesperti di alimentazione ed etichette

Avevo fatto una tabella xls con i principali componenti dichiarati delle crocchette ..... mi perdo un po a tradurla però ! qualcuno ha voglia di darci un'occhiata ? se mi date un'indirizzo mail ve la giro oppure se mi dite come pubblicarla lo faccio volentieri !

L'unica cosa che mi salta all'occhio è che Hill's linea C/D (che il mio veterinario mi raccomanda ASSOLUTAMENTE di dare a Nero che ha qualche calcolo di struvite) NON riporta le ceneri ..............


Non voglio andare in un paradiso dove non ci siano gatti !
marina1963 non è collegato   Vai in cima
Chiudi Discussione


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 08:40.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2025.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara