![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti,
in questo thread vorrei riassumere tutte le informazioni che sono riuscito a recuperare sull'uso dell'Alprazolam per controllare l'ansia nel gatto, nello specifico l'ansia da viaggio in auto. Dopo che tutti i tentativi con feromoni, prodotti naturali, fiori di Bach e omeopatia non hanno sortito alcun effetto nel tranquillizzare la nostra micia nei viaggi in auto, visto che l'estate si avvicina e con essa il momento di portarla con noi, quest'anno vorremmo provare a somministrarle l'Alprazolam per vedere se finalmente potrà fare il viaggio senza procurarsi traumi di vario genere nel tentativo di distruggere il trasportino, e senza ansimare e miagolare ininterrottamente per tutta la durata del viaggio (150 km, di norma durerebbe 2 ore e mezza, con lei ce ne vogliono circa 4...). Stimolato dal thread aperto l'anno scorso da Paulette (http://www.micimiao.net/forum/showth...ighlight=xanax) in cui, su suggerimento della sua veterinaria, scrive di aver somministrato mezza pastiglia da 0,25 mg, quindi 0,125 mg, al suo gatto di 6,5 kg, ho cercato in rete se ci fossero delle indicazioni terapeutiche e dosaggi "ufficiali" nel'uso veterinario di questo farmaco. Ho trovato come primo riferimento questa presentazione del 2007 di una veterinaria comportamentalista (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...GO1xKm5f0GZnOQ) in cui si cita l'Alprazolam fra i farmaci utili per l'ansia (anche se non si cita espressamente quella da viaggio), e la dose consigliata per il gatto è di 0,01-0,02 mg per kg ogni 12 ore, quindi corrispondente a quella utilizzata da Paulette (0,02x6,5=0,13 mg). Più o meno lo stesso dosaggio è indicato in quest'altro documento (http://www.ivis.org/proceedings/sciv...asse5.pdf?LA=6), anche se qui l'intervallo fra minimo e massimo è ampliato a 0,01-0,05 mg per kg, con l'attenzione che c'è il rischio di morte dell'animale (immagino per sovradosaggio), e si indica un'unica dose giornaliera. L'uso dell'Alprazolam è indicato anche in questo prontuario veterinario: http://distribuzione.evsrl.it/Articl...rom=HP&id=4583. La curatrice della sezione dedicata all'Alprazolam e ad altri psicofarmaci è una veterinaria di Busto Arsizio, Sabrina Giussani: non è che qualcuno la conosce e può chiederle e/o ha già chiesto in merito all'uso dell'Alprazolam nel gatto? Per ora mi fermo qui per non appesantire troppo il post, se qualcuno ha suggerimenti o consigli sull'argomento, o altre informazioni in merito all'utilizzo dell'Alprazolam nel gatto sono ovviamente benvenuti! |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Lasciarla a casa non è possibile?
Il tuo veterinario cosa ne dice? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
No, lasciarla a casa è improponibile, perché in tutto forse saremo via più di un mese. Il mio veterinario non usa l'Alprazolam, in alternativa mi ha proposto il Killitam, ma in base a quanto ho letto su questo farmaco preferirei non utilizzarlo.
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Aggiungo questo contributo (in Inglese) in cui si evidenzia come in alcuni gatti, in special modo quelli più aggressivi, l'uso dell'Alprazolam possa indurre una reazione paradossa e, liberando il gatto dall'ansia, stimolare ancora maggiormente la sua aggressività:
http://www.catster.com/lifestyle/cat...nax-confession Lo stesso fenomeno è citato in questa pagina web https://www.petcarerx.com/medication.../1372?page=all In essa si mette in guardia dal fatto che l'Alprazolam non va somministrato in gatti con problemi ai reni, al fegato, affetti da glaucoma, in gravidanza, anziani o comunque debilitati. Il farmaco non è ancora stato approvato per l'utilizzo sugli animali, ma può essere prescritto da un veterinario perché non ci sono medicinali alternativi. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Io non credo che lo darei.
Mi stavo chiedendo se hai fatto qualche ricerca sulla possibilità dell'uso del valium per casi come questo, ovviamente sotto controllo veterinario, perché comunque non sono farmaci da dare alla leggera e le dosi devono essere rispettate rigidamente. Almeno però è un farmaco già ampiamente testato sugli animali. Però, sinceramente, una cat sitter fidata non la riuscite a trovare? Noi un mese via non siamo mai stati, ma 20 giorni sì e con un'amica affidabile che passava due volte al giorno i gatti sono stati benissimo. Cercherei di evitare di sottoporre la micia ad uno stress così o alla somministrazione di sedativi se non è indispensabile. ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 | |
![]() Quote:
Invece l'alprazolam ha un'emivita intermedia, e non genera metaboliti importanti dal punto di vista clinico. L'ideale ovviamente sarebbe parlarne con un veterinario comportamentalista, ma qui nei dintorni non ne ho ancora trovato uno che lo utilizzi. Dimenticavo: la questione di non lasciarla sola per un mese non riguarda tanto la micia (e comunque, la pet-sitter a cui ci rivolgiamo ci ha già detto che per un periodo così lungo nel periodo estivo non è disponibile) ma anche noi, che non credo saremmo sereni a stare così tanto tempo senza la micia! |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Istruire due cat sitter, magari conoscenti, così si possano scambiare le informazioni anche tra di loro? Io l'anno scorso ho fatto da cat sitter ad una micia per circa 25 giorni, non ha fatto una piega (chiaramente al ritorno dei "genitori" si è fatta strapazzare di coccole) ed è stata benissimo, nessun dispetto, nessuno sciopero della fame, nessun disagio visibile. Anche lei non è trasportabile per gli stessi motivi che hai elencato, da quello che ricordo avevano provato anche loro il Killitam in casi estremi, ma non ricordo con quali effetti.
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Se voi non sareste sereni ma la gatta sì... un pensiero a lasciarla a casa io lo farei.
Trudi ora vivi nel mio cuore, ma mi manchi da impazzire... e non soffiare alla piccola Sharon |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 | |
![]() Quote:
![]() Alla mia gatta, Mia, il valium era stato dato come farmaco per l'anoressia, e in quel caso aveva funzionato, certo le dosi sono inferiori a quelle che si usano come sedativo. In effetti non mi sono mai chiesta se sia approvato come uso veterinario, però ho letto che viene usato come oresizzante o in caso di crisi epilettiche. ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|