![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Vorrei confrontarmi con voi su questo tipo di allergia: la DERMATITE ATOPICA.
La mia gatta, che si leccava un pò troppo spesso, qualche mese fa ha incominciato a perdere pelo sulla pancia e sulle zampe posteriori, senza alcuna presenza di lesioni o rossori. Il mio veterinario (che poi ho scoperto essere particolarmente esperto in dermatologia) mi ha detto che si trattava di allergia e che nn era il pelo che cadeva da solo e che nn riscesceva, ma era la mia gatta che avendo prurito si leccava in continuazione e così facendo si toglieva il pelo da sola. Come prima cosa ha voluto escludere un allergia di tipo alimentare e mi ha detto di farle mangiare per circa 2 mesi SOLO i crocchi RC hypoallergenic. Nessun risultato. Il vet a questo punto mi ha spiegato che se nn dipende dall'alimentazione, c'è poco da fare, nel senso che NON si può guarire (proprio come accade per le persone allergiche) ma esistono solo prodotti che vanno a tamponare e a eliminare il prurito che la mia gatta sente. Per cui la sua allergia è a vita e dovrà prendere un farmaco A VITA. Le strade sono 3: 1) CORTISONE una puntura ogni 2/3 settimane, funziona da subito, efficace sicuramente, ma dopo 2 anni è praticamente una condanna morte per il gatto perchè insorgono molte malattie importanti essendo a lungo andare devastante per l'organismo 2)ANTISTAMINICO compresse da somministrare tutti i giorni, senza effetti collaterali, ma pochissime probabilità di efficacia 3)ATOPLUS compresse molli da somministrare ogni giorno o a giorni alterni, i risultati ci sono, ma dopo un pò di tempo Il mio vet mi ha esplicitamente sconsigliato il cortisone e mi ha suggerito di prendere l'ATOPLUS, che a suo parere sarebbe la soluzione migliore. La mia gatta ha iniziato a prenderlo dall'altro ieri e vediamo come andrà...speriamo bene! Volevo confrontarmi con chi ha avuto lo stesso problema. Cosa vi ha detto il vostro veterinario? Quali soluzioni/terapie vi ha suggerito ![]() ![]() Kora ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Ciao! Il vet. ha fatto il test per vedere che non fosse un fungo/micosi?
Io ho un problema simile anche se i sintomi sono diversi (ho anche scritto un post che ero venuta a uppare visto che finora non mi ha risposto nessuno, purtroppo!): la mia micia si gratta spesso, specie nella zona delle tempie, proprio sotto le orecchie, o nella zona del collo, e ancora non siamo riusciti a definire la causa, ma lei si provoca delle vere e proprie ferite, quindi non è che manchi il pelo, il mio vet. ha escluso la micosi (funghi, tigna, etc.) perchè ha detto che quello di solito fa venire delle chiazze piuttosto circolari/ovali con assenza di pelo, e non è il mio caso...la mia proprio si gratta insistentemente e violentemente, per questo il mio vet, ha pensato all'allergia così come il tuo, però mi sembrano due casi diversi. Per l'allergia ti confermo che la diagnosi è corretta, nel senso che anche il mio vet. sostiene che se l'allergia non è alimentare ma determinata da qualcosa nell'ambiente è difficile farla guarire del tutto, se ad es. è allergica agli acari non riuscirà mai a stare in un ambiente in totale assenza di acari poichè per quanto una casa sia pulita non è possibile che sia totalmente esente dalla loro presenza, stessa cosa se è allergica ad esempio al cotone...anche io ho fatto 2 mesi di mangime anallergico e senza risultati, al che il mio vet, mi ha proposto 2 strade: 1) un esame molto costoso e molto invasivo che consiste in una prelievo di pelle (quindi la mia micia dovrebbe subirsi un'operazione chirurgica con asportazione di un pezzetto di cute!) + prelievo di sangue da far successivamente analizzare per determinare se effettivamente si tratta di allergia e a cosa, per poi successivamente decidere il da farsi (non meglio specificato) 2) siccome non siamo sicuri sia davvero allergia e non una forma di follicolite batterica, per ora mi ha consigliato una cura antibiotica per via orale da proseguire anche per un mese Una domanda: i crocchi RC hypoallergenic di che marca sono? Perchè a me come mangime ipoallergenico aveva consigliato il Forza 10 che è a base di pesce... Come vedi più che consigliarti ti ho raccontato la mia esperienza, e non sono messa meglio di te!! La cosa che mi perplime è che le nostre micie hanno situazioni apparentemente diverse, cioè la tua ha delle zone senza pelo nella pancia e sulle zampe e sono zone comunque senza ferite...la mia al contrario si provoca delle ferite nella zona delle tempie o sotto al mento, in pratica dove riesce meglio a grattarsi con le zampette, e sono vere e proprie lacerazioni della cute...quindi io mi chiedo: possibile che una stessa patologia provochi sintomi così diversi tra loro...mi viene il dubbio che una delle nostre micie non soffra davvero di allergia ma di qualcos'altro... che ne pensi? ![]() ![]() ![]() Magari teniamoci in contatto visto che abbiamo situazioni simili... |
|
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
hai mai provato le ribes pet perla? anche noi stiamo combattendo con uand ermatite non sappiamo se allergica o cosa, e devo dire che con le eprle migliora (sulla confezione c'è scritto che in casi cronici, si può diminuire il dosaggio del cortisone....).
se si trattasse invece di una manifestazione allergica, si che puoi fare qualcosa, c'è anche un altro topic che ne parla, per quanto posssibile si può scoprire cosa la causa, ed eliminarlo dalla dieta (non ne guarisce, ma se elimini l'alimento alemno l'allergia non si manifesta!). ciao, ba |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 | |||||
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
Troppo invasivo e alla fine capire a cosa è allergica esattamente (polvere, acari,..) è inutile dato che le soluzioni sono cmq le stesse Quote:
![]() http://www.royalcanin.it/pr/dieta-ve...nic-gatto.html Quote:
![]() Kora ![]() ![]() ![]() |
||||||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 | |
![]() Quote:
![]() ho visto la composizione di queste ribes perle (Olio di semi di ribes nero (82 mg di GLA per perla), gelatina, vit. E, ascorbil palmitato, glicerina) e nn ho capito dov'è il cortisone di cui parli... Kora ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 | |
![]() Quote:
riporto dalla confezione: l'impiego regolare di ribes pet perle nelle patologie croniche o nelle malattie autoimmuni permette di adottare dosaggi minori di cortisonici o antistaminici e di ridurre così la comparsa degli effetti collaterali indesiderati di questi farmaci. insomma, è antinfiammatorio naturale. si usa per - dermatite atopica - dermatite del morso di pulce - dermatiti allergiche ricorrenti - manifestazioni cliniche ad essa correlate ovviamente, è un integratore e va associato ad altre cure (noi abbiamo messo per 20 gg sulla lesione il surolan 2 volte al giorno). nel nostro caso il ribes pet ha aiutato molto, e devo dire che l'effetto si vede anche sulla lucentezza del pelo: migliora le condizioni della pelle, visibilmente. ciao, ba Ultima Modifica di babaferu; 10-10-2011 at 09:45. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Anche Cindy ha lo stesso problema,mi è stato spiegato che i gatti anziani ,a pelo lungo(persiani in primis)sviluppano queste dermatiti,senza un motivo in particolare.Ho fatto il ciclo di cura con ribes pet perle,e sta funzionando bene,non si gratta più e il pelo è morbido e lucidissimo!
![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
I sintomi di grattamento con ferite ed escoriazioni su testa e mento della gatta di allitrim, mi fanno pensare effettivamente ad un'allergia, mentre le zone senza pelo dell'altra gatta, quella di manu, sono un pò atipiche.
Di solito le forme allergiche portano prurito intenso soprattutto sulla testa, mento, dorso della coda, e parte distale del dorso, con forfora, desquamazione ferite da grattamento, infezioni secondarie ecc.... Raramente mi è capitato di trovare semplicemente aree alopeciche in gatti allergici, certo, potrebbe essere, ma ci sarebbero ancora da valutare altre cose.... Prima di tutto un problema psicologico...esiste una dermatite, nel cane e nel gatto, che è la dermatite da stress, o ansia, in cui l'animale si lecca insistentemente in un punto del corpo, fino a strapparsi il pelo a morsi, e in quel caso, è evidente che il pelo è proprio strappato!! Alcuni animali sono così insistenti che arrivano a mutilarsi, per esempio, la coda, una zampa...! Non ci sono cause fisiche ma solo stress o noia, e con farmaci calmanti, anche naturali, come lo zylkene, i fiori di bach, si possono avere buoni risultati. Ho una gatta in cura, adesso, con sintomi molto simili alla gatta di manu, aree alopeciche sull'addome, fra gli arti posteriori e sui piedini, senza lesioni, rossore o altro..manca il pelo e basta!! la gatta si leccava continuamente. Dopo vari tentativi sono giunta alla conclusione che la gatta è perfettamente sana, ma ha un problema di ansia da stress per via degli altri gatti.... Sta prendendo lo zylkene da un mese, associato con il ribes pet ed ad oggi è quasi completamente guarita! Un'altra causa di dermatite pruriginosa con pelo che cade, senza particolari lesioni, è data dai problemi epatici...un fegato sovraccarico che non lavora bene può portare questi sintomi... Io credo che, prima di iniziare una cura, con l'atoplus, farmaco costoso, con effetti collaterali e da dare per molto tempo, sia corretto escludere questi problemi!! Inoltre, in ogni caso, che sia allergia o meno, prodotti come il ribes pet e simili sono davvero ottimi!! Perlina...... Obbiettivo 52....-5!!! |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Ho avuto una gatta che in passato ha sofferto di alopecia da stress. Non le diedi nulla, la cura fu solo coccole e coccole, alla fine dopo che le parlavo insistentemente si mise a piangere...emise dei miagolii strazianti...mi parlò del suo dolore per una persona che in casa non c'era più...ed è guarita.
Personalmente ho dato dei fiori di Bach a diversi mici, anche per questo problema...e se il problema è prettamente psicologico, funzionano. Ma ti chiedo, cosa è successo in casa ultimamente? E intendo da almeno 3 mesi fa? Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
I sintomi della micia di allitrim,sono gli stessi di Cindy,ma,a parte lo stress e la noia,di cui (credo almeno lei non soffra,può essere vero che succede ai gatti di razza anziani?
|
|
![]() ![]() |
![]() |
|
|