Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli

Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 08-02-2016, 17:33   #1
Profilo Utente
elena1979
Gattino
 
Utente dal: 02 2016
Gatti: 2
Messaggi: 128
Predefinito in famiglia è arrivata la felv

Ciao a tutte/i,
chissà quanti altri thread di questo tenore avete già letto, mi scuso in anticipo se vi annoio...
Ho due gatte, una trovatella di un anno e quattro mesi circa, vaccinata felv ad aprile e negativa, l'altra trovata sulla statale a fine novembre che ora ha circa sette mesi e proprio ieri abbiamo appreso che dal test felv è risultata ++. La micina ha già una gengivite che stiamo trattando con restomyl gel (con scarso successo) e ho iniziato a darle ribes pet recovery.

Dopo l'odio iniziale le due da un mesetto vanno d'accordo e la promiscuità regna(va) sovrana in casa. Ora ovviamente (come a dire: chiudere la stalla dopo che tutta la mandria è scappata), le cose cambieranno.

Vi chiedo quindi se secondo voi è il caso di testare nuovamente la gatta "vecchia" o comunque, nonostante gli accorgimenti delle ciotole separate e del vaccino, fino a che ci sarà l'esposizione il rischio lo corre comunque ogni giorno e testarla significa sottoporla a stress inutile (dal veterinario diventa una matta)?

E' vero che quando compaiono i sintomi è già molto grave?

Scusate, ma ho tanto bisogno di parlarne e di confrontarmi, è stata un mazzata anche se l'avevo messo nel conto. Mi sento tremendamente in colpa per la gatta "vecchia" che è esposta al virus e allo stesso tempo sono contenta che la "nuova" questo orribile giro di giostra se lo farà in casa circondata dal nostro affetto e non sulla statale; alcuni mi dicono che dovrei trovare un'altra casa per la gattina malata per salvaguardare la sana, ma io non potrei separarmi da lei.
elena1979 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 08-02-2016, 18:27   #2
Profilo Utente
scipulosa
Gattino
 
L'avatar di  scipulosa
 
Utente dal: 08 2007
Paese: padova
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 280
Predefinito Re: in famiglia è arrivata la felv

Ciao, mi dispiace che tu sia entrata in questo forum per un motivo tanto brutto.
Io sto vivendo indirettamente lo stesso dramma: quattro trovatelli che ho allattato e dato in adozione sono risultati positivi, con grande dolore mio e delle famiglie che li hanno accolti.
I "miei" piccoli stanno seguendo terapie di vitamine, colostro ed engystol, ma al momento non manifestano sintomi.

Il vaccino copre abbastanza, ma non al 100%; quindi in caso di vita insieme la gatta "vecchia" sarà sempre esposta a un piccolo rischio...sta a te valutare se farglielo correre o no. Probabilmente trovare un'altra casa alla micina più piccola (cosa non facile) salvaguarderebbe la grande; ma la piccola, per contro, subirebbe uno stress che la porterebbe a un calo delle difese immunitarie, cosa deprecabile nelle sue condizioni.

Io sinceramente non me la sentirei di rinunciare al nuovo membro della famiglia: anche testando oggi stesso la grande, in caso di negatività non saresti sicura perchè c'è un periodo finestra durante il quale il test non rileva il contagio...potresti perfino trovarti a dar via la piccolina e scoprire tra qualche mese di averlo fatto troppo tardi.
scipulosa non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 08-02-2016, 21:23   #3
Profilo Utente
elena1979
Gattino
 
Utente dal: 02 2016
Gatti: 2
Messaggi: 128
Predefinito Re: in famiglia è arrivata la felv

Grazie mille per la tua risposta, per me anche solo parlarne è di gran conforto. Mi dispiace per i piccini, è una brutta malattia ma sempre meglio in famiglia che soli in strada. Io non riuscirei mai a separarmi dalla mia gattina, non solo per una questione affettiva ma anche per un fatto di responsabilità. Ne ho anche nei confronti della gatta sana, ma ormai qui siamo. Grazie ancora, buona serata
elena1979 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 08-02-2016, 22:00   #4
Profilo Utente
vale85
Gattone
 
L'avatar di  vale85
 
Utente dal: 11 2012
Regione: Toscana
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 2,168
Predefinito Re: in famiglia è arrivata la felv

Ciao, purtroppo non so consigliarti, volevo solo dirti che mi dispiace davvero per la situazione in cui ti trovi.


Biagio e Camillo
Nerone

Il paradiso non è il paradiso se non ci sono i miei mici ad attendermi
vale85 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 08-02-2016, 22:58   #5
Profilo Utente
ElenaRolfi
Supergatto
 
L'avatar di  ElenaRolfi
 
Utente dal: 10 2014
Paese: Segrate
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 5,818
Predefinito Re: in famiglia è arrivata la felv

Nemmeno io so cosa consigliarti, mi dispiace solo per la tua micia 'vecchia', quella di casa.....


"τέτλαθι δη, κραδίη, και κύντερον άλλο ποτ' έτλης."
ElenaRolfi non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 09-02-2016, 07:50   #6
Profilo Utente
elena1979
Gattino
 
Utente dal: 02 2016
Gatti: 2
Messaggi: 128
Predefinito Re: in famiglia è arrivata la felv

grazie per la solidarietà, spero tanto che non sia troppo tardi, la mia gattona è grande e forte e alla fin fine hanno contatti da meno di un mese (prima non si potevano neanche incontrare), non dormono insieme per fortuna (quindi non condividono neanche copertine e letto) e ora facciamo di tutto per tenerle separate, nel limite di quanto si può fare con due gatti che convivono. Rimane sempre il problema delle lettiere, quelle non posso proprio separarle, posso solo pulirle spesso.

Oggi torno dal veterinario con la piccolina e mi faccio dire bene, dopo ennesima visita, i passi che devo fare. Grazie ancora, auguro a tutti una buona giornata!
elena1979 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 09-02-2016, 07:56   #7
Profilo Utente
scipulosa
Gattino
 
L'avatar di  scipulosa
 
Utente dal: 08 2007
Paese: padova
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 280
Predefinito Re: in famiglia è arrivata la felv

In bocca al lupo per la visita e facci sapere cosa dice il veterinario!
scipulosa non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 09-02-2016, 08:10   #8
Profilo Utente
7M
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: in famiglia è arrivata la felv

Allora, se la grande è vaccinata FeLV stai relativamente tranquilla!!! E' vero che il vaccino non copre al 100% (nessun vaccino lo fa); ma i nuovi vaccini FeLV hanno una copertura di più del 90% quindi direi che difficilmente si sarà infettata. Meglio però tenere sempre le ciotole separate (e anche la lettiera se riesci) e evitare che si lecchino, se possibile.

Frequento un forum francese in cui tutti hanno gatti positivi FIV, FeLV o doppi positivi (io ho una micia FIV+ che convive con altri 6 negativi), se capisci il francese ti do il link in privato così puoi leggere le varie testimonianze... Per la FIV non c'è vaccino e i miei vivono assieme da 2 anni, ho ritestato alcuni dei negativi e sono sempre negativi, quindi direi che le probabilità della tua vaccinata di contrarre il virus FeLV sono più o meno come quelle dei miei per la FIV. Io certe volte mi dimentico pure che Milou è FIV+..

Per prima cosa una gengivite non vuole dire che la FeLV è dichiarata, è una delle infezioni a cui vanno incontro facilmente i gatti positivi. Devi farle fare un emocromo e vedere la quantità di globuli rossi nel sangue e altri valori che il vet può spiegarti meglio

Hai fatto bene a salvare la piccola, falla comunque ritestare anche lei perchè con la FeLV a differenza della FIV c'è la possibilità di una negativizzazione...

Tutto incrociatissimo
Facci sapere anche cosa dice il vet (spero che non sia di quelli prevenuti contro FIV e FeLV in tal caso: CAMBIALO!!)
  Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 09-02-2016, 08:33   #9
Profilo Utente
mr_ders
Supergatto
 
L'avatar di  mr_ders
 
Utente dal: 04 2014
Messaggi: 3,194
Predefinito Re: in famiglia è arrivata la felv

Non so molto di felv, perché quella x fortuna mi manca ma ti mando tanti XXX per la piccola


Lasciate che i mici vengano a me....
mr_ders non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 09-02-2016, 08:40   #10
Profilo Utente
elena1979
Gattino
 
Utente dal: 02 2016
Gatti: 2
Messaggi: 128
Predefinito Re: in famiglia è arrivata la felv

ciao 7M,
grazie mille per le tue parole, mi hanno fatto veramente bene all'anima. In francese sono una frana, ma in qualche modo troverò il modo di tradurlo, quindi se mi dai il link ti ringrazio molto.

La Fiv lo stesso è una brutta bestia, ma so che è meno contagiosa della Felv, o almeno che i modi per contagiarla sono meno "ordinari" dell'uso della ciotola e della lettiera. Se si spicciassero con questo vaccino anche per la Fiv saremmo comunque tutti più contenti...

Il mio veterinario è bravo e ragionevole (con i cani), spero lo sia anche con i gatti (sono una felicissima proprietaria di gatti da poco più di un anno e non ho fino ad ora avuto problemi).

Oggi lo tartasserò di domande e vedrò cosa mi propone, una cosa buona è che la gattina piccola è vitale, gioca e mangia e sembra in forma.

Io veramente sono commossa dalla vostra gentilezza e disponibilità, grazie ancora.

Ciao ciao!
Elena
elena1979 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 02:20.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara