![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Amici del forum, scusatemi se in questo thread parlerò solo di cacca
![]() Per la cronaca...la mia gatta è stata sverminata già quattro volte e recentemente per gli ascaridi. Essendo randagia, era molto infestata dagli ascaridi e trovavo lunghi vermi a spaghetto nelle feci. Dopo la sverminazione fortunatamente non ne ho più trovati. Dopo un mese da quella sverminazione contro gli ascaridi ho inziato xò a notare il sangue nelle feci. Naturalmente ho parlato di questo problema anche al mio veterinario, che ha effettuato lunedì un' ulteriore sverminazione alla gatta, per uccidere gli eventuali parassiti infestanti che potrebbero essere la causa del sangue nelle feci. Purtroppo non ha saputo darmi grandi delucidazioni sul perché ci sia sangue nella feci. Mi ha detto che il sangue potrebbe essere dovuto ai parassiti o eventualmente al cibo che la gatta mangia e ovviamente che ogni tanto un po' di sangue nelle feci è fisiologico nel gatto. A proposito di alimentazione...la mia Micetta mangia il meglio che c'è in commercio, principalmente pappe umide e pochissimi croccantini Trainer al tonno. I croccantini putroppo non sono il cibo adatto alla mia gatta, perchè ne mangia sempre troppi, ha sempre fame, fa pochissima pipì quando li mangia, ma fa cacche enormi ![]() Comunque presto faremo l'analisi delle feci per capire un po' cosa c'è che non va nell'intestino della mia Micetta. Grazie a tutti. ps. Questo forum è il migliore che ci sia in italia...davvero fantastico. Grazie di cuore a chi l'ha creato!! ![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
ciao! guarda, io ci sono passata da poco...
dopo aver escluso un problema legato a parassiti (eseguite analisi feci sia per coccidi che per giardia) abbiamo scoperto che il mio gatto è intollerante ad alcuni alimenti. Non so dirti con estrema precisione a cosa ma lui prima mangiava umido sia al pesce che al pollo e crocche al pollo (tutto kitten royal canin) e aveva costantemente sangue nelle feci. il veterinario mi ha dato del cibo monoproteico e ho risolto, sono parecchie settimane che non ha più sangue. Attualmente mangia croccantini fitness trainer maiale e grano saraceno per gatti senior (anche se lui ha solo 6 mesi, ma non fa niente), umido fitness trainer senior sempre maiale, umido club prolife maiale e patate e renna e patate. Non è facile individuare un'intolleranza..per esempio il mio gatto aveva sangue se mangiava umido al pollo ma se mangia il pollo da solo cotto da me no. Invece il pesce, in qualsiasi modo glielo dò, gli fa male. Spero di esserti stata utile! ciao! |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Ciao e benvenuta
La giardia è stata esclusa? Non mi pare che si curi con i comuni vermifughi e può dare feci con muco o sangue. Oppure ti linko un documento (ma trovi molto altro in rete) di un batterio che sto sentendo nominare da Venere del forum (allevatrice) e che pare essere poco conosciuto in Italia, ma in realtà piuttosto diffuso. http://www.purina.vet.breederclub.it...as-pennisi.pdf Se cerchi nel forum, c'è anche una vecchia discussione del 2010 che ne parla abbastanza bene Io, prima dell'intolleranza, cercherei e farei indagini a livello intestinale. Coprocoltura? Ecografia? Esami del sangue ne avete fatti? Avete valutato di fare un paio di mesi di Cronentero? Ricostruisce le mucose intestinali nei gatti che hanno avuto una cronicizzazione dei disturbi intestinali... è un trattamento prolungato, ma la mia vet ne parla benissimo. ************************** Simona con Kiwi, Nocciola e Mirtillo ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Grazie ragazze delle vostre risposte!
X Piwi: è molto interessante quello che hai scritto! Io credo infatti che forse non sia la quantità dell'alimento che fa intolleranza nel gatto, ma la qualità. Probabilmente il pollo che facciamo noi a casa è più sano di quello delle scatolette e quindi i nostri gatti lo tollerano meglio(anche la mia gatta mangia il mio pollo molto più volentieri di quello delle scatolette, anche di quelle Almo nature che sn tanto decantate come sane e genuine). Inoltre, nei croccantini credo che la carne contenuta non sia di qualità...o meglio...forse lo era prima della trasformazione in croccantini(cmq la percentuale di carne nei croccantini è veramente troppo bassa!Forse ci sono troppi cereali che irritano l'intestino) Devo provare anch'io a proporre alla mia gatta qualche pappa al maiale, visto che avevo letto che le pappe al maiale e anche al cavallo possono essere adatte alle intolleranza. Inoltre le sto dando principalmente monoproteici ![]() Xkiwi&mirtillo: non credo che la mia gatta soffra per infezione da T.foetus, poichè per ora non ha mai manifestato i sintomi descritti nell'articolo che mi hai linkato. Certo però la osserverò e ora avrò in considerazione l'eisstenza di quest'altro parassita Grazie Simona by Chiara |
|
![]() ![]() |
![]() |
#5 | |
![]() Quote:
ora non ho sottomano la lista degli ingredienti dell'umido che uso io, se vuoi te la scrivo nel caso in cui volessi fare un raffronto e vedere le differenze. Ciao!!! |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 | |
![]() Quote:
Per ora ho scatolette in casa al pollo con solo percentuali di pollo, ma la gatta non le vuole ![]() |
||
![]() ![]() |
![]() |
|
|