![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti!
Vi volevo chiedere un consiglio, anche se forse è una domanda senza risposta... ma tentar non nuoce, quindi eccomi! Nel giardino vicino al mio condominio, ci sono sempre stati gatti.. di recente ci sono 2 gattine giovani, più o meno sull'anno, che "in teoria" sono di una famiglia... ma in pratica... sono sempre in giro, "ovviamente" non sterilizzate :/ Per questo motivo, sono un paio di mesi, da quando le gattine sono in calore, che 2 grossi maschi interi, palesemente di case vicine (si vede che sono ben tenuti), bazzicano intorno alle due gattine. Io purtroppo non ho i mezzi di fare nulla per le gattine semi randage (ho già provato a parlare coi "proprietari" perla sterilizzazione, ma non ci sentono ._.) e inoltre non ho grandi mezzi economici perchè studio ma non ho un lavoro...però mi chiedevo se avevate qualche consiglio per i cuccioli. mi spiego meglio... sapete qualche "trucchetto" per scoprire dove eventuualmente andranno a partorire le gattine, se non saranno in casa ovviamente (ma mi pare strano viisti i "proprietari"...)? la mia intenzione sarebbe, una volta svezzati da mamma gatta, cercare di trovargli una sistemazione, se possibile.. Io ne ho già due e purtroppo non posso mantenerne altri (avessi i mezzi, adotterei tutti i gatti in cerca di casa...) ma per esempio il mio ragazzo sarebbe disposto a prenderne uno o forse anche 2 nel caso... Quindi insomma, forse è un'idea utopica, ma vedendo sta cosa andare avanti da un paio di mesi volevo sapere se è possibile fare qualcosa. (ah, un'ultima cosa... qualsiasi info, fate conto che io sono ignorante completa ![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Contattare un'associazione e vedere se si possono sterilizzare? Tutto sommato vivono da randage....
edito per dire che ho detto una cavolata immane. Ti sei giocata la chance parlando prima coi proprietari. Ti dico però come la penso. Se tu li aiuti a sistemare i mici, li legittimi a continuare a fregarsene delle loro mice e di ciò che da esse nascerà. Comoda la vita se io mi tengo la gatta intera tanto ci pensa la vicina a sistemarmi le cucciolate che fa.... ![]() ![]() Ultima Modifica di Va lentina; 02-05-2012 at 21:54. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 | |
![]() Quote:
|
||
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Dico che è troppo pericoloso. Però c'è un modo per "ovviare" questo problema, almeno, questo è quello che di solito faccio io in queste situazioni. Chiaramente serve organizzazione e meglio se avallata a un'associazione. Si potrebbe mettere in quella zona, un bel cartello riportante un avviso del tipo "si sta procedendo al censimento di una colonia felina presente in quel territorio, con relativo controllo demografico, chiunque ha gatti che hanno accesso all'esterno è pregato d tenerlo in casa o munirlo di identificazione quale gatto di proprietà al fine di evitare di essere preso per randagio".
Con questo sistema ci si tutela un po'. Chiaramente si dovrebbe informare il Comune di tale operazione, per cui ci vuole una reale associazione e un reale registro di colonia in quella zona che a quanto pare pullula di mici che si accoppiano indiscriminatamente. Stiamo certi che i proprietari non se li terranno per sempre in casa e tanto meno gli metteranno dei collarini di identificazione e anche qualora li mettessero, sono facilmente asportabili. Solo così, se i proprietari intendessero intraprendere un'azione legale per denunciare, si potrebbero avere delle attenuanti. Purtroppo LaT, le femmine si vede, eccome. Poi sai come vanno normalmente queste cose, i proprietari magari li lasciano al loro destino sti animali, ma se solo fiutano la possibilità di denuncia, pur di farci qualche soldo, sono disposti a tutto, persino a inventarsi cose del tipo che gli son stati sterilizzati i gatti contro il loro volere. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Prima di tutto, grazie a entrambe dei pareri
![]() @Va lentina: è vero, non ci avevo pensato al fatto che sarebbe un ulteriore motivo per dire "amen, tanto se nascono ci pensa qualcun'altro" :/ in effetti, anche ipotizzando di trovare una casa per tutta la prima cucciolata, non sarebbe certo l'ultima.. Per l'altra idea di appoggiarsi al comune, cerco di spiegarmi un po' meglio... non ricordo se l'ho specificato nel primo messaggio, ma si tratta di un giardino condominiale, quindi "teoricamente" privato... si potrebbe fare comunque? Inoltre, a quanto ho visto fino ad ora, loro due sarebbero le uniche intere... fino a 10-11 anni fa c'erano fissi 7-8 gatti, tutti sterilizzati (non so bene se fossero di proprietà e lasciati liberi di girare, o sterilizzati da qualche associazione perchè ero troppo piccola)... poi per vecchiaia piano piano questi gatti si sono ridotti a 2-3... l'entrata "in scena" delle due gattine è proprio recente, e ovviamente, non essendo sterilizzate, richiamano i maschietti interi delle ville vicine (che anche lì... sono dell'idea che se hai un maschio intero, magari non sarebbe male evitare di fargli spargere gattini a destra e a sinistra sapendo che questi poi rimarebbero in strada... ma vabbe, per carità, ognuno fa quel che crede). Per quanto riguarda invece i proprietari, io ho parlato solo con la signora (una delle due gattine quando aveva 2-3 mesi, si era "disorientata" per il condominio e cercava di entrare in tutti gli appartamenti, quindi l'ho presa e portata a lei pensando le fosse scappata senza che se ne accorgesse, ma mi rispose che non vuole tenerla in casa per darle una vita libera, al massimo di lasciarle aperto il portone se la vedevo chiusa dentro ![]() Pensate che sia possibile appoggiarsi al gattile più vicino? (mi rendo conto che ogni volta scrivo tantissimo, scusate) |
|
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
E' un bel caos
![]() non so cosa consigliarti, però dovresti riparlare con i proprietari, spiegando che poi i gattini nati dalla vita libera della gatta sono suoi e chiedendo come intendono comportarsi? i gatti sono suoi ma il giardino no. ah i gatti della mia colonia felina (quella di cui sono referente) vivono parte nei giardini delle gattare parte nella zona orti sociali, alcuni dopo essere stati sterilizzati si sono felicemente accasati ![]() Betta, Nebbia (sempre nel mio cuore) & Alice-Fufina ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Grazie anche a te Betta
![]() Sinceramente non saprei che altro dirgli ai proprietari, pare "non ci sentano" :/ il marito non l'ho mai visto, nemmeno di passaggio, mentre la moglie è sì sempre in casa con 3 bambini, ma non parla volentieri con i vicini (quella volta che le riportai la gattina pensando le fosse scappata, prima di aprirmi non so quanto ho dovuto suonare :| )... sono una famiglia che si è trasferita da non so quale paese, quindi magari (non lo so eh, ipotizzo vedendo i loro comportamenti) hanno qualche problematica più "urgente" e quindi delle gattine se ne fregano (cosa le hanno prese a fare allora però.. mica sono giocattoli..) Che bello per la tua colonia ![]() Ed è anche possibile se la colonia "risiede" in un giardino privato e non in uno spazio comunale? O essendo privato è una cosa da gestire, per esempio, tra condomini? Non ne so proprio nulla ![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Credo possa essere utile leggere le normative sul sito del comune di appartenenza. Ad esempio, se non ricordo male, a Genova è vietato allontanare i gatti anche se in una strada privata, perchè le colonie sono protette.
|
|
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Grazie! Stasera appena finisco di studiare cerco e leggo allora (sono in provincia di Ge!)
Grazie ancora a tutti, spero di riuscire a risolvere, o almeno arginare, la cosa ^^ |
|
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
|
|