![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Devo prendere una decisione difficile e chiedo la vostra opinione:
Ginger ha 4 anni e da diverso tempo nelle feci ha spesso una goccia di sangue vivo con muco, in più vomita cibo appena mangiato troppo frequentemente( una volta al giorno, due tre volte a settimana) ho appena finito un ciclo di ranitidina che non ha risolto il problema. I miei vet mi hanno sempre tranquillizzata perchè la micia è vivacissima, attiva, ha un pelo bellissimo e dato che per qualunque cosa deve essere sedata preferivano monitorare la situazione e temporeggiare...ora ho nuovamente chiesto se non sia il caso di fare qualche accertamento... In ambulatorio posso fare analisi del sangue,eco,lastre...per altri esami devo portarla altrove...cosa mi consigliate??Dato che la devo comunque sedare è meglio andare in una clinica specializzata e fare tutto (tutto cosa??) o cominciare dai miei vet con le cose base e rischiare una seconda anestesia se servono approfondimenti?? ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Io non sono molto esperta, però da quello che scrivi mi pare possa trattarsi di gastrite, hai provato a cambiarle l'alimentazione? Magari per qualche giorno prova a darle umido per pancini delicati. Se le feci sono bene formate e la goccia di sangue è proprio all'estremità potrebbe appunto dipendere da quello che mangia.
Io comincerei intanto a farle fare l'emocromo e l'esame biochimico dai tuoi vet di fiducia. ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Io personalmente inizierei a fare quello che si può dai tuoi vet, con una minima sedazione. Se poi, sfortunatamente, non si venisse a capo del porblema e servissero altri accertamenti la porteresti in una clinica dove è vero che verrebbe nuovamente sedata, ma può essere che si risolva il tutto con gli esami che puoi fare presso i tuoi vet!! E' un problema che mi sono posta anche io dato che Mimi è come la tua, per essere "manipolata" deve essere sedata...
Facci sapere come va e tanti incrocini per Ginger ![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Grazie dei consigli e dei sempre preziosi incrocini...farò come dite voi,che poi è anche la cosa meno invasiva.
La prox settimana esami del sangue, ecografia e lastra...speriamo si venga a capo del problema! ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Ho preso appuntamento dai miei vet per martedì c'è qualche esame in particolare che vi viene in mente io debba suggerire??
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Tu vorresti arrivare a fare la gastroscopia? Purtroppo il problema è che per i mici e i cani piccoli non ci sono metodiche sicure proprio per i tubi da infilare nella gola. Non arrivare a fare questo esame.
Direi che emocromo e dosaggio del fattore intrinseco vanno sicuramente fatti, poi per valutare bene l'apparato gastroenterico, una ecografia va benissimo, con un veterinario che la sappia interpretare. Per me il sangue vivo potrebbe essere segno di problema proctologico, magari sono semplici ragadi anali. Visto che devono sedare, fai esaminare anche il retto. Incrocio tutto! Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Grazie!
Per quanto riguarda l'eco sono fortunata perchè una delle mie vet è specializzata proprio in questo settore. In realtà alla gastroscopia non avevo pensato, avevo in mente una endoscopia perchè me la aveva suggerita una delle vet del gattile dove sono volontaria alla quale avevo chiesto un parere...ma è un esame invasivo e lo farò solo se davvero necessario. In ambulatorio mi hanno parlato anche di fare, se non ricordo male, la lipasi pancreatica che è un esame specifico del sangue perchè tra le ipotesi c'è anche la pancreatite ![]() Speriamo...sono tanto in ansia! ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Endoscopia è l'abbreviazione di endogastroduodenoscopia. E' la stessa cosa che ti ho detto io
![]() Per diagnosticare la pancreatite la lipasi non basta, nei gatti gli enzimi pancreatici spesso sono anomali come comportamento, e comunque se le feci sono formate, mi sa che pancreatite non è. Comunque gli incrocini sono attivati! Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Ah ecco...sono proprio ignorante in materia, ero convinta che l'endoscopia fosse rettale!
![]() Per quanto riguarda le feci si alternano periodi di stitichezza a periodi di dissenteria...in questi ultimi due giorni per esempio feci molli...stamattina ho iniziato Hill's I/D Grazie per gli incrocini! ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Facci sapere i risultati degli esami!!
Intanto vi mandiamo qualche incrocino ![]() ![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
|
|