![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti!
la mia micina ha circa due mesi e sta con me da due settimane. Da subito ho notato che, quando si sveglia, ha una tosse secca molto fastidiosa. Il veterinario mi aveva consigliato di rinforzarla con una pasta vitaminica (che sta prendendo da 15 giorni) e fermenti lattici. Dopo un'ulteriore visita, mi ha prescritto lo sciroppo Herp, 0.5 due volte al giorno, da prendere per un periodo di tempo lunghissimo (fino ai 6/7 mesi). premetto che la gattina arriva da una cucciolata di un cascinale e che ha fatto il trattamento antipulci e vermi. Il primo veterinario le aveva messo un antipulci che non andava bene per i cuccioli(qualche goccia di uno per adulti). Può aver influito? da quando sta prendendo questo sciroppo mi sembra peggiorata! :-( |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Non credo proprio che lo sciroppo Herp possa far peggiorare la micina, è per prevenire l'HerpesVirus, io sto usando Herpless di Candioli allo stesso scopo con un cucciolo...
Per la tosse non so cosa dire, il vet l'ha sentita?? Se ancora no, portala subito, i piccolini sono delicatissimi e patologie trascurate possono diventare croniche... Quello che ho trovato io in 15gg l'ho già portato 3 volte dalla vet... |
|
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Ciao cara!!
in due settimane l'ho portata circa 5 volte ![]() Lui mo I ha dato quello sciroppo per curare la tosse... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Secondo me male non le fa... L'HerpesVirus (responsabile della rinotracheite) può colpire anche la trachea, la faringe, i bronchi...
Pare però che lo sciroppo faccia abbastanza schifo, non è che le va di traverso quando lo prende??? Ultima Modifica di 7M; 28-09-2014 at 13:58. |
|
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Sì, fa abbastanza schifo, ma riesco a "spararglielo" bocca con la siringa. Non ha tosse dopo lo sciroppo, ma quando si sveglia dai suoi riposini..
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
0,5 Due.volte al giorno, da mercoledi sera
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Assicurati che deglutisca sempre quando le dai lo sciroppo.
Cerca di inserire la siringa nell'angolo della bocca e "sparare" verso l'apertura e non verso la gola, in modo che lei sia costretta a deglutire. Sono precauzioni perché nei gattini è molto facile che i liquidi vadano di traverso e si provochi una polmonite (non dico che sia il tuo caso ma prevenire è meglio ![]() Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Si, il veterinario mi aveva fatto vedere come fare :-)
La cosa strana è che ha la tosse solo quando si sveglia |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|