![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare ![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo in questo interessantissimo forum. Premetto che prima di scrivere in questa sezione, ho cercato nel forum la soluzione al mio problema per evitare di fare una domanda che qualcun’altro aveva già fatto….. Ho trovato qualcosa, ma non sono riuscito a chiarirmi del tutto le idee. Andiamo al dunque. A dicembre mia figlia ha ricevuto in regalo una gattina persiana di 50 giorni d’età. Casualmente avevo avuto modo di seguire l’inchiesta di Report sulla qualità del cibo venduto per gli animali. Trasmissione che ho trovato come sempre utilissima (com’è nello stile della Gabanelli), ma questa inchiesta ha causato in me molta confusione circa la scelta del cibo per il gatto. In prima battuta, ho escluso del tutto i croccantini, facendo ricadere la mia scelta sul cibo cucinato a casa o sull’umido industriale. Documentandomi, ho capito che il cibo cucinato in casa, per i gattini non è un cibo completo. Allora ho cercato di mischiare il cibo cotto in casa (70% manzo con una buona quantità di grasso, 15% riso sbollentato parecchio per eliminare l’amido, 10% carote + una punta di cucchiaino di olio di semi) con del cibo industriale come il Natural Code B kitten, cibo complementare che contiene anche additivi come minerali ecc. Il gatto cresce, e sembra stare bene in salute, ma io ho sempre il timore che non gli stia dando un’alimentazione completa….. Al momento sto utilizzando l’umido per gattini della almo nature e da qualche giorno mi sono deciso ad acquistare anche i famelici croccantini (sempre almo nature kitten) in quanto mi sono reso conto che sembra essere l’unico modo per integrare la dieta del gatto di tutte quelle sostanze minerali che nell’umido di almo nature non trovo. I croccantini al gatto non piacciono…li annusa ma non li mangia… Allora ho provato a polverizzarli e mescolarli all’umido, così sono riuscito a farglieli mangiare. Ma continuo ad avere tanti dubbi a partire dalla quantità del cibo. Volendo dare al gatto soltanto l’umido di almo nature e le crocchette di almo nature che il gatto mangia solo se mischiate all’umido, come dovrei comportarmi, voglio dire, qual’è la quantità che dovrei dare ? Voi mi direte, ma perché solo Almo Nature ? Perché dopo la trasmissione di Report, ho cercato di documentarmi parecchio e alla fine sono arrivato alla conclusione che la almo sia l’unica azienda affidabile per la qualità ! Però se dalla vostra esperienza ritenete che ci siano altre marche che voi ritenete valide (specialmente per il cibo umido completo) sono pronto a cambiare idea. Ad oggi l’alimentazione del gatto è la seguente: Mattina: Latte diluito con un po d’acqua e cereali sminuzzati Pranzo: Mezza lattina (35gr)di Almo Nature Leggend kitten (pollo), con aggiunta di riso e carote più, 1/3 di umido Natural Code Kitten. Cena: L’altra metà della lattina Almo Nature Leggend, con 10gr di crocchette Almo Nature Holeistic kitten sminuzzate e mischiate all’umido. Secondo voi, è corretta come alimentazione ? E’ sufficiente ? In attesa dei vostri consigli, vi ringrazio anticipatamente. |
|
![]() |
![]() ![]() |
|
|