![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Il comportamento dei vostri a-mici Se avete dubbi, domande o esperienze sul comportamenteo dei vostri a-mici postate qui. ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
iao a tutti. Vi illustro una situazione di difficile (per me) comprensione.
Gatta di casa, 2 anni, sterilizzata e vive in casa dall'età di un mese e mezzo circa. Il nuovo arrivatoha 3 mesi, trovato per strada ad 1 mese circa. Lui è stato separato finchè non è stato testato. Arrivo in casa, ed inserimento graduale durato 10gg circa. Ora sono insieme. Da parte di entrambi, non ci sono rantolii, c'è raramente coda gonfia e molto molto raramente qualche soffio. Però la gatta di casa lo rincorre di continuo e lo "aggredisce" con le orecchie all'indietro e testa inclinata, puntando alla gola o alla pancia, scalciandolo con le zampe posteriori (raramente ho sentito il piccolo urlare) e lui scappa un pò spaventato, per poi contrattaccare. Lui le gira sempre intorno perchè vuole giocare, ma lei preferisce la tranquillità. Ci sono momenti in cui in casa lei riesce a stare per i fatti suoi, sdraiandosi e lavandosi senza pensare al piccolo anche se le passa accanto. L'altra sera, dopo oltre 2 ore in di rincorse e zuffe, lei si sdraia sul divano, lui arriva vicino a lei facendo le fusa, e lei l'ha lavato tutto...e dopo una mezz'ora hanno ricominciato, idem stamattina. Non saprei se giocano o litigano...ma sembra che lei gli dia la caccia in continuazione. Osservandoli bene credo di avere questa impressione, ossia che gli atteggiamenti di attacco della gatta residente siano scatenati da alcuni comportamenti del piccolo. Nello specifico, quando lui usa la lettiere (qualsiasi delle 2 a disposizione, e lei sembra preferire sistematicamnte quella che usa il piccolo), quando lui va a bere (in qualsiasi delle 2 ciotole) o quando usa il tiragraffi (lei lo usa immediatamente dopo e poi parte all'attacco). Spesso stanno insieme, e lei quando si sta rilassando e lui le va vicino senza giocare comnincia a leccarlo tutto. Potete dirmi se questo vi fa capire qualcosa per darmi qualche consiglio per ridurre gli attacchi?? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
lei sembra reagire quando lui usa le sue cose. puoi provare ad aumentare il numero delle lettiere e delle ciotole, che sono risorse chiave che possono scatenare rivalità anche tra gatti che ormai sono inseriti con discreto successo
Anna ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Purtroppo non ho tanto spazio in casa, e considera che a dicembre dovrò traslocare. Posso inserire una terza ciotola, ma non una terza lettiera.....In generale, il fatto che lei lo lavi è positivo? Il fatto che lei in molti momenti non ha l'ossessione per il piccolo, ma fa le sue cose, è indice di un principio di convivenza?
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
si è molto positivo. inizia con una terza ciotola, vanno messe tutte e tre in tre punti diversi della casa, non tutte vicine, e lontane da cibo e lettiere. le lettiere sono entrambe vicine?
Anna ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Le 2 ciotole sono vicine, le lettiere sono in 2 stanze diverse.
Grazie del consiglio, aggiungerò la terza ciotola. Comunque, nelle ciotole c'è solo acqua...i crocchi li raziono 3 volte al dì. Qualche considerazione di carattere generale per accorgimenti da avere? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Osservandola bene, credo che lei scatti quando lui usa le sue cose. Dormono ancora separati, e stamattina appena lui è uscito dal bagno lei lo ha leccatto per bene, poi lui è andato a bere nella sua ciotola...e sono scattate le aggressioni (oggi il piccolo ha urlato).
Cosa posso fare? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
in questi casi l'unica è aumentare e dislocare in diverse zone ciotole e lettiere, oppure fare in modo che le cose del gatto residente siano in un punto in cui può arrivare solo lui (su un mobile, sul frigo, qualche posto in cui il micio nuovo non va)
Anna ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Infatti in questo momento Lina non permette a Matt di mangiare con lei; non nello stesso piatto: nella stessa stanza.
Così per ora mangiano in stanze separate; oppure anche nella stessa stanza (cucina), ma in momenti diversi - tipicamente quando Lina avanza qualcosa nel piatto e se ne va, poi passa il piccolo aspirapolvere nero e pulisce tutto. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Ma anche nel tuo caso ci sono aggressioni??
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Non esattamente, ma se Matt cerca di mettere il naso nel piatto di Lina partono alti ringhi e soffi, e Lina alza una zampa per dargli una sberla. Però non gli fa male.
Lo stesso se Matt mangia dall'altro lato del mobile-asse da stiro che ho provato ad usare a mo' di separè tra i due: Lina se ne accorge ugualmente, smette di mangiare e va a cacciarlo a forza di ringhi e soffi; se serve anche con una sberla, ma non data per far male. Quindi non è una vera e propria aggressione - non per far male - ma certo una prova di forza. Occhio però che i miei due si conoscono da 8 giorni appena |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|