![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti! Ho una gattina di 7 mesi di nome Cipolla. Era stata abbandonata dalla mamma e l'accudisco da quando ha poche settimane. Di solito la mattina esce fuori (abito in campagna) e durante il giorno rientra e dorme con me nel letto. Ieri si è accorta dell'esistenza del lampadario in camera (è appeso da prima del suo arrivo). Si è spaventata un sacco. Da ieri rimane nascosta in bagno (dove ha lettiera e mangiare) e non vuole più uscire. Se non vede il lampadario si fa coccolare e fa le fusa ma appena lo nota impazzisce e scappa a nascondersi. Guarda di continuo il soffitto. Ho provato ad avvicinarla o a farle vedere che non fa niente, ma non è servito. Mangia e fa i bisogni ma di solito è un gattino molto attivo, invece adesso non gioca con niente. A qualcuno è successo? Sono in cerca di consigli, non so come fare a calmarla
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Ciao, non aveva mai notato il lampadario prima d'ora? Io ti consiglio di non forzarla, appena avrà capito che i lampadari non costituiscono una minaccia si calmerà e si abituerà alla sua presenza. Se mangia e fa i bisogni normalmente la lascerei tranquilla rispettando i suoi tempi.
Pensa che a me è successo di cambiare il mocio, lo tengo in bagno vicino alla doccia e appena l'ho montato le mie gatte l'hanno preso come un mostro del bagno ![]() Misty * mamma di Milly e Maya * Crimy, Misty, Pepe e Milù nel mio cuore |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
I miei (inclusa la Goku, e a parte l'Aegir) non temono nulla all'interno della casa.
Aspirapolvere, scope ecc ecc, si avvicinano. la Goku si lasciava anche aspirare il pelo. Il Kiwi e l'Olav si allontanano se l'aspirapolvere arriva a 10 cm da loro. Solo l'Aegir teme l'aspirapolvere. Di solito le fobie passano se il, gatto è piccolo, ma a 7 mesi missà che è un pò tardi. Forse non avrà più paura del lampadario come prima, ma non credo che la paura passi del tutto. Addio Goku, addio Kiwi. Macchia (0y 5m †) - Goku ♥️ (19y 3m †) - Aegir (12y 9m) - Kiwi (2y 0m †) - Olav (3y 6m) |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Grazie mille per i consigli! Spero che con pazienza vada meglio
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
“Il gatto o il cane rischia di rimanere nella risposta emotiva per 3 motivi
1) se non è riuscito a trovare risposte/soluzioni adeguate 2) se lo stimolo emotigeno è molto forte, e se lo coglie di sorpresa (per lui, anche questo è soggettivo) il rischio che rimanga inchiodato alla risposta emotiva c’è. 3) avere di fronte un soggetto già molto sensibile, già molto emotivo verso stimoli verso i quali focalizza fin troppo facilmente la sua attenzione oscurando tutto il resto” Questo è copiaincollato dal thread che scrissi un po’ di tempo fa, il titolo era “La paura nel gatto......” lo trovi facilmente nella sezione comportamento, ma dal cellulare riesco a far solo questo per il momento, lì c’è la differenza tra l’essere emotivo e l’essere emozionale: danno due comportamenti diversi. E ricorda che aver paura è sano, la paura è collegata alla sopravvivenza. La risposta darà un aspetto soggettivo alla personalità! "Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Ciao Cipolla.
Ecco la discussione citata da Aletto, consiglio di leggerla: https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125826 Dubbio, potrebbe essere che il lampadario stia emettendo un qualche rumore, impercettibile o quasi per noi ma udibile e fastidioso per la gatta? Dei cali o sbalzi di tensione, una lampadina da cambiare? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 | |
![]() Quote:
Quando ci troviamo a constatare questi comportamenti la nostra domanda è: perché? E di solito la risposta è la sicurezza del territorio, intesa non come le reti sul balcone ma la sua percezione di sicurezza che è inglobata nella sua percezione di territorialità. A calmarla sarà la sua soluzione "Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 | |
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 | |
![]() Quote:
....fino al prossimo ronzio!! dai no, prova ad avvitare le lampadine "Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 | |
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Sono vittima del quesito, perché? Mi fa strano che abbia paura di un oggetto presente da sempre. Un'anomalia rispetto al solito aiuta il mio "percorso perché?". Cos'altro può essere successo attorno a quel lampadario che è sempre stato lì? (Obi ha paura delle palline! Da tempo le ignora. Un mesetto fa ho fatto scorrere una pallina di gomma, piccola, verso di lui... Ne ha paura, si allontana, scappa via. Perché?! ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|