Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Richieste di aiuto generiche

Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 31-01-2012, 12:57   #1
Profilo Utente
laflauta
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Ictus, come agevolare il recupero?

Ho una tenera gatta persiano di 16 anni, leggera insufficienza renale ma cuore in forma. Lunedì notte scorsa (una settimana fa) l'ho trovata rantolante in terra, aggrovigliata, come "svitata", occhio con pupilla dilatata che si muoveva ritmicamente in orizzontale. La diagnosi del veterinario è stata ictus.
Non si trova molto in rete e ho pensato di chiedere a voi qualche consiglio, e magari una buona parola che mi dia qualche prospettiva.

Ora ha ripreso a mangiare, l'occhio è vigile e lei stessa sembra presente. Non si alza, rimane "storta" e se si alza troppo col muso perde l'equilibrio e rotola dall'altra parte.
Chiama quando ha fame e quando è bagnata, come un neonato.

Il vet non le ha dato cortisone (che paradossalmente stava prendendo proprio in quei giorni per un lieve problema respiratorio) ma flebo di ringel, che le ho fatto fino a sabato, e vitamine (il betotal, vitamina B). Poi AD della Hill's, yogurt per farla scaricare (invano).

Per aver 16 anni è in gamba, ma senza una ripresa mi sembra crudele condannarla a questa condizione.
Se qualcuno ha esperienze simili, ecco, sarei grata di ogni informazione.

Grazie..
  Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 31-01-2012, 13:00   #2
Profilo Utente
Pumadi
Gattone
 
Utente dal: 09 2011
Paese: Padova
Regione: Veneto
Gatti: 2
Messaggi: 1,729
Predefinito Re: Ictus, come agevolare il recupero?

Mi accodo anche io alla richiesta della flauta, è una mia cara amica, mi ha chiesto se ne sapevo qualcosa e io le ho detto di scrivere a voi... se potete aiutarla fareste un favore a me, a lei ma soprattutto alla micia...
Pumadi non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 31-01-2012, 13:33   #3
Profilo Utente
valentina82
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Ictus, come agevolare il recupero?

mi dispiace tanto povera micia, io non so aiutarti ma spero tanto che alcuni utenti ti possono dare una mano, qua sul forum c'è perlina che è veterinaria, le puoi mandare un mess così ti aiuta, tante coccole alla micia
  Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 31-01-2012, 13:44   #4
Profilo Utente
lunanera
Supergatto
 
L'avatar di  lunanera
 
Utente dal: 03 2009
Paese: Prov. Palermo
Regione: Sicilia
Sesso: Donna
Gatti: 26
Messaggi: 5,868
Predefinito Re: Ictus, come agevolare il recupero?

non so aiutarti ma vi faccio tanti auguri.
manda un mess a perlina per ora è molto "incasinata"


La perfezione non è il mio forte, ma al mio gatto piaccio così come sono.Lunanera

I miei piccoli angeli e i mici dispersi sempre nel mio cuore.
lunanera non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 31-01-2012, 13:53   #5
Profilo Utente
laflauta
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Ictus, come agevolare il recupero?

Le ho mandato or ora un messaggio, speriamo riesca a trovare un minuto.
E' una situazione che non conoscevo, e vi assicuro non la auguro a nessuno. Di punto in bianco ti ritrovi la tua gattina come dopo un acido.
  Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 31-01-2012, 13:55   #6
Profilo Utente
delice
Supergatto
 
L'avatar di  delice
 
Utente dal: 02 2009
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 5,417
Predefinito Re: Ictus, come agevolare il recupero?

mi dispiace tanto.... spero che la micina si possa rimettere presto
hai fatto benissimo a scrivere a perlina, vedrai che appena ha un minuto ti risponderà e ti darà un suo parere.



Deb, Oscar e Roxana
delice non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 31-01-2012, 14:35   #7
Profilo Utente
iottisan
Supergatto
 
Utente dal: 05 2010
Paese: Modena
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 4,544
Predefinito Re: Ictus, come agevolare il recupero?

Per gli umani so che la fisioterapia con gli ictus fa miracoli, ma purtroppo non so nulla per quanto riguarda i mici....


"Mi era stato detto che l' addomesticamento con i gatti è molto difficile. Non è vero. Il mio mi ha addomesticato in un paio di giorni." Bill Dana
iottisan non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 31-01-2012, 16:21   #8
Profilo Utente
perlina21
Gattone
 
L'avatar di  perlina21
 
Utente dal: 01 2008
Paese: Boscotrecase(NA)
Regione: Campania
Sesso: Donna
Gatti: 8
Messaggi: 1,907
Predefinito Re: Ictus, come agevolare il recupero?

Ciao cara! Eccomi.....
Allora, sicuramente la terapia reidratante è fondamentale in questi casi, benissimo la somministrazione di vit B, perchè le vitamine di questo gruppo proteggono e aiutano il sistema nervoso.
Anche il "Tricortin" fiale sarebbe da associare, è anch' esso uno stimolante delle fibre nervose, chiedi al vet se te lo aggiunge.
Poi, una volta passata la fase acuta potresti aggiungere qualche integratore che aiuti l'animale ad affrontare questa età così complessa, come il Senilife o simili.
Per il resto, si, dovresti farle fare un pò di fisioterpia, nei limiti del possibile....stimolala spesso, accarezzandola, parlandole, spingendola a raggiungere il cibo e la lettiera, insomma, fa sì che si muova il più possibile, ma senza forzature.....
Inoltre tienila ben lontata da runmori forti e stimoli troppo intensi....
Ha subito danni come cecità o simili?? Le ultime analisi a quando risalgono??


Perlina......
Obbiettivo 52....-5!!!
perlina21 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 31-01-2012, 16:43   #9
Profilo Utente
laflauta
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Ictus, come agevolare il recupero?

Nessuna cecità, mantiene però un equilibrio fortemente spostato verso un lato (gira la testa e non il corpo). Le analisi erano regolari, dopo l'ictus, a parte l'urea a 113 (quest'estate aveva avuto un momento di empasse col caldo, il valore dell'urea era simile, a 112). L'ecografia non dava problemi a polmoni, fegato o reni, il cuore è in forma.

La fase acuta penso sia passata, non ne so nulla di fisioterapia ed ogni tentativo per farla muovere è vano. Peraltro non scarica.
Proverò ad accarezzarla come mi suggerisci, improvvisando qualche massaggio tipo per neonati, suppongo.

Sinceramente: quante possibilità abbiamo? devo pormi un "limite" temporale oltre il quale valutare se farle proseguire una vita di semiparalisi?
  Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 31-01-2012, 16:54   #10
Profilo Utente
perlina21
Gattone
 
L'avatar di  perlina21
 
Utente dal: 01 2008
Paese: Boscotrecase(NA)
Regione: Campania
Sesso: Donna
Gatti: 8
Messaggi: 1,907
Predefinito Re: Ictus, come agevolare il recupero?

Allora, l'atteggiamento che vedi tu, quello di testa ruotata sul collo, è frequente nei casi di danni cerebrali, anche da trauma, per esempio, e spesso si associa a movimenti di "camminare in circolo" dal lato corrispondenter alla torsione del collo.
Di solito col tempo migliora, ma difficilmente scompare del tutto.
I danni neurologici sono molto lenti a migliorare, a volte ci vogliono mesi.....Ho in cura un gatto che è tornato a vedere dopo due mesi da che era stato investito ed era diventato completamente cieco...tutto sta ad avere pazienza e a fornire alla gatta un supporto adeguato di cure a attenzioni, che immagino tu le darai a pieno!!
Parti da un concetto: è vero, la gatta è anziana, ha avuto un danno grave, ma gli animali hanno risorse inaspettate e non stanno certo a commiserarsi o a piangersi addosso se non riescono piùà a fare determinate cose!!!
Io penso che tu debba grstire la cosa giorno per giorno, valutando ogni piccolo progresso nel tempo e sopratutto valutando lil grado di sofferenza della gatta....
Se tutto sommato vedi che lei è attiva, mangia, cerca il contatto, bene, si va avanti, con un pò di adeguamenti imparerà a grstire la sua nuova condizione di disabilità...
Se invece vedi che non riprende a mangiare, che non reagisce agli stimoli, valuterai poi, cosa fare, e lo capirai benissimo...
Intanto una settimana è davvero pochissimo per avere risultati apprezzabili!!!
Ma la gatta sta mangiando?? da quanti giorni? il fatto che non evacui per ora non è gravissimo, immagino abbia mangiato poco.....se dovesse continuare anche nei prossimi giorni a non produrre feci, possiamo provare varie soluzioni, es: i semi di psillium, un pò di laevolac...vediamo.....


Perlina......
Obbiettivo 52....-5!!!
perlina21 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi

Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 00:01.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2025.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara