![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti.
Un po' di tempo fa mi ero rivolta a voi per dei problemi con uno dei miei due gatti, Haru. Vi chiedo scusa della latitanza sul forum ma purtroppo ho dei tempi veramente ristretti da dedicare al PC. In ogni caso, il mio miciotto ora sta benissimo. Veniamo al dunque. Entrambi i miei gatti hanno sofferto di struvite. Ad oggi è stata fortunatamente debellata. Al momento mangiano i croccantini della Royal Canin Neutered Young Male. Siccome già in passato me li avevate sconsigliati e recentemente ho finito le scorte di pacchi molto grossi acquistati in quantità, ora mi sono venuti veramente molti dubbi. La veterinaria che mi ha salvato il miciotto sosteneva che avrei potuto dargli a vita i c/d della Hill's, oppure continuare con i RC Neutered Young Male poiché hanno l'indice S/O. Ade ha avuto problemi circa un anno e mezzo fa e da lì dopo essere stato curato con farmaci e crocchi medicati, è passato a RC YM, Haru ha avuto il problema circa ad agosto dell'anno scorso e da lì, dopo mesi di medicato e medicine anche lui, mangia i medesimi. Facendo diverse ricerche qui sul forum ho notato che è una referenza RC che non consigliate. Poi mi son praticamente resa conto che i miei gatti mangiano croccantini per sterilizzati, in quanto da quello che ho capito -ignorantemente-, sono determinati valori che influiscono per le urine nei croccantini e ne esistono anche senza la scritta "Urinary" in quel modo. In sostanza, mi consigliate di passare a Hill's C/D vita natural durante, esistono altre marche che potrei dare o eventualmente, visto e considerato che da tutti questi mesi che hanno mangiato i Royal Canin Young male neutered, esistono dei croccantini con quella formula o comunque simili, dato che non hanno più avuto recidive di struvite? L'unica cosa che non mi piace di questi croccantini è che non li saziano. Ade cerca sempre cibo e Haru sta iniziando davvero a mangiarli con fatica, quindi è veramente ora di cambiare. Siccome pago 32 euro per 3 kg, che non mi sembra pochissimo, vorrei trovare un valido prodotto che possa sostituirli e sopratutto, continuare a farli stare bene. Se potete consigliarmi qualche marca da provare, di fascia comunque alta, vi ringrazio. O se secondo voi la referenza C/D della Hill's può essere data a vita senza problemi ed è comunque valida, così procedo con l'ordine online. Grazie. Elisa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Ciao!
Mi sento di ribadire quello che ti hanno già detto sul forum in precedenza, e cioè di accantonare i RC Young Male. Le linee per gatti sterilizzati hanno sempre una composizione peggiore e un prezzo maggiore, e sono pensate soltanto per attirare il consumatore... Queste della RC hanno un costo oggettivamente folle per quello che offrono, tra cui i grassi al 10% che sono bassissimi. Sulla questione C/D, io non li darei vita natural durante. Anche qui, a quel prezzo si trova di meglio. Farei (magari lo hai già fatto) analisi delle urine: se sono a posto, non darei un medicato, nemmeno il C/D che è più blando; se invece ci fossero dei valori un po' sballati, allora per me avrebbe senso darle per un tot di mesi e quindi rifare le analisi e, nel caso fossero in regola, passare ad altro. Diciamo che i veterinari spesso non sono molto esperti di alimentazione, che è una materia che possono approfondire per loro interesse personale e bon... Solitamente conoscono e consigliano unicamente quelle marche che investono molto in informatori (RC e Hill's soprattutto). In una situazione del genere io cambierei l'alimentazione, dando un 80% di umido e un 20% di secco. Le patologie a carico del sistema urinario, al di là di una predisposizione genetica contro cui si può fare ben poco, sono facilitate da uno scarso apporto di acqua nella dieta del gatto, e cioé in tutti quei casi in cui mangia solo o quasi solo secco. L'umido non ti salva al 100%, ma aiuta i reni fornendo loro l'acqua di cui hanno necessità per lavorare bene (esattamente come per gli umani), evitando che le urine siano troppo concentrate. Come secco, in caso di analisi regolari, mi orienterei su un normale adult, facendo attenzione che abbia minerali adeguati (calcio sotto l'1% e fosforo sotto l'0,8% indicativamente). Su Zooplus ad esempio Animonda, oppure Shesir o Hill's Optimal Care, oppure sempre online Regal Cat Bites; sono tutti croccantini "tradizionali". Eventualmente come crocco grain free (insieme al quale però per me va associata una buona quantità di umido completo) i GranataPet hanno dei minerali molto equilibrati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Grazie mille per la risposta veramente molto esaustiva.
Mi sento un po' delusa, come al solito il "sogno" di trovare un vet che possa seguirmi a 360° è veramente lontano. Purtroppo, come hai giustamente spiegato Jamis, probabilmente la mia vet rientra nella categoria di persone che non si informano molto. Per il resto non mi lamento, è una clinica veterinaria specializzata ed è ottima, semplicemente secondo loro io dovevo dare solo medicati e per tutta la vita. Avevo comunicato che davo le RC Young Male con indice s/o e secondo la vet andava più che bene. In ogni caso avevo questa pulce nell'orecchio e finalmente me la sono definitivamente tolta. Le ultime analisi di entrambi i gatti erano perfette. Ade non ha recidive da più di un anno e Haru dopo che è stato curato non ha più avuto problemi. A questo punto, appurato come sono i RC Young Male, direi che passare a un Adult normale con attenzione ai valori che mi hai spiegato, non possa che fargli bene. Per quanto riguarda l'umido non credo di riuscire a dargli 80% solo quello, perché purtroppo sono due viziatelli. Però sicuramente visti i tuoi buoni consigli, inizierò ad inserire l'umido settimanalmente, cercando di abituarli il più possibile. Dunque se io acquisto Hill's Science Plan Feline Optimal Care Pollo che trovo su Zooplus, può andare bene? Il pacco da 5kg è veramente conveniente e con due gatti ci farei tranquillamente un mese e qualche giorno. Schesir è una marca che conosco bene perché il mio cane la mangia e non ha mai avuto problemi, ma su Zooplus non riesco a trovare il secco Schesir.. quindi penso che per i gatti Hill's possa andare bene, così mi mantengo anche su una "marca" comunque valida per il veterinario. I croccantini animonda mi fanno un po' pensiero, online trovo solo il paccone enorme.. Magari potrei provare più avanti a prendere quello da 400gr e vedere se me lo mangiano e poi valutare, ma per ora se mi dite che la Optimal care della Hill's va bene, per me già è un passo moooolto avanti, e anche per i mici direi visto ciò che ho appreso. L'umido "Animonda Carny Adult" potrebbe andare bene? Come faccio a capire se un umido è buono anche per gatti che hanno avuto i problemi dei miei? In genere prendevo le referenze urinary anche per la carne. Inoltre, quanto umido sarebbe "giusto" dargli ogni giorno, senza finire sul lastrico? In genere io davo una bustina da 80gr e poi 15-20gr di crocchi. Se potreste dirmi indicativamente le quantità di umido minimo rispettabili per aiutarli per la prevenzione, ve ne sarei grata. Per ora entrambi mangiano 30-35gr di crocchi a pasto, mattina e sera. E ogni tanto quando riesco a fargliela mandare giù, la carne sempre referenza s/o di RC. Ho provato anche con altre marche con ref. urinary ma spesso me la schifano. Di certo butterò nel secchio i crocchi che mi rimangono di RC Young Male. Appena mi date conferma se i croccantini che ho citato sopra e la carne va bene, faccio immediatamente l'ordine su zooplus e inizio con l'inserimento graduale dei croccantini. Alla fine farà bene ai miei mici e anche alle mie tasche, cavoli.. e io che pensavo che la Royal Canin fosse affidabile. Sono veramente costernata! Grazie per i riscontri.. Elisa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Figurati
![]() Guarda, ci sono tantissimi veterinari che sono bravissimi da un punto di vista clinico ma che non conoscono altre marche se non RC o Hill's. Beninteso che le ritengo delle signore marche, che fanno i migliori medicati e che hanno un'esperienza nel campo del petfood che è imbattibile... ovviamente il vet che le consiglia ad un suo cliente, facendogli accantonare il Friskies o altre robacce da supermercato, per me fa già un lavoro eccellente eh! Però non molti vanno a guardarsi etichette e valori vari. In questo senso non sentirti delusa: la mia vet non so quanto si interessi di alimentazione felina o canina, però da un punto di vista sia clinico sia umano per me è quanto di meglio potessi trovare e non la cambierei mai ![]() Visto che le analisi delle urine sono a posto, io non darei il C/D. Mi sembra doveroso comunque specificare che io non sono una veterinaria e che questa è una mia opinione personale, ovviamente... Purtroppo non è sempre facile introdurre l'umido completo se i gatti non sono abituati a mangiarlo, ma su Zooplus si trovano tanti pacchi prova o addirittura scatolette singole. Animonda Carny è un'ottima marca, insieme con Smilla, Grau, Feringa, Bozita, MAC's, Animonda VF, Miamor, GranataPet, Schmusy, Trainer tanto per citarne un po'. Magari potresti provare diverse consistenze, tanto per capire cosa preferiscono i tuoi mici. Se vuoi dare complementare (praticamente tutto quello che è in sfilaccetti), meglio non più di due o tre volte a settimana. A parte il medicato, in generale l'umido più o meno è equivalente, anche perché è fatto all'80% di acqua. Controlla giusto che non ci siano sottoprodotti vegetali, coloranti e zuccheri; se dai un'occhiata alle composizioni degli umidi che ti ho citato qui sopra, secondo me riesci a farti un'idea di cosa debba contenere un umido completo per essere buono. Secondo me i mici hanno sempre fame perché dai poco cibo: conta che i miei mangiano 150-200g di umido completo a testa e 10-15g di croccantini almeno. Stando su marche come Smilla, Animonda Carny o Bozita - e magari prendendo le scatolette da 400g visto che i gatti sono due - non dovresti spendere moltissimo, anche dando l'umido tutti i giorni e in quantità: nell'ultimo ordine con 60€ mia sorella è riuscita a prendere scatolette per un centinaio di giorni, contando di dare 200g di umido al giorno. Schesir in effetti non lo trovo più su Zooplus, comunque Hill's Optimal Care è uno dei secchi più equilibrati in fatto di minerali. Non buttare i RC Young Male, non succede niente ai mici se finisci la confezione! Alla fine non li stai avvelenando, la RC è comunque ad un livello infinitamente superiore rispetto a certo cartone pressato che vendono nei supermercati. Ah, può essere che i gatti non siano subito entusiasti di un nuovo secco, i Royal Canin solitamente sono estremamente appetibili ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Sei stato consigliato in modo esaustivo, ti chiedo solo di rifare le analisi delle urine dopo un mese di somministrazione dei nuovi croccantini, per scrupolo.
Aumenta pure l'umido fino a 100 grammi al giorno se riesci, è tutta salute. Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Grazie a tutti.
Ho appena effettuato l'ordine, per ora ho preso soltanto il pacco da 2 kg di Hill's optimal care pollo, così nel caso non gli vada giù non ho troppa quantità da smaltire. Ho preso anche le scatolette Animonda carny da 200gr mix gusti x2, così ho praticamente un mesetto di pappe tra crocchi e umido. Appena mi arriva il tutto inizierò l'inserimento dei nuovi crocchi gradualmente, così da smaltire i RC rimasti e sopratutto evitargli problemi. Volendo inserire l'umido, mi sapete consigliare una quantità con cui iniziare senza creare problemi? Spero di portarli gradualmente a 100gr di umido a testa al giorno, in quel caso quanti croccantini ci devo abbinare? Se potete darmi un'idea di come mi devo regolare con quanti crocchi dare in base all'umido, così evito di fare casini ![]() Ovviamente mi aggiornerò con la vet. e li farò controllare dopo un mesetto e vediamo come si procede. Ma sono fiduciosa, visto che han mangiato RC Young Male fino ad ora, dubito che la Hills e la carne possano creare problemi. Grazie veramente, siete gentilissimi! Elisa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
![]()
inizia con un pasto di 50 grammi al giorno di umido, e due pasti di 25 grammi di crocchi alla volta. Per una settimana circa, poi aumenta l'umido a due pasti, e diminuisci il secco a soli 25 grammi al giorno, più qualche crocco di premio durante la giornata.
Misura il micio la prima e la seconda settimana, se lo trovi dimagrito, basta che aumenti le dosi di un poco fino a quando il peso rimane stabile. Ogni micio ha il suo metabolismo, e questo devi capirlo tu con la pratica. Le nostre dosi sono standard. Alcuni mici in crescita abbisognano di tre pasti di umido(le mie due piccine attuali) e di uno di secco. Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
![]() Quote:
Benissimo! Loro sono abituati a fare 2 pasti al giorno, mattina e tardo-pomeriggio prima serata, vedrò di suddividere le quantità consigliate o eventualmente inserire una "merenda" pomeridiana quando torno da lavoro. Se per caso riesco a far perdere peso al più grande, sarebbe un bel passo avanti! Ade ha quasi 3 anni e in questi ultimi mesi ha messo su un bel po' di pancetta. Se con l'umido può dimagrire, sta bene! In ogni caso ci farò attenzione monitorando il peso di entrambi. Grazie per le delucidazioni molto precise, vi aggiornerò. ![]() Buona giornata. Elisa |
||
![]() |
![]() |
![]() |
|
|