![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo in questo interessantissimo forum. Premetto che prima di scrivere in questa sezione, ho cercato nel forum la soluzione al mio problema per evitare di fare una domanda che qualcun’altro aveva già fatto….. Ho trovato qualcosa, ma non sono riuscito a chiarirmi del tutto le idee. Andiamo al dunque. A dicembre mia figlia ha ricevuto in regalo una gattina persiana di 50 giorni d’età. Casualmente avevo avuto modo di seguire l’inchiesta di Report sulla qualità del cibo venduto per gli animali. Trasmissione che ho trovato come sempre utilissima (com’è nello stile della Gabanelli), ma questa inchiesta ha causato in me molta confusione circa la scelta del cibo per il gatto. In prima battuta, ho escluso del tutto i croccantini, facendo ricadere la mia scelta sul cibo cucinato a casa o sull’umido industriale. Documentandomi, ho capito che il cibo cucinato in casa, per i gattini non è un cibo completo. Allora ho cercato di mischiare il cibo cotto in casa (70% manzo con una buona quantità di grasso, 15% riso sbollentato parecchio per eliminare l’amido, 10% carote + una punta di cucchiaino di olio di semi) con del cibo industriale come il Natural Code B kitten, cibo complementare che contiene anche additivi come minerali ecc. Il gatto cresce, e sembra stare bene in salute, ma io ho sempre il timore che non gli stia dando un’alimentazione completa….. Al momento sto utilizzando l’umido per gattini della almo nature e da qualche giorno mi sono deciso ad acquistare anche i famelici croccantini (sempre almo nature kitten) in quanto mi sono reso conto che sembra essere l’unico modo per integrare la dieta del gatto di tutte quelle sostanze minerali che nell’umido di almo nature non trovo. I croccantini al gatto non piacciono…li annusa ma non li mangia… Allora ho provato a polverizzarli e mescolarli all’umido, così sono riuscito a farglieli mangiare. Ma continuo ad avere tanti dubbi a partire dalla quantità del cibo. Volendo dare al gatto soltanto l’umido di almo nature e le crocchette di almo nature che il gatto mangia solo se mischiate all’umido, come dovrei comportarmi, voglio dire, qual’è la quantità che dovrei dare ? Voi mi direte, ma perché solo Almo Nature ? Perché dopo la trasmissione di Report, ho cercato di documentarmi parecchio e alla fine sono arrivato alla conclusione che la almo sia l’unica azienda affidabile per la qualità ! Però se dalla vostra esperienza ritenete che ci siano altre marche che voi ritenete valide (specialmente per il cibo umido completo) sono pronto a cambiare idea. Ad oggi l’alimentazione del gatto è la seguente: Mattina: Latte diluito con un po d’acqua e cereali sminuzzati Pranzo: Mezza lattina (35gr)di Almo Nature Leggend kitten (pollo), con aggiunta di riso e carote più, 1/3 di umido Natural Code Kitten. Cena: L’altra metà della lattina Almo Nature Leggend, con 10gr di crocchette Almo Nature Holeistic kitten sminuzzate e mischiate all’umido. Secondo voi, è corretta come alimentazione ? E’ sufficiente ? In attesa dei vostri consigli, vi ringrazio anticipatamente. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Ciao, complimenti per l'adozione. Come mai te l'hanno data a un mese e mezzo di vita? Pensavo che il tempo minimo di convivenza gattino-mamma fosse di almeno 3 mesi, a meno che la mamma sia viva... comunque per quanto riguarda l'alimentazione almeno adesso che è piccola eviterei pasti casalinghi o sperimentazioni varie. Per il semplice fatto che il gattino deve crescere. Anche almo nature in alcune linee non è poi così migliore delle altre! Non ti posso dire quali perché non l'ho mai comprata, se non per le scatolette di complementare...
Se la gattina è svezzata e mangia da sola smetterei con il latte e per il momento che è così piccola darei solo Royal Canin babycat mousse, poi tra qualche mese aggiungerei croccantini della stessa linea. Quando avrà completato la crescita allora deciderai se dare alimentazione casalinga con gli opportuni integratori o rimanere sul cibo industriale. Se ordini online le possibilità di scelta sono molto più ampie. Io ti consiglierei di fare così adesso che è piccola, anche il mio aveva un mese e mezzo di vita quando l'abbiamo preso... purtroppo ogni marca ha pregi e difetti, bisogna scendere a compromessi, un po' come quando andiamo al supermercato... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Ciao, effettivamente la micia è troppo piccola..ha perso la mamma?
Comunque, tonando all'alimentazione. L'Amo Nature non mi piace, l'umido completo che fa è una schifezza e il complementare (il legend che usi) sarà anche buono, ma rimane comunque un complementare da usare ogni tanto. Prima di tutto, toglierei il latte. La micia è abbastanza grande per mangiare per mangiare solo solido, e il latte porta spesso a problemi. Ho fatto da balia a diversi mici, ma a 40 giorni massimo il latte l'ho sempre tolto. Passerei anche, con MOLTA CALMA, a una marca starter migliori. Io ho sempre svezzato con la royal baby cat. Seppure non ami per niente la Royal , e non la usi quasi mai, fa un ottimo starter. Ho sempre dato crocchi e umido royal baby cat, per poi passare verso i 3 mesi a marche migliori, come Granatapet kitten come crocchi, Animonda carny e feringa (kitten) come umido. Li trovi su Zooplus e sono ottimi. Catullo, Forrest, Nymeria, Koon, Horus, Eden, Yoda, Miele, Tigro, Spartaco: Micini. Liquirizia, Pat: Coniglietti. Bianca: Cagnolona. Gannicus: cricetino. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Evita una dieta casalinga per un micio così piccolo. E' davvero troppo pericoloso. Falla crescere bene con prodotti sani e bilanciati, e una volta adulta ( o comunque decisamente più grande) puoi pensare di passare a una dieta casalinga (la Barf è sicuramente la migliore, oppure anche carne+ integratori). Ma non ora.
Catullo, Forrest, Nymeria, Koon, Horus, Eden, Yoda, Miele, Tigro, Spartaco: Micini. Liquirizia, Pat: Coniglietti. Bianca: Cagnolona. Gannicus: cricetino. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Credevo che 50 giorni fossero sufficenti per essere adottata, considerata che già la gattina si alimentava da sola e utilizzava la lettiera.... L'inesperienza...
Vi ringrazio per i consigli, ma dovreste gentilmente aiutarmi a stabilire le quantità. Devo seguire i consigli dati sulle confezioni ? Avevo letto da qualche parte che converrebbe dimezzare le dosi consigliate.... Quindi ricapitolando e se non ho capito male, proseguo solo con un umido industriale e poi tra qualche mese aggiungo anche il solido ? Fatta la scelta per l'umido, dovro continuare dando sempre la stessa scatoletta o conviene variare ? Graie ancora. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 | |
![]() Quote:
Comunque, da piccini il secco ( i crocchi) vanno lasciati sempre a disposizione. Il micio deve crescere, e ha bisogno di tanti piccoli pasti. Così facendo imparerà, col tempo, a regolarsi. L'umido puoi darlo seguendo le indicazioni delle scatolette, ma comunque anche questo a volontà (sempre completo però!). Penserei a ridurre la quantità tra qualche mese, quando la sterilizzerai, per ora vai tranquillo. Passerei a marche migliori, come dicevo, per poi stabilizzarmi su un paio di umidi e un paio di crocchi da dare alternati. Quando il micio sarà più grande, potrai variare le marche con maggiore tranquillità. Ricapitolando: crocchette sempre disponibili, umido guarda le quantità sulle scatolette (ma comunque abbonda!). E passaggio ad altre marche (almeno, questo è ciò che farei io). Catullo, Forrest, Nymeria, Koon, Horus, Eden, Yoda, Miele, Tigro, Spartaco: Micini. Liquirizia, Pat: Coniglietti. Bianca: Cagnolona. Gannicus: cricetino. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Se decidi di cambiare marche, almeno ora che è così piccina, fai un passaggio graduale. Coi mici che ho svezzato, fino a 3 mesi ci andiamo molto piano. Prendi l'umido o i crocchi che dai e, giorno dopo giorno, diminuisci la quantità e aumenta quella dell'umido nuovo.
Es: oggi 90% almo e 10%Animonda (marca nuova che vogliamo usare). Domani 80% almo e 20 Animonda e così via fino ad avere un 100% di Animonda. Questo perché coi mici piccoli è facile creare scompensi a livello dello stomaco, bisogna stare attenti. Da grandi invece, miscelo semplicemente i crocchi o l'umido e li do, senza avere grossi problemi (a meno che il micio non abbia problemi di sensibilità intestinale..) Quando i mici sono adulti preferisco dare più marche, in modo da alternare le proteine che do. Catullo, Forrest, Nymeria, Koon, Horus, Eden, Yoda, Miele, Tigro, Spartaco: Micini. Liquirizia, Pat: Coniglietti. Bianca: Cagnolona. Gannicus: cricetino. Ultima Modifica di Chiara12; 07-01-2016 at 09:05. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
L'hai portata da un veterinario? Ti ha dato consiglio sull'alimentazione? Comunque io all'inizio, appena preso a un mese e mezzo, davo solo umido e poi ho integrato con il secco, senza abbandonare l'umido e seguendo le dosi consigliate sulla confezione... per fare la dieta ha tempo!
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Quoto tutto quello che ti hanno già detto e aggiungo che non è proprio il massimo dare umido e secco mischiati nello stesso pasto (ho letto che davi crocchi grattugiati nell'umido) perchè hanno tempi di digestione diversi e, insieme al secco, l'umido tende a fermentare nel pancino.
![]() Un gatto non vuole che tutto il mondo lo ami, solo quelli che lui ha scelto di amare (H. Thompson). |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Io per una gattina così piccola alternerei il baby patè della royal, quello della animonda (altre marche non mi risultano) e comincerei ad introdurre dei kitten sempre umidi. Magari se vi è possibile facendo più di tre pasti; e poi come ti hanno già detto toglierei il latte e soprattutto i cereali alla mattina, va bene che è colazione, ma sempre una carnivora è! Poi con calma i crocchi, quando li vorrà!
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|