![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
![]()
Buongiorno a tutti !
Maya, la nostra bella gattina di 6 mesi, tutte le volte che ci mettiamo a tavola x pranzo/cena salta sulla tavola imbandita e assaggia, curiosa, mordicchia, mangia briciole....ovviamente ma delicatamente ogni volta la rimettiamo sul pavimento ma lei non vuol sentire ragioni e salta nuovamente sulla tavola e così via per 1-2-3-4-5-6-7 e più volte al ché la prendo e, per la durata del pranzo, se ne sta fuori dalla porta chiusa. Visto che ci dispiace allontanarla ma d'altro canto non va bene che salga sul tavolo quando mangiano, potete darmi qualche consiglio pratico per dissuadere la gattina dal " salto sulla tavola " ? A voi capita ? se sì, come vi comportate ? Grazie, A presto. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
È un comportamento normale.... I pasti sono un momento interessante di riunione della famiglia e vuole partecipare anche lei. Miccia non sale sul tavolo se le mettiamo una sedia fra noi dove posizionarsi.... Abebè invece spesso sale su, se è interessato al cibo gli metto un assaggino.
Prenderla è metterla giù probabilmente è diventato un rituale che le piace pure.... Se non la volete sul tavolo potete solo chiuderla fuori. Ultima Modifica di babaferu; 13-10-2020 at 11:03. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Ciao, quando le nostre gatte erano cucciole anche avevano il vizio di saltare ovunque, tavola compresa, noi usavamo uno spruzzino con un po' d'acqua ogni volta che ci saltavano sopra e dopo un po' capirono che era una zona vietata. Abbiamo però lasciato loro libertà totale per divani e letti
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 | |
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Ci può stare, è anche giusto che ognuno abbia la sua sensibilità. Personalmente, al di là di questo, trovo utile far coincidere i pasti del gatto coi propri, come credo già suggerito da altri. Chiuderlo fuori preferisco evitarlo, a meno che non sia proprio necessario
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 | |
![]() Quote:
Ciao a tutti e grazie x i vostri utili consigli. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 | |
![]() Quote:
Sarà stato un processo piacevole, senza dubbio. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
C'è ancora qualcuno, forse molti in realtà, che pensano che usare lo spruzzino mentre il gatto si comporta da gatto sia una mossa vincente per annientare alcune delle sue prerogative di specie solo perché a noi danno molto fastidio.
Se ci dà fastidio che usi la terza dimensione, e che se è sotto stress faccia pipì in giro, che ci rubi il sugo della pasta o un pezzo di polpettone mettendo in atto le sue motivazioni di specie: allora perché nelle nostre vite e nelle nostre case un gatto? Perché minare la sua sicurezza nel territorio e di conseguenza quella nei nostri confronti? Perché adottarli pretendendo che non si comportino da gatti? Eh, ma l'altro non lo faceva! con questo invece la vita nostra diventa difficile. E così diventa meglio che sia difficile quella loro. I “no” secchi, i battiti di mani, gli spruzzini e tutti gli armamentari di cui ci forniamo per evitare inconsapevolmente di comunicare con loro sono solo inutili orpelli alla nostra egocentrismo di umani che pretendono di avere sempre tutto sotto controllo. Ma qual è la percezione che il gatto ha della nostra azione? Risposta?............... Alimentiamo la competitività sotto altre forme Alimentiamo la frustrazione che non siamo in grado di notare, intanto abbiamo sicuramente raggiunto un grande obbiettivo Mettiamo in atto stimoli avversativi che non siamo in grado di notare. Quella motivazione di specie diventerà un negletta rafforzando le altre che il più delle volte non sappiamo quali sono Comportamenti umani! Allora spruzziamoci l'un l'altro ogni volta che che ci comportiamo da esseri umani nelle normali attività quotidiane: scrivere, leggere, stare al pc, guardare la tele, parlare al telefono ecc ecc. Costringiamoci a far di nascosto cose per noi normalissime altrimenti il nostro amico o convivente ci spruzza addosso con lo spruzzino. E concordo con ba in tutto e per tutto "Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Ciao, qui la gatta più grande non è mai salita spudoratamente sul tavolo.
E' più invadente (sale sulle nostre sedie) e insistente se c'è pesce, che adora. Ne prepariamo un pochino per lei e riesce a trattenersi fino a fine pasto, quando ne avrà un'altra dose. Il gatto più giovane invece era incontenibile, amava la predazione-furto, praticamente con qualsiasi cibo, anche la pasta. Fino ai sei mesi circa lo dovevamo tenere fuori dalla sala da pranzo, "no, giù, scendi" avevano un effetto da pochi secondi al nulla... Pian, piano, col passare dei mesi, ha smesso di essere interessato a qualsiasi cibo, per cui con primo, minestra, legumi, cibi così, stava in sala senza mostrare interesse e quindi assalire il tavolo, diciamo dai 9/10 mesi, più o meno. Adesso ha 3 anni e mezzo, tuttora con carne e pesce non resiste alla tentazione, così gliene diamo un pochino a inizio nostro pasto e lo teniamo fuori dalla sala. Dispiace tenerli fuori ma questo è il miglior compromesso che abbiamo trovato, per evitare che il pasto fosse un momento di nervosismo per tutti. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|