Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli

Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 12-10-2016, 09:00   #1
Profilo Utente
MelaVerde
Gattino
 
L'avatar di  MelaVerde
 
Utente dal: 07 2016
Regione: Calabria
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 308
Predefinito Problemi di pupù

Ciao a tutti
Qualche settimana fa, come avevo scritto sulla sezione alimentazione, avevo cambiato umido e crocchi alla mia gattina: Feringa come crocchi, Animonda Carny come umido. Durante quei giorni noto che fa cacca molle/semi formata e una puzza tremenda, così decido di andare a tentativi e smetto l'umido, dandole solo crocchi per una settimana. La situazione sembrava essersi normalizzata, o quasi (faceva pupù ben formata e alla fine giusto un po' liquida o molle, anche se la frequenza era salita a 3 pupù al giorno, contro le 2 che ha sempre fatto), così ricomincio a darle il vecchio umido, quello che non le dava problemi. Ma nulla, torna in diarrea e anche peggio di prima. Questo tre giorni fa. Così smetto anche il vecchio umido, ma lei l'altro ieri e ieri ha continuato ad alternare "sedute" in lettiera ben formate e liquide. Stamattina, appena sveglia, noto nella lettiera una scarica liquidissima color argilla, ocra... non lo so che colore sia, ma è decisamente chiara. Le ho tolto anche i crocchi, lasciandola un po' a digiuno (ho fatto male?). Intanto le sto dando da bere col cucchiaio acqua, per invogliarla.. Prima del cambio di alimentazione non ha mai avuto problemi del genere, a parte diarrea nelle settimane in cui le ho somministrato l'antibiotico per la rinotracheite.

Più tardi faccio una chiamata al vet in zona, anche se non mi fido moltissimo di questo. Non ho momentaneamente possibilità di spostarmi per portarla altrove. Inutile dire che sono spaventatissima! Qualcuno di voi ha mai avuto un'esperienza simile? Mi piacerebbe tanto pensare siano parassiti, da una parte me lo auguro, ma un mese fa le ho dato la seconda dose di Milbemax.
Lei è vivace e giocherellona come sempre, ma stamattina la vedo leggermente più tranquilla. Non più di tanto, però.


S I C ◆ P A R V I S ◆ M A G N A


I love you, Crash!
MelaVerde non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 12-10-2016, 09:32   #2
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,143
Predefinito Re: Problemi di pupù

Prima del cambio di alimentazione cosa mangiava? Come mai hai cambiato? Hai cambiato gradualmente?

Secondo me non è il caso di lasciarla a digiuno, specie se fa freddo (non so se da te fa così freddo come qui in Lombardia). Io inizierei comunque a darle dei fermenti lattici tipo Florentero, intanto vedi come va, e sicuramente una visitina dal vet se la cosa continua.
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 12-10-2016, 09:36   #3
Profilo Utente
MelaVerde
Gattino
 
L'avatar di  MelaVerde
 
Utente dal: 07 2016
Regione: Calabria
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 308
Predefinito Re: Problemi di pupù

Quote:
Originariamente inviato da alimiao Visualizza Messaggio
Prima del cambio di alimentazione cosa mangiava? Come mai hai cambiato? Hai cambiato gradualmente?

Secondo me non è il caso di lasciarla a digiuno, specie se fa freddo (non so se da te fa così freddo come qui in Lombardia). Io inizierei comunque a darle dei fermenti lattici tipo Florentero, intanto vedi come va, e sicuramente una visitina dal vet se la cosa continua.
Ho cambiato perchè non mi piacevano nè crocchi nè umido che le davo. Lei inizialmente mangiava solo ed esclusivamente secco Natural Trainer Kitten, poi ho trovato delle scatolette Oasy che ha mangiato di gusto, ma contengono zuccheri e altre schifezze che non mi convincevano. Mea culpa, ho cambiato di colpo le marche, ma l'umido inizialmente (quello Oasy), era stato inserito gradualmente.
Se fossero i crocchi il problema non peggiorerei la situazione dandoglieli di nuovo? Qui non fa molto freddo, ma sicuramente nemmeno caldo.
Mi scoccia un po' andare dal vet (ma questo non vuol dire che non ci andrò) perchè so già cosa mi dirà: una bella strillata che i gatti devono mangiare solo croccantini. Mi ha sempre detto così, ahimè.


S I C ◆ P A R V I S ◆ M A G N A


I love you, Crash!
MelaVerde non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 12-10-2016, 09:49   #4
Profilo Utente
Ritpetit
Supergatto
 
Utente dal: 02 2016
Regione: Liguria
Sesso: Uomo
Gatti: 2
Messaggi: 2,762
Predefinito Re: Problemi di pupù

Il Florentero è un'ottima idea.
In alternativa l'Enterogermina, se non trovassi al volo il florentero.

E' strana l'alternanza di diarrea e feci normali.
Dici di aver fatto la seconda dose di sverminante: scusa se non ricordo, ma l'avete dato dopo esame delle feci?
tT lo dico perché il mio Birba si fece oltre un mese di diarrea, venne trattato prima con uno sverminante, siccome non risolvemmo facemmo esame delle feci al microscopio: il veterinario trovò un tipo di verme ben preciso e allora mi diede lo sverminante specifico.
Purtroppo non risolvemmo ancora, e dopo diatriba con l'assistente sull'oppurtunità di dargli RC gastro () pretesi l'esame delle feci all'istituto di zooprofilassi: Birba aveva la Giardia, farmaco apposito e pochi giorni e abbiamo risolto.

Tornassi indietro, con qualunque micio, farei subito l'esame delle feci completo: gli sverminanti sono comunque veleni, purtroppo di parassiti possono essercene moltissimi (da vari tipi di vermi, alla giardia, coccidi, amebe...) da trattare con prodotti diversi (un antiparassitario che vada bene per tutti non esiste).
E' vero che nel 90% dei casi si risolve con un comune sverminante, ma se sei più sfortunato (e io coi mici non posso mai farmi mancare niente) andando a caso rischi di far star male il micio per un tempo prolungato e riempirlo di più veleni, quando agendo con un obbiettivo specifico si agisce a colpo sicuro.

Tutto questo poema per dirti, se non lo hai fatto, di fare l'esame delle feci completo, non solo quello al microscopio

p.s. - io ad un vet che strilla che si devono dare SOLO croccantini, gli stampo le guide sull'alimentazione che si trovano qua (ad esempio quella scritta da Aletto e FastFreddy), gliela porto, gli dico di informarsi e cambio vet.....


Sogno di risentire il tuo musetto sul mio viso. Il mio cuore sarà sempre con te, questa sarà sempre casa tua. Buona Fortuna Pedro, mio micione desaparecido
Ritpetit non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 12-10-2016, 09:55   #5
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,482
Predefinito Re: Problemi di pupù

io farei una bella analisi delle feci, perchè come dice ritpetit è strana l'alternanza, se fosse il cibo sarebbe sempre molla....
non vorrei fossero giardia o coccidi (che peraltro non son sempre facili da vedere.... l'ideale sarebbe portare un campione di feci molli), o qualche altro parassita non ben debellato.

un bacio, ba
babaferu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 12-10-2016, 09:57   #6
Profilo Utente
MelaVerde
Gattino
 
L'avatar di  MelaVerde
 
Utente dal: 07 2016
Regione: Calabria
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 308
Predefinito Re: Problemi di pupù

Quote:
Originariamente inviato da Ritpetit Visualizza Messaggio
Il Florentero è un'ottima idea.
In alternativa l'Enterogermina, se non trovassi al volo il florentero.

E' strana l'alternanza di diarrea e feci normali.
Dici di aver fatto la seconda dose di sverminante: scusa se non ricordo, ma l'avete dato dopo esame delle feci?
tT lo dico perché il mio Birba si fece oltre un mese di diarrea, venne trattato prima con uno sverminante, siccome non risolvemmo facemmo esame delle feci al microscopio: il veterinario trovò un tipo di verme ben preciso e allora mi diede lo sverminante specifico.
Purtroppo non risolvemmo ancora, e dopo diatriba con l'assistente sull'oppurtunità di dargli RC gastro () pretesi l'esame delle feci all'istituto di zooprofilassi: Birba aveva la Giardia, farmaco apposito e pochi giorni e abbiamo risolto.

Tornassi indietro, con qualunque micio, farei subito l'esame delle feci completo: gli sverminanti sono comunque veleni, purtroppo di parassiti possono essercene moltissimi (da vari tipi di vermi, alla giardia, coccidi, amebe...) da trattare con prodotti diversi (un antiparassitario che vada bene per tutti non esiste).
E' vero che nel 90% dei casi si risolve con un comune sverminante, ma se sei più sfortunato (e io coi mici non posso mai farmi mancare niente) andando a caso rischi di far star male il micio per un tempo prolungato e riempirlo di più veleni, quando agendo con un obbiettivo specifico si agisce a colpo sicuro.

Tutto questo poema per dirti, se non lo hai fatto, di fare l'esame delle feci completo, non solo quello al microscopio

p.s. - io ad un vet che strilla che si devono dare SOLO croccantini, gli stampo le guide sull'alimentazione che si trovano qua (ad esempio quella scritta da Aletto e FastFreddy), gliela porto, gli dico di informarsi e cambio vet.....
Quote:
Originariamente inviato da babaferu Visualizza Messaggio
io farei una bella analisi delle feci, perchè come dice ritpetit è strana l'alternanza, se fosse il cibo sarebbe sempre molla....
non vorrei fossero giardia o coccidi (che peraltro non son sempre facili da vedere.... l'ideale sarebbe portare un campione di feci molli), o qualche altro parassita non ben debellato.

un bacio, ba


Si, il Florentero l'ho visto, prego tutte le divinità che stasera mi paghino per un lavoro e glielo possa prendere, perchè sono a secco
Ha fatto l'esame delle feci da cui uscirono solo ascaridi poi, dopo due mesi, mi accorsi io che perdeva proglottidi di tenia e andammo di Milbemax. L'esame è stato fatto tre volte e solo al microscopio, quello base insomma. Non ti nascondo che anche io ho pensato alla Giardia... ma si può prendere in casa? Lei è con me da ormai 4 mesi, e non esce di casa, nemmeno sui balconi. Come dicevo, prima di inserire il cibo nuovo, ha sempre fatto una pupù perfetta, è cambiato tutto il giorno dopo del cambio marche.

Infatti se mi ribadirà il fatto dei crocchi, gli darò una bella lezioncina di quello che ho imparato qui sul forum, grazie a voi... sperando non faccia il saccente dicendomi che non è vero


S I C ◆ P A R V I S ◆ M A G N A


I love you, Crash!

Ultima Modifica di MelaVerde; 12-10-2016 at 10:00.
MelaVerde non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 12-10-2016, 10:58   #7
Profilo Utente
Ritpetit
Supergatto
 
Utente dal: 02 2016
Regione: Liguria
Sesso: Uomo
Gatti: 2
Messaggi: 2,762
Predefinito Re: Problemi di pupù

Birba arrivò piccino (manco 2 mesi, neanche ti spiego perché..) già con fatta la prima sverminazione.
Stava bene, cacca normale.
Mangiava patè Primia, glielo lasciai qualche giorno e feci un cambio graduale con prima alcune pappe decenti kitten comprate in petshop (per vedere cosa gli piaceva)
Capito che era una fognetta sono passato a Feringa e Animonda Kitten, sempre graduale.
Dopo una dozzina di giorni cominciò la diarrea, pensai ad un cambio troppo brusco di alimentazione, ripassai anche al patè Primia, niente da fare.
Cominciò l'odissea che ti ho racontato, e alla fine era giardia: come la prese non lo so, ma certamente non era uscito, e usavamo anche l'accortezza di lavarci le mani dopo aver toccato la Pippi (che era ormai una micia di casa, e a causa della sua aggressione aveva preso tanto di quell'antibiotico che non era sana, era STERILIZZATA ).


Sogno di risentire il tuo musetto sul mio viso. Il mio cuore sarà sempre con te, questa sarà sempre casa tua. Buona Fortuna Pedro, mio micione desaparecido
Ritpetit non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 12-10-2016, 11:05   #8
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,143
Predefinito Re: Problemi di pupù

Quote:
Originariamente inviato da MelaVerde Visualizza Messaggio
Si, il Florentero l'ho visto, prego tutte le divinità che stasera mi paghino per un lavoro e glielo possa prendere, perchè sono a secco
se sei a secco per il Florentero, desumo che tu sia a secco anche per l'esame completo delle feci? Nel caso dovessi decidere come spendere i soldi, ti direi di rimandare l'acquisto del Florentero e dare la priorità all'esame completo delle feci, da fare il prima possibile, come dice Ritpetit.. almeno ti togli qualunque dubbio, se c'è un problema specifico lo tratti con il medicinale specifico, e non inizi ad impazzire sull'alimentazione per niente..
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 12-10-2016, 11:13   #9
Profilo Utente
MelaVerde
Gattino
 
L'avatar di  MelaVerde
 
Utente dal: 07 2016
Regione: Calabria
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 308
Predefinito Re: Problemi di pupù

Quote:
Originariamente inviato da Ritpetit Visualizza Messaggio
Birba arrivò piccino (manco 2 mesi, neanche ti spiego perché..) già con fatta la prima sverminazione.
Stava bene, cacca normale.
Mangiava patè Primia, glielo lasciai qualche giorno e feci un cambio graduale con prima alcune pappe decenti kitten comprate in petshop (per vedere cosa gli piaceva)
Capito che era una fognetta sono passato a Feringa e Animonda Kitten, sempre graduale.
Dopo una dozzina di giorni cominciò la diarrea, pensai ad un cambio troppo brusco di alimentazione, ripassai anche al patè Primia, niente da fare.
Cominciò l'odissea che ti ho racontato, e alla fine era giardia: come la prese non lo so, ma certamente non era uscito, e usavamo anche l'accortezza di lavarci le mani dopo aver toccato la Pippi (che era ormai una micia di casa, e a causa della sua aggressione aveva preso tanto di quell'antibiotico che non era sana, era STERILIZZATA ).
Eh, allora il dubbio cresce... ho provato a chiamare il vet e non mi risponde, provo più tardi.. nel frattempo un po' di crocchi glieli ho lasciati, aveva lo stomaco che protestava a gran rumore

Quote:
Originariamente inviato da alimiao Visualizza Messaggio
se sei a secco per il Florentero, desumo che tu sia a secco anche per l'esame completo delle feci? Nel caso dovessi decidere come spendere i soldi, ti direi di rimandare l'acquisto del Florentero e dare la priorità all'esame completo delle feci, da fare il prima possibile, come dice Ritpetit.. almeno ti togli qualunque dubbio, se c'è un problema specifico lo tratti con il medicinale specifico, e non inizi ad impazzire sull'alimentazione per niente..
Esatto, speravo magari di poter pagare settimana prossima, se il vet mi potesse fare questo favore. Lavoro su commissione momentaneamente e non ho mai la certezza di quando mi paghino, era previsto un pagamento questa settimana che sfortunatamente è slittato proprio ora. Speriamo il vet mi venga incontro... avete idea di quanto possa costare un esame approfondito delle feci?


S I C ◆ P A R V I S ◆ M A G N A


I love you, Crash!
MelaVerde non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 12-10-2016, 11:37   #10
Profilo Utente
MelaVerde
Gattino
 
L'avatar di  MelaVerde
 
Utente dal: 07 2016
Regione: Calabria
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 308
Predefinito Re: Problemi di pupù

Ho sentito il vet e secondo lui è dovuto al cambio brusco di alimentazione, che anche se sono tornata ai vecchi cibi è comunque irritata a livello intestinale. Mi ha detto di prenderle il Normalia in stick ed eventualmente portarla a visita per vedere se ha febbre o altro. Mi ha escluso parassiti vista l'assunzione dello sverminante un mese fa, ma non mi ha parlato di esami approfonditi. Forse vuole vedere come va col Normalia, o boh...


S I C ◆ P A R V I S ◆ M A G N A


I love you, Crash!
MelaVerde non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 06:42.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2025.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara