![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
sono disperata, e spero davvero che qualcuno possa darmi qualche consiglio (e magari tranquillizzarmi
![]() la mia gattina Lilì (3 anni) a settembre ha avuto una leggera acne felina, passata rapidamente con la semplice pulizia del mento. a fine novembre ho preso un'altra gattina, con cui dopo un primo periodo di astio ha iniziato ad andare d'accordo, ma intanto le è rivenuta l'acne felina. non ci siamo preoccupati perchè ci eravamo già passati, una semplice costante pulizia, le ciotole di metallo sempre pulite, cibo di ottima qualità... invece a dicembre ci rendiamo conto che l'acne felina non solo non migliorava, ma stava peggiorando, tutto il mento stava diventando nero! la veterinaria mi ha dato una settimana con il Baytril, alla fine della settimana l'acne era peggiorata e la gatta presentava altri sintomi: si comportava diversamente, non mi svegliava più la mattina, dormiva di più, giocava di meno, mi era parso che avesse i cuscinetti un po' arrossati e l'espressione triste, quando si sdraiava non era rilassata. secondo la vet la gatta era in buona salute, forse un po' stressata per la nuova gattina, sembravo io pazza a lamentarmi di cose inesistenti ![]() ci ha dato altri 10 giorni di baytril, in cui l'acne ha continuato a peggiorare. per la vet nessun problema: altri 15 giorni di stomorgyl e baytril. siamo così giunti a 32 giorni di antibiotico, lavaggio regolare 2 volte al giorno del mento e deroxen schiuma sul mento, e l'acne era peggiorata tantissimo! a questo punto ero decisamente in panico: sarà anche non pericolosa, ma se la mia cucciolotta non risponde alle cure secondo me tutto a posto non deve essere... allora abbiamo iniziato a fare dei controlli: fiv felv negativa, emocromo nella norma, un po' alti gli eosinofili continuiamo con i due antibiotici e la pulizia del mento (sempre senza miglioramenti) giovedì scorso mi sveglio e trovo Lilì con la faccia completamente gonfia, irriconoscibile! corro dalla vet che le fa il cortisone. aggiungiamo ad un'acne felina che continua a peggiorare una reazione da shock anafilattico e tre linfonodi esageratamente gonfi. con il cortisone la faccia torna normale ed anche i linfonodi. facciamo ecografia completa, tutto ok prelievo dai linfonodi ingrossati, tutto ok test per la toxo, negativo emocromo: sono aumentati gli eosinofili a 9, LINFOPENIA, LEUCOGRAMMA DA STRESS, AGGREGATI PIASTRINICI:++ altro shock anafilattico la settimana dopo, aggiungiamo agli antibiotici il cortisone da fare per 18 giorni, nel frattempo abbiamo tolto lo stomargyl (avevo paura di intossicarla troppo) la vet dice potrebbe essere una reazione allergica e non sa cosa fare. una settimana dopo, cioè oggi: - l'acne felina non è migliorata, è piena di "brufoli" rossi e gonfi, oltre ai punti neri e poco pelo sul mento - la gatta è apatica - la pelle è arrossata, impazzisce dal prurito, si gratta e lecca di continuo, si è strappata la pelle ed ha ferite sanguinolente da escoriazione tra le orecchie e gli occhi, dentro le orecchie, su una guancia, sul collo e sulla testa ha un grosso buco senza pelo e sanguinante. SONO DISPERATA! |
|
![]() ![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|