![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti,
il mio Paolino (10 anni sterilizzato vive in casa) ha la cardiopiopatia ipertrofica e io sono terrorizzata! La malattia è stata diagnosticata per caso da un vete e io poi l'ho portato alla clinica veterinaria Malpensa dal dott. Santilli il quale ha purtoppo confermato la diagnosi del collega. Vi riporto di seguito (perchè il mio account non può allegare files) i dati dell'ecocardio: ESAME CARDIOVASCOLARE: soffio: no RR: 20 atti/min Frequenza cardiaca: 180 bpm grado /6 pOLSO NORMALE, ITTO NORMALE. MUCOSE ROSEE, TRC 2 SEC. ECOCARDIOGRAFIA: Ipertrofia concentrica settoparietale e dei mm papillari con obliterazione telesistolica ventricolare sx. Importante dilatazione atriale sx in assenza si autocontrasto spontaneo. DVSD: 14.31 MM DVS S : 5.52 MM FA: 61% SIV D/S 8.79/9.29 MM PPVS D/S 8.56/9.79 MM FE 93% ISP SIV 6% ISP PPVS 14% MASSA VS: 29 g VTD 5.35 CC V/M 0.15 AO 7.62MM ATRIO SX DIAMETRO 25.77 AS/AO 3.38 DOPPLER: flussi diastolici a tipo restrittivo AORTA: FVI 0.06 DIAGNOSI: CARDIOMIOPATIA IPETROFICA non ostruttiva in iniziale stato congestizio Classe insuff cardiaca (ACC -AHA modificato) C Terapia: 4mg una volta al di di atenololo, 1/4 di pastiglia diuren 2 volte al dì e 1/2 aspirinetta ogni 3 giorni. Inoltre da circa 7/8 mesi a questa parte è dimagrito. Pesava 8.8 kg e adesso ne pesa 8kg ma forse è dovuto al cambio di croccatini, perchè a dicembre avevo fatto fare per controllo gli esami del sangue e la creatininina e transaminasi erano "border line" quindi il vete mi aveva consigliato 1/2 pastiglia di fortekor da 5 al dì per 4 mesi + KD e LD della hill's Stessa cura per tutti è due i gatti che ho (gli esami erano molto simili), dimezzando anche la razione giornaliera di omogeneizzato (1/2 omo a testa al di e ora 1/4 a testa al di) Dopo 4 mesi li ho voluti portare tutt'e due da un altro vete per fare un'eco generale degli organi: tutto in ordine per la femmina, ma a Paolino ha trovato questo problema (fegato, reni, pancreas etc erano a posto) Potete dirmi qualcosa? secondo voi stiamo seguendo la strada giusta? Secondo voi è grave? cosa devo aspettarmi? quali aspettative di vita ha il mio piccolo? non ha sintomi: mangia/gioca/corre e non ha il respiro affannoso Ho letto che per gli umani si può ricorrere ad un intervento chirurgico, sapete se c'è qualche cardiochirurgo veterinario che opera queste patologie? Scusate se mi sono dilungata....ma sono preoccupata. Grazie a tutti anticipatamente Claudia |
|
![]() |
![]() |
|
|