![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare ![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#11 |
![]()
Non me la sono presa
![]() ![]() ![]() Bisognerebbe invece dare informazioni più complete, ovvero: iniziare a non farsi abbindolare dalla pubblicità vedendo il micio della Whiskas che è uno splendore(ma probabilmente lui non mangerà MAI qualle marca ![]() ![]() Poi è chiaro, ci sono linee di pensiero umido/secco/tutt'e due, etc...sta al proprietario valutare cosa è meglio per il proprio gatto. Il mio pensiero è comunque dare più umido possibile, i miei infatti fanno solo un pasto di secco perché gli piace, ovviamente vario le marche e se ci si buttano a pesce evito di ricomprare quella marca o gusto perché non voglio che si "droghino". Io ho uno dei due mici, il più grande(ha sei anni) che due anni fa ebbe un blocco urinario causa struvite. Ho iniziato con la terapia consigliata dal veterinario che erano medicinali, più cibo "medicato", poi sono passata al solo cibo di mantenimento(sempre della linea specifica), e lui mi disse "dovrà mangiare c/d a vita"...al di là del costo veramente improponibile se il micio campa altri 15 anni, mi sono informata bene e ho scoperto che esistevano cibi normali, ma con i valori giusti per un micio con problemi urinari. E ho scoperto che tanti, troppi veterinari non sanno nulla di alimentazione. Questo non vuol dire che se lo alimentavo con quei cibi non sarebbe successo il blocco, anzi, probabilmente è successo perché era stressato, quindi doveva comunque capitare. Anche se mangiava tanto umido complementare all'epoca. E questo non vuol dire anche che il cibo medicato fosse inutile, anzi era necessario nel periodo di malattia, nella fase acuta andava aiutato anche coi medicinali. Ti faccio un esempio banale...la struvite diciamo che ha un decorso lungo: una volta che scopri la malattia è ormai nella fase acuta, con infiammazione, dolore, etc...ci vogliono i medicinali, ovviamente. Ma non è come un'influenza che ha il suo decorso, poi guarisci, no. C'è un lungo periodo in cui le urine devono stabilizzarsi tra ph e cristalli devono tornare "sane". E il modo per aiutare l'organismo senza intossicarlo di farmaci è proprio dandogli un'alimentazione adeguata, cosa difficilissima, se non impossibile, col fai-da-te casalingo. Insomma, quello che ti voglio dire è: pensala come vuoi sul discorso umido/secco, ma non demonizzare il secco(ovviamente parliamo di cibi di alta qualità). ![]() Silvia & Mosè il Mucco Dormiglione ![]() ![]() (1/2) 67,9>67>66,3>65,9>65,6>66,5>65,9>66,4>65,2>65,3>64 ,9>64,4>63,9 (1/8) |
|
![]() |
![]() ![]() |
|
|