Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Richieste di aiuto generiche

Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti

 
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-01-2023, 10:37   #1
Profilo Utente
boby
Gattone
 
L'avatar di  boby
 
Utente dal: 02 2013
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 1,742
Predefinito felv speranze nuovi studi

i moderatori se lo ritengono utile possono metterlo in evidenza ?? ABSTRACT

“L’infezione da virus della leucemia felina (FeLV) è stata scoperta oltre 50 anni fa; tuttavia, i gravi cambiamenti clinici associati all’infezione da FeLV hanno ancora una grande importanza nella diagnosi, nella prevenzione e nella gestione clinica dei pazienti sintomatici. L’infezione progressiva da FeLV porta a una riduzione dell’aspettativa di vita e della qualità della vita del paziente. Questo rapporto descrive l’uso di un inibitore dell’integrasi antiretrovirale, raltegravir, in due gatti con infezione naturale da FeLV. Raltegravir è stato somministrato per via orale alla dose di 40 mg/gatto ogni 12 ore in entrambi i casi. Nel primo caso, 13 settimane dopo l’inizio del raltegravir, i carichi di RNA non erano rilevabili, mentre i carichi di DNA provirale erano ancora rilevabili. Nel secondo caso, i carichi di DNA provirale non erano rilevabili dopo 32 settimane di trattamento, mentre i carichi di RNA non erano rilevabili durante il trattamento. Non sono stati rilevati effetti avversi o anomalie nei test di laboratorio con l’uso di raltegravir in entrambi i pazienti. I pazienti sono attualmente clinicamente sani, stanno ancora ricevendo il farmaco e sono sotto stretta osservazione. A nostra conoscenza, questo è il primo rapporto che descrive l’uso di raltegravir in gatti FeLV-positivi con infezione naturale e i suoi effetti sulla carica virale circolante. Inoltre, i pazienti qui descritti sono stati seguiti per un periodo più lungo rispetto a quelli dei casi precedentemente riportati.

Conclusioni
Raltegravir, somministrato alla dose di 40 mg/gatto PO BID, è riuscito a ridurre la carica virale a livelli non rilevabili in due gatti con infezione natABSTRACT

“L’infezione da virus della leucemia felina (FeLV) è stata scoperta oltre 50 anni fa; tuttavia, i gravi cambiamenti clinici associati all’infezione da FeLV hanno ancora una grande importanza nella diagnosi, nella prevenzione e nella gestione clinica dei pazienti sintomatici. L’infezione progressiva da FeLV porta a una riduzione dell’aspettativa di vita e della qualità della vita del paziente. Questo rapporto descrive l’uso di un inibitore dell’integrasi antiretrovirale, raltegravir, in due gatti con infezione naturale da FeLV. Raltegravir è stato somministrato per via orale alla dose di 40 mg/gatto ogni 12 ore in entrambi i casi. Nel primo caso, 13 settimane dopo l’inizio del raltegravir, i carichi di RNA non erano rilevabili, mentre i carichi di DNA provirale erano ancora rilevabili. Nel secondo caso, i carichi di DNA provirale non erano rilevabili dopo 32 settimane di trattamento, mentre i carichi di RNA non erano rilevabili durante il trattamento. Non sono stati rilevati effetti avversi o anomalie nei test di laboratorio con l’uso di raltegravir in entrambi i pazienti. I pazienti sono attualmente clinicamente sani, stanno ancora ricevendo il farmaco e sono sotto stretta osservazione. A nostra conoscenza, questo è il primo rapporto che descrive l’uso di raltegravir in gatti FeLV-positivi con infezione naturale e i suoi effetti sulla carica virale circolante. Inoltre, i pazienti qui descritti sono stati seguiti per un periodo più lungo rispetto a quelli dei casi precedentemente riportati.

Conclusioni
Raltegravir, somministrato alla dose di 40 mg/gatto PO BID, è riuscito a ridurre la carica virale a livelli non rilevabili in due gatti con infezione naturale da FeLV. Questi risultati suggeriscono la necessità di studi più controllati per valutare l’efficacia di questo farmaco in una popolazione più ampia di gatti FeLV-positivi e per valutare la terapia antiretrovirale per migliorare la prognosi dei pazienti.”

Ultima Modifica di boby; 24-01-2023 at 10:41.
boby non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
 


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 08:47.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara