![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#31 |
![]()
Continuo ad avere riserve. L'herpes è virale: perchè l'altro gatto non mostra sintomi? Perchè dopo un anno e mezzo di vita senza alcun cenno nemmeno in allevamento? Perchè se in allevamento non c'è nemmeno mai stato un gatto malato? Perchè se è stato vaccinato contro l'herpes? Perchè se non hanno contatti con altri animali, MAI, cambiano raramente abitudini e escono solo sui balconi sorvegliati e per pochi minuti al giorno?
I miei gatti non fanno mostre e non hanno mai mostrato sintomatologia di questo tipo, cosa te lo fa dire che è herpes? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#32 |
![]()
la domanda più che altro è: se non è herpes (che è la causa più comune delle congiuntiviti + tracheiti o disturbi respiratori), che è?
![]() Può anche non essere herpes, ovviamente. Può non essere clamidya, o altra infezione virale e batterica, ma qualcosa è di sicuro, gli occhi sani non sono arrossati nè gonfi e i gatti sani non stanno male così, ovviamente. Siccome le patologie sono diverse e si curano in maniera diversa e danno esiti diversi, guariscono, restano latenti e/o danno recidive, il gatto spesso ne resta portatore, è sempre meglio sapere con esattezza di che si tratta, secondo me. Se lui è un portatore di qualcosa, ogni gatto che introdurrai con lui potrebbe infettarsi e rispondere più o meno bene all'infezione. Bisogna saperlo... Soprattutto poi è una questione di difese immunitarie. Non tutti i gatti hanno le stesse risposte verso le stesse patologie, magari l'altro gatto ha una risposta immunitaria maggiore, oppure questo che si è ammalato si è stressato per qualche motivo (sono insieme da sempre o uno dei due è venuto dopo? o recentemente è successo qualcosa?). Lo stress è qualcosa che abbassa le difese immunitarie e i gatti si stressano spesso per motivi anche strani, di cui ci accorgiamo poco o per niente... Il gatto di mia figlia si è stressato per un deodorante alla vaniglia che non sopportava, il mio Ryan dopo che avevo cambiato tipo di sabbia, una mia micia perchè stava con un'altra che non sopportava anche se sembravano ignorarsi, ma covavano odio sotto la calma apparente. Per quanto riguarda il contagio... Inanzitutto NON é VERO e te lo metto per scritto, che esista un allevamento che non ha e non ha mai avuto nessun tipo di patologie. Un allevamento può non avere nulla per un periodo, ma vive costantemente sotto controllo sanitario per varie patologie, magari non gravi, ma di sicuro qualcosa c'è sempre. Magari è meglio fidarsi di chi dice di avere o aver avuto problemi, invece di chi dice che mai e poi mai ha avuto nulla di nulla... Nessuno lo può onestamente dire, credimi! Oppure hai comprato un gatto non in un allevamento ma da un privato che ha due max tre gatti chiusi in casa, che non fanno expo e ancora... Non esiste proprio fare expo e non riportare mai nulla casa, e l'herpes è la patologia più diffusa perchè fra le più infettive. Ad ogni expo c'è qualche gatto che per lo stress ha gli occhi rossi, vomita, ha diarrea ecc ecc ... Qualsiasi allevatore onesto o veterinario onesto ti dirà che alcune patologie sono frequentissime e altamente contagiose e ti confermerà le mie affermazioni. Poi le patologie si prendono (e spesso) dai veterinari, negli ambulatori quando si va a fare i vaccini ( ![]() Infezioni batteriche e virus possono passare del tutto inosservati, ma basta un abbassamento delle difese immunitarie e zac! spuntano fuori, esattamente come per noi! Tante poi sono latenti nel gatto stesso e vengono fuori nei momenti di stress, e si torna al discorso di cui sopra... Comunque, se è davvero un herpes o qualcosa di cui il tuo gatto resta affetto, ritornerà fuori anche se adesso riesci a guarirlo del tutto (cosa che ti auguro, ma se è migliorato vuol dire che o prima o poi gli passa, gli sta passando, per fortuna...) e allora magari anche tu converrai che è bene fare analisi approfoindite. Se poi il problema si risolve e sparisce per sempre, MEGLIO!!!! anzi te lo auguro proprio... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#33 |
![]()
Dimenticavo: ti stupiresti nel sapere che i vaccini coprono solo in parte dalle patologie? So di gatti morti di panleucopenia (il fratello di una mia gatta!) nonostante il vaccino, ho avuto un'infezione di clamidia bella pesante nonsotante i mie igatti siano tutti vaccinati e mi sono beccata un parvovirus fulminante dopo un'expo, per fortuna senza vittime, ma tanta paura per due giovani di 8 mesi, eppure vaccino regolarmente tutti e ogni 7-8 mesi (meno di un anno, quando i vaccini sono attivi anche fino a 3 anni!) i miei riproduttori.
Dimenticavo... e mi è arrivata in casa una gatta con calicivirus comprata in un allevamento serissimo e super controllato, nonostante avesse 7 mesi e fosse regolarmente vaccinata... Quindi non riporto per sentito dire ma per esperienza personale e PCR alla mano! |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|