![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#11 |
![]()
Sì io glielo faccio presente, è chiaro. Stasera infatti vedremo cosa diranno in merito. L'ho fatto sia con la pappa, quando ero certa che li con loro non avrebbe mai mangiato... Lo farò anche con questo. Sono piuttosto diretta con i vet al limite dell'"odiabile" e del "ridicolo". Perché non si aspettavano un gatto così poco indipendente... È strettamente legato alla casa, ai suoi spazi ed a noi.
L'ho preso da una signora che aveva una cucciolata "casalinga" (non è puro, è un incrocio di diverse razze, tra cui il Maine coon, di cui ha forma, colori e grandezza soprattutto, per comodità ho scritto Maine coon, per rendere l'idea di quanto fosse grande, in un spazio molto piccolo). Era l'unico rimasto, nessuno lo voleva proprio per la coda. La signora non ha saputo darmi spiegazioni sul perché fosse così (anche se io credo che non abbia "voluto" darmene). In seguito con le visite ed esami ho scoperto che anche il bacino era rotto. Le ipotesi possono essere veramente infinite a detta dei vet... A me non importava della coda, è stato amore a prima vista. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#12 |
![]()
ufff.... sempre sta gente che scucciola gatti "ad minchiam" (perdonatemi l'espressione) e poi non si prende la responsabilità delle conseguenze.. ma sterilizzarli sti benedetti gatti??!!
![]() ![]() PS: se devo darti un consiglio, va bene essere diretti coi vet, ma secondo me non va molto bene essere "odiabili".. perché a volte ciò scatena reazioni difensive (si chiudono nel loro guscio del "si fa così perché l'ho detto io che sono vet" e basta).. cioè al limite dovresti cercare di suscitare in loro empatia, fargli presente quanto vuoi bene al micio e che quel micio è tutto speciale e sensibile e che va bene curare il problema fisico, ma se lo si stressa si rischia di peggiorare le cose perché la stitichezza a parte cause fisiche ha anche cause di natura psicosomatica.. se proprio vedi che non sono empatici e seguono i protocolli in maniera robotica, appena puoi cambia clinica. PPS: ma il micio cosa mangia in generale? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#13 |
![]()
veterinario robot
![]() comunque concordo con alimiao su tutto Anna ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#14 |
![]() ![]() ![]() ![]() Sogno di risentire il tuo musetto sul mio viso. Il mio cuore sarà sempre con te, questa sarà sempre casa tua. Buona Fortuna Pedro, mio micione desaparecido ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#15 |
![]()
È chiaro che se diventassi "odiabile" la cosa andrebbe solamente a mio sfavore. Solo una volta mi sono "innervosita" ma avevo le mie ragioni. Ma al di là di quell'episodio sono tutti molto bravi e competenti, per quello mi fido.
Ieri comunque ha mangiato dalle mie mani ![]() Feci ancora niente... Questa mattina ha l'ecografia di controllo per dare un'occhiata all'intestino. Spero non ci siano problemi e che stasera sia qui con me, a casa! Anche se ho sviluppato una sorta di terrore... Appena fa un miagolio partono le fantasie su "starà male?". Ho paura persino a toccarlo, quasi fosse di vetro. Il mio pensiero è che se non defeca con loro, non possono avere idea di come l'intestino stia reagendo all'alimentazione. Se dovessero dimetterlo oggi e defecare a casa, non saprei come considerare "normali" le feci, per un intestino operato (non so se mi sono spiegata bene, probabilmente no) per quello cercavo un aiuto qui, magari esperienze. (no, non l'ho pagato, ovviamente. Mangia prevalentemente pesce dell'almo nature o pesce bollito da noi, perché con la vet abbiamo fatto delle prove con degli alimenti monoproteici in quanto con la carne tende ad avere dei problemi, si gratta fino a togliersi il pelo. È con me da un anno e qualche mese) |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#16 |
![]()
piccolo amore! vi faccio tanti auguri perchè questa brutta avventura sia alla fine... dai su, fai sta cacca e facci stare tutti tranquilli, così stasera dormi a casa!
![]() ![]() Anna ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#17 |
![]()
Bene per i progressi, speriamo che tu possa portarlo a casa già oggi!
Per i tuoi dubbi, innanzitutto dovresti fare un po' di chiarezza sul problema intestinale del tuo gatto. Tu hai accennato a cose anche diverse (conseguenze della rottura del bacino, boli di pelo, stitichezza..). Qual è la diagnosi precisa? I risultati dell'istologico? Dici che aveva coda e bacino rotti e questo portava a problemi nel defecare.. ma ciò è stato risolto? Ripeto, la stitichezza può essere un sintomo o un problema in sè, può dipendere da mille fattori, il vet deve darti una diagnosi con un quadro completo della situazione, altrimenti come fai a capire se il gatto sta bene o no? Io se fossi in te mi affiderei ad un buon vet gastroenterologo e mi farei seguire da lui nel post-operatorio, di modo da avere uno specialista di riferimento per dubbi in materia di cacca.. Altro argomento, la dieta: solo pesce bollito e umido dell'Almo, senza grassi né integrazione? E' una dieta sbilanciata, che alla lunga può provocare carenze (di taurina in primisi, ma anche altro) con conseguenze anche gravi per la salute. Un gatto non può essere intollerante/allergico a TUTTA la carne, te lo dico io che ho il gatto più allergico del pianeta. Il mio gatto è allergico a TUTTE le scatolette di carne, ma non alla carne in sé. Infatti da quando mangia dieta casalinga sta benissimo e non ha più avuto dermatiti. Spesso i gatti sono allergici ai gelificanti e agli additivi tecnologici che sono presenti negli umidi completi.. tu quali marche di carne avevi provato? Comunque dato che la dieta ha una stretta correlazione con la stitichezza, ti consiglio di indagare un po' di più in materia, magari con l'aiuto di un vet nutrizionista. Puoi anche creare un post nel forum alimentazione, spiegando la storia di intolleranza del tuo gatto.. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#18 |
![]()
I risultati dell'istologico non li ho ancora. Ci vogliono parecchi giorni.
È tutto collegato: il bacino rotto, ovvero le ossa messe in un determinato modo (che non è quello di tutti gli altri gatti, ovviamente), non gli permettono una corretta defecazione di conseguenza è stitico e va alimentato prevalentemente con alimenti umidi e va aiutato a defecare con alcuni farmaci o clisteri (questo è quello che mi hanno detto). Il gatto, visto che adesso ha 10cm in meno di intestino avrà una dieta particolare (me la diranno oggi), con un farmaco da assumere almeno una volta a settimana (non ricordo il nome purtroppo) che aiuta a defecare senza che boli di pelo o altro rimangano "incastrati" nell'intestino. Ho provato diverse marche ma la storia è sempre la stessa. Soprattutto per quanto riguarda il pollo (anche cucinato da noi). È un po' lungo da spiegare, magari appena ho tempo aprirò una discussione a riguardo. Grazie comunque per i consigli! Grazie linguadigatto ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#19 | ||
![]() Quote:
Quote:
Può succedere! il mio micio ad es è allergico alla PROTEINA del pollo e del maiale (fatti test allergici) e in più è allergico agli additivi della scatoletta.. quindi ovviamente sta male SIA quando mangia il pollo cucinato da me SIA quando mangia una scatoletta al tonno (per esempio), ma non quando mangia il tonno cucinato da me. E' un po' un casino individuare la causa di queste intolleranze, ma è una fatica che - secondo me- vale la pena di fare. |
|||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#20 |
![]()
Eccomi, in effetti il mio Mickey è affetto da una grave forma di stitichezza cronica fin dalla nascita (ora ha 2 anni e 3 mesi). Lui mangia fondamentalmente umido, sempre "condito" con qualche aggiunta: vaselina, semi di psyllium, mannitolo o Laevolac. In questi gg sto cercando la manna pura perché dopo un po' devo cambiare dato che rischia l'assuefazione... Mangia un pochino di secco solo la sera: RC Fibre Response che è l'unico secco che vada bene per lui (i GF lo rendono più stitico), così come gli umidi con molta fibra che rendono le feci più grosse e con più difficoltà a passare (spero si capisca quello che voglio dire...)
Lui è nato così, anzi inizialmente i problemi erano molto più gravi, facevamo il clistere anche 2 volte al giorno. Ora riusciamo a gestire il problema solo con lubrificazione per via orale anche per mesi. Il nostro record è di 7 mesi; ora siamo a 4 mesi e 11 gg senza clistere. Mickey ha già fatto: 2 rx, 2 eco addome e un'endoscopia, non si vede nulla di anormale, se non una parziale stenosi rettale. Certo non si vede l'ultima parte del colon (lui è a rischio megacolon), ma allo stato attuale la vet ritiene che una colonscopia sarebbe molto invasiva. La cosa importante è che faccia la cacca OGNI SANTO GIORNO... Vedrai che lo diranno anche a te per il tuo micione... Certo con la "modifica" del bacino causa frattura ci sta che abbia problemi a defecare. Conosco un altro micio che ha -seppur in misura minore- lo stesso problema.. Fammi sapere quale è il farmaco che ti consigliano, magari può servire anche per Mickey!!! Ultima Modifica di 7M; 20-01-2017 at 13:39. |
|
![]() ![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|