Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli

Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 11-03-2021, 08:55   #1
Profilo Utente
thethane
Cucciolino
 
Utente dal: 03 2021
Messaggi: 7
Predefinito Gattino siberiano con stomaco super sensibile

Salve a tutti gli amici di micimiao !!

Vi pongo un quesito che se qualcuno di voi ha già avuto esperienza può aiutarmi a venirne fuori.

Ho preso un bellissimo siberiano masquerade neva, da un allevamento anche molto costoso, proprio per non avere problemi, tutte le vaccinazioni e controlli a posto.

Appena consegnato il gattino che aveva 4 mesi, da subito appena portato a casa sembra avere il pancino gonfio e fare tante puzzette. Subito non ci ho fatto molto caso, ma con il senno di poi non è normale che un gatto faccia le puzzette.

Inziamo a dargli da subito le "Feringa Kitten Pollo" come consigliato dall'allevatore.

Il gatto inizia subito a fare cacca completamente liquida, al che l'allevatore ci rassicura adducendo al fatto che lo stress emotivo del trasporto e cambio casa può provocare queste cose .. eh vabbè gli crediamo.

Passano i giorni e il gattino peggiora sempre di più, a forza di fare cacca liquida il culetto diventa rossissimo e lui sta male.

Passa un'altro giorno e la mattina troviamo nel tappetino che trattiene la sabbietta quando esce dalla lettiera questa bella sopresa ... Vermi!!!!! Almeno un 5-6 .. poverino doveva essere pieno ormai
Naturalmente l'allevatrice nega fino alla morte che possa essere colpa sua .. mah lasciamo perdere.

foto vermi

Corsa dal veterinario, il gattino comunque anche secondo lui non ha problemi strani, puntura di drontal e a casa. La cura da provare sarebbe antibiotico 12 giorni e cibo gastrointestinal.

Attendiamo altri 2 giorni ma il gattino inizia a farsi la cacca addosso mentre dorme .. un disastro ...

Al che chiamo l'allevatrice e glielo riporto che se lo prende in cura lei.

Dopo un mese! il gattino torna completamente sano e torna a casa, l'allevatrice dice che gli ha fatto tutti gli esami ma non risulta niente di strano, anche la mamma è a posto.

Questa era la premessa !! Veniamo al problema !!

Attualmente il gattino sta bene, cacca non sempre super stupenda ma nella norma.

Il problema è che possiamo dargli solo le crocchette "ROYAL CANIN Gastrointestinal - per cuccioli" e assolutamente niente umido, altrimenti ricomincia a fare la cacca molla.

GUAI a dargli qualsiasi cosa che non siano quelle crocchette, ho provato a dargli un piccolissimo pezzetto di branzino e subito cacca molla -.-

Ho provato anche a cambiare le crocchette con le "Hill's Prescription Diet i/d Digestive Care con Pollo secco per gatti " ma niente da fare ... anche mescolandole con le altre cacca molla

Umido niente da fare ... appena lo prende cacca molla, gli ho preso anche sempre l'umido gastrointestinal ma niente.

Gli sono stati somministrati anche i vari fermenti consigliati dal veterinario ma non sembrano fare alcuna differenza.

Secondo voi cosa protrebbe avere? Una forte intolleranza?
Vorrei passare a delle crocchette più "normali" ma per ora sembra le uniche che tollera siano proprio le ROYAL CANIN Gastrointestinal.
thethane non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-03-2021, 09:45   #2
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,143
Predefinito Re: Gattino siberiano con stomaco super sensibile

Ciao e benvenuto.
Innanzitutto ti dico che io non avrei riportato all'allevatore un gattino che ti era stato consegnato coi vermi, perché quell'allevatore evidentemente non era e non è serio.
Comunque, cosa fatta capo ha.

Venendo al problema attuale, tu stai dando al gatto un cibo medicato che non risolve il problema, ma tampona soltanto il sintomo. Sarebbe come avere un bambino che ha sempre la tosse e risolvere facendogli areosol di cortisone per mesi e mesi. Certo la tosse probabilmente sparirebbe, ma tu non avresti capito cosa la scatena, quindi l'eventuale patologia continuerebbe ad evolvere sottotraccia, e in più, avresti anche gli effetti collaterali del cortisone, che a lungo andare fa danni.

Uscendo dalla metafora, tu stai dando un'alimentazione pessima, perché dare solo cibo secco è già di per sbilanciato, in più i cibi medicati hanno una pessima composizione: sono composti da proteine idrolizzate, più facilmente digeribili ma che abituano l'intestino a non digerire per l'appunto, cereali, carboidrati, additivi dannosi. Ripeto, è una dieta che tampona il sintomo, ma alla lunga è dannosa per la salute di un gattino in crescita.

Invece di fidarti quando l'allevatrice (quella che ti ha consegnato il gattino coi vermi e poi se l'è ripreso... va beh) dice che ha fatto tutti gli esami ed è sano, vai TU a fargli fare esami specifici, da uno specialista gastroenterologo magari. Certo costerà un po' ma così hai il parere di uno specialista. Non esiste che un gattina non digerisca niente tranne una specifica marca di secco. E se per assurdo quella marca dovesse sparire dai negozi, cosa fai? Ti tieni il gatto con la diarrea a vita?

Imposterei inoltre una dieta casalinga per un po' di tempo, qualche settimana, usando carne bollita (ad esempio tacchino, maiale). Di solito risulta molto digeribile.
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-03-2021, 11:36   #3
Profilo Utente
thethane
Cucciolino
 
Utente dal: 03 2021
Messaggi: 7
Predefinito Re: Gattino siberiano con stomaco super sensibile

Grazie per la risposta.
Si anch'io volevo tagliare i ponti ma con tutto quello che l'abbiamo pagato era giusto si facesse carico lei dei costi, stargli dietro e pulire tutti i giorni la lettiera (si faceva la cacca addosso mentre dormiva!!!). In più non si capiva bene cosa aveva e se sarebbe migliorato quindi eventuali altre spese erano a carico suo.

Esatto, il mio dubbio è proprio che continuare a dargli cibo medicato non va bene. La mia speranza era che come ha detto il veterinario fosse qualcosa di acuto che poi sarebbe passato.

Ora che è più stabile volevo iniziare appunto a normalizzargli la dieta ma non sembra regire bene, il problema è che quando fa diarrea per più di un giorno poi si sporca tutto e sporca in giro e mia moglie mi ammazza
E molto bravo ad unsare la coda come pittore !!

Ora ho sentito il veterinario per fare un approfondimento su giardia o coccidi.



Quote:
Originariamente inviato da alimiao Visualizza Messaggio
Ciao e benvenuto.
Innanzitutto ti dico che io non avrei riportato all'allevatore un gattino che ti era stato consegnato coi vermi, perché quell'allevatore evidentemente non era e non è serio.
Comunque, cosa fatta capo ha.

Venendo al problema attuale, tu stai dando al gatto un cibo medicato che non risolve il problema, ma tampona soltanto il sintomo. Sarebbe come avere un bambino che ha sempre la tosse e risolvere facendogli areosol di cortisone per mesi e mesi. Certo la tosse probabilmente sparirebbe, ma tu non avresti capito cosa la scatena, quindi l'eventuale patologia continuerebbe ad evolvere sottotraccia, e in più, avresti anche gli effetti collaterali del cortisone, che a lungo andare fa danni.

Uscendo dalla metafora, tu stai dando un'alimentazione pessima, perché dare solo cibo secco è già di per sbilanciato, in più i cibi medicati hanno una pessima composizione: sono composti da proteine idrolizzate, più facilmente digeribili ma che abituano l'intestino a non digerire per l'appunto, cereali, carboidrati, additivi dannosi. Ripeto, è una dieta che tampona il sintomo, ma alla lunga è dannosa per la salute di un gattino in crescita.

Invece di fidarti quando l'allevatrice (quella che ti ha consegnato il gattino coi vermi e poi se l'è ripreso... va beh) dice che ha fatto tutti gli esami ed è sano, vai TU a fargli fare esami specifici, da uno specialista gastroenterologo magari. Certo costerà un po' ma così hai il parere di uno specialista. Non esiste che un gattina non digerisca niente tranne una specifica marca di secco. E se per assurdo quella marca dovesse sparire dai negozi, cosa fai? Ti tieni il gatto con la diarrea a vita?

Imposterei inoltre una dieta casalinga per un po' di tempo, qualche settimana, usando carne bollita (ad esempio tacchino, maiale). Di solito risulta molto digeribile.
thethane non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-03-2021, 12:20   #4
Profilo Utente
Anubi
Gattone
 
Utente dal: 10 2016
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 6
Messaggi: 1,996
Predefinito Re: Gattino siberiano con stomaco super sensibile

Un micino che si fa la cacchina addosso persino quando dorme non è normale, poverino, quando sono piccolini poi sono ancora più delicati e il rischio di distrazione aumenta.
Fa benissimo il tuo vet a verificare la presenza o meno di giardia e coccidi, nel caso risultasse negativo a quest'ultimi ci sono anche altri parassiti intestinali che solitamente vengono ricercati con esami di laboratorio, come ad esempio il tritrichomonas. Forza, vi capisco, ho avuto un micino che ha avuto problemi intestinali per tutto il suo primo di anno di vita, finché abbiamo capito a cosa fosse intollerante e un altro che ha avuto diarrea a causa di parvovirus e giardia, ci sono voluti mesi prima che il pancino si stabilizzasse completamente.
Io al vostro posto avrei tenuto con me il piccolino e gli avrei fatto fare tutte le analisi del caso dal mio vet, chiedendo un rimborso all'allevatrice nel caso avesse nascosto qualcosa di proposito.
L'allevatrice vi ha consegnato tutta la documentazione delle analisi che ha fatto fare al suo vet? Per capire quali analisi sono state già fatte.
Anubi non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-03-2021, 13:37   #5
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,482
Predefinito Re: Gattino siberiano con stomaco super sensibile

Sono abbastanza perplessa.... Crocchette gastrointestinal non vanno bene per la crescita di un gattino, peraltro i solk crocchi disidratato e possono dare problemi in futuro. Il pesce da diarrea, ok ma hai provato anche carne cotta in pica acqua, es maiale che è molto digeribile? Non può essere intollerante a tutto... Se è così c'è purtroppo altro che non va, ok testare cocci di e guardia ma francamente non mi sembra neanche quello. Forse un intestino molto irritato...
Chiederei all'allevatrice che esami ha fatto e penserei a fare un'ecografia. Che non trattenga le feci mentre dorme mi sembra preoccupante.
Un abbraccio e benvenuti, ba
babaferu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-03-2021, 14:10   #6
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,143
Predefinito Re: Gattino siberiano con stomaco super sensibile

Quando fa diarrea per più di un giorno e si sporca tutto, il primo a soffrirne è lui. I gatti sono animali molto puliti. La diarrea disidrata e debilita, e lui, già con tendenza alla disidratazione, sta mangiando solo secco, cosa che disidrata ulteriormente.

L'allevatrice avrebbe dovuto (ma forse lo ha fatto e non l'hai specificato) descriverti tutti gli esami eseguiti, e darteli in copia ovviamente. Farsi la cacca addosso mentre dorme, come detto da altri, è sintomo inquietante, fa pensare addirittura a problemi neurologici... non prenderei sottogamba queste cose (abbastanza inquietante lo abbia fatto lei!).

Purtroppo non ti nascondo che un po' di soldini li dovrai spendere per forza. Per le visite, gli esami, il cibo di qualità, magari una dieta casalinga... ma spendere adesso equivale a risparmiare poi, perché il gattino è ancora giovane e in crescita, e se il problema dovesse cronicizzarsi poi sarebbe ancora più difficile intervenire.

Inoltre, se si abitua a mangiare solo e soltanto una cosa, può diventare assueffatto e non voler più mangiare il resto, e/o sviluppare delle intolleranze proprio dovute ad un eccesso (se tu mangiassi solo biscotti per 4 mesi sono sicura che qualche forma di rigetto il tuo corpo la mostrerebbe... magari ad es potresti diventare intollerante al glutine).
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-03-2021, 14:18   #7
Profilo Utente
alepuffola
ModerCybercat
Sostenitore
 
L'avatar di  alepuffola
 
Utente dal: 09 2007
Paese: Cetraro
Regione: Calabria
Sesso: Uomo
Gatti: 12
Messaggi: 8,361
Predefinito Re: Gattino siberiano con stomaco super sensibile

Ciao Thethane, benvenuto
A parte essere completamente d'accordo con gli altri interventi, mi chiedevo anch'io...ma una visita veterinaria approfondita al di là del l'allevatrice è stata fatta?
Royal in molti casi funziona (con tutte le sperimentazioni e gli investimenti fatti dalla multinazionale vorrei ben vedere che non lo facesse) ma non ci pare affatto un cibo di mantenimento, oltretutto è anche un secco, un gatto non può nutrirsi di solo secco.
Molti componenti del Royal e dei gastrointestinal in generale sono proteine idrolizzate, cioè già "predigerite", e questo elimina delle difficoltà di assimilazione o di reazioni di intolleranza a ingredienti presenti come base comune in quasi tutti i cibi industriali.
Se il micio per esempio è intollerante al pollo allevato industrialmente (quindi magari riempito di antibiotici e alimentato a farine) lo troverà come ingrediente base di moltissimi cibi industriali, anche se non viene dichiarato come primo ingrediente.
Voglio dire, a me sembra un'intolleranza a qualche ingrediente comune usato massicciamente nei mangimi normali non medicati , il che spiegherebbe perché funziona solo il Royal Canin.
Proverei a dare insieme al Royal anche del pollo o del manzo lessati, e vedere come va.
Oppure prova degli umidi monoproteici con carni "strane", (daino, renna o altre simili) specifiche per le intolleranze.

Ma ancora prima come scrive Alimiao, farei analisi veterinarie approfondite. Magari è ritornato un parassita, o ne ha preso altri, tipo la Giardia (che provoca proprio diarrea a fasi alterne.
Facci sapere


Powered by Puffola & Linux-like....Puffola, Cristina Birba e Crokkante nella luce
...gatta frettolosibus fecit gattini guerces..
alepuffola non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-03-2021, 19:38   #8
Profilo Utente
thethane
Cucciolino
 
Utente dal: 03 2021
Messaggi: 7
Predefinito Re: Gattino siberiano con stomaco super sensibile

Grazie a tutti per le risposte.

Domani guardo bene ma no, non mi sembra mi abbia dato nessuna carta perché mi ha detto era tutto negativo (mah).

La cacca addosso è arrivata a farsela dopo 10/12 giorni che faceva cacca liquida (poverino ) e dopo qualche giorno dall'episodio dei vermi e visita e puntura dal veterinario. Avevamo iniziato anche da 2 giorni la terapia antibiotica.

Comunque è dal 15 gennaio che è tornato a casa dopo un mese in cura dall'allevatrice.

Adesso lui sta "bene", apparte appunto il fatto che o mangia quelle crocchette o cacchetta molla assicurata.

Quando mangia qualcosa che non gli va bene la cacca molla gli dura 1/2 giorni, può essere leggermente molla o liquida dipende.

Adesso ho sentito il veterinario e come prima cosa mi ha detto l'esame delle feci che vi ho scritto.

Sapete consigliarmi qualche marca di crocchette o umido da provare a dargli visto avete capito la situazione?
Proverò a dargli un po' di pollo lessato e vediamo come regisce.
thethane non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-03-2021, 19:45   #9
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,482
Predefinito Re: Gattino siberiano con stomaco super sensibile

Sarebbe meglio maiale o tacchino... Eviterei il pollo! È la carne che più facilmente da intolleranza... Maiale cotto in poca acqua (es prendi il capocollo lo fai a cubettini e lo cuoci in un pentolino con poca acqua, o tritata di maiale, o fettina di tacchino, o vitello al limite... ). Eviterei umido o altro cibo industriale al momento.
Non penso di aver capito la situazione, credo che possa avere una grave infiammazione, ma credo anche che vada ancora indagata.

Ultima Modifica di babaferu; 11-03-2021 at 19:49.
babaferu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-03-2021, 21:00   #10
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,967
Predefinito Re: Gattino siberiano con stomaco super sensibile

Maiale ben cotto, senza riso senza niente
Non darei assolutamente, al momento, le crocchette
Dopo qualche giorno di dieta sana, una settimana almeno, rifarei analisi feci


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi

Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 06:41.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2025.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara