Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Il comportamento dei vostri a-mici

Il comportamento dei vostri a-mici Se avete dubbi, domande o esperienze sul comportamenteo dei vostri a-mici postate qui.

Chiudi Discussione
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 09-04-2016, 06:46   #91
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,512
Predefinito Re: Fuori sì o fuori no?

Il paragone gatto-figlio umano non si può fare perché sono specie diverse con evoluzioni diverse proprie della specie finalizzate al posto che hanno in natura
L'etologia cognitiva valuta l'apprendimento come schema di elaborazione per l'interpretazione del problema libero da frequenze prestabilite. Il ruolo del genitore come vero e proprio piano prossimale di esperienza è comune seppure declinato alla specie in questione
Aletto non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-04-2016, 14:47   #92
Profilo Utente
violapensiero
Supergatto
Sostenitore
 
L'avatar di  violapensiero
 
Utente dal: 03 2006
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 17,277
Predefinito Re: Fuori sì o fuori no?

Certo Marina, sicuramente il paragone è improprio dal punto di vista scientifico etologico, ma non dal punto di vista umano.
Il punto di vista etologico spesse volte dice il contrario di quello umano...e purtroppo con questa dialettica dobbiamo fare i conti...


Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme...
violapensiero non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-04-2016, 15:00   #93
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,346
Predefinito Re: Fuori sì o fuori no?

Quote:
Originariamente inviato da Ritpetit Visualizza Messaggio
Poi, quando lo hai portato fuori con la pettorina, se passa un motorino fracassone, sbatte un portone, c'è un forte rumore, o mille altre possibilità affinché il tuo gatto si spaventi, e succede (ed è già successo mille volte, come già testimoniato qua sul forum), che si sfili la pettorina -per quanto tu stratta possa avergliela messa- ... Ebbene, puoi contattarmi: posso spiegarti tutto quello che è umanamente possibile fare per ritrovare il tuo gatto, di legale e anche di illegale.
Prenditi ferie, cerca giorno e notte, fa tutto quello che il tuo fisico e la tua mente riesce a reggere, spendi soldi tempo ed energie.
Quando dopo un mese e mezzo sarai in compagnia della tua angoscia, della tua solitudine e dei tuoi sensi di colpa, quando alla notte ti sveglierai di soprassalto con l'incubo del tuo gatto che scappa e ti renderai conto che la realtà è il vero incubo, sappi che tutto questo è gratis.
Per tutto il resto c'è mastercard.
Scusa ma ti leggo molto emotivo e poco lucido.
Oltretutto l'utente in questione metterebbe guinzaglio e pettorina per uscire dentro un cortile, non in strada....
Non so come hai perso Pedro perché non l'hai raccontato, ma non penso francamente che questo fatto giustifichi la tua invettiva....

Un abbraccio ba
babaferu non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-04-2016, 15:49   #94
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,512
Predefinito Re: Fuori sì o fuori no?

Quote:
Originariamente inviato da violapensiero Visualizza Messaggio
Certo Marina, sicuramente il paragone è improprio dal punto di vista scientifico etologico, ma non dal punto di vista umano.
Il punto di vista etologico spesse volte dice il contrario di quello umano...e purtroppo con questa dialettica dobbiamo fare i conti...
Ciao Rita! certo che dobbiamo fare i conti col punto di vista umano! è la parte più difficile. L'etologia cognitiva coniugata alla zooantropologia ci permettono di valutare con la maggiore equidistanza possibile la specie in questione. Un decentramento molto difficile, io stessa che la seguo e tu ed altri lo sapete bene, faccio molta fatica. Mi aiuta il mio amore per gli animali, per i miei gatti, null'altro

O.T. o quasi, invece di andare a far la spesa mi sto riascoltando i file audio di zooantropologia , stasera pane e olio, ma i gatti hanno il loro cibo
Aletto non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-04-2016, 17:09   #95
Profilo Utente
7M
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Fuori sì o fuori no?

Quote:
Originariamente inviato da Ritpetit Visualizza Messaggio
E' esattamente il PRAGMATISMO che vorrei evidenziare nella figura della bilancia, dove da un lato metto il benessere psichico del gatto (il prato verde, la farfallina da rincorrere ..) e dall'altra il micio preso a calci in faccia dal bruto (la cui vicenda, raccontata qua sopra, tutti conosciamo) il gatto caduto dal balcone, menomato, disperso: il dolore, la menomazione, la morte.
Vorrei poter sapere il gattese, e chiedere ad un micio paralizzato, che si trascina e che può vivere perché qualcuno lo aiuta a fare i suoi bisogni corporali se non sarebbe stato meglio se lo avessero tenuto al sicuro in casa invece di farlo uscire!
  Vai in cima
Vecchio 09-04-2016, 17:35   #96
Profilo Utente
7M
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Fuori sì o fuori no?

Quote:
Originariamente inviato da gattinonero Visualizza Messaggio
Non so perché ma leggendo gli interventi in questa discussione mi sono tornate tanto in mente le parole che diceva mio padre riguardo ai figli: " è meglio che piangano i figli perché non gli si permette di fare qualcosa piuttosto che piangano i genitori perché hanno permesso di fare qualcosa ai figli....." (per figli pensavo ai gatti naturalmente...)
  Vai in cima
Vecchio 09-04-2016, 17:38   #97
Profilo Utente
7M
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Fuori sì o fuori no?

Quote:
Originariamente inviato da SerenaF Visualizza Messaggio
Personalmente credo che i pericoli sopravanzino il beneficio psicologico e quindi, a meno di avere una proprietà recintatissima e a prova di felino (la mia in campagna non lo è), io mi sentirei meno in colpa a sapere di averlo condannato ad anni di noia, che non a rimpiangere di averlo fatto uscire perché poi l'ha preso sotto una macchina, l'ha sbranato il cane dei vicini, ecc...
  Vai in cima
Vecchio 09-04-2016, 17:48   #98
Profilo Utente
7M
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Fuori sì o fuori no?

Quote:
Originariamente inviato da Ritpetit Visualizza Messaggio
E quindi?
Dopo tante colte e forbite dissertazioni, dopo filosofiche comparazioni tra welfare e well being, io mica ho capito quale sarebbe la conclusione.
O per lo meno (e qua scusatemi l'entrata a gamba tesa) ma qualcuno mica ha la pretesa di pensare che la SUA soluzione sia la più corretta, o ancor meno applicabile a tutti i casi più disparati? Perché un gatto che "abita" in città riteniamo veramente furbo farlo uscire per non snaturarlo?
Negli ultimi 15 giorni, cercando Pedro ho visto facce distrutte di gattare: 5, dico CINQUE (e LO URLO) mici arrotati sono finiti sul ponte! E 2 erano gatti di casa, che uscivano "perché gli faceva piacere", come mi ha detto la sua mamma umana in lacrime, che augurandomi di trovare Pedeo mi ha implorato: mi giuri che se lo ritrova non lo farà uscire, non sfidi la sorte un'altra volta!
Erano belli liberi, liberi di essere straziati dalle ruote di un'auto.
Il mio Pedro ha sicuramente il suo well being, adesso: sono 34 giorni che wellbeingizza da qualche parte, sempre CHE NON SIA FINITO IN UN CASSONETTO DELLA SPAZZATURA anche lui, povero il mio micione.
E prima di finire a casa mia era praticamente cieco per una cheratite dovuta a rinite trascurata, e prima ancora era stato avvelenato.
Che figata non essere snaturato nella sua essenza si felino libero e cacciatore.
Quasi quasi non ti cerco più, micione mio, sicuramente stai meglio in strada ...:
E adesso mi attirerò sicuramente delle critiche per questo post non equilibrato, non politically correct: pazienza.
Sono appena rientrato col solito pugno di mosche in mano e il cuore rotto, gli occhi gonfi e una rabbia che spaccherei il mondo in 4.
Nient'altro può farmi male
Buio!
GRANDE IVO!!

Avevo deciso di non leggere più questo thread perché vado in bestia quando sento qualcuno che si atteggia ad esperta etologa e ci riempie di paroloni (che a volte io fatico anche a comprendere), ma oggi ho deciso di guardarlo per sapere cosa ne pensano gli altri utenti e sono felice di leggere che, magari esprimendoli con modi meno "acidi" ed "integralisti" dei miei, sono in molti a pensare che è meglio una vita più lunga e sicura che ETOLOGICAMENTE CORRETTA (????????) ma più breve e piena di pericoli.

Siccome sono molto diretta, non ce la facevo a non dirlo!! Adesso non farò più polemica, promesso!! Almeno ci provo.....
  Vai in cima
Vecchio 09-04-2016, 18:09   #99
Profilo Utente
Ritpetit
Supergatto
 
Utente dal: 02 2016
Regione: Liguria
Sesso: Uomo
Gatti: 2
Messaggi: 2,762
Predefinito Re: Fuori sì o fuori no?

Quote:
Originariamente inviato da Nanaaah Visualizza Messaggio
...........
Vi spiego: io e il mio fidanzato abbiamo cominciato a portare Tappy a fare qualche giretto con il guinzaglio, vuoi nel giardino dei genitori di lui vuoi nel cortile di casa,.......
Quote:
Originariamente inviato da babaferu Visualizza Messaggio
Scusa ma ti leggo molto emotivo e poco lucido.
Oltretutto l'utente in questione metterebbe guinzaglio e pettorina per uscire dentro un cortile, non in strada....
Non so come hai perso Pedro perché non l'hai raccontato, ma non penso francamente che questo fatto giustifichi la tua invettiva....

Un abbraccio ba
1) leggo di cortile e giardino.
L'interessato ha scritto di cortile e giardino che NON PERMETTONO l'accesso all'esterno? Neanche ad un gatto? hanno solo muri perimetrali (alti, e con reti di contenimento) ed eventuali accessi, pedonali o carrabili non hanno sbarre o passaggi (non devo spiegare che ad un gatto bassa il passaggio tra le sbarre o 5/6 cm sotto il cancello per uscire, vero?)
Perché se io guardo la MAGGIORNAZA DEI GIARDINI e dei cortili che conosco, hanno muretti, siepi, cancellate.
Tutti posti dai quali un gatto esce come e quando vuole.
Ognuno porta solo la propria felice esperienza e non valuta mai le altre?
Ma credete veramente che un gatto, se spaventato, non si liberi da una pettorina?
Allora state parlando di cose che non conoscete, e quindi sarebbe meglio non dare consigli sbagliati.
Un micio può essere buonissimo e camminarvi a fianco come un cane, conosco mici che escono col solo guinzaglio, ne ho visti con la pettorina.
Ma ho visto la gattina di mia sorella, anni fa, essere portata in giardino con la pettorina (una soriana tra le più pacioccone del pianeta terra): a mia zia cade una padella che stava lavando, il botto spaventa la micia così tanto che comincia a tirare rinculando, e in men che non si dica si sfila la pettorina e schizza come un razzo verso destra, dove si infila sotto una siepe, oltre la quale c'è mezzo metro di muretto con sopra una cancellata protetta da una rete (messa per impedire che passanti maleducati gettassero spazzatura nelle mie siepi).
A sinistra c'era un cancello che da sulla strada.
Fosse schizzata a sinistra sarebbe uscita sicuramente.
Poi se restava a 30 metri, finiva sotto un'auto, spariva dalla circolazione o andava al bar a prendersi un caffè non lo so, ma mia sorella se l'è fatta tanto sotto che, recuperata la micia, ha direttamente buttato la pettorina nella spazzatura (pettorina provata più volte in casa prima che all'esterno, e la gatta sembrava portarla con nonchalace).
Ah, prevengo le obiezioni: la micia si è spellata un'ascella ed un'orecchia per sfilarsi la pettorina, non era stata messa "molla".

Ad un caro amico è successa la medesima cosa in casa (per sua fortuna).

QUA SUL FORUM (basta cercare) ci sono testimonianze di gatti che si sono sfilati la pettorina.

Questo va EVIDENZIATO e scritto in rosso a qualcuno inesperto che chiede consiglio se fare o meno uscire il proprio gatto, prima di dirgli di portarlo fuori.
Poi Dio gli ha dato il libero arbitrio e può decidere di far uscire l gatto con la pettorina, senza nulla, rinchiuderlo in una camera blindata, è una sua scelta. Ma gli vanno forniti tutti gli ELEMENTI CERTI per poter fare una valutazione OGGETTIVA della situazione, non basata sulle convinzioni etologiche, sulle proprie (per forza di cose limitate) esperienze, sulle proprie sensazioni, sul desiderio di ognuno di noi di far stare il gatto il meglio possibile (perché so benissimo che ognuno che scrive qua sopra vuole quasi più bene ai gatti che a se stesso, e ogni cosa che scrive lo fa in buona fede e con tutto l'amore del mondo)
Questo vorrei non fosse in discussione: posso essere in disaccordo su opinioni e pareri (siamo su di un forum per discutere, no?), ma non metto in dubbio la buona fede e l'amore per gli animali DI NESSUNO che scrive qua sopra

Se mi si chiede qual è il mezzo più sicuro per viaggiare, la risposta è: l'AEREO.
Perché statisticamente così è, e non mi importa se a uno fa paura volare, l'altro dice che preferisce la nave perché sa nuotare oppure l'auto "perché se vai piano, se hai fortuna che nessuno ti finisce contro ubriaco, perché io non ho mai avuto incidenti..."
L'aereo è il mezzo statisticamente (in rapporto viaggiatori/morti) più sicuro, più del treno, più di tutti gli altri mezzi. Punto e basta.
Questo è quello che devo consigliare.
Poi ognuno può decidere di viaggiare con una moto coi freni rotti, senza casco e distraendosi a guardare il panorama: caxxi suoi (e non è neanche vero, perché magari sono anche caxxi tuoi perché ti investe)

2) Pedro è scappato per una serie di circostanze che dimostrano che la fortuna e cieca e non solo la sfiga ci vede benissimo, ma è anche "bastard inside".
Non ho voglia di raccontare la catena di eventi che hanno permesso che accadesse perché già lo rivedo davanti agli occhi tutti i giorni e soprattutto tutte le notti.
Uno degli eventi è stato un motorino fracassone che deve anche emettere uno scoppio dalla marmitta proprio in quell'attimo.
Ritpetit non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-04-2016, 18:45   #100
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,346
Predefinito Re: Fuori sì o fuori no?

Quote:
Originariamente inviato da Ritpetit Visualizza Messaggio
so benissimo che ognuno che scrive qua sopra vuole quasi più bene ai gatti che a se stesso, e ogni cosa che scrive lo fa in buona fede e con tutto l'amore del mondo)[/B]
Questo vorrei non fosse in discussione: posso essere in disaccordo su opinioni e pareri (siamo su di un forum per discutere, no?), ma non metto in dubbio la buona fede e l'amore per gli animali DI NESSUNO che scrive qua sopra

Se mi si chiede qual è il mezzo più sicuro per viaggiare, la risposta è: l'AEREO.
Emmeno male, almeno la buona fede....
Sull'aereo son d'accordo con te ma che c'entra?
La fanciulla non chiedeva se e' sicuro, ma se il gatto ne avrebbe sofferto.....
Siccome non prendo l'aereo per andare al lavoro, ma l'auto, so che non sempre la sicurezza e' un valore assoluto, d'altra parte se devo fare 10 km posso correre il rischio....
La sicurezza non è il mio unico valore-guida.... Non è l'unico neanche nel rapporto coi miei gatti.

Un bacio ba
babaferu non è collegato   Vai in cima
Chiudi Discussione


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 23:40.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara