Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Il comportamento dei vostri a-mici

Il comportamento dei vostri a-mici Se avete dubbi, domande o esperienze sul comportamenteo dei vostri a-mici postate qui.

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 12-12-2016, 17:39   #11
Profilo Utente
Saretta ♡
Gattone
 
L'avatar di  Saretta ♡
 
Utente dal: 01 2016
Messaggi: 2,354
Predefinito Re: Sparito per sempre ?

Quote:
Originariamente inviato da Fabio79 Visualizza Messaggio
Ottime notizie Polly-Gatto si è ripresentato oggi (dopo 11 giorni di latitanza), sembra senza gravi conseguenze. Non era nè dimagrito nè affamato e si è comportato più o meno si comporta sempre. Mi ha anche salutato. Nei prossimi giorni lo osserverò più approfonditamente. Spero tanto che abbia soddisfatto tutte le sue voglie animalesche e adesso sia un po' più tranquillo.
Io ti consiglio di iniziare a "lavorare"con lui in modo che inizi a fidarsi tanto di te, inizia a farlo entrare in casa (anche x ora solo nella stanza che affaccia sul balcone) e quando avrà fiducia di te subito a castrarlo! Se ci tieni a lui ovvio...

Mio padre era contro la sterilizzazione, il risultato?!?!!?? Il mio amato virgola non è più tornato...

Ora ho un gatto esclusivamente in casa ed è castrato. ..

Magari non obligarlo a stare solo in casa, ma castrarlo è necessario


Sara,Tigro-giò e Minnie
Saretta ♡ non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 12-12-2016, 18:16   #12
Profilo Utente
Anubi
Gattone
 
Utente dal: 10 2016
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 6
Messaggi: 1,996
Predefinito Re: Sparito per sempre ?

Benissimo!!!
Però ti consiglio anch'io di farlo castrare quanto prima, corri il rischio di non vederlo tornare più! In più gli eviti malattie sessualmente trasmissibili e non contribuirà a far nascere micini che inevitabilmente saranno dei randagini, se sopravvivono! Finché sarà intero non perderà il bisogno di allontanarsi in cerca di femmine e non sarà mai "tranquillo"!
Anubi non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 12-12-2016, 18:22   #13
Profilo Utente
Fabio79
Cucciolo
 
L'avatar di  Fabio79
 
Utente dal: 09 2016
Sesso: Uomo
Gatti: 2
Messaggi: 34
Predefinito Re: Sparito per sempre ?

Amici, ripeto: io NON sono contro la sterilizzazione per principio... solo mi devo un po' abituare all'idea e (soprattutto) escogitare un metodo per acchiapparlo.
Fabio79 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 13-12-2016, 08:16   #14
Profilo Utente
linguadigatto
Supergatto
 
L'avatar di  linguadigatto
 
Utente dal: 08 2015
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 9
Messaggi: 6,934
Predefinito Re: Sparito per sempre ?

evviva evviva!


Anna Leo Ludo Tesla Sestosenso Conrad-Cispi ... Sharon Bender Trippy Romeo, Buscemino e Biri sotto il salice, Rourki sotto la quercia
linguadigatto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 13-12-2016, 08:33   #15
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,513
Predefinito Re: Sparito per sempre ?

Evvai così Polly-Gatto!!!!!!!


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 13-12-2016, 21:24   #16
Profilo Utente
EliLaBaouf
Cucciolo
 
L'avatar di  EliLaBaouf
 
Utente dal: 09 2013
Paese: San Benedetto val di Sambro
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 46
Predefinito Re: Sparito per sempre ?

Catturare il gatto con l'inganno è una violenza necessaria, certo dopo ci sarà da lavorare un po' sulla fiducia 😄 Non so se nella tua zona ci siano associazioni attive a riguardo, qui da me per esempio qualcuno che presta una gabbia trappola si trova (soluzione drastica), altrimenti dovresti procurarti un trasportino e renderlo con pazienza allettante per il gatto, fare in modo che quella scatola chiusa non gli dia ansia (soluzione da mediatore). Siccome mi sono sentita raccontare anche queste cose, ti raccomando di non usare sedativi perché il gatto non crolla addormentato sul momento, anzi sentendosi strano tenderà ad allontanarsi. Buona fortuna!

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
il concetto di dominante è superato. Dovrei aprire un thread a parte
Mi piacerebbe che lo facessi! Adesso che ho una colonia e vedo una socialità più complessa mi farebbe piacere capirci qualcosa di più.
EliLaBaouf non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 14-12-2016, 10:25   #17
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,513
Predefinito Re: Sparito per sempre ?

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
..... il concetto di dominante è superato. Dovrei aprire un thread a parte
Quote:
Originariamente inviato da EliLaBaouf Visualizza Messaggio
......Mi piacerebbe che lo facessi! Adesso che ho una colonia e vedo una socialità più complessa mi farebbe piacere capirci qualcosa di più.
Il concetto di dominanza si riferiva a branchi il cui assemblaggio non è casuale, ed essendo stati studiati "cattività relativa" i comportamenti erano falsati dalla coercizione in un territorio ristretto. Il branco ha un obbiettivo comune, ed il gatto non vive in branchi ma semmai in aggregazioni transitorie attorno alla fonte di cibo per cui se sparisce il cibo sparisce anche l'aggregazione. Questa aggregazione non ha obbiettivi comuni, non necessita di una "guida", perché i capi branco sono proprio questo in realtà: sono individui al servizio del branco.......ma ci sarebbe molto da dire perché come vediamo il concetto di dominanza è stato fortemente frainteso, direi quasi che gli si sono date spiegazioni distorte da una proiezione antropomorfica. L'essere capo branco non vuol dire essere dominante tipo qui decido io, ma è un ruolo di grande responsabilità che richiede esperienza. Il capo branco ha la responsabilità dell'armonia del gruppo e se ci sono individui che la minano, questi spesso vengono addirittura allontanati.....ma queste sono società strutturate attorno a finalità comuni. Secondo me Mech e Bekoff sono tra gli scienziati più eminenti in materia di studi sulla socialità dei canidi, ma ci sono molte altre società organizzate in cui il gatto non rientrerà mai perché non è un animale che vive in società pur essendo socievole.



Però il gatto è una specie molto poco conosciuta, sono stati fatti pochi studi di cui pochissimi hanno un valore perché sono molto difficili da studiare seriamente e sistematicamente e poi perché hanno una flessibilità di adattamento incredibile: li vedi nei boschi e li vedi nei territori urbani ugualmente perfettamente a loro agio ed per questo sono difficili da catalogare. Nei boschi possono essere predati da lupi e rapaci, nelle città possono andare sotto una macchina. Ma la specie sopravvive grazie alla sua flessibilità.
Dagli anni quaranta ai settanta circa si studiava il comportamento dei gatti nelle gabbie, ma la cattività sappiamo che fuorvia l'osservatore. Dagli anni ottanta in poi si studiano in libertà, tipo fattorie ed ambienti rurali dove loro possono esprimere tutto il repertorio comportamentale ed è da qui in poi che c'è stata la biforcazione, due approcci diversi al comportamento di cui uno tende a focalizzare il comportamento degli individui nell'aggregazione -chiamiamola "situazionale"- introducendo concetti di gerarchia, dominanza e via dicendo, l'altro mette in risalto che in quanto animale territoriale il gatto va studiato in base alle dinamiche che quel territorio gli fa esprimere, il che da un punto di vista biologico/evolutivo è più pertinente. Per questo se compriamo libri sui gatti qualcuno parlerà ancora di gerarchie, qualcun altro no.

Le colonie sono libere aggregazioni attorno alle risorse nelle quali ci può essere un comportamento piuttosto che un altro dovuto allo spazio di convivenza e all'acceso alle risorse primarie. I comportamenti fluttuano nell'arco della giornata sia tra individui dello stesso sesso sia tra quelli di sesso diverso.

Spero di esserti stata un pochino utile


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 17:27.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara