![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#11 | |
![]() Quote:
![]() Per chi fosse interessato, quoto una parte dell'interessante articolo di L.A. Pierson Diamo ai gatti troppo carboidrati. Nel loro ambiente naturale, i gatti non consumerebbero mai l’alto livello di carboidrati (cereali /patate /piselli, ecc) che si trovano negli alimenti secchi/umidi che quotidianamente diamo loro. Non vedrete mai un gatto selvatico inseguire un branco di biscotti nelle pianure dell’Africa o disidratare un topo per poi guarnirlo con una crema di farina di glutine di mais. In natura, il vostro gatto mangerebbe un pasto altamente proteico e altamente umido a base di carne,con un livello moderato di grassi e con solo circa il 3-5% di calorie da carboidrati. Il cibo secco contiene invece circa il 30-50% di calorie da carboidrati. Alcune crocchette più economiche ne contengono anche di più. Questo NON è il cibo che Madre Natura ha pensato per il gatto. Un cibo in scatola di alta qualità invece contiene circa il 3-5% di calorie da carboidrati.Vogliate prendere nota però che non tutte le scatolette sono debitamente povere di carboidrati. Ad esempio, la maggior parte delle scatolette della Hill’s Science Diet e delle Hill’s Prescription Diets sono molto alte di carboidrati e non sono un cibo che dovremmo somministrare. I gatti hanno la difficoltà fisiologica ad utilizzare i carboidrati dovuta alla mancanza di enzimi specifici che invece sono presenti in altri mammiferi, e alla carenza di un enzima salivare che si chiama amilasi. I gatti non hanno bisogno dei carboidrati nella loro dieta e molto preoccupante è il fatto che un’alta quantità di essi può risultare pericolosa per la loro salute, come spiegherò più avanti. Fatte queste considerazioni, è illogico alimentare un carnivoro con una dieta di cereali al gusto carne così come dare carne ad un erbivoro tipo un cavallo e una mucca, giusto? Quindi, perché continuiamo atrattare i nostri amici carnivori come se fossero erbivori? Perché somministriamo diete inadatte? Larisposta è semplice. I cereali sono economici. La convenienza vende. Tuttavia, è una dieta giusta per i nostri gatti? Assolutamente no. Il carnivoro obbligato è progettato per mangiare carne, non cereali. "conoscere le basi della nutrizione felina." Lisa A. Pierson, DVM |
||
![]() |
![]() |
#12 |
![]()
Dopo questa interessantissima lexione sull'alimentaxione felina ( le hai dato Friskiies per 16 anni e non ti sei resa conto che è una delle peggiori marche in circolaxione??????? ) come hai intenxione di curare l'ipertiroidismo della tua miciola?
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
![]() Quote:
http://www.catinfo.org/#Prescription/Therapeutic_Diets_ uno i link li mette.. poi se l'interlocutore non sa o non vuole leggere... Il punto e' ![]() Detto questo, la cura sara' medica per la tiroide e per l'alimentaziome , barf |
||
![]() |
![]() |
#14 |
![]()
Aggiornamento: tanto perche' noi (soprattutto io, luca) siamo esagerati con le diete evolutive ecc ecc, in attesa del tritacarne abbiamo dato a lola scatolette facendo ben attenzione che il contenuto di carboidrati fosse estremamente basso, attorno al 5% max come suggerito da catinfo.org e la d.ssa Pierson, per darle comunque un cibo che almeno nella % dei macronutrienti si approssimasse di piu' alla sua fisiologia felina...e, guardacaso, che e' successo?? che ha spolverato i piatti, ha ripreso un bel po' di peso ed e' un po' meno letargica, anche se per risolvere quello temo servira' la terapia orale per abbassare il t4. c.v.d. buona serata
![]() |
|
![]() |
![]() |
#15 | |
![]() Quote:
Comunque l'importante è che Lola stia meglio!! Ultima Modifica di 7M; 29-07-2014 at 15:25. |
||
![]() |
![]() |
#16 |
![]()
Abbi pazienza, ma faccio fatica a capire questa storia dei carboidrati nelle scatolette... ad esempio, in questo cibo http://www.zooplus.it/shop/gatti/cib...cereali/226587 (che è tra quelli che io do regolarmente) non ci sono carboidrati, giusto?
Né in queste http://www.zooplus.it/shop/gatti/cib...lattine/352504 mi confermi? Perché se non mi confermi, vuol dire che non ho capito una fava di quel che sto dando ai miei gatti... ![]() Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
![]() Quote:
Quote:
![]() Marina Poldino ![]() Tabita sul ponte ma per sempre nel ![]() ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
![]() Quote:
ah siccome so che a voi proni al dio carboidrato e barilla non fara' piacere leggere queste sacrosante verita' cancellate il ns nick che ci fate un favore. luca |
||
![]() |
![]() |
#19 |
![]()
Mi ero persa questa conversazione. Mi permetto di dire due cosette: la prima, i carboidrati integrali non sono nocivi, anzi, ovviamente per noi umani. Ci fa male tutto quello che alza l'indice glicemico perché se succede si formano composti pericolosi e, in chi è predisposto, addirittura cancerogeni. Non conosco abbastanza il metabolismo felino, ma credo che, a parte l'alimentazione, che pure fa la sua parte, conti molto la fortuna genetica, come per noi. Conosco gatti di colonia che mangiano davvero come capita e stanno benissimo bel oltre i quindici anni e gatti che hanno avuto problemi fin da giovanissimi anche con tutta l'attenzione del mondo.
La seconda: non è che siete un filino troppo aggressivi? Qui tutti prendono a cuore le storie e le richieste di aiuto di chi ama gli animali ma, e credo di parlare a nome di tutti, nessuno ama le posizioni troppo 'a scontro frontale' perché non portano a niente e servono solo ad alzare i toni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
|
|