Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Richieste di aiuto generiche

Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 03-06-2016, 11:41   #11
Profilo Utente
hardhu
Gattino
 
Utente dal: 03 2014
Regione: Veneto
Sesso: Uomo
Messaggi: 220
Predefinito Re: Esperienze di uso di Alprazolam (Xanax) nei gatti

Quote:
Originariamente inviato da Xiaowei Visualizza Messaggio
Istruire due cat sitter, magari conoscenti, così si possano scambiare le informazioni anche tra di loro? Io l'anno scorso ho fatto da cat sitter ad una micia per circa 25 giorni, non ha fatto una piega (chiaramente al ritorno dei "genitori" si è fatta strapazzare di coccole) ed è stata benissimo, nessun dispetto, nessuno sciopero della fame, nessun disagio visibile. Anche lei non è trasportabile per gli stessi motivi che hai elencato, da quello che ricordo avevano provato anche loro il Killitam in casi estremi, ma non ricordo con quali effetti.
Non so...lei è molto diffidente con gli estranei, quando viene una delle pet-sitter a cui ci rivolgiamo più spesso, sta sotto il letto fino a che non se ne è andata...quindi in pratica viene solo a metterle il cibo. Con la madre della mia compagna ha preso confidenza, e dopo un po' esce da sotto il letto, ma lei purtroppo non sarà disponibile quest'estate.
Se fosse per un periodo più breve, per ora abbiamo provato fino a tre giorni, mi andrebbe bene anche la soluzione pet-sitter, ma per un periodo così lungo la vedo molto dura.
La nostra abitazione fra l'altro è molto calda, d'estate se non accendiamo l'aria condizionata arriviamo ad avere anche 33°C all'interno, quindi dovrei avere comunque un pet sitter che venga due volte al giorno per accenderla e spegnerla (purtroppo non posso programmarla).
Diventa impegnativo anche dal punto di vista economico. E la micia comunque soffre a stare da sola, è abituata a giocare un sacco con noi, quando la lasciamo sola per una giornata appena ci sente salire le scale si mette dietro la porta a miagolare disperatamente.
hardhu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-06-2016, 12:07   #12
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,482
Predefinito Re: Esperienze di uso di Alprazolam (Xanax) nei gatti

Guarda anche lluvia se ne sta rintanata quando viene la cat sitter.... Soprattutto i primi giorni, poi piano piano mette fuori il muso, ma è già un successo se la vedono!
Ma va bene così, proprio per il suo carattere mai mi sognerei di portarla via dalla sua casa, l'abbiamo fatto una sola volta ed è stato un disastro... Si è infilata nel bracciolo di un divano e non l'abbiamo vista per i 3 giorni della vacanza!
Non essere egoista, per il suo bene la soluzione migliore è lasciarla a casa, non sateste comunque sereni con una gatta terrorizzata.
Il problema non è il viaggio, ma la permanenza.
Il fatto che ti chiami dalle scale perdonami ma non è una buona ragione, ti chiama perché ti sente!

Un bacio ba

Ultima Modifica di babaferu; 03-06-2016 at 12:09.
babaferu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-06-2016, 13:49   #13
Profilo Utente
violapensiero
Supergatto
Sostenitore
 
L'avatar di  violapensiero
 
Utente dal: 03 2006
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 17,284
Predefinito Re: Esperienze di uso di Alprazolam (Xanax) nei gatti

Veneto dove? Se siete vicino Padova ci sarebbero diversi bravissimi utenti disponibili, tra cui anche mio nipote, che con gli animali ci sa fare tantissimo.
Per il farmaco io cercherei di trovare un veterinario che lo ha già prescritto, e comunque, dal punto di vista umano, tali principi attivi fanno effetto solo dopo parecchi giorni, quindi la cura sarebbe da iniziare almeno 10 giorni prima della partenza.
Provato ad effettuare cura desensibilizzante portando la micia fuori tutti i giorni?


Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme...
violapensiero non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-06-2016, 14:36   #14
Profilo Utente
Milla78
Gattone
 
L'avatar di  Milla78
 
Utente dal: 03 2008
Regione: Sicilia
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 1,042
Predefinito Re: Esperienze di uso di Alprazolam (Xanax) nei gatti

Io alcune volte ho dato il lexotan alla mia Chicca, quando era in calore...il veterinario dell'epoca ci aveva sconsigliato di sterilizzarla (...) ma noi non volevamo riempirla di ormoni, quindi lei per una settimana al mese ci faceva impazzire, strillando giorno e notte... Un'amica medico umano ci disse che dava il lexotan alla sua gatta quando era in calore, noi ne parlammo col veterinario che ci confermò che si poteva usare nei gatti, anche se non aveva molta fiducia sul fatto che si sarebbe calmata. Per disperazione provammo: 4 gocce (lei pesava 5 chili). Devo dire che si calmava un po', ma avevamo sempre paura di darglielo, anche perché non avevamo indicazioni precise da un veterinario, quindi lo riservavamo per la sera. L'effetto paradosso ci è capitato una volta, avevo voluto provare a darle solo 2 gocce (sempre perché avevo paura), ma invece di calmarsi si era agitata di più! Le avevo dato le altre due gocce e piano piano si era calmata.
L'amica medico che mi aveva consigliato questa soluzione mi disse che con questo tipo di farmaci poteva succedere, se il dosaggio era troppo basso, che funzionasse da eccitante anziché calmante.
(OT: Da tanti anni ho cambiato veterinario...)


...I miei piccoli adorabili mici!!!
Chicca e Candy vi amerò sempre
Milla78 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-06-2016, 17:21   #15
Profilo Utente
hardhu
Gattino
 
Utente dal: 03 2014
Regione: Veneto
Sesso: Uomo
Messaggi: 220
Predefinito Re: Esperienze di uso di Alprazolam (Xanax) nei gatti

Quote:
Originariamente inviato da babaferu Visualizza Messaggio
Guarda anche lluvia se ne sta rintanata quando viene la cat sitter.... Soprattutto i primi giorni, poi piano piano mette fuori il muso, ma è già un successo se la vedono!
Ma va bene così, proprio per il suo carattere mai mi sognerei di portarla via dalla sua casa, l'abbiamo fatto una sola volta ed è stato un disastro... Si è infilata nel bracciolo di un divano e non l'abbiamo vista per i 3 giorni della vacanza!
Non essere egoista, per il suo bene la soluzione migliore è lasciarla a casa, non sateste comunque sereni con una gatta terrorizzata.
Il problema non è il viaggio, ma la permanenza.
Se ti preoccupa la permanenza nel luogo di vacanza, ti tranquillizzo: ormai Susy (la nostra micia) conosce il posto, l'abbiamo portata già altre tre volte, e quando è lì si abitua in fretta, non si nasconde neanche più. Anzi è quasi più felice lì, perché, anche se l'appartamento è più piccolo, ha a disposizione un giardino privato tutto per sé (dove comunque la controlliamo a vista), mentre qui a Padova dove risiediamo sta sempre in casa.
hardhu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-06-2016, 17:31   #16
Profilo Utente
hardhu
Gattino
 
Utente dal: 03 2014
Regione: Veneto
Sesso: Uomo
Messaggi: 220
Predefinito Re: Esperienze di uso di Alprazolam (Xanax) nei gatti

Quote:
Originariamente inviato da violapensiero Visualizza Messaggio
Veneto dove? Se siete vicino Padova ci sarebbero diversi bravissimi utenti disponibili, tra cui anche mio nipote, che con gli animali ci sa fare tantissimo.
Per il farmaco io cercherei di trovare un veterinario che lo ha già prescritto, e comunque, dal punto di vista umano, tali principi attivi fanno effetto solo dopo parecchi giorni, quindi la cura sarebbe da iniziare almeno 10 giorni prima della partenza.
Provato ad effettuare cura desensibilizzante portando la micia fuori tutti i giorni?
Sì, siamo proprio a Padova, se decidiamo per il pet-sitter terrò conto della tua segnalazione. Per quanto riguarda il principio attivo, in realtà l'alprazolam è indicato anche per gli attacchi di panico, e dà un beneficio immediato, l'ho sperimentato su di me perché ne ho sofferto in passato. Analogo discorso per il Lexotan, mentre quanto scrivi tu vale in special modo per il Buspirone cloridrato.

Quote:
Originariamente inviato da Milla78 Visualizza Messaggio
Io alcune volte ho dato il lexotan alla mia Chicca, quando era in calore...il veterinario dell'epoca ci aveva sconsigliato di sterilizzarla (...) ma noi non volevamo riempirla di ormoni, quindi lei per una settimana al mese ci faceva impazzire, strillando giorno e notte... Un'amica medico umano ci disse che dava il lexotan alla sua gatta quando era in calore, noi ne parlammo col veterinario che ci confermò che si poteva usare nei gatti, anche se non aveva molta fiducia sul fatto che si sarebbe calmata. Per disperazione provammo: 4 gocce (lei pesava 5 chili). Devo dire che si calmava un po', ma avevamo sempre paura di darglielo, anche perché non avevamo indicazioni precise da un veterinario, quindi lo riservavamo per la sera. L'effetto paradosso ci è capitato una volta, avevo voluto provare a darle solo 2 gocce (sempre perché avevo paura), ma invece di calmarsi si era agitata di più! Le avevo dato le altre due gocce e piano piano si era calmata.
L'amica medico che mi aveva consigliato questa soluzione mi disse che con questo tipo di farmaci poteva succedere, se il dosaggio era troppo basso, che funzionasse da eccitante anziché calmante.
(OT: Da tanti anni ho cambiato veterinario...)
Il Lexotan (bromazepam) è la benzodiazepina su cui ho trovato meno riferimenti sul web riguardo all'uso su animali, come ho scritto mi sono indirizzato sull'alprazolam per via dell'esperienza positiva della forumista che ho citato nel post di apertura.
hardhu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-06-2016, 17:52   #17
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,482
Predefinito Re: Esperienze di uso di Alprazolam (Xanax) nei gatti

Quote:
Originariamente inviato da hardhu Visualizza Messaggio
Se ti preoccupa la permanenza nel luogo di vacanza, ti tranquillizzo: ormai Susy (la nostra micia) conosce il posto, l'abbiamo portata già altre tre volte, e quando è lì si abitua in fretta, non si nasconde neanche più. Anzi è quasi più felice lì, perché, anche se l'appartamento è più piccolo, ha a disposizione un giardino privato tutto per sé (dove comunque la controlliamo a vista), mentre qui a Padova dove risiediamo sta sempre in casa.
ti chiedo scusa, mi era sfuggito questo particolare.

baci, ba
babaferu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-06-2016, 19:58   #18
Profilo Utente
hardhu
Gattino
 
Utente dal: 03 2014
Regione: Veneto
Sesso: Uomo
Messaggi: 220
Predefinito Re: Esperienze di uso di Alprazolam (Xanax) nei gatti

Quote:
Originariamente inviato da babaferu Visualizza Messaggio
ti chiedo scusa, mi era sfuggito questo particolare.

baci, ba
Non ti era sfuggito...non l'avevo proprio menzionato

Certo, se oltre allo stress del viaggio ci fosse anche quello del posto nuovo da metabolizzare non penserei sicuramente a portarla con noi .

Ne approfitto per rispondere anche a Violapensiero che mi aveva chiesto della desensibilizzazione: l'anno scorso abbiamo provato, alcune settimane prima della partenza, a fare un approccio graduale, portandola la prima volta solo in macchina senza accendere il motore, poi accendendo il motore senza muoverci, poi a fare qualche giretto via via più lungo (max. 10 minuti comunque), ma non sembra aver sortito risultati
hardhu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 04-06-2016, 15:08   #19
Profilo Utente
Milla78
Gattone
 
L'avatar di  Milla78
 
Utente dal: 03 2008
Regione: Sicilia
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 1,042
Predefinito Re: Esperienze di uso di Alprazolam (Xanax) nei gatti

Quote:
Originariamente inviato da hardhu Visualizza Messaggio
.
Il Lexotan (bromazepam) è la benzodiazepina su cui ho trovato meno riferimenti sul web riguardo all'uso su animali, come ho scritto mi sono indirizzato sull'alprazolam per via dell'esperienza positiva della forumista che ho citato nel post di apertura.
Scusa, allora come non detto. Non ricordavo esattamente il principio attivo del lexotan.


...I miei piccoli adorabili mici!!!
Chicca e Candy vi amerò sempre
Milla78 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 01:07.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2025.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara