![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#11 | |
![]() Quote:
Sophie oltre al tonno potrebbe essere intollerante ad altro, però non è detto perché l'ibd ha varie cause e solo con la gastroscopia si può risalire. Ma il tuo Puffola ha solo intolleranza o anche ibd o solo problemi di vomito? il casalingo ancora non l'ho introdotto, ma le volte che ho provato frullavo tutto da cotto col brodo della carne L'umido a/d non l'ho mai provato anche perché non ce n'è mai stato bisogno. che io sappia essendo molto nutriente è anche poco digeribile, l'avevo letto tempo fa in qualche post, però è da verificare Ultima Modifica di Sabrina 973; 04-10-2016 at 21:01. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#12 | |||
![]() Quote:
All'inizio, un annetto fa, capitava quasi giornalmente. Giorni in cui vomitava una volta, e giorni di vere e proprie crisi con diversi episodi di vomito a getto. Le analisi avevano rilevato solo una legera anemia, e pareti dello stomaco molto inspessite, probabilmente per l'irritazione gastrica. L'inspessimento era all'inizio talmente elevato che a caldo ha fatto pensare a un tumore gastrico, ma poi è rientrato per il diradarsi dei vomiti dopo un mesetto di I/D e ua decina di iniezioni di ranitidina Ho notato però che se le lascio mangiare qualche scatoletta di tonno (per umani) ha episodi di vomito parossistici. Cosa che non capita mai se mangia pesce crudo o cotto casalinghi o carne cruda. Lei ha mangiato Almo al tonno per una vita e può darsi si sia sensibilizzata, almeno questo ho pensato. Ha fatto anche un mese di monoproteico Hill's Z/D secco ( che in pratica è farina di piselli con integratori ![]() Quote:
Di certo è sempre molto meglio della carne dell'umido industriale complementare, cotta e conservata da chissà quanto, ma a sua volta la carne cruda è un salto di qualità rispetto al cotto. Digerire del pollo o del manzo cotti è tutt'altra storia che crudi, e il sistema digerente del gatto di fatto funziona lla massima efficienza possibile trovandosi di fronte alla carne cruda e (possibilmente) al sangue. E questo è abbastanza fuori discussione, potrà confermartelo qualunque veterinario. Magari potresti provare a frullargli carne cruda. Puffola comunque mangia la carne a tocchi grossi, già se gliela trito o sminuzzo sottile si allontana con lo sguardo incattivito stile "senti... magnatela pure te quella pappetta". Figurasi a frullarla. Certo, mangiare carne cruda a pezzi, senza denti diventa complicato, ma col tritato penso dovrebbe farcela. Quote:
Io lo uso proprio per integrare la carne cruda, che data tale e quale come faccio io, non è certo bilanciata. I risultati migliori per preservarla dai vomiti li ho ottenuti dando poco secco I/D, e alternando (anche nella stessa giornata, piccoli pasti di carne o pesce crudi e piccoli pasti di umido A/D, o alternando giorni di umido casalingo a un paio di giorni a settimana di solo A/D. Powered by Puffola & Linux-like....Puffola, Cristina Birba e Crokkante nella luce ![]() ...gatta frettolosibus fecit gattini guerces.. ![]() |
||||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#13 |
![]()
Ciao Sabrina, anche alla mia Minnie hanno diagnosticato Ibd un anno fa , dopo varie peripezie , esami e diagnosi errate. La faccio breve , anche Minnie ha il problema del vomito mattutino soprattutto. Io medicine ed antibiotici non ne do più , x ora le ho eliminato secco e faccio un pasto di pappa,umida buona ( mac s granatapet feringa etc ed uno fatto da me con carne di tacchino, manzo ,maiale no pollo. Questo è quanto , con pappe medicate ho smesso x me facevano peggio . I suoi problemi restano , giorni sta bene altri no . Quando sta male spesso fa il cortisone, unico purtroppo a darle sollievo. Penso ne sappiano poco ancora su ibd ma questa è un idea che mi sono fatta io . Spero di esserti stata utile
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#14 |
![]()
Grazie per i vostri interventi, oggi sono stata dallo specialista e ho capito che questa ibd è complicata e impegnativa da gestire.
Comunque le feci della piccola stamattina erano migliorate e la notte scorsa non ha vomitato (credo che dandole davvero pochi croccantini contati per volta di notte, di riuscire a evitarle il vomito). Oggi sono stata dallo specialista, ha dato tante informazioni utili, anche secondo lui è quasi al 100% IBD, ma solo con gastroscopie e colonscopia si può essere certi della diagnosi e in base alla tipologia dell'ibd si interviene in modo diverso. Intanto mi ha detto di escludere la presenza di parassiti come la giardia, quindi dovrò fare tre prelievi consecutivi di feci questo weekend. Lui non è tanto per provare con diete diverse se non si conosce il motivo preciso perché a volte potrebbe peggiorare la situazione (in effetti è un po' quello che ho fatto nelle ultime settimane provocandole delle feci molli). Su questo ho qualche titubanza perché se la piccola dovesse migliorare e stabilizzarsi mi troverei più d'accordo col mio veterinario e almeno un tentativo ben fatto (cioè di passaggio graduale e non pasticciato e improvviso come ho fatto io) lo farei, visto che l'esame è invasivo: dovrebbe fare sia gastroscopia che colonscopia povera la mia stella e vorrei proprio evitarglielo. Lui comunque mi ha assicurato che non ci sono strascichi dopo l'esame e più che altro i rischi sono i soliti legato all'anestesia. A quanto ho capito se la causa fosse un cattivo funzionamento del sistema immunitario la terapia sarebbe di due mesi di cortisone e anche questo vorrei evitarglielo perché temo che abbassandosi le difese sarebbe anche più a rischio di contrarre malattie e la cosa mi spaventa un po', oltre il carico su fegato e reni. Inoltre è una malattia cronica che tende a recidivare e visto che adesso la situazione non è così preoccupante aspetterei comunque prima di farle il cortisone. Per cui ho deciso di vedere come va, facendo attenzione soprattutto di notte (che finora è stato il momento in cui vomita) a razionare il cibo e monitorandola per un po'. Se invece dovesse peggiorare senza dubbio farei subito l'esame. Cosa ne pensate? faccio male ad agire cosi? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#15 |
![]()
Ho notato però che se le lascio mangiare qualche scatoletta di tonno (per umani) ha episodi di vomito parossistici. Cosa che non capita mai se mangia pesce crudo o cotto casalinghi o carne cruda.
Lei ha mangiato Almo al tonno per una vita e può darsi si sia sensibilizzata, almeno questo ho pensato. Sì credo anche io che Sìsia sensibilizzata o abbia sviluppato una vera intolleranza al tonno, ma per fortuna lo hai capito così puoi evitarglielo. Ha fatto anche un mese di monoproteico Hill's Z/D secco ( che in pratica è farina di piselli con integratori ![]() A me questi monoproteici per come sono fatti non convincono per nulla! faranno bene da una parrte ma alla lunga penso creino scompensi. Magari potresti provare a frullargli carne cruda. Guarda ho provato più volte con la carne cruda, che invece piace da matti alla sorella, con pochi denti anche lei, ma riesce a mangiarla. A Sophie da piccola hanno estratto i canini e credo non abbia mai sviluppato la prensione: le pappe le lecca soltanto e per l'umido l'ho sempre imboccata :-( Comunque proverò ancora, magari se gliela faccio assaggiare ficcandoglila in bocca come le pastiglie può essere che le piaccia. I risultati migliori per preservarla dai vomiti li ho ottenuti dando poco secco I/D, e alternando (anche nella stessa giornata, piccoli pasti di carne o pesce crudi e piccoli pasti di umido A/D, o alternando giorni di umido casalingo a un paio di giorni a settimana di solo A/D.[/QUOTE] Anche io ora andrò avanti con l'id finchè non si stabilizza bene, poi vorrei fare un tentativo con i crocchi consigliati dal veterinario. ? Ma la tua piccola aveva solo lo stomaco infiammmato o anche pareti intestino ispessite? hai continuato sempre con la ranitidina o hai cambiato anti acido? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#16 | |
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#17 |
![]()
Ciao Sabrina la diagnosi é stata fatta principalmente con eco non abbiamo voluto fare esami invasivi perché gia provata da altri esami e stress. L umido era inizialmente monoproteico ora mi interessa che sia buono con tanta carne e poche schifezze. Evito comunque che ci sia il pollo dentro . X carne io la salto in padella o bollita in base al taglio e non metto taurina perché gia la prende con l umido. No nessun fermento o colostro o altro perché ho sentito vet e reputano non siano indispensabili. Le avi dato dei fermenti ma era stata male forse x i lieviti . Io sono arrivata a conclusione che meno roba si da meglio é ma è soggettivo devi vedere come reagisce il tuo micio
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|