![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Il comportamento dei vostri a-mici Se avete dubbi, domande o esperienze sul comportamenteo dei vostri a-mici postate qui. ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#11 | |
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#12 | ||
![]() Quote:
Non riesco a spiegarmi...per esempio un umano può decidere di fare qualcosa per far dispetto a un consimile che gli sta antipatico, anche a costo di nuocere a se stesso (come direbbe un vecchio detto popolare "tagliarsi le...balls ![]() Ecco, un gatto non nuocerebbe mai volontariamente a se stesso per far dispetto a un consimile. Ciò nonostante sia l'uomo che il gatto sanno far dispetti. Lo so, il mio è un esempio stupido, ma non sono riuscita a partorire altro! Quote:
Io di certo non ho neppur minimamente le tue conoscenze specifiche, ciò che esprimo non discende da studi particolari o da osservazioni di tipo scientifico; sono mie semplici osservazioni limitate ai gatti con cui condivido e ho condiviso la vita e sicuramente non intendo darne una valenza universale. Riguardo a ciò che del tuo messaggio ho sottolineato, non riesco a capire come gli studiosi possano osservare centinaia di individui per anni, cioè che tipo di osservazioni possono fare? Non credo che convivano in casa con decine o centinaia di gatti, quindi dove e con chi vivono i gatti oggetto di studio? Si tratta di gatti di privati che rispondono a questionari oppure sono gatti in piena disponibilità degli studiosi e in tal caso dove e come vivono? Vorrei capire... Su questo non ci metterei la mano sul fuoco! |
|||
![]() ![]() |
![]() |
#13 |
![]()
Su come si effettuano gli studi sul campo a questo punto preferisco consigliare libri di Goodall o di Bekoff, ma ci sono molti altri autori. Sul gatto c'è Leyhausen, ma anche altri. Sul lupo tengo molto ad Ellis che ha vissuto con i lupi per qualche anno, non si poteva lavare se non con acqua né cambiare gli indumenti per non perdere l'odore che lo rendeva membro del branco. Bekoff insegna, vive in una zona isolata dove può studiare i coyote e, come narra, ha spalato e spostato "neve gialla" del suo cane per cinque inverni per valutare solo la risposta olfattiva del suo cane e degli altri cani. Se non ricordo male usa molto la bicicletta per spostarsi
Il gatto è un animale molto elusivo e per questo ancora lo conosciamo poco e mi interessa molto. Sembra incredibile, ma si conoscono di più le api o la farfalla del Costarica automeris, oppure no, non è incredibile Su questo non ci metterei la mano sul fuoco! Hai ragione, era un modo di dire, (come quello delle centinaia di individui, ma poi per dare una risposta c'è bisogno di tantissimi individui, di considerarne l'evoluzione ed i fattori ambientali) sicuramente hanno comunicato le loro osservazioni confrontandole con altre, hanno mangiato, hanno scritto, hanno usato il computer ed il telefono per parlare con amici e familiari.... ![]() "Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#14 | |
![]() Quote:
per stare bene ed essere sereno un gatto deve poter soddisfare diverse motivazioni, le principali sono: predare (anche topini di pezza, palline, pon pon col filo, ecc), esplorare (anche scatole, cunicoli, dietro ai divani, una stanza di solito chiusa, sotto ai letti, ecc), fare attività fisica (corse pazze, salti, arrampicate), un territorio sicuro di cui ha il controllo (messo in "pericolo" dalla presenza di altri gatti ad esempio, o di ospiti), e anche le coccole ma sono un po' un extra più che un piatto forte.... ogni gatto naturalmente è diverso, c'è chi non è troppo interessato alle acrobazie ma va pazzo per l'esplorazione, c'è chi adora semplicemente stare in alto a controllare il territorio, c'è chi trova la massima soddisfazione nella predazione... però un gatto che non riesce a soddisfare questi desideri spesso compensa in qualche modo, ad esempio attaccandosi eccessivamente ad una persona, o al cibo. i gatti possono sviluppare una vera e propria depressione, il classico "gatto che non fa mai nulla", che mangia e dorme, dorme e mangia e non dimostra interesse per nulla potrebbe essere un gatto depresso (fatta eccezione per i gatti anziani, che tendono a diventare dei dormi-e-mangia più che altro per questioni di età e dolorini. comunque facendo un po' di attenzione non è difficile distinguere un gatto felice e pigro da un gatto passivo e depresso, intuire lo stato d'animo del proprio gatto non è affatto complicato a te sembra che lui si annoi, che sia un po' scontento e frustrato della sua quotidianità. la cosa da fare è agire su questo: quindi non aumentare le coccole, ma aumentare le attività stimolanti. il micio non esce, ma puoi arricchire il suo territorio dentro casa di cose stimolanti per soddisfare il suo bisogno di esplorare, di nascondersi, di predare... ad esempio delle semplici scatole di cartone con un buco di ingresso e uno di uscita con dentro foglie, tappi di sughero, palline di carta... lasciate a disposizione un po' e poi sostituite o spostate o modificate in modo che ci sia qualcosa di nuovo da esplorare. tiragraffi, mensole, cose verticali su cui arrampicarsi e da cui dominare il territorio. brevi sessioni di gioco singole (con il micio e con la micia separatamente), in stanze diverse se si disturbano a vicenda. inoltre è molto importante mantenere la calma e la serenità, i gatti sono molto sensibili al nostro umore e reagiscono all'ansia agitandosi ancora di più. non ti aspettare cambiamenti rapidi, cerca di essere costante con il gioco e osservali molto. abbi anche la fermezza di opporre dei rifiuti, ad esempio se non ti lascia il tempo di giocare con la micia perchè miagola o fa storie, tu ignoralo e resta sereno, continua a giocare con lei, piano piano lei capirà che anche se fuori dalla porta c'è un brontolone non può farle nulla e non può entrare. lui capirà che sgolarsi davanti alla porta non sortisce risultati e prima o poi smetterà. costanza e fermezza, insomma. scusa per il papirone, le cose da dire sono moltissime... tanto per darti un'idea, quando ricevo i pacchi del cibo per gatti o di altro molto spesso riciclo gli scatoloni così. ci si divertono un sacco e va a finire che li fanno a pezzi o ci fanno pipì dentro, a quel punto li elimino https://imgur.com/a/jlhgv Anna ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#15 | |
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|