Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli

Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario

Chiudi Discussione
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 21-02-2011, 21:47   #191
Profilo Utente
Tusi
Gatto
 
L'avatar di  Tusi
 
Utente dal: 01 2011
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 523
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

Quote:
Originariamente inviato da mari59 Visualizza Messaggio
Grazie,
ma io avevo capito che doveveno passare 6 mesi da quando si prende in casa il gattino....forse non ho capito molto...dunque,ho preso la mia gattina il 6 settembre 2010 che era stata abbandonata,A quel tempo la signora che me l'ha data disse che aveva circa 20gg,ma io penso che potesse avere pure 1 mese e qualche giorno.Da quando l'ho portata a casa non ha mai avuto nessun contatto con altri gatti,vive esclusivamente in appartamento con noi.Dovrei farla sterilizzare la prima settimana di marzo,quindi a 6 mesi e mezzo o forse più...non dovrebbe essere passato il periodo finestra di 6 mesi dall'ingresso in casa senza alcun contatto?Datemi delle delucidazioni...vi prego
Sì certo, il periodo finestra è passato ma se hai fatto il test il mese scorso mi sembra che non abbia senso ripeterlo a marzo....se non sei intenzionata ad inserire altri mici.
Se invece hai in cuore altri inserimenti fai la PCR così sei + tranquilla.
Tusi non è collegato   Vai in cima
Vecchio 21-02-2011, 23:22   #192
Profilo Utente
Sabrina 973
Gattino
 
L'avatar di  Sabrina 973
 
Utente dal: 12 2009
Paese: Pino T.se
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 299
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

Non ho ancora portato la gattina a fare la PCR. Qualacuno di voi mi può confermare che fare il test a 15-20 giorni di distanza dal vaccino non condiziona il risultato?
Sabrina 973 non è collegato   Vai in cima
Vecchio 22-02-2011, 18:32   #193
Profilo Utente
mari59
Gattino
 
L'avatar di  mari59
 
Utente dal: 01 2011
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 309
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

@Tusi
scusa se insisto,ma secondo quello che ho letto,se non sono proprio arrivata,visto l'età,ha un senso rifare il test a Marzo...Dunque:il perido finestra sono 6 mesi,miciola ha fatto il test a 5 mesi,dopo che non aveva contatti con l'esterno da 4 mesi e mezzo, test quindi non attendibile.Ora ha 6 mesi e mezzo e io rifaccio il test Elisa,e dopo 6 mesi di non contatto con l'esterno dovrebbe essere attendibile,sempre nell'ambito delle probabilità di errore..
mari59 non è collegato   Vai in cima
Vecchio 22-02-2011, 21:09   #194
Profilo Utente
Tusi
Gatto
 
L'avatar di  Tusi
 
Utente dal: 01 2011
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 523
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

Quote:
Originariamente inviato da mari59 Visualizza Messaggio
@Tusi
scusa se insisto,ma secondo quello che ho letto,se non sono proprio arrivata,visto l'età,ha un senso rifare il test a Marzo...Dunque:il perido finestra sono 6 mesi,miciola ha fatto il test a 5 mesi,dopo che non aveva contatti con l'esterno da 4 mesi e mezzo, test quindi non attendibile.Ora ha 6 mesi e mezzo e io rifaccio il test Elisa,e dopo 6 mesi di non contatto con l'esterno dovrebbe essere attendibile,sempre nell'ambito delle probabilità di errore..
sì, scusa non avevo capito..... vuoi completare il periodo finestra calcolandolo da quando è con te senza contatti a rischio, ok. Io pensavo che volessi "ripartire" con il calcolo dei 6 mesi dal test fatto a 5 mesi, quindi mi sembrava presto....
(non so se mi sono spiegata)
Tusi non è collegato   Vai in cima
Vecchio 22-02-2011, 23:23   #195
Profilo Utente
mari59
Gattino
 
L'avatar di  mari59
 
Utente dal: 01 2011
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 309
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

Infatti è come se fosse il primo questo di adesso....Grazie e,sai ma a volte faccio un pò di confusione,volevo essere sicura...
mari59 non è collegato   Vai in cima
Vecchio 26-02-2011, 20:44   #196
Profilo Utente
Vesper
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

Quote:
Originariamente inviato da mari59 Visualizza Messaggio
@Tusi
scusa se insisto,ma secondo quello che ho letto,se non sono proprio arrivata,visto l'età,ha un senso rifare il test a Marzo...Dunque:il perido finestra sono 6 mesi,miciola ha fatto il test a 5 mesi,dopo che non aveva contatti con l'esterno da 4 mesi e mezzo, test quindi non attendibile.Ora ha 6 mesi e mezzo e io rifaccio il test Elisa,e dopo 6 mesi di non contatto con l'esterno dovrebbe essere attendibile,sempre nell'ambito delle probabilità di errore..
Puoi stare discretamente tranquilla se hai testato Miciola dopo 4 mesi e mezzo che non aveva contatti con l'esterno, io ripeterei semplicemente il test, per sicurezza, a marzo (passati i canonici 6 mesi da quando l'hai tolta da ogni possibile contagio, tanto ormai ci siamo!) e mentre la sterilizzano fai ripetere un elisa. A mio avviso non è necessaria pcr in questo caso!!

Non ci sono dati sicuri su quanto e per quando il test elisa possa influenzare una pcr. Di certo un gatto vaccinato non risulterà positivo per colpa del vaccino, perchè l'elisa felv è un test antigenico, non anticorpale. Su un articolo ho letto che l'inoculo del vaccino potrebbe positivizzare una pcr se il prelievo viene effettuato entro 24 dall'inoculo... la mia vet più affidabile in materia dice di aspettare una settimana - ma giusto per dirmi un tempo oltre le 24 ore - dal vaccino per essere tranquilla di non avere confondenti), anche se rispettando le 24 ore successive all'inoculo dovrebbe venire tutto attendibile, errori esterni esclusi.. vi dirò che ho fatto pcr a dei gatti vaccinati da poco e da pochissimo (anche nelle 24 ore!) e non ho mai avuto falsi positivi per questo motivo, ne ho avuti tanti ultimamente perchè ci sono anche i laboratori che lavorano male. Quindi il mio parere alla domanda di Sabrina è no, dopo 15 20 giorni il vaccino non potrà influenzare il risultato della pcr.
  Vai in cima
Vecchio 26-02-2011, 20:59   #197
Profilo Utente
Vesper
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

Quote:
Originariamente inviato da Sabrina 973 Visualizza Messaggio
In questi giorni vorrei fare la PCR alla gattina di circa tre anni, sterilizzata più di un anno fa, che vive nel mio giardino da questo inverno (da un anno e mezzo però la sto nutrendo io). Ho fatto 40 gg fa il test Elisa ed è risultata negativa a FIV e FELV. Ho fatto poi il vaccino per la FELV e una settimana fa il richiamo.Il vet l'ha trovata in forma, bocca, e esami feci ok. Le metto sempre l'antiparassitario.
Siccome la micia ogni tanto mi entra in casa e ho due gattine di cui solo una vaccinata FELV (l'altra per fortuna non si avvicina se non per soffiarle), vorrei proprio essere sicura che sia negativa senza aspettare i 6 mesi per ritestarla. La domanda è:
Posso farle fare la PCR anche se ha fatto il richiamo solo una settimana fa? o devo far passare più giorni perchè c'è il rischio che il vaccino fatto da poco possa inficiare il risultato?
Sabrina non avevo letto i post precedenti. sul vaccino ho già detto la mia, non influenza. In teoria però, volendo essere precisi, tu la micina in questione, che vive fuori, dovresti isolarla 3 settimane prima di farle la pcr, perchè se fuori ha dei contatti con altri gatti potenzialmente contagiosi neanche la pcr è da considerare attendibile prima delle 3 settimane di isolamento sicuro dal contagio, e se ha appena fatto il richiamo non è ancora coperta.
Ora però andiamo nel pratico e ti dico cosa farei io (che tra l'altro lavoro dove vivi tu...). Vaccinerei comunque la gatta che non è vaccinata (a meno che tu non la possa vaccinare per un motivo preciso) evitando di farla incontrare con la micia "esterna", aspetterei 3 settimane oltre i 15 giorni dal richiamo del vaccino FeLV e poi le farei la PCR. Questo nel pratico, perchè in teoria è vero che le case produttrici dei vaccini dicono che la copertura si ha a partire da 2 settimane dopo il richiamo (o 3, dipende dalla "marca", se mi dici che vaccino ha fatto la micia te lo dico), ma le linee guida consigliano di aspettare 2 mesi dal richiamo per considerare un gatto coperto dal vaccino, e comunque come tutti i vaccini ci sono i non responder, quelli che non hanno la risposta anticorpale che ha la gran parte dei gatti in seguito al vaccino, quindi in pratica esistono dei gatti che non vengono coperti comunque anche se regolarmente vaccinati.
Per la pcr FeLV chiedi al tuo veterinario dove mandano i campioni, perchè c'è un laboratorio, gettonato qui a Torino (perchè costa poco) che è da evitare per le pcr (non so per il resto).
  Vai in cima
Vecchio 26-02-2011, 21:26   #198
Profilo Utente
Vesper
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

Quote:
Originariamente inviato da Tusi Visualizza Messaggio
Ho sentito di gatti FeLV+ che si negativizzano....
mi spiegate x favore come succede? Quanto potrebbe volerci? Per scoprirlo si rifà la PCR?
Dopo quanto tempo?
Quando è necessario l'esame del midollo osseo per sapere se il virus non si sia annidato lì?
In questo caso la PCR risulterebbe negativa?
grazie
Chantal se leggi cavolate redarguiscimi...
Si possono negativizzare all'elisa e, più raramente, all'ifa, ma non alla pcr. Considera che è difficile che dei cuccioli FeLV+ (soprattutto se sono stati contagiati sotto i 4 mesi di vita) si negativizzino, è più facile che capiti nei gatti adulti.
Succede in caso di viremia primaria transitoria e poi, a causa di una buona risposta immunitaria, il virus si latentizza (raramente può latentizzarsi anche dopo la viremia secondaria). È come se si "spegnesse". I test sugli antigeni (elisa e ifa) risultano negativi o eventualmente solo temporaneamente positivi. Il gatto in infezione latente non diffonde il virus ed è improbabile che sopraggiungano malattie legate a FeLV. Il DNA provirale, però, verrà rilevato sempre dalla PCR, anche su sangue intero.
Per sapere se il virus è arrivato al midollo ci vuole un'ifa anche se non è detto al 100% che il virus non si possa latentizzare dopo che è arrivato al midollo. Senza fare l'ifa, se un gatto ha un elisa + e lo si testa dopo un mesetto ed è ancora elisa + fa pensare che la viremia rimanga persistente, perchè le gran parti di infezioni midollari si hanno entro 3 settimane dal contagio, quindi praticamente subito.. ma per avere un quadro della situazione bisognerebbe fare tutti i test e combinarne i risultati ed eventualmente ripeterne alcuni dopo alcune settimane in relazione ai risultati, oppure avere pazienza e ripetere semplicemente un elisa dopo 6 mesi (anche se dopo 60 giorni è già fortemente attendibile un controllo elisa +, che difficilmente si negativizzerà dopo quel periodo). Il prelievo midollare si può evitare, è invasivo.
Un gatto che viene testato con elisa e viene positivo FeLV andrebbe ritestato subito con la stessa metodica. In questo modo, se i risultati sono in accordo, si escludono gli errori del test. A quel punto si può decidere, anche in relazione alla vita che fa il gatto, se aspettare di fare un altro elisa dopo mesi (60 giorni o meglio ancora 6 mesi), se fare una pcr subito e se fare un'ifa, questo per capire che piega ha preso o prenderà l'infezione.
I gatti che magicamente "si negativizzano" all'elisa, anche se difficilmente moriranno di FeLV , non devono stare con gatti non vaccinati, perchè si deve comunque considerare che non è del tutto escluso che la malattia possa conclamarsi anche in un gatto con infezione latente, e che un'infezione latente possa riattivarsi (e il gatto tornare contagioso!), magari dopo molti anni.
  Vai in cima
Vecchio 26-02-2011, 22:01   #199
Profilo Utente
Tusi
Gatto
 
L'avatar di  Tusi
 
Utente dal: 01 2011
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 523
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

Quote:
Originariamente inviato da Vesper Visualizza Messaggio
Chantal se leggi cavolate redarguiscimi...
Si possono negativizzare all'elisa e, più raramente, all'ifa, ma non alla pcr. Considera che è difficile che dei cuccioli FeLV+ (soprattutto se sono stati contagiati sotto i 4 mesi di vita) si negativizzino, è più facile che capiti nei gatti adulti.
Succede in caso di viremia primaria transitoria e poi, a causa di una buona risposta immunitaria, il virus si latentizza (raramente può latentizzarsi anche dopo la viremia secondaria). È come se si "spegnesse". I test sugli antigeni (elisa e ifa) risultano negativi o eventualmente solo temporaneamente positivi. Il gatto in infezione latente non diffonde il virus ed è improbabile che sopraggiungano malattie legate a FeLV. Il DNA provirale, però, verrà rilevato sempre dalla PCR, anche su sangue intero.
Per sapere se il virus è arrivato al midollo ci vuole un'ifa anche se non è detto al 100% che il virus non si possa latentizzare dopo che è arrivato al midollo. Senza fare l'ifa, se un gatto ha un elisa + e lo si testa dopo un mesetto ed è ancora elisa + fa pensare che la viremia rimanga persistente, perchè le gran parti di infezioni midollari si hanno entro 3 settimane dal contagio, quindi praticamente subito.. ma per avere un quadro della situazione bisognerebbe fare tutti i test e combinarne i risultati ed eventualmente ripeterne alcuni dopo alcune settimane in relazione ai risultati, oppure avere pazienza e ripetere semplicemente un elisa dopo 6 mesi (anche se dopo 60 giorni è già fortemente attendibile un controllo elisa +, che difficilmente si negativizzerà dopo quel periodo). Il prelievo midollare si può evitare, è invasivo.
Un gatto che viene testato con elisa e viene positivo FeLV andrebbe ritestato subito con la stessa metodica. In questo modo, se i risultati sono in accordo, si escludono gli errori del test. A quel punto si può decidere, anche in relazione alla vita che fa il gatto, se aspettare di fare un altro elisa dopo mesi (60 giorni o meglio ancora 6 mesi), se fare una pcr subito e se fare un'ifa, questo per capire che piega ha preso o prenderà l'infezione.
I gatti che magicamente "si negativizzano" all'elisa, anche se difficilmente moriranno di FeLV , non devono stare con gatti non vaccinati, perchè si deve comunque considerare che non è del tutto escluso che la malattia possa conclamarsi anche in un gatto con infezione latente, e che un'infezione latente possa riattivarsi (e il gatto tornare contagioso!), magari dopo molti anni.
Innanzitutto, grazie per le risposte!
Io ho testato con PCR presso la Lav di Moncalieri 4 dei miei 5 gatti. (spero sia il lab affidabile)
Me ne manca uno che è sempre stato vaccinato con pentavalente dalla nascita, perchè erano passati solo 15 gg. dal richiamo.
L'unica che è risultata negativa (fiv e felv) è un'anziana di 16 anni che è praticamente impossibile che non sia mai stata in contatto col virus... evidentemente si è negativizzata da sola.
Io ho fatto direttamente le PCR, non ho mai fatto nessun altro test, quindi se voglio sapere se qualcun'altro si dovesse negativizzare ripeterei le PCR a distanza di 3 mesi.
E se qualcuno dovesse tornare -, per sapere del midollo cosa dovrei fare?
Tusi non è collegato   Vai in cima
Vecchio 27-02-2011, 00:41   #200
Profilo Utente
Vesper
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

Quote:
Originariamente inviato da Tusi Visualizza Messaggio
Innanzitutto, grazie per le risposte!
Io ho testato con PCR presso la Lav di Moncalieri 4 dei miei 5 gatti. (spero sia il lab affidabile)
Me ne manca uno che è sempre stato vaccinato con pentavalente dalla nascita, perchè erano passati solo 15 gg. dal richiamo.
L'unica che è risultata negativa (fiv e felv) è un'anziana di 16 anni che è praticamente impossibile che non sia mai stata in contatto col virus... evidentemente si è negativizzata da sola.
Io ho fatto direttamente le PCR, non ho mai fatto nessun altro test, quindi se voglio sapere se qualcun'altro si dovesse negativizzare ripeterei le PCR a distanza di 3 mesi.
E se qualcuno dovesse tornare -, per sapere del midollo cosa dovrei fare?
I tuoi 3 su 4 gatti positivi sono venuti positivi a FeLV? Ho capito bene? Perchè la LAV fa solo pcr classica FIV e FeLV insieme se non sbaglio. Sì, dovrebbe essere affidabile la LAV.
L'anziana di 16 anni senz'altro avrà incontrato il virus, ma avrà avuto quella che si chiama esposizione fallita, per qualche motivo lei il virus non lo fa "entrare", non è che si sia negativizzata alla pcr, non sarà mai stata positiva. Oppure i tuoi 3 gatti sono tutte infezioni latenti, quindi non viremici quindi non contagiosi e lei l'esposizione non l'ha proprio avuta. La pcr, in teoria, non si può negativizzare. Sarebbe invece interessante fare l'elisa a tutti in questo caso, sapresti quale/i dei tuoi gatti è viremico e quindi ha un infezione progressiva e farti un'idea sulla prognosi. Anche il gatto non testato ma vaccinato potrebbe tranquillamente essere positivo a pcr, perchè il vaccino protegge dalla viremia persistente e conseguentemente dalle malattie FeLV correlate, non dal contagio. La gatta di 16 anni è vaccinata?
In teoria, per monitorare la situazione, dovresti fare elisa a tutti (+ pcr al micio vaccinato con pentavalente) e ripetere annualmente un elisa su quelli positivi a pcr e negativi ad elisa. Quelli positivi ad elisa e pcr sono da considerare infezioni progressive e prima o poi si ammaleranno, gli altri molto probabilmente no, ma se vuoi avere la situazione sotto controllo sarebbero teoricamente da monitorare annualmente con elisa per controllare che l'infezione continui a stare "a nanna". Non farei ifa.
  Vai in cima
Chiudi Discussione


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 09:08.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara