![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#21 |
![]()
Anche i miei con orijen avevan avuto problemi di panza (cacca molle)
Secondo me potrebbero non essere adatti a tutti i cuccioli, che spesso hanno l'intestino delicato. È mia intenzione riprovarli quando saranno tutti adulti e vedere (di nascosto) l'effetto che fa ![]() Some people just need a high-five. In the face. With a chair. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#22 | |
![]() Quote:
I problemi intestinali legati ad orijen sono invece più spesso correlate al mix di erbette che contiene piuttosto che a tutto il resto, poichè non tutti gli intestini le tollerano. Teo e Sofia ![]() Fiocco, Play, Maya, Molly, Tommy, Ninny, Filiby, Panterina e Piumy-Nel ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#23 |
![]()
Pero' il dubbio amletico dei contro orjen secondo me' il fatto che il gatto in natura mangia si quasi esclusivamente carne e proteine pure ,ma ha una prospettiva di vita di pochi anni mediamente 5-8 anni ,vuoi per le malattie non e' vaccinato ,poi poverini moriranno anche per i blocchi urinari non curati, vuoi per gli incidenti . Un gatto in natura non vive sicuramente 16 anni.
Quindi non si sanno cosa portano nel lungo tempo.nemmeno le proteine nobili della carne pura. pepe ti portero' nell'anima per sempre Felix nel cuore ❤ ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#24 |
![]()
avete ragione, la frase finale era buttata lì.
Seguivo il ragionamento di non so più chi relativo allo stesso potere nutrizionale tra umido e secco. Quello che volevo dire è che l'umido probabilmente dà un maggiore senso di sazietà perché contiene più acqua, mentre non è così per il secco Questo significa che mangiando più secco, ingoi più nutrimenti. Non sono convintissima il problema dell'intolleranza ad Orijen risieda nelle erbette. Sto dando al cucciolo un umido di 'Dalla Grana' che contiene erbette e sta benissimo. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#25 | |
![]() Quote:
Il problema del secco e del vero grain free come orijen (molte proteine animali e carboidrati bassissimi) secondo me è la concentrazione dell'alimento..... in pratica è come se i gatti mangiassero liofilizzato.... per idratare (durante il processo digestivo) qualla quota di proteine e conseguentemente di minerali (non si è mai chiarito perche tante proteine=tanti minerali, ma di fatto è così) ci vuole un gran quantitativo di acqua (succhi gastrici), acqua che viene sottratta all'organismo e questo comporta un super lavoro sia per l'apparato digerente che per quello renale con le conseguenza che, aimè, molti di noi, conoscono.....in pratica mangiando solo secco e in particolare GF durante la digestione, si disidrata (anche per il fatto che sente poco o niente la sete). Il gatto è fatto per mangiare molte proteine, possibilmente solo animali, anche in grande quantità, ma accompagnate da una normale quota di acqua.... come nell'umido o nella carne cruda (e mica è poco l'80% di acqua in un alimento!). Tanto il corrispondente quantitativo di acqua non lo assumerà mai bevendo.... anche se noi ci illudiamo del contrario. Il secco, anche delle migliori composizioni e qualità, resta e resterà un alimento poco adatto a nutrire un felino di questo tipo. Poi per carità, può darsi che nell'arco di qualche altro secolo, l'organismo del gatto si evolva e modifichi la propria fisiologia...... io conosco gatti che per sopravvivere mangiavano cipolle, non avendo altro, ma certo la cipolla non la possiamo di certo considerare il suo alimento naturale! Il gatto ora vive di più perchè prima di tutto mangia regolarmente (prima a volte moriva anche di fame), e anche qualitativamente mangia meglio di quando gli si davano solo gli avanzi e neanche sempre, vive in casa e ha meno possibilità di morire per morte traumatica, ci sono i veterinari, i vaccini, molti più farmaci (prima, quando i bambini morivano di polmonite o di dissenteria, poco più di 50 anni fa, era impensabile dare un antibiotico al gatto.....) molte più cure ed attenzioni, sono praticamente sorvegliati a vita (da noi) e non appena accennano qualsiasi tipo di malessere siamo già con il trasportino in una mano e nell'altra il cellulare per chiamare il vete, sono meno esposti a parassiti (pulci, vermi, e altre infezioni, vedi emobartonellosi, rikettsiosi etc etc) non soltanto per gli antiparassitari ma anche perchè entrano molto meno in contatto con possibili portatori di malattie (topi e piccoli animali) che non si devono procacciare, visto che hanno la ciotola sempre piena, che è chiaro che vivono molto di più. Se a questo potessimo anche aggiungere un'alimentazione più corretta e più fisologica, secondo me potrebbero vivere ancora di più. Io ho un'amica di una certa età che ha sempre avuto gatti, e li ha sempre nutriti con una barf tutta personale, carne/pesce crudi o cotti, ossa, interiora (ora, analizzando quello che mangiano e le varie proprorzioni, ci siamo resi conto che era in grado di applicare una Barf perfetta o quasi..... in cui l'alimentazione anche se a giorni poteva sembrare sbilanciata, era bilanciata nel lungo periodo) non avanzi, ma alimenti acquistati esclusivamente per loro da macellai/pescivendoli di fiducia e non ha mai acquistato nè un crocco nè una scatoletta in vita sua!...... Ha avuto circa 25 gatti nella sua vita, alcuni imparentati tra loro, ma la maggior parte no, e quella che è vissuta meno è morta a 17 anni per tumore, tutti gli altri hanno superato i 20 anni...... l'ultima è morta all'età di ben 24 anni, purtroppo per una polmonite, ma aveva la funzionalità renale, perfetta, da fare invidia ad un gattino.... certo non sono numeri su cui si possono fare delle statistiche, ma non credo si tratti solo di un caso! Teo e Sofia ![]() Fiocco, Play, Maya, Molly, Tommy, Ninny, Filiby, Panterina e Piumy-Nel ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#26 | |||
![]()
@paulette, scusa, dal cercare di piazzare il tuo pacco prendiamo OT molto interessanti a volte
Quote:
Quote:
Quote:
![]() |
||||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#27 | |
![]() Quote:
![]() In termini assoluti un grammo di glucosio sviluppa 3,92 Kcal o calorie alimentari, un grammo di proteina circa 4 kcal, e un grammo di lipidi circa 9 kcal. Quindi proteine e carboidrati come dici tu sono pressochè equivalenti. E fin quì tutto ok. Il problema sta nel fatto che la fiosiologia dell'uomo è differente da quella del gatto, poichè quest'ultimo è privo di alcuni enzimi, appunto di quelli che servono a "lavorare" carboidrati e amidi (enzimi dela famiglia delle glicosidasi: ad esempio nella saliva del gatto manca completamente l'amilasi) ......in pratica nell'uomo parte dei carboidrati viene utilizzata subito (glucosio) per produrre energia, gran parte viene immagazzinata nel fegato e nei muscoli sotto forma di glicogeno e un'altra parte (quella in eccesso) viene trasformata in grassi. Nel gatto solo una piccola parte degli zuccheri (carboidrati) viene utilizzata subito o trasformata in glicogeno (a causa dell'assenza di alcuni enzimi) mentre la gran parte viene trasformata in grassi. Quindi per il gatto un alimento ricco di carboidrati, a lungo termine, risulta essere più calorico rispetto ad uno ricco di proteine (ma non fornisce gli amminoacidi essenziali di cui ha bisogno ). Esprimere in etichetta la kilocalorie (energia lorda) per un gatto è quindi praticamente inutile, servirebbe solo se quell'alimento lo dovessimo mangiare noi! Nelle etichette migliori infatti il termine di paragone non sono le Kcal ma l'energia metabolizzabile (che cambia in base alla specie e non solo all'apporto calorico assoluto) in joule. Il gatto non ha alcuna necessità di assumere carboidrati, ne sotto forma di zuccheri complessi nè sotto forma di zuccheri semplici, poichè ricava l'energia da grassi e proteine...... un eccesso di carboidrati nella dieta porta a picchi glicemici elevati e fluttuanti, sovraccarico del pancreas che deve lovorare continuamente per produrre quantità sproposistate di insulina alla quale i tessuti piano piano diventano resistenti con conseguente accumulo di grassi, insulinoresistenza e diabete..... Teo e Sofia ![]() Fiocco, Play, Maya, Molly, Tommy, Ninny, Filiby, Panterina e Piumy-Nel ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#28 |
![]()
Carissime/i!
Ma è splendido chiacchierare con delle persone così esperte! Ora apro un nuovo argomento 'Dalla Grana' per chi è incuriosito e copio l'etichetta dell'umido ciao ciao |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#29 |
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#30 |
![]()
Scusatemi ancora tutti, ma mi dareste un consiglio su come fare a ri-vendere questo pacco di Orijen pollo? E' il caso che provi in un'altra sezione?
Avevo già tentato di inserirlo credo in 'altri annunci' ma non l'ho mai visto pubblicato. Ho scritto anche alle responsabili di questo sito per delucidazioni, ma nessuna risposta... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|