Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli

Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 18-02-2012, 09:45   #21
Profilo Utente
BigBabol
Gattino
 
Utente dal: 07 2011
Paese: Torino
Sesso: Uomo
Gatti: 2
Messaggi: 293
Predefinito Re: Problema di feci molli

Quote:
Originariamente inviato da Mollygreen Visualizza Messaggio
Il mio micio più grande ha avuto una gastroenterite l'anno scorso e da allora è diventato più sensibile all'umido. Pensa che è stato svezzato già in allevamento con carne cruda + integratori ed io ho continuato a nutrirlo così perchè ho sempre pensato che fosse l'alimentazione migliore. A quanto pare non per lui. Dopo vari tentativi cambiando tipi di carne, ho capito che dovevo introdurre il secco. Le feci erano diventate normali ed io cercavo di tornare al solo umido, ma non veniva tollerato dal suo intestino e ricominciava con le feci gelatinose. Al che mi sono rassegnata a dargli al mattino le crocchette Porta 21 Sensible ed alla sera il pollo crudo. Da quando uso questo tipo di alimentazione non ha più avuto problemi. In fondo l'importante è che stiano bene anche se dobbiamo rivedere le nostre convinzioni e quello che va bene per la maggior parte dei gatti magari non va bene per il nostro.
Tornando al tuo piccolo se non ha di nuovo parassiti o batteri, penso che potresti provare una dieta simile a quella che sto usando io, tentar non nuoce.
Grazie per l'esperienza e i consigli.

Quote:
Originariamente inviato da kasssandra Visualizza Messaggio
Se n'è parlato tanto, davvero, non devo fare un trattato pro raw ogni volta che ne parlo esistono molti documenti che parlano di questo, basta informarsi e il rischio è praticamente nullo..
http://www.barf.it/web/index.php?opt...iti&Itemid=148

http://rawmeatcatfood.com/2010/08/12/bacteria/ di questo se volete ho fatto la traduzione..

ma ce ne sono altri in inglese...il rischio c'è, e un gatto può prendersi la salmonella tanto dal pollo crudo che dalle crocchette al pollo se il pollo era contaminato...
kasssandra, non mi devi convincere, io CREDO fermamente nella BARF. Solo ho letto riserve, anche da parte dei più convinti, sul pollo. Anyway, oggi provo a prendere dei crocchi più leggeri. Consigliate i Porta 21 anche per l'altro che non ha alcun problema?
BigBabol non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 18-02-2012, 10:34   #22
Profilo Utente
lunanera
Supergatto
 
L'avatar di  lunanera
 
Utente dal: 03 2009
Paese: Prov. Palermo
Regione: Sicilia
Sesso: Donna
Gatti: 26
Messaggi: 5,868
Predefinito Re: Problema di feci molli

Quote:
Originariamente inviato da BigBabol Visualizza Messaggio
Ho gli esami sotto mano di luglio 2011: rara presenza di ascaridi. Giardia: negativo.
evidentemente non hanno cercati ne curato coccidi che avendo una diarrea a tratti dovrebbe esser cercata
Comunque davvero, non è per insistere, il micio ha due giri di vaccino, doppia sverminazione nei termini e poi i miei due giri di milbemax, con in più un giro di anti pulci.
L'allevatrice non è una pivella né una criminale, non per fare vanti perché è pieno di allevatori piuttosto strani e a fare nomi si finisce male, ma sono di genealogia piuttosto famosa e l'allevatrice gode della stima, è una persona ok. Due veterinari mi hanno detto che non è infrequente, nonostante cure fuori dal comune, il ripresentarsi di problemi di vermi in allevamento.



Azz, però il pollo e la salmonellosi non sono granché amici...
non sono d'accordo con te e la genealogia non ne fa una buona allevatrice , anzi forse se i genitori avessero fatto gli operai poteva anche avere più attenzione emeno presunsione. questo è quello che penso anche perchè gli ascaridi si prendono dalle mamme per cui è evidente che neanche quelle sono bene trattate.per il resto non la conosco e non mi interessa. ma hai chiesto aiuto e ti stiamo consigliando.
per altro gli ascardidi sappi che tra i parassiti più fastidiosi da debellare se presi diciamo alla leggera o se non fanno effetti, perchè non adatti , i vermifughi.
no purtroppo sono grandi amici invece e peortano grossi guai


La perfezione non è il mio forte, ma al mio gatto piaccio così come sono.Lunanera

I miei piccoli angeli e i mici dispersi sempre nel mio cuore.
lunanera non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 18-02-2012, 10:36   #23
Profilo Utente
lunanera
Supergatto
 
L'avatar di  lunanera
 
Utente dal: 03 2009
Paese: Prov. Palermo
Regione: Sicilia
Sesso: Donna
Gatti: 26
Messaggi: 5,868
Predefinito Re: Problema di feci molli

ma perchè ti ostini a cambiare ancora croccantini che per latro non è un bene con lo stomaco in disordine, senza aver escluso prima cause fisiche?
boh non capirò mai


La perfezione non è il mio forte, ma al mio gatto piaccio così come sono.Lunanera

I miei piccoli angeli e i mici dispersi sempre nel mio cuore.
lunanera non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 18-02-2012, 10:42   #24
Profilo Utente
kiwi&mirtillo
Supergatto
 
L'avatar di  kiwi&mirtillo
 
Utente dal: 07 2010
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 3,800
Predefinito Re: Problema di feci molli

Quote:
Originariamente inviato da BigBabol Visualizza Messaggio
Ho gli esami sotto mano di luglio 2011: rara presenza di ascaridi. Giardia: negativo.
Però, scusa, ma "rara presenza", non significa "negativo". No?
Quindi non sono stati debellati. Bisognava continuare la cura e rifare l'esame dopo un ulteriore ciclo di antibiotico. O mi sfugge qualcosa nella tempistica?


Quote:
Originariamente inviato da BigBabol Visualizza Messaggio
Anyway, oggi provo a prendere dei crocchi più leggeri. Consigliate i Porta 21 anche per l'altro che non ha alcun problema?
Non capisco nemmeno questo.
I porta21 non sono medicati, e non hanno nessuna caratteristica particolare per alleggerire la digestione e l'evacuazione. Sono un crocco di composizione mediamente standard, con carne e cereali. Vengono definiti "leggeri" per via dei minerali bassi.

Perché cambiare ora che l'intestino è già scombussolato?
O cambi verso un'alimentazione mirata a desensibilizzare o curare, o non cambi affatto e intervieni dal punto di vista medico.

Ma aggiungere una variabile alimentare lo trovo decisamente sconveniente e inutile.


**************************
Simona con Kiwi, Nocciola e Mirtillo
kiwi&mirtillo non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 18-02-2012, 13:26   #25
Profilo Utente
Mollygreen
Cucciolino
 
L'avatar di  Mollygreen
 
Utente dal: 03 2010
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 14
Predefinito Re: Problema di feci molli

I Porta 21 Feline Finest Sensible (pacco verde) sono indicati per gatti che soffrono di allergie o intolleranze alimentari e sono senza cereali.
Personalmente li uso per entrambi i miei gatti, anche se il più piccolo non ha problemi particolari.
Mollygreen non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 18-02-2012, 13:59   #26
Profilo Utente
Va lentina
Supergatto
 
L'avatar di  Va lentina
 
Utente dal: 06 2005
Paese: Brianzolandia
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 11
Messaggi: 3,978
Predefinito Re: Problema di feci molli

Quote:
Originariamente inviato da kasssandra Visualizza Messaggio
...il rischio c'è, e un gatto può prendersi la salmonella tanto dal pollo crudo che dalle crocchette al pollo se il pollo era contaminato...

Credevo che il processo di lavorazione della carne (estrusione, nel caso dei crocchi) ne precludesse la contaminazione. Insomma, pensavo riguardasse solo gli alimenti crudi.
Devo rivalutare parecchie cose...


Baldo...canterò il tuo nome come la valle canta l'eco delle campane; ascolterò il linguaggio della tua anima come la spiaggia ascolta la storia delle onde.
Va lentina non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 18-02-2012, 14:20   #27
Profilo Utente
BigBabol
Gattino
 
Utente dal: 07 2011
Paese: Torino
Sesso: Uomo
Gatti: 2
Messaggi: 293
Predefinito Re: Problema di feci molli

Quote:
Originariamente inviato da lunanera Visualizza Messaggio
non sono d'accordo con te e la genealogia non ne fa una buona allevatrice , anzi forse se i genitori avessero fatto gli operai poteva anche avere più attenzione emeno presunsione. questo è quello che penso anche perchè gli ascaridi si prendono dalle mamme per cui è evidente che neanche quelle sono bene trattate.per il resto non la conosco e non mi interessa. ma hai chiesto aiuto e ti stiamo consigliando.
per altro gli ascardidi sappi che tra i parassiti più fastidiosi da debellare se presi diciamo alla leggera o se non fanno effetti, perchè non adatti , i vermifughi.
no purtroppo sono grandi amici invece e peortano grossi guai
Parlavo di genealogia dei gatti e di allevatrice conosciuta e non certo l'ultima arrivata.

Io infatti ho chiesto aiuto, non un giudizio sull'allevatrice, che comunque ritengo valida. Al più la colpa è stata mia, che dopo il primo esame delle feci (e la cura) mi sono fidato di cosa mi ha detto la veterinaria e non gliene ho fatto fare un altro ancora.

Quote:
Originariamente inviato da lunanera Visualizza Messaggio
ma perchè ti ostini a cambiare ancora croccantini che per latro non è un bene con lo stomaco in disordine, senza aver escluso prima cause fisiche?
boh non capirò mai
Infatti non ho ancora cambiato e (alla prossima cacca) la porto ad analizzare.

Quote:
Originariamente inviato da kiwi&mirtillo Visualizza Messaggio
Però, scusa, ma "rara presenza", non significa "negativo". No?
Quindi non sono stati debellati. Bisognava continuare la cura e rifare l'esame dopo un ulteriore ciclo di antibiotico. O mi sfugge qualcosa nella tempistica?
La cura, l'unica, è stata quella di Mibelmax. Dopo un po' il Panacur, ma senza riverificare la presenza o meno di parassiti. Credo di aver preso -sempre in buona fede- un po' troppo alla lettera i consigli della prima veterinaria che, da quel che mi state dicendo, è stata molto poco accurata.

Quote:
Originariamente inviato da kiwi&mirtillo Visualizza Messaggio
Non capisco nemmeno questo.
I porta21 non sono medicati, e non hanno nessuna caratteristica particolare per alleggerire la digestione e l'evacuazione. Sono un crocco di composizione mediamente standard, con carne e cereali. Vengono definiti "leggeri" per via dei minerali bassi.

Perché cambiare ora che l'intestino è già scombussolato?
O cambi verso un'alimentazione mirata a desensibilizzare o curare, o non cambi affatto e intervieni dal punto di vista medico.
Infatti non cambio, non ora almeno, cercavo un consiglio per il futuro. E comunque non tornerei su un medicato. Ha comunque la diarrea, anzi, peggiora parecchio rispetto alle crocchette classiche.

Quote:
Originariamente inviato da Va lentina Visualizza Messaggio
Credevo che il processo di lavorazione della carne (estrusione, nel caso dei crocchi) ne precludesse la contaminazione. Insomma, pensavo riguardasse solo gli alimenti crudi.
Devo rivalutare parecchie cose...
No, questo è chiaro. Se è carne marcia no, ma se è salmonella, basta cuocere e uccidi tutto. Congelare, viceversa, sospende ma non uccide un bel niente.
BigBabol non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 18-02-2012, 16:19   #28
Profilo Utente
lunanera
Supergatto
 
L'avatar di  lunanera
 
Utente dal: 03 2009
Paese: Prov. Palermo
Regione: Sicilia
Sesso: Donna
Gatti: 26
Messaggi: 5,868
Predefinito Re: Problema di feci molli

Quote:
Originariamente inviato da BigBabol Visualizza Messaggio
Io infatti ho chiesto aiuto, non un giudizio sull'allevatrice, che comunque ritengo valida. Al più la colpa è stata mia, che dopo il primo esame delle feci (e la cura) mi sono fidato di cosa mi ha detto la veterinaria e non gliene ho fatto fare un altro ancora.

lo so ma l'avevi nominata e cercavo di farti capire che c'è di meglio in giro.

Infatti non ho ancora cambiato e (alla prossima cacca) la porto ad analizzare.



La cura, l'unica, è stata quella di Mibelmax. Dopo un po' il Panacur, ma senza riverificare la presenza o meno di parassiti. Credo di aver preso -sempre in buona fede- un po' troppo alla lettera i consigli della prima veterinaria che, da quel che mi state dicendo, è stata molto poco accurata.
caso mai ha sbagliato la vet, se le hai riferito che aveva ancora diarrea. è corretto che tu segua le istruzioni della vet ma purtroppo capitano, come per gli umeni, veterinari incompetenti o poco scrupolosi


Infatti non cambio, non ora almeno, cercavo un consiglio per il futuro. E comunque non tornerei su un medicato. Ha comunque la diarrea, anzi, peggiora parecchio rispetto alle crocchette classiche.


meglio che non cambi, sbaglio il NON tornare sul medicato, perchè l fatto che la prima volta non abbia funzionato non vuol dire che adesso non funzioni e sopratutto che non sia necessario.
potevano non essere i momenti giusti ad esempio:
quando hai provato il medicato magari aveva ancora gli ascaridi e stessa cosa per il bimix ecco perchè si va per gradi escludendo prima alcune cose.
un amica del forum è , se non ricordo male, alla settima sverminazione per gli ascaridi

No, questo è chiaro. Se è carne marcia no, ma se è salmonella, basta cuocere e uccidi tutto. Congelare, viceversa, sospende ma non uccide un bel niente.
forse non la salmonella ma mi risulta che uccida invece molti batteri. almeno queste sono le mie conoscenze


La perfezione non è il mio forte, ma al mio gatto piaccio così come sono.Lunanera

I miei piccoli angeli e i mici dispersi sempre nel mio cuore.
lunanera non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 18-02-2012, 17:58   #29
Profilo Utente
BigBabol
Gattino
 
Utente dal: 07 2011
Paese: Torino
Sesso: Uomo
Gatti: 2
Messaggi: 293
Predefinito Re: Problema di feci molli

Quote:
Originariamente inviato da lunanera Visualizza Messaggio
forse non la salmonella ma mi risulta che uccida invece molti batteri. almeno queste sono le mie conoscenze
Nono, su questo sono certo. Porta in sospensione, ne rallenta la carica, che però rimane attiva. Solo la cottura uccide tutte le cariche batteriche, ma se è iniziata la putrefazione, anche al primo stadio, non c'è cottura che tenga. C'è da dire che una persona normale si rende perfettamente conto se sta cucinando una cosa in putrefazione. Potrebbe essere già più difficile in una fabbrica, dal momento che non sono animali loro...

Da qui la considerazione di kasssandra, che non è certamente un j'accuse, ma mira a far capire -cosa che già peraltro sapevo- che è più controllato un alimento preparato da te piuttosto che uno industriale.

Comunque ora, prima di fare qualsiasi cambio, porto le feci ad analizzare. Quanto "durano" una volta che le ha fatte? Per la coprocoltura devono essere conservate diversamente e/o ne basta una "produzione"? Devono essere pulite dal silicio?

Comunque mi stai dando altre info che non avevo valutato. In effetti le feci molli vengono molto casualmente, a volte peggiorano, ma per dei periodi sono normali. E, soprattutto, perché l'altro non ne soffre? Non dovrebbe, in caso di parassiti, esserne affetto anche lui?

Altra domanda: smetto con la pasta della Gimpet? A volte gliela somministro per le palle di pelo, ma è malto, se fosse intollerante?

Ultima Modifica di BigBabol; 18-02-2012 at 18:01.
BigBabol non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 18-02-2012, 18:19   #30
Profilo Utente
kiwi&mirtillo
Supergatto
 
L'avatar di  kiwi&mirtillo
 
Utente dal: 07 2010
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 3,800
Predefinito Re: Problema di feci molli

Quote:
Originariamente inviato da BigBabol Visualizza Messaggio
E, soprattutto, perché l'altro non ne soffre? Non dovrebbe, in caso di parassiti, esserne affetto anche lui?

Altra domanda: smetto con la pasta della Gimpet? A volte gliela somministro per le palle di pelo, ma è malto, se fosse intollerante?
In effetti riflettevo anche io stamattina che è strano che con due gatti e Ascaridi e Giardia per casa non sia stato curato preventivamente anche l'altro e soprattutto non abbia preso niente.

Intanto fai bene a fare le analisi.. così inizi a toglierti un dubbio, che comunque è lecito.

Io sospenderei anche la Gimpet sinceramente. In moltissimi mici ha effetto lassativo (tanto che la consigliamo anche in caso di stitichezza). Ci sta che il tuo micio magari la tolleri male.


**************************
Simona con Kiwi, Nocciola e Mirtillo
kiwi&mirtillo non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 21:01.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2025.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara