Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Richieste di aiuto generiche

Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 25-05-2024, 20:43   #31
Profilo Utente
Merlinone
Gattino
 
Utente dal: 07 2021
Regione: Estero
Messaggi: 107
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

d
Quote:
Originariamente inviato da Barbara99 Visualizza Messaggio
Ciao, il mio purtroppo non ne vuole sapere né di collari, né di pettorine o corde . Mi chiedo se nel tuo caso lui avesse più stimoli e per questo c'è voluto così tanto tempo, mi pare di capire che vivi in aperta campagna, io vivo in un paese e nella mia zona ci sono solo case abbandonate e quasi niente verde. Lui per fortuna solo una volta è mancato tutta la notte, ma ancora non era castrato e solo dopo ho capito che in realtà era semplicemente nascosto sotto una macchina di fronte al cancello dove lui si sdraia di solito, un cancello quasi sempre chiuso. Quindi quella volta ho pensato che magari fosse venuto il proprietario, avesse aperto il cancello e dalla paura fosse uscito fuori e non sapendo ritornare è rimasto nascosto lì davanti, però le ha prese perchè quando l'ho recuperato era pieno di graffi e ferite. Comunque, la seconda volta che è successo, cioè due giorni fa, sapendo ormai dove cercalo, l'ho trovato subito ed era nuovamente nascosto sotto una macchina parcheggiata di fronte a questo cancello. Non ne voleva sapere di uscire, usciva solo quando vedeva questa gattina bianca e alla fine sono riuscita a prenderlo con un po' di forza e in un attimo di distrazione, perché non mi andava di lasciarlo la notte fuori. Tu hai solo questo gatto? Anche nel tuo caso magari si sentiva solo e per questo si allontanava? Io non so se ancora ha questo istinto di accoppiamento, è stato castrato da pochissimo, ma è anche vero che tutte le gatte in zona, anche quella bianca con cui stava "comunicando" due giorni fa, sono sterilizzate, quindi non può neanche sentire il "richiamo".
Lo abbiamo abituato al collare e all'auto fin da piccolo (cosa che consiglierei a chiunque viva in zone pericolose per lui, o sa di dover viaggiare spesso). O forse è la razza che ho letto che è molto "paciosa", o questo singolo gatto, o il modo come l'abbiamo educato, un po' "canino". O tutto questo insieme, chissà... Sapevamo dall'inizio che avrebbe dovuto viaggiare con noi, quindi abbiamo cercato di abituarlo da subito... e ha funzionato anche se non in luoghi trafficati.

E si, vivo in aperta campagna, al termine di una strada senza uscita, circondato da cespugli quasi impenetrabili e poche case a distanza, ma vengono riportati spesso casi di gatti e cani avvelenati in alcune zone dell'isola in cui viviamo, anche se non proprio qui intorno, per cui abbiamo sempre un po' paura. Ma capisco, la tua situazione è molto diversa. La zona è molto povera ma non essendoci furti qui spesso non ci sono né cancelli ne reti di recinzione, quindi puoi entrare ovunque senza problemi. Spesso le case sono usate solo per qualche settimana di vacanza, e non ci vive nessuno la gran parte dell'anno.

Personalmente ti consiglierei di applicargli un GPS, per stare più tranquilla (puoi capire da un app più o meno dove si trova e andarlo eventualmente a recuperare, anche di notte perché puoi accendere un led... ) e anche per capire meglio cosa fa e dove va quando sparisce. Quello che ho preso io mi avvisa se va in zone che ho settato come "pericolose" e monitora anche l'attività giornaliera e le ore di sonno, oltre a molte altre cose. Ha una SIM quindi deve esserci copertura telefonica.

Abbiamo avuto solo questo gatto da adulti, e ci ha sopreso il legame intensissimo che si forma con questo animale così diverso e spesso difficilissimo da comprendere. I miei genitori hanno avuto sempre gatti ma li tenevano allo stato brado. Vivevano in un piccolo borgo in Toscana ed... erano altri tempi. Spesso morivano, sparivano, tornavano feriti a casa. Mai castrati. Ma lo accettavano.

E' un gatto molto socievole ed ha chiaramente bisogno di compagnia, per cui anche lui ha sviluppato un certo numero di "relazioni" nei dintorni, proprio come il tuo. Lo abbiamo visto da lontano con il binocolo (grazie al GPS) in compagnia di altri gatti e abbiamo notato, come raccontavo, che spesso si ferma in casolari dove vivono altri gatti.

Proprio oggi parlavo con la mia compagna, che in questo momento è all'estero per lavoro, che appena smetto di lavorare e ci stabiliamo da qualche parte, prenderemo un altro cucciolo, forse un golden retriever, o magari un altro gatto da qualche "protettora", come la chiamano qui. Per adesso non possiamo perché tutte le compagnie aeree che collegano l'isola all'Europa non permettono più di un gatto a passeggero e quindi sarebbe un problema visto che viaggiamo spesso entrambi per lavoro.

Ma ci spaventa un po' la possibilità di ritrovarci con un gatto meno socievole e amorevole...

In bocca al lupo... e scrivi per consigli.

Ultima Modifica di Merlinone; 25-05-2024 at 20:48.
Merlinone non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 25-05-2024, 21:40   #32
Profilo Utente
Barbara99
Cucciolo
 
Utente dal: 05 2024
Messaggi: 31
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
Prova a darti delle risposte
Altrimenti non lo conoscerai mai
In che senso?
Barbara99 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 25-05-2024, 22:05   #33
Profilo Utente
Barbara99
Cucciolo
 
Utente dal: 05 2024
Messaggi: 31
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Merlinone Visualizza Messaggio
d

Lo abbiamo abituato al collare e all'auto fin da piccolo (cosa che consiglierei a chiunque viva in zone pericolose per lui, o sa di dover viaggiare spesso). O forse è la razza che ho letto che è molto "paciosa", o questo singolo gatto, o il modo come l'abbiamo educato, un po' "canino". O tutto questo insieme, chissÃ*... Sapevamo dall'inizio che avrebbe dovuto viaggiare con noi, quindi abbiamo cercato di abituarlo da subito... e ha funzionato anche se non in luoghi trafficati.

E si, vivo in aperta campagna, al termine di una strada senza uscita, circondato da cespugli quasi impenetrabili e poche case a distanza, ma vengono riportati spesso casi di gatti e cani avvelenati in alcune zone dell'isola in cui viviamo, anche se non proprio qui intorno, per cui abbiamo sempre un po' paura. Ma capisco, la tua situazione è molto diversa. La zona è molto povera ma non essendoci furti qui spesso non ci sono né cancelli ne reti di recinzione, quindi puoi entrare ovunque senza problemi. Spesso le case sono usate solo per qualche settimana di vacanza, e non ci vive nessuno la gran parte dell'anno.

Personalmente ti consiglierei di applicargli un GPS, per stare più tranquilla (puoi capire da un app più o meno dove si trova e andarlo eventualmente a recuperare, anche di notte perché puoi accendere un led... ) e anche per capire meglio cosa fa e dove va quando sparisce. Quello che ho preso io mi avvisa se va in zone che ho settato come "pericolose" e monitora anche l'attivitÃ* giornaliera e le ore di sonno, oltre a molte altre cose. Ha una SIM quindi deve esserci copertura telefonica.

Abbiamo avuto solo questo gatto da adulti, e ci ha sopreso il legame intensissimo che si forma con questo animale così diverso e spesso difficilissimo da comprendere. I miei genitori hanno avuto sempre gatti ma li tenevano allo stato brado. Vivevano in un piccolo borgo in Toscana ed... erano altri tempi. Spesso morivano, sparivano, tornavano feriti a casa. Mai castrati. Ma lo accettavano.

E' un gatto molto socievole ed ha chiaramente bisogno di compagnia, per cui anche lui ha sviluppato un certo numero di "relazioni" nei dintorni, proprio come il tuo. Lo abbiamo visto da lontano con il binocolo (grazie al GPS) in compagnia di altri gatti e abbiamo notato, come raccontavo, che spesso si ferma in casolari dove vivono altri gatti.

Proprio oggi parlavo con la mia compagna, che in questo momento è all'estero per lavoro, che appena smetto di lavorare e ci stabiliamo da qualche parte, prenderemo un altro cucciolo, forse un golden retriever, o magari un altro gatto da qualche "protettora", come la chiamano qui. Per adesso non possiamo perché tutte le compagnie aeree che collegano l'isola all'Europa non permettono più di un gatto a passeggero e quindi sarebbe un problema visto che viaggiamo spesso entrambi per lavoro.

Ma ci spaventa un po' la possibilitÃ* di ritrovarci con un gatto meno socievole e amorevole...

In bocca al lupo... e scrivi per consigli.
Che fortuna! no, il mio mi è stato dato già grandetto, trovato abbandonato da un'amica, aveva circa un anno,ora ha un anno e 5 mesi, ce l'ho da poco (novembre dell'anno scorso) e non so come fosse stato abituato prima. Quello che so è che è molto buono come gatto, ma di pettorine e collari non ne vuole sapere e odia il trasportino 😅 è capace di miagolare ininterrottamente per ore. L'unica volta che ho provato a mettergli il collare, si stava strozzando cercando di toglierlo. C'è un modo per mettere questo GPS senza usare il collare?

Capisco i tuoi timori, io anche ero spaventata all'inizio che potessero avvelenarlo, perché non tanto lontano da casa mia era stato trovato di recente un gatto morto, si pensa avvelenato, però l'altro giorno ho incrociato una vicina e quando mi ha detto che lei aveva 20 gatti + i randagi, ho capito che almeno nella mia zona non li odiano, anche perché siamo in pochi a vivere qui, è una via abbastanza isolata ma molto centrica e ci sono più case/ cantine abbandonate che vicini.

Anche io da piccola ho sempre avuto gatti, ma appunto come dici tu, tutti allo stato brado, non entravano mai dentro casa perché mamma non ha mai voluto animali dentro e gli unici due gatti che i miei genitori avevano deciso di castrare uno è morto perché veterinario l'aveva castrato troppo piccolo (purtroppo ha pensato solo al guadagno economico e non al fatto che potesse essere rischioso per il micio) e l'altra mi è stata rubata da una vicina. Dopodiché, sempre avuto gatti randagi non castrati. Sapessi le critiche che ho ricevuto per questo gatto che ho adesso, sono molto affezionata a lui e come si può percepire dai miei messaggi mi preoccupo tantissimo e ovviamente i miei genitori non capiscono questa mia affezione nei suoi confronti perché per loro resta un animale e basta, infatti non volevano castrarlo ma poi sono riuscita a convincerli.

Però il tuo almeno torna sempre, il mio se esce fuori dal "recinto" (se si può chiamare così) dove vivo io e va nella via di casa, dove appunto ci sono tutti i randagi che cura questa signora, non sa tornare. Rimane nascosto sotto qualche macchina parcheggiata difronte e devo andare io a riprenderlo (e neanche si fa prendere). Diciamo che questa situazione mi frustra non poco, perché se almeno lui ritornasse ogni qualvolta che si allontana al di fuori delle mura del mio cortile, io starei tranquilla, ma così no, non posso neanche uscire il pomeriggioe tornare la sera perchè starei in pensiero per lui tutto il tempo ... io vorrei prendere un'altra gattina, ma poi penso e se finisce che si allontanano entrambi

Grazie mille per le risposte e per avermi raccontato la tua esperienza

Ultima Modifica di Barbara99; 25-05-2024 at 22:11.
Barbara99 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 26-05-2024, 08:33   #34
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,517
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Barbara99 Visualizza Messaggio
In che senso?
Prova a darti le risposte che darebbe un gatto a domande fatte da un umano.
Immaginiamo di poter chiedere ad un gatto:
-Come mai nonostante tu abbia un territorio qui intorno a casa non tante attrazioni, preferisci andare anche oltre il confine della casa?
-Qual è il tuo confine?
-Cosa c’è di così interessante per te oltre il confine?
-Come mai sosti sotto una macchina per osservare quello che succede lì intorno?
-Come mai nonostante la gatta ti soffi, accetta in qualche modo di incontrarti?
-Come mai quando vuoi tornare ti fermi in un posto dove sai di non riuscire a salire e se io ti aiuto non vuoi essere preso? Cosa c’è in questo tira e molla (ritorno ma non rientro, ritorno ma non rientro) che non capisco?


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 26-05-2024, 11:01   #35
Profilo Utente
Merlinone
Gattino
 
Utente dal: 07 2021
Regione: Estero
Messaggi: 107
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Barbara99 Visualizza Messaggio
Che fortuna! no, il mio mi è stato dato già grandetto, trovato abbandonato da un'amica, aveva circa un anno,ora ha un anno e 5 mesi, ce l'ho da poco (novembre dell'anno scorso) e non so come fosse stato abituato prima. Quello che so è che è molto buono come gatto, ma di pettorine e collari non ne vuole sapere e odia il trasportino 😅 è capace di miagolare ininterrottamente per ore. L'unica volta che ho provato a mettergli il collare, si stava strozzando cercando di toglierlo. C'è un modo per mettere questo GPS senza usare il collare?
Non saprei cosa consigliarti però anche il mio all'inizio non era molto convinto del collare. Ma era piccolo e credo che questo faccia una grande differenza. Adesso glielo metto ogni mattina, seguendo SEMPRE la stessa procedura, nello stesso punto (uno dei suoi cuscini), seguiti da un lungo abbraccio finale cui risponde ronzando come un trattore, accucciato e fermo senza muoversi, anzi "alzando" la pancia quando glielo passo sotto... Poi scende e va alla porta perché sa che può uscire.

Per il trasportino, ne ho provati vari. Di solito uso uno semirigido piuttosto ampio e che si può estendere, non di quelli grigioneri rigidi, che gli lascio sempre in vista, aperto, a casa e in cui metto qualche treat ogni tanto in modo che non lo veda come un "nemico". Anche se comunque anche lui si lamenta se ce lo metto per trasportarlo, almeno per la prima mezz'ora.

Per il collare io ci riproverei, molto lentamente e con calma, magari facendocelo giocare prima e dandogli qualche premio nel processo che lo distragga. Non ho capito se il tuo gatto si lascia coccolare ogni tanto, e quanto tempo resta in casa tra un'uscita e l'altra. Ma ho notato che ogni singolo cambiamento, anche minimo, introduce un certo stress, per cui bisogna avere una grandissima pazienza e amorevolezza. A me sono sempre capitati animali molto affettuosi: cani, gatti ed uccelli (ho avuto un certo numero di cocorite che volavano libere per casa anni fa ). Forse ho l'equivalente del "pollice verde" per gli animali. O sono solo stato molto fortunato fino ad oggi, chissà?

Comunque abbi pazienza, il carattere evolve per anni. Dipende anche dalla razza e dal soggetto. Anche la castrazione modifica l'individuo lentamente nel tempo. Merlino era piuttosto diverso da come è oggi, anche pochi mesi fa. In bocca al lupo!

Ultima Modifica di Merlinone; 26-05-2024 at 11:09.
Merlinone non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 26-05-2024, 19:08   #36
Profilo Utente
Barbara99
Cucciolo
 
Utente dal: 05 2024
Messaggi: 31
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
Prova a darti le risposte che darebbe un gatto a domande fatte da un umano.
Immaginiamo di poter chiedere ad un gatto:
-Come mai nonostante tu abbia un territorio qui intorno a casa non tante attrazioni, preferisci andare anche oltre il confine della casa?
-Qual è il tuo confine?
-Cosa c’è di così interessante per te oltre il confine?
-Come mai sosti sotto una macchina per osservare quello che succede lì intorno?
-Come mai nonostante la gatta ti soffi, accetta in qualche modo di incontrarti?
-Come mai quando vuoi tornare ti fermi in un posto dove sai di non riuscire a salire e se io ti aiuto non vuoi essere preso? Cosa c’è in questo tira e molla (ritorno ma non rientro, ritorno ma non rientro) che non capisco?
Se tu hai le risposte, dammele tu, perché io non le ho, sennò non sarei qui a chiedere consiglio
Sotto la macchina però non sta per osservare ma proprio per paura e perché sa che lì nessuno lo vede, nessuno lo tocca e non lo possono investire. Ma io non so se la gatta accetta di incontrarlo, io penso che semplicemente essendo una randagia ed essendo quello il suo territorio, perché a lei danno da mangiare lì, si trova lì spesso, non necessariamente per lui, anche perché sennò lui sarebbe tutti i giorni nella via, invece, per fortuna, succede di rado. Comunque ora ho adottato un sistema, ti farò sapere se funziona, che sarebbe dargli da mangiare più spesso e momentaneamente sembrerebbe che stia sempre nel mio cortile, come in passato. Il problema di questo sistema è che rischio di farlo diventare obeso 🤷🏻anche se gli do porzioni piccole... Comunque ultimamente ha molta più fame e sembrerebbe che gli ormoni si siano afflievoliti perché non l'ho più visto spruzzare né dentro né fuori, ma non vorrei cantare vittoria troppo presto ...
Barbara99 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 26-05-2024, 19:17   #37
Profilo Utente
Barbara99
Cucciolo
 
Utente dal: 05 2024
Messaggi: 31
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Merlinone Visualizza Messaggio
Non saprei cosa consigliarti però anche il mio all'inizio non era molto convinto del collare. Ma era piccolo e credo che questo faccia una grande differenza. Adesso glielo metto ogni mattina, seguendo SEMPRE la stessa procedura, nello stesso punto (uno dei suoi cuscini), seguiti da un lungo abbraccio finale cui risponde ronzando come un trattore, accucciato e fermo senza muoversi, anzi "alzando" la pancia quando glielo passo sotto... Poi scende e va alla porta perché sa che può uscire.

Per il trasportino, ne ho provati vari. Di solito uso uno semirigido piuttosto ampio e che si può estendere, non di quelli grigioneri rigidi, che gli lascio sempre in vista, aperto, a casa e in cui metto qualche treat ogni tanto in modo che non lo veda come un "nemico". Anche se comunque anche lui si lamenta se ce lo metto per trasportarlo, almeno per la prima mezz'ora.

Per il collare io ci riproverei, molto lentamente e con calma, magari facendocelo giocare prima e dandogli qualche premio nel processo che lo distragga. Non ho capito se il tuo gatto si lascia coccolare ogni tanto, e quanto tempo resta in casa tra un'uscita e l'altra. Ma ho notato che ogni singolo cambiamento, anche minimo, introduce un certo stress, per cui bisogna avere una grandissima pazienza e amorevolezza. A me sono sempre capitati animali molto affettuosi: cani, gatti ed uccelli (ho avuto un certo numero di cocorite che volavano libere per casa anni fa ). Forse ho l'equivalente del "pollice verde" per gli animali. O sono solo stato molto fortunato fino ad oggi, chissà?

Comunque abbi pazienza, il carattere evolve per anni. Dipende anche dalla razza e dal soggetto. Anche la castrazione modifica l'individuo lentamente nel tempo. Merlino era piuttosto diverso da come è oggi, anche pochi mesi fa. In bocca al lupo!
Sì, secondo me influisce tanto, so che da piccoli è molto più facile "addomesticarli" e abituarli a determinate cose. Lui ormai dopo tutte le volte che l'ho portato dal veterinario lo vede come un super nemico e anche se lo lascio in giro per casa, non entra neanche morto ahaha lo odora e si scansa, secondo me rivive quei momenti dal veterinario 😅.

Sì, lui è un tenerone, quasi sempre mi dorme addosso per ore o comunque sempre vicino, alle volte è un po' aggressivo quando gioca con le mani, ma si fa accarezzare tranquilamente. Speriamo che questa castrazione sia servita davvero a non farlo allontanare, come prometteva il veterinario, starei molto più tranquilla poi io non dico che debba diventare sedentario, ma che almeno si accontenti del suo territorio (che non è piccolo neanche un po') e non si allontani o se proprio deve, almeno che impari a tornare

Grazie mille per tutti i consigli

Ultima Modifica di Barbara99; 26-05-2024 at 19:19.
Barbara99 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 26-05-2024, 21:00   #38
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,517
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Barbara99 Visualizza Messaggio
Se tu hai le risposte, dammele tu, perché io non le ho, sennò non sarei qui a chiedere consiglio
……. Comunque ora ho adottato un sistema, ti farò sapere se funziona, che sarebbe dargli da mangiare più spesso e momentaneamente sembrerebbe che stia sempre nel mio cortile, come in passato. Il problema di questo sistema è che rischio di farlo diventare obeso 🤷🏻anche se gli do porzioni piccole……
Arriva il momento in cui, secondo me, dovrebbe essere automatico muovere un passo verso di loro invece di essere sempre centripeti e provare a piegare gli altri animali alle nostre necessità/esigenze, questo sarebbe sufficiente per cominciare dar valore alla loro soggettività. Ma questo concetto ognuno lo sviluppa per conto suo e con i suoi tempi. Le mie domande avevano questo scopo.

Metafora: hai le uova, lo zucchero, la farina, la marmellata….ma la crostata devi farla tu, altrimenti resti solo con gli ingredienti (le mie poche domande) che volendo puoi riciclare in un altro modo o non utilizzare affatto.
In questa direzione, sempre secondo me, va anche l’espediente del dosaggio delle porzioni di cibo: non solo è centripeto, ma può anche succedere che il resto se lo vada a cercare altrove.

Non avevo capito che la gatta bianca non è affatto amichevole con lui, ma lo tollera? O lui ci va perché sa che a lei danno qualcosa da mangiare? Quali altre interazioni ci sono tra loro, se ci sono?


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-05-2024, 08:41   #39
Profilo Utente
Merlinone
Gattino
 
Utente dal: 07 2021
Regione: Estero
Messaggi: 107
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

pensa, Barbara, che il mio invece ci resta al massimo 10 minuti sulle mie gambe, anche perché soffre molto il caldo con tutto quel pelo. Di notte a volte si addormenta sotto il mio braccio ma dopo qualche minuto se ne deve andare perché è una specie di stufetta... :-) Mi piacerebbe un sacco portarlo in un posto freddo e con la neve, per vedere come si comporta... . Insomma: "nisciuno è perfetto", se li guardiamo dal nostro punto di vista di esseri umani...

Però Merlino dal veterinario diventa praticamente un sacco di patate, si stende e si fa fare di tutto, accucciato come se stesse sul suo cuscino, anche se gli fa iniezioni o gli controlla i denti... Ho una bella foto di lui tranquillo accucciato sulla bilancia sul tavolo medico. Mi ha detto il veterinario (terza generazione di veterinari in famiglia...) che non ha MAI visto un gatto così docile in vita sua. La mia impressione è che abbia compreso in qualche modo che il veterinario gli fa del bene una volta che gli ha tolto una spina dalla bocca che lo aveva avvelenato e ridotto in fin di vita, una delle prime volte che è scappato di casa.

Vedrai comunque che dopo un po' la castrazione farà almeno un po' il suo effetto, ma una cosa non ho capito: se sei così preoccupata non puoi tenerlo per un po' di giorni a casa senza farlo uscire? Problemi con i tuoi? O si mette a miagolare come un ossesso? Tra l'altro non so quanto sia grande il tuo giardino, ma il territorio esplorato da un gatto, anche se castrato, è piuttosto grande. Il mio ho notato che copre qualche km al giorno, si allontana fino a 500 metri a volte, e copre un'area che spesso è di circa mezzo ettaro in una singola uscita.

Ultima Modifica di Merlinone; 27-05-2024 at 08:48.
Merlinone non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-05-2024, 11:15   #40
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,517
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Merlinone Visualizza Messaggio
......

Però Merlino dal veterinario diventa praticamente un sacco di patate, si stende e si fa fare di tutto, accucciato come se stesse sul suo cuscino, anche se gli fa iniezioni o gli controlla i denti... Ho una bella foto di lui tranquillo accucciato sulla bilancia sul tavolo medico. Mi ha detto il veterinario (terza generazione di veterinari in famiglia...) che non ha MAI visto un gatto così docile in vita sua. La mia impressione è che abbia compreso in qualche modo che il veterinario gli fa del bene una volta che gli ha tolto una spina dalla bocca che lo aveva avvelenato e ridotto in fin di vita, una delle prime volte che è scappato di casa......
Anche i gatti con cui vivo ed ho vissuto, tranne una anni fa che diventava aggressiva per la paura, dal vet sono molto tranquilli. O meglio, sembrano molto tranquilli e si lasciano curare ed analizzare.
Essere aggressivi o passivi alla visita veterinaria sono due facce estreme della stessa medaglia. Infatti in quel contesto la glicemia sale, indicando una produzione di colesterolo superiore al normale.
E' il fenomeno del freezing, che può durare anche molti minuti, lo stesso che rende inerti i gatti di fronte all'arrivo di una macchina che inevitabilmente poi lo travolge. Uno studio su Current Biology sembra abbia constatato anche un forte rilascio di un altro neurotrasmettitore, la serotonina.
I veterinari ci fanno i complimenti, lo credo! riescono a visitarli con calma!
La settimana scorsa ho portato dal vet la vecchietta di casa, Berenice. Calmissima, eppure a me faceva tenerezza perché immaginavo il suo timore inespresso.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 10:13.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara