![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#31 | |
![]() Quote:
![]() Comunque una cosa importante è da chiarire, sugli esami fatti c'è scritto chiaramente: Giardia negativo. La sverminazione e le cure le hanno fatte tutti e due, per scongiurare effetti ping pong. Addirittura sotto cura antivermi ho cambiato tutti i giorni la lettiera. Ora, avrà magari ancora gli ascaridi, ma la Giardia si prende così, senza uscire né contatti con nulla (animali, scarpe, ecc.)? |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#32 |
![]()
Non so quale sia il metodo di lavorazione per debellare la salmonella ma è possibile che sia presente anche nelle crocche contaminate. E' sufficiente cercare su google "salmonella crocchette animali" e vengono fuori molti risultati..
http://www.petsblog.it/post/1184/in-...nella-di-pollohttp://www.tuttozampe.com/cani-e-gat...lmonella/9813/ Ultima Modifica di kasssandra; 18-02-2012 at 19:27. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#33 |
![]()
Il metodo per debellare il rischio salmonella nella carne, è la cottura.
La salmonella la si può prendere in qualsiasi modo allora. Ma dalle crocchette che sono sottoposte a processo di cottura, sicuramente no. Certo, se vengono in contatto successivamente alla produzione, è un altro discorso, ma in quel caso è a rischio qualsiasi cosa. Il caso da te linkato parla dell'estremo pericolo per i gatti se prendono la salmonellosi. A maggior ragione eviterò la carne cruda, visto che dice che può essere letale e valutando, forse il crudo è più a rischio delle crocche o delle scatolette. ![]() ![]() Ultima Modifica di Va lentina; 18-02-2012 at 20:01. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#34 |
![]()
da quel poco che so, la salmonellosi si può prendere dalla carne cruda di pollo (anche se è raro trovare la salmonella nel pollo per consumo umano)
e la toxoplasmosi soprattutto dalla carne di maiale, compresi i salumi lavorati a crudo, e molto più raramente da quella di manzo la toxoplasmosi è una malattia superabile (a volte asintomatica) a meno che non sia contratta nei primi mesi di gravidanza, maneggiando carne e verdure igienicamente non controllate, in questo caso può danneggiare seriamente lo sviluppo del bimbo. la salmonellosi è invece piuttosto grave, sia nell'umano che nel gatto, e spesso fatale per i cuccioli di entrambe le specie, per le forme di gastroenterite che provoca. Non so quanto sia completa la mia informazione, qualcuno mi corregga se sbaglio. Ultima Modifica di ausilia; 18-02-2012 at 21:05. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#35 | ||
![]() Quote:
- benessere del gatto; - risparmio economico SOLO se rientra nella prima regola; - cibo raffinato il meno possibile, SOLO se soddisfa le due regole precedenti; Dunque è evidente che un macellaio di fiducia, che macella personalmente (e magari ha il mattatoio annesso o comunque un grande laboratorio dove tratta a modo la carne) se il gatto sta bene, da un consistente risparmio e un benessere maggiore. Il cibo industriale è molto comodo, apri la scatola e via, ma chi mi dice che al gatto fanno bene i cereali o comunque tutta la lavorazione di scarto e i conservanti che finiscono nella carne in scatola? Questo con la BARF non accade assolutamente, sei tu a vedere cosa dai al micino. Il massimo è un integratore di minerali e taurina, che poco ha di raffinato rispetto ad un qualsiasi cibo pronto. Da tutte queste considerazioni è nata la mia scelta della dieta cruda. Quote:
Ma non vorrei far diventare il topic un trattato sulla BARF, dieta che comunque ritengo valida e in assoluto la più naturale per i nostri piccoli. |
|||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#36 | |
![]() Quote:
Ultima Modifica di kasssandra; 19-02-2012 at 00:26. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#37 |
![]()
In base alle notizie reperibili nel web, concordo con kassandra. Tanti sono i casi di contaminazione tramite cibo SECCO per animali, ma ancora nessuna accertata da animali alimentati con crudo.
Pare, peraltro, che la salmonellosi non sia letale per i nostri animali, a condizione che abbiano il sistema immunitario a posto. Riporto per dovere di cronaca. Some people just need a high-five. In the face. With a chair. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#38 | |
![]() Quote:
per le crocche è diverso se le crocche vengonocontanite dopo o i batteri si trasmettono dalle carne che usano , permettetmi ma fa mollllllllta differenza La perfezione non è il mio forte, ma al mio gatto piaccio così come sono.Lunanera ![]() I miei piccoli angeli e i mici dispersi sempre nel mio cuore. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#39 |
![]()
Sono straconvinta che la contaminazione può avvenire DOPO il processo di prodzione, così come per l'umano (per esempio se tagli una fettina di carne cotta con lo stesso coltello con cui hai tagliato un pezzo di carne cruda contaminata, contamini il pezzo di carne cotta. Non so se mi sono spiegata. E sui link che si trovano in rete, come sia avvenuta questa contaminazione non è ben chiara (ho letto solo i 2 link di kassandra). Siccome anche io non voglio che anche questo post cada in polemica, mi terrò le mie perplessità per me ma leggere che si può prendere la salmonella dalle crocche del gatto e non dalla carne cruda (o altri alimenti crudi) è l'ennesimo messaggio sbagliato che per me è ingiusto che passi perché non è così. A fronte di qualche caso che può essere capitato, è assurdo far sentire la gente al sicuro sulla base di cose lette qui e la nei blog o nei forum. Scientifiamente la salmonella si trova negli alimenti crudi. Statisticamente può essere capitato che la si trovasse nelle crocche...ma non è una regola, nè l'una, nè l'altra. Poi, giustamente, PER ME, ho più probabilità che venga in contatto con animali affetti da salmonella che con crocche contaminate, per quanta fiducia abbia nel mio macellaio. Ne parlavo proprio ieri sera con una mia amica che è in stato interessante. Non le è concesso di mangiare quasi nulla, se non previa cottura. Avevo preparato un tiramisù con uova crude biologiche e mi ha risposto che lei nn lo poteva mangiare poiché le uova, a maggior ragione se biologiche, potevano essere contaminate da salmonella.
![]() ![]() Ultima Modifica di Va lentina; 19-02-2012 at 08:14. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#40 | |
![]() Quote:
i casi epidemici di salmonellosi verificatisi in passato su umani in scuole, mense di comunità ed ospedali dipendevano proprio da questo cibi precotti a distanza e poi trasportati e maneggiati in condizioni igieniche non corrette oppure prodotti conservati per lunghi periodi in magazzini non convenientemente ripuliti e persino cibi venduti dal tanto celebrato contadino bio, maneggiati con mani sporche di terriccio se non peggio |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|