Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Alimentazione

Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 15-02-2014, 14:28   #41
Profilo Utente
arylalter
Gattone
 
L'avatar di  arylalter
 
Utente dal: 01 2014
Messaggi: 1,097
Predefinito Re: Il parere del veterinario: umido vs secco

Quote:
Originariamente inviato da violapensiero Visualizza Messaggio
Hai l'imbarazzo della scelta. Grau, Carny animonda, Smilla(ottime quelle al pesce). Di poco prezzo che trovi in Italia, monge e Gemon cat patè morbidi. Buono anche Bozita. Ma attenta che a volte da caccamolle.
Quindi i vostri gatti considerano molto appetibili gli umidi al pesce?

La mia è una non-gatta, allora, perché quando provo a darle il pesce, sia Smilla (ho le famose 12 lattine 200 g Smilla pesce in frigo da un mese! ), sia il pesce da 20 euro che mangio io ogni tanto, senza lische ovvio, annusa, poi mi guarda come per dire "ok, e la pappa dove sta?"

Per lei il pesce proprio è un non alimento, per me trova più buono il materiale di cui è fatto il tiragraffi!!

Adora invece Animonda Carny completo, e spero continui a farlo!
arylalter non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 17-02-2014, 09:42   #42
Profilo Utente
Gufetto
Gattino
Sostenitore
 
L'avatar di  Gufetto
 
Utente dal: 11 2013
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 127
Predefinito Re: Il parere del veterinario: umido vs secco

Ciao a tutti, approfitto di questo tread di Arylalter per chiedere anche io delucidazioni.

Venerdì i miei cuccioli (6 mesi esatti) sono stati sterilizzati.
Quando sono andata a prenderli la sera la veterinaria si è profusa in un lungo discorso sull'importanza dell'alimentazione corretta.
Bello... l'argomento mi interessa.

Peccato che le sue teorie mi hanno lasciata molto perplessa. (Ho sempre pensato che i veterinari di alimentazione ne capiscano poco o nulla...)

1) mi ha consigliato, COME PREVENZIONE, di iniziare a mettere in 2 kg di crocche 400 g di urinary sempre mischiate, per sempre. Visto che i persiani sono predisposti e secondo lei male non fa e potrebbe prevenire i calcoli... cosa ne pensate???

2) anche lei ha un persiano esotico, come i miei. Mi ha ripetuto cento volte che è importante, proprio per la loro predisposizione ai calcoli e problemi renali, alimentarli praticamente solo a cibo secco, che ha meno proteine dell'umido. Mi ha detto che la sua micia vede una scatoletta di umido al mese, per il resto solo secco di buona qualità.


Dunque... sono io che non ho capito nulla oppure è l'esatto opposto? Il secco tende ad aumentare il rischio calcoli e l'umido è più consigliabile?


Lei non ne ha fatto un discorso di conservanti, solo di proteine che causerebbero i calcoli ai mici.

Illuminatemi!


Gufetto sarai sempre con noi Benvenuti Anacleto e Merlino

Tutto diventa gatto quando hai un gatto...
Gufetto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 17-02-2014, 10:22   #43
Profilo Utente
violapensiero
Supergatto
Sostenitore
 
L'avatar di  violapensiero
 
Utente dal: 03 2006
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 17,277
Predefinito Re: Il parere del veterinario: umido vs secco

Quote:
Originariamente inviato da arylalter Visualizza Messaggio
Quindi i vostri gatti considerano molto appetibili gli umidi al pesce?
Di solito i gatti adorano il pesce in tutte le sue declinazioni, ma de gustibus, può sempre succedere che ad alcuni, non piaccia...


Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme...
violapensiero non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 17-02-2014, 10:30   #44
Profilo Utente
violapensiero
Supergatto
Sostenitore
 
L'avatar di  violapensiero
 
Utente dal: 03 2006
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 17,277
Predefinito Re: Il parere del veterinario: umido vs secco

@Gufetto,
sono cose che abbiamo ripetuto tantissime volte qui, basta fare una ricerca del settore alimentazione del forum, comunque il succo è questo, il secco contiene come minimo il 27% di proteine, più carboidrati, a meno che non si tratti di grain free, ed in questo caso la percentuale di proteine può sforare anche il 40%.
L'umido buono, di solito arriva massimo al 12%, e stiamo parlando di rarità. In media andiamo dal 7 al 9 %, infatti gli umidi con percentuali inferiori al 7-8% vanno bene anche per mici con insufficienza renale cronica, anche se le referenze non sono renal.
L'unica prevenzione che si può fare per i calcoli è quella ATTIVA, far bere moltissimo il micio, e visto che i gatti da questo punto di vista non ci sentono nella maggior parte dei casi, la cosa migliore è farli bere senza che se ne accorgano, mediante l'umido, che contiene bel l'87% di acqua.
Infatti i gatti che mangiano quasi solo umido, di norma non bevono, ma fanno delle pipì incredibili(te lo dico per diretta esperienza).
Per non parlare del fatto che la formazione di calcoli è comunque una cosa riconducibile ad un vespaio di cause che si intersecano tra loro, come predisposizione genetica, ansia, stress, alimentazione....
L'umido è meglio, ed ha anche un altro effetto collaterale, sazia di più e mantiene i mici più snelli.
L'unica controindicazione per l'umido è la scomodità e il costo maggiore per gli umani.
Occorre lavare le ciotole ogni volta che lo si somministra, e il costo rispetto al secco è notevolmente maggiore, ma a mio modesto avviso, la salute non ha prezzo. E comperando online, si risparmia tanto rispetto ai petshop italiani.


Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme...
violapensiero non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 17-02-2014, 10:33   #45
Profilo Utente
violapensiero
Supergatto
Sostenitore
 
L'avatar di  violapensiero
 
Utente dal: 03 2006
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 17,277
Predefinito Re: Il parere del veterinario: umido vs secco

Naturalmente parliamo di umido completo. La somministrazione di umido complementare va attentamente monitorata, nel senso che occorre non superare le due massimo tre somministrazioni settimanali, sempre accompagnate da umido o secco insieme. Il cibo complementare a lungo andare può dare luogo a problemi in quanto non è ben bilanciato come nutrienti.


Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme...
violapensiero non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 17-02-2014, 10:38   #46
Profilo Utente
Gufetto
Gattino
Sostenitore
 
L'avatar di  Gufetto
 
Utente dal: 11 2013
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 127
Predefinito Re: Il parere del veterinario: umido vs secco

Grazie Viola,

avevo letto molto e anche l'apposita FAQ a riguardo.

Mi sono fatta, proprio così, la convinzione che l'umido sia fondamentale.
Ma sentirmi dire che l'umido contiene più proteine e quindi è maggiormente causa di calcoli mi ha spiazzata e confusa.

Non so se dargli davvero sempre le urinary mischiate alle crocche normali, mi sembra un po' assurdo.

i miei mici mangiano molto umido (completo: trainer, animonda, RC ecc...) e bevono di gusto dalla fontanella.

Perchè i veterinari devono metterci così in crisi??? E ha pure un gatta, la alimenta solo a secco...


Gufetto sarai sempre con noi Benvenuti Anacleto e Merlino

Tutto diventa gatto quando hai un gatto...
Gufetto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 17-02-2014, 10:44   #47
Profilo Utente
violapensiero
Supergatto
Sostenitore
 
L'avatar di  violapensiero
 
Utente dal: 03 2006
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 17,277
Predefinito Re: Il parere del veterinario: umido vs secco

Quote:
Originariamente inviato da Gufetto Visualizza Messaggio

i miei mici mangiano molto umido (completo: trainer, animonda, RC ecc...) e bevono di gusto dalla fontanella.

Perchè i veterinari devono metterci così in crisi??? E ha pure un gatta, la alimenta solo a secco...
Perchè un corso universitario di alimentazione felina, nelle nostre università, ancora non esiste. A volte ci sono seminari, ma sono comunque sponsorizzati dai soliti noti.

I veterinari pensano ancora che alimentazione umida voglia dire alimentazione umana, avanzi e altro, cose che si usavano ai tempi dei nostri nonni. Ora le cose sono notevolmente cambiate, e ancora loro non se ne rendono conto, e non si informano, purtroppo.
Nessuno conosce i siti di vendita online, ad esempio.
In questo campo ci si deve informare ed agire da soli. Non è una bella cosa, ma è l'unica cosa da fare.


Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme...
violapensiero non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 17-02-2014, 10:57   #48
Profilo Utente
Gufetto
Gattino
Sostenitore
 
L'avatar di  Gufetto
 
Utente dal: 11 2013
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 127
Predefinito Re: Il parere del veterinario: umido vs secco

Grazie mille, procederò sulla mia strada e non mi farò più mettere in crisi dai suoi consigli in campo alimentare.


Gufetto sarai sempre con noi Benvenuti Anacleto e Merlino

Tutto diventa gatto quando hai un gatto...
Gufetto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 17-02-2014, 11:25   #49
Profilo Utente
boby
Gattone
 
L'avatar di  boby
 
Utente dal: 02 2013
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 1,742
Predefinito Re: Il parere del veterinario: umido vs secco

quoto Viola e sono strabigliata dai consigli della tua vet. dare cibo medicato se non necessario non può far bene.

dai cibo piu naturale possibile tanto più che ne hai uno con granuloma.

a volte ho il sospetto che i vet abbiano interesse alle vendite
boby non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 17-02-2014, 11:34   #50
Profilo Utente
7M
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Il parere del veterinario: umido vs secco

Quote:
Originariamente inviato da Gufetto Visualizza Messaggio
anche lei ha un persiano esotico, come i miei. Mi ha ripetuto cento volte che è importante, proprio per la loro predisposizione ai calcoli e problemi renali, alimentarli praticamente solo a cibo secco, che ha meno proteine dell'umido. Mi ha detto che la sua micia vede una scatoletta di umido al mese, per il resto solo secco di buona qualità.
Io ho da poco una persiana senior che di cibo medicato nella sua vecchia casa non ne ha mai visto beh problemi ai reni non ne ha per fortuna.. Fra l'altro i persiani bevono poco quindi l'umido gli serve davvero... Fra l'altro la mia che mangiava molto umido (anche se di scarsa qualità) ed è FIV+ ha una bocca molto bella per la sua età... Purtroppo il cibo spazzatura le ha dato invece pbl epatici ed ora deve mangiare solo medicato, sia secco che umido.

Purtroppo come dice Viola molti vets, pur essendo bravissimi medici, di alimentazione capiscono ben poco e conoscono solo i prodotti di cui i vari rappresentanti lasciano loro campioni che se ci fate caso sono praticamente sempre crocchi....

Come stanno i 2 ragazzi dopo l'operazione??? Fai loro tante coccole da parte nostra!!!
  Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 19:11.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara