Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Richieste di aiuto generiche

Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 21-10-2016, 08:42   #1
Profilo Utente
Xiaowei
Supergatto
 
L'avatar di  Xiaowei
 
Utente dal: 10 2015
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 4,344
Predefinito Aerosol: per quanto?

Non mi aggancio al mio solito topic perché magari questa discussione può essere utile ad altri.

La vet ci ha consigliato di riprendere l'aerosol, con solo fisiologica + 2-3 gocce di cortisone. C'è qualcuno che ha esperienza e sa dirmi se si può fare un uso prolungato di aerosol? Ha effetti collaterali?

Chiedo questo perché la vet precedente mi aveva detto, ormai a settembre, di fare 2 settimane di aerosol con sola fisiologica, esattamente 5 ml al giorno.

Poi ho cambiato vet, per motivi che non sto a spiegare. Lei mi ha consigliato di fare aerosol 2 volte al giorno con fisiologica + fluimucil + clenil, il tutto è andato avanti per una decina di giorni. Il catarro (motivo per il cui mi aveva prescritto il fluimucil) è andato via, ora però la tosse è diventata secca, molto "di gola", soprattutto nei primi secondi. La mia ciccina però, finita quest'ultima cura, ha ripreso ha tossire molte più volte al giorno, mentre durante cortisone+fluimucil si era tutto molto ridotto.

Ieri, dopo il tentativo di prelievo senza sedazione, mi ha detto intanto di riprenderlo, senza fluimucil. Perché evidentemente il cortisone la sta aiutando per questa situazione che ancora non si riesce a chiarire del tutto...

Insomma...che mi dite?
Xiaowei non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 21-10-2016, 09:30   #2
Profilo Utente
boby
Gattone
 
L'avatar di  boby
 
Utente dal: 02 2013
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 1,742
Predefinito Re: Aerosol: per quanto?

Ho sempre seguito perche ho una situazione simile non credo siano dannosi gli aerosol il mio li ha fatti per 2 mesi o più inizio due volte poi 1 soluzione fisiologica e 1 sol. f. + mezza clenil. e per 20 minuti.
la vet. mi fa sospendere ora per vedere come va. tu fai nel trasportino coperto da nailon o asciugamano????
non ti viene umido il gatto ????
boby non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 21-10-2016, 09:32   #3
Profilo Utente
Ritpetit
Supergatto
 
Utente dal: 02 2016
Regione: Liguria
Sesso: Uomo
Gatti: 2
Messaggi: 2,762
Predefinito Re: Aerosol: per quanto?

Non so dirti per quanto vada usato, ma è chiaro che la micia stia meglio: il cortisone è il più potente antinfiammatorio esistente, con però tutte le controindicazioni che ben sappiamo.

Parlo di esperienze personali e non feline: a me e mia moglie l'aerosol ha sempre fatto più male che bene.
Lei ha avuto la clamidia polmonare per quasi un anno prima di essere diagnosticata correttamente (con fiumi di antibiotici dati a muzzo...).
nel frattempo fece più cicli di aerosol, e visto l'acquisto della macchinetta un paio di volte la usai anche io.

Ad entrambi ha sempre fatto l'effetto di lasciare, alla fine, la gola irritata, secca.
I prodotti usati erano esattamente Fluimucil e Clenil come il tuo micio .. che combinazione adesso tossisce secco.

E' una esperienza personale e quindi non fa certo statistica, oltretutto sul micio potrebbe agire diversamente.
Personalmente l'aerosol adesso è in cantina a prendere polvere.....


Sogno di risentire il tuo musetto sul mio viso. Il mio cuore sarà sempre con te, questa sarà sempre casa tua. Buona Fortuna Pedro, mio micione desaparecido
Ritpetit non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 21-10-2016, 10:04   #4
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,346
Predefinito Re: Aerosol: per quanto?

Certo se fai clenil la tosse si placa ma.... È solo sintomatico!!! Fallo solo se proprio non può respirare. Ad abebe moribondo per rinotracheite l'aveva data proprio solo nei giorni più critici, per il resto meglio di no perché il sollievo e' temporaneo.
Fisiologica anche da sola continua la finché tossisce. Fa molto bene, ammorbidisce muco stagnante e aiuta i bronchi.
Non ha effetti collaterali di x sè, gli effetti collaterali dipendono dal farmaco usato.
Un bacio ba
babaferu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 21-10-2016, 11:09   #5
Profilo Utente
Xiaowei
Supergatto
 
L'avatar di  Xiaowei
 
Utente dal: 10 2015
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 4,344
Predefinito Re: Aerosol: per quanto?

Infatti è la prima volta che mettiamo il cortisone, ma finché non riusciamo a vederci chiaro mi ha detto di darlo...proprio perché Yuna appena si muove velocemente, oppure appena la prendo in braccio o va in lettiera..inizia a tossire. Da un paio di colpi di tosse al giorno siamo passati a più di 10 attacchi, col risultato che lei si muove il minimo indispensabile proprio perché si innervosisce e tossisce per un nonnulla.

P.s. Ivo, la clamidia come è stata diagnosticata, per curiosità? Anche se non so se possano esservi casi in veterinaria...nel dubbio chiedo, mi sto facendo una lista di cose da approfondire sabato con la vet
Xiaowei non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 21-10-2016, 11:14   #6
Profilo Utente
Gab84
Gattone
 
L'avatar di  Gab84
 
Utente dal: 07 2016
Paese: Viterbo
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 1,094
Predefinito Re: Aerosol: per quanto?

Io non ho MAI fatto aerosol al gatto quindi parlo per esperienza "ad uso umano", è praticamente l'unica cosa che prescrivono ad un bambino fino a 3/4 anni.

Ho imparato questo:
-la fisiologica da sola non fa altro che sciogliere, ma non a tutti funziona
-di soluzioni fisiologiche ne esistono 2 tipi: Isotonica ed Ipertonica, la seconda non va mai usato troppo a lungo perchè ha una composizione differente ( non chiedetemi di più) e tende a seccare molto (la pediatra mi ha sempre detti 2/3 giorni massimo e poi si passa a isotonica)

Per quanto riguarda l'assunzione dei farmaci tramite aerosol ricordo che quando ero incinta e stavo malissimo con raffreddore ed influenza, il ginecologo mi disse che potevo fare un po' di aerosol perchè non è una somministrazione diretta del farmaco, nel senso che c'è molta differenza tra ingerire cortisone e respirarlo.

Però ecco, sono tutte "nozioni" imparate su bambini e persone...non so se valga anche per gli animali.
Gab84 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 21-10-2016, 11:22   #7
Profilo Utente
Xiaowei
Supergatto
 
L'avatar di  Xiaowei
 
Utente dal: 10 2015
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 4,344
Predefinito Re: Aerosol: per quanto?

Quote:
Originariamente inviato da Gab84 Visualizza Messaggio

Per quanto riguarda l'assunzione dei farmaci tramite aerosol ricordo che quando ero incinta e stavo malissimo con raffreddore ed influenza, il ginecologo mi disse che potevo fare un po' di aerosol perchè non è una somministrazione diretta del farmaco, nel senso che c'è molta differenza tra ingerire cortisone e respirarlo.
Ecco, per questo il cortisone lo sta prendendo solo così, proprio perché ha difficoltà respiratorie e sembra che la cosa sia peggiorata (almeno rispetto alla fase "cronica" in cui la micia si era assestata da ottobre 2015). Per ora continuo almeno fino ai risultati degli esami...

Ho controllato sulla scatola e non dice esplicitamente se la soluzione è isotonica o ipertonica, però dice che la concentrazione di sali è allo 0,9%, quindi penso sia isotonica secondo quanto leggo in internet
Xiaowei non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 21-10-2016, 11:26   #8
Profilo Utente
Ritpetit
Supergatto
 
Utente dal: 02 2016
Regione: Liguria
Sesso: Uomo
Gatti: 2
Messaggi: 2,762
Predefinito Re: Aerosol: per quanto?

Quote:
Originariamente inviato da Xiaowei Visualizza Messaggio
P.s. Ivo, la clamidia come è stata diagnosticata, per curiosità? Anche se non so se possano esservi casi in veterinaria...nel dubbio chiedo, mi sto facendo una lista di cose da approfondire sabato con la vet
Sinceramente non me lo ricordo, perché fu un anno terribile, passato da mia moglie con febbriciattola e tosse per 12 mesi, tra medici, ospedali e una miriade di esami.
Fece più analisi di non so chi, perfino TAC con contrasto radio, poi lo capì l'ex primario di pneumologia di Pietra Ligure, a seguito del millesimo esame (giravamo con una 24ore piena di fogli, esami, lastre, dischetti...)
Fu un incubo, sia come salute che economico (tra ticket, esami e visite private ci mangiammo i soldi di un viaggio)


Sogno di risentire il tuo musetto sul mio viso. Il mio cuore sarà sempre con te, questa sarà sempre casa tua. Buona Fortuna Pedro, mio micione desaparecido
Ritpetit non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 21-10-2016, 11:28   #9
Profilo Utente
Gab84
Gattone
 
L'avatar di  Gab84
 
Utente dal: 07 2016
Paese: Viterbo
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 1,094
Predefinito Re: Aerosol: per quanto?

Quote:
Originariamente inviato da Xiaowei Visualizza Messaggio
Ecco, per questo il cortisone lo sta prendendo solo così, proprio perché ha difficoltà respiratorie e sembra che la cosa sia peggiorata (almeno rispetto alla fase "cronica" in cui la micia si era assestata da ottobre 2015). Per ora continuo almeno fino ai risultati degli esami...

Ho controllato sulla scatola e non dice esplicitamente se la soluzione è isotonica o ipertonica, però dice che la concentrazione di sali è allo 0,9%, quindi penso sia isotonica secondo quanto leggo in internet
Si, ho controllato le confezioni che ho in casa, nella soluzione ipertonica la concentrazione è il 3% nella isotonica 0,9%
Gab84 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 21-10-2016, 11:34   #10
Profilo Utente
Xiaowei
Supergatto
 
L'avatar di  Xiaowei
 
Utente dal: 10 2015
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 4,344
Predefinito Re: Aerosol: per quanto?

Quote:
Originariamente inviato da Ritpetit Visualizza Messaggio
Fece più analisi di non so chi, perfino TAC con contrasto radio, poi lo capì l'ex primario di pneumologia di Pietra Ligure, a seguito del millesimo esame (giravamo con una 24ore piena di fogli, esami, lastre, dischetti...)
Capito! Beh è più o meno la mia situazione gattifera... XD
Ho letto che però nei mici il sintomo principale è la congiuntivite, ma alcune fonti riportano che può interessare anche i polmoni. Chissà, mi appunto anche questo...anche perché è l'unica malattia per cui Yuna non è vaccinata, visto che non è compresa nel trivalente

Grazie Gab!
Xiaowei non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 02:01.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara