Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Gattili e colonie

Gattili e colonie Richieste d'aiuto, suggerimenti e consigli su gattili e colonie.

Chiudi Discussione
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 07-02-2011, 13:34   #1
Profilo Utente
dies92
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Volontariato nei gattili

Volevo chiedervi qualche informazione sui gattili.
Quali sono le attività che deve svolgere una volontaria in un gattile? Sono richieste conoscenze particolari? Come sono organizzati i gattili (nel senso.. ci sono dei "turni" o ognuno va quando ha tempo?)
Insomma vorrei sapere come funziona un gattile e il volontariato, in caso ci farei un pensierino per il futuro (ancora non ho la patente e dubito che mia madre mi porterebbe).
  Vai in cima
Vecchio 07-02-2011, 14:02   #2
Profilo Utente
Va lentina
Supergatto
 
L'avatar di  Va lentina
 
Utente dal: 06 2005
Paese: Brianzolandia
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 11
Messaggi: 3,978
Predefinito Re: Volontariato nei gattili

Premesso che io sono socia fondatrice di un'associazione animalista gattofila, quello che io conduco non è un gattile vero e proprio ma un rifugio, non permanente, che offre stallo temporaneo a mici bisognosi e disponiamo anche di un paio di locali nei quali ospitiamo gatti inadottabili. Sicuramente un gattile autorizzato vero e proprio ha molte più regole sanitarie da rispettare, mentre il mio gruppo, recidivo alle denunce , opera in modo del tutto autonomo e, diciamo, irregolare sotto il punto di vista sanitario. Mi aspetto da un momento all'altro di venire denunciata nuovamente...
Siccome però tu non chiedi quali sono le regole per costituire un gattile, ma semplicemente come vi ci si opera, credo che posso esserti abbastanza di aiuto.
Diciamo che a livello di conoscenze, quando a me capitano volontari da "addestrare", la prima cosa che richiedo è attenzione. Non si pretende che un volontario sappia praticare terapie, neppure le più semplici come dare una pastiglia a un micio, ma una buona dose di volontà per apprendere in fretta la tecnica. L'attenzione a cui io mi riferisco consiste nell'uso della testa quando si fanno le cose. Ossia, se stai sistemando gatti con patologie contagiose, devi assolutamente usare tutte le cautele del caso ossia, guanti monouso, disinfezione delle mani al termine della pulizia, straccio imbevuto di candeggina sul quale passare i piedi e possibilmente (se non si dispone di camici), l'uso di abiti che di volta in volta devono venire lavati.
La disponibilità è unicamente una tua prerogativa. Se tu puoi quel giorno, si cercherà di farti fare il turno quel giorno. Noi ad esempio abbiamo un calendario. Ogni volontario ha il suo giorno settimanale. Essendo al momento meno di 7, alcune di noi fanno turni bisettimanali. Io ad esempio svolgo un turno settimanale presso i mici che cercano casa ospitati in un locale temporaneo messo a disposizione gratuitamente, metre quotidianamente mi occupo di 4 mici stanziali, inadottabili. Altri volontari offrono stalli presso il loro domicilio e si gestiscono i mici così.
Nel caso l'associazione sia seria e riconosciuta, dovrebbe esserci una persona che gestisce le entrate e le uscite.
Prima di intraprendere una decisione, è sempre meglio parlarne con le veterane poiché ogni modifica che si vuole apportare, necessita di valutazione.
Io ho visitato grandi strutture, alcune anche famose. Molto ben organizzate, sebbene c'è sempre un po' di discordanza nel prendere le decisioni.
Nella mia assicazione, relativamente piccola, operiamo in modo abbastanza democratico, io gestisco cassa e tengo un po' in mano la situazione entrate/uscite, adozioni/ingressi ecc...
Assieme ad altre 2 volontarie, siamo in grado di fare terapie abbastanza difficoltose. Io mi occupo dei mici ai quali vanno fatte iniezioni, cure antimicotiche e cure varie, talvolta flebo. Nei casi di animali recalcitranti abbiamo una volontaria in gambissima che se ne occupa.
C'è una volontaria che si occupa del lato amministrativo, ossia richieste contributi comunali.
Una cosa che ai gattili serve sempre, è avere qualcuno che si offra per aumentare le entrate monetarie, organizzando vendite di beneficienza, mercatini, banchetti informativi, ecc...Fino a poco tempo fa me ne occupavo io, ma ora sono un po' troppo impegnata e non riesco più.
Per ora mi vengono in mente queste cose, ma ve ne sono senz'altro molte altre.


Baldo...canterò il tuo nome come la valle canta l'eco delle campane; ascolterò il linguaggio della tua anima come la spiaggia ascolta la storia delle onde.
Va lentina non è collegato   Vai in cima
Vecchio 07-02-2011, 14:14   #3
Profilo Utente
dies92
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Volontariato nei gattili

Quote:
Originariamente inviato da Va lentina Visualizza Messaggio
Premesso che io sono socia fondatrice di un'associazione animalista gattofila, quello che io conduco non è un gattile vero e proprio ma un rifugio, non permanente, che offre stallo temporaneo a mici bisognosi e disponiamo anche di un paio di locali nei quali ospitiamo gatti inadottabili. Sicuramente un gattile autorizzato vero e proprio ha molte più regole sanitarie da rispettare, mentre il mio gruppo, recidivo alle denunce , opera in modo del tutto autonomo e, diciamo, irregolare sotto il punto di vista sanitario. Mi aspetto da un momento all'altro di venire denunciata nuovamente...
Siccome però tu non chiedi quali sono le regole per costituire un gattile, ma semplicemente come vi ci si opera, credo che posso esserti abbastanza di aiuto.
Diciamo che a livello di conoscenze, quando a me capitano volontari da "addestrare", la prima cosa che richiedo è attenzione. Non si pretende che un volontario sappia praticare terapie, neppure le più semplici come dare una pastiglia a un micio, ma una buona dose di volontà per apprendere in fretta la tecnica. L'attenzione a cui io mi riferisco consiste nell'uso della testa quando si fanno le cose. Ossia, se stai sistemando gatti con patologie contagiose, devi assolutamente usare tutte le cautele del caso ossia, guanti monouso, disinfezione delle mani al termine della pulizia, straccio imbevuto di candeggina sul quale passare i piedi e possibilmente (se non si dispone di camici), l'uso di abiti che di volta in volta devono venire lavati.
La disponibilità è unicamente una tua prerogativa. Se tu puoi quel giorno, si cercherà di farti fare il turno quel giorno. Noi ad esempio abbiamo un calendario. Ogni volontario ha il suo giorno settimanale. Essendo al momento meno di 7, alcune di noi fanno turni bisettimanali. Io ad esempio svolgo un turno settimanale presso i mici che cercano casa ospitati in un locale temporaneo messo a disposizione gratuitamente, metre quotidianamente mi occupo di 4 mici stanziali, inadottabili. Altri volontari offrono stalli presso il loro domicilio e si gestiscono i mici così.
Nel caso l'associazione sia seria e riconosciuta, dovrebbe esserci una persona che gestisce le entrate e le uscite.
Prima di intraprendere una decisione, è sempre meglio parlarne con le veterane poiché ogni modifica che si vuole apportare, necessita di valutazione.
Io ho visitato grandi strutture, alcune anche famose. Molto ben organizzate, sebbene c'è sempre un po' di discordanza nel prendere le decisioni.
Nella mia assicazione, relativamente piccola, operiamo in modo abbastanza democratico, io gestisco cassa e tengo un po' in mano la situazione entrate/uscite, adozioni/ingressi ecc...
Assieme ad altre 2 volontarie, siamo in grado di fare terapie abbastanza difficoltose. Io mi occupo dei mici ai quali vanno fatte iniezioni, cure antimicotiche e cure varie, talvolta flebo. Nei casi di animali recalcitranti abbiamo una volontaria in gambissima che se ne occupa.
C'è una volontaria che si occupa del lato amministrativo, ossia richieste contributi comunali.
Una cosa che ai gattili serve sempre, è avere qualcuno che si offra per aumentare le entrate monetarie, organizzando vendite di beneficienza, mercatini, banchetti informativi, ecc...Fino a poco tempo fa me ne occupavo io, ma ora sono un po' troppo impegnata e non riesco più.
Per ora mi vengono in mente queste cose, ma ve ne sono senz'altro molte altre.
Grazie mille della risposta (:
Scusa l'ignoranza, volevo chiederti.. Quando un micio viene catalogato come "inadottabile"?
  Vai in cima
Vecchio 07-02-2011, 23:12   #4
Profilo Utente
Pepita&Chicco
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Volontariato nei gattili

si mi unisco a dies 92...perchè alcuni mici sono inadottabili...per motivi di salute, di età? o cos'altro
  Vai in cima
Vecchio 07-02-2011, 23:23   #5
Profilo Utente
Va lentina
Supergatto
 
L'avatar di  Va lentina
 
Utente dal: 06 2005
Paese: Brianzolandia
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 11
Messaggi: 3,978
Predefinito Re: Volontariato nei gattili

Quote:
Originariamente inviato da Pepita&Chicco Visualizza Messaggio
si mi unisco a dies 92...perchè alcuni mici sono inadottabili...per motivi di salute, di età? o cos'altro
Per fare un esempio, da noi sono ospitati dei mici caratteriali che mai nessuno adotterà, nello specifico, un micio di 20 anni FIV e FELV+, una micia FIV+ senza orecchie, una micia con problemi alla bocca...insomma, per inadottabile si intende un micio, che, associato a problemi fisici ha anche uno stato di selvaticità che lo rende inadatto ai più.
Poi io ringrazio il cielo di avere una santa amica (quattrozampe su questo forum) che mi ha ritirato una marea di gatti selvatichini che altrimenti sarebbero invecchiati da noi.


Baldo...canterò il tuo nome come la valle canta l'eco delle campane; ascolterò il linguaggio della tua anima come la spiaggia ascolta la storia delle onde.
Va lentina non è collegato   Vai in cima
Vecchio 07-02-2011, 23:34   #6
Profilo Utente
Nemesi_74
Gattino
 
L'avatar di  Nemesi_74
 
Utente dal: 08 2007
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 354
Predefinito Re: Volontariato nei gattili

Io ho conosciuto da poco la realtà di un gattile grande e a mio avviso ben gestito. I volontari possono essere impiegati in tutto, anche nella pulizia delle lettiere e nel riempimento delle ciotole. E nelle coccole! I mici più socievoli cercano il contatto umano e anche accarezzandoli si contribuisce al loro benessere.


"Sufficit diei malitia sua"
Nemesi_74 non è collegato   Vai in cima
Vecchio 08-02-2011, 18:42   #7
Profilo Utente
otti
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Volontariato nei gattili

Nell'oasi dove sono stata io ( e dove tornerò non appena riuscrò ad organizzarmi) il bisogno fondamentale era per le pulizie, quindi bassa manovalanza, ma non per questo meno importante. Bisogna farsi spiegare bene da una volontaria "anziana" che ti addestri sulle regole del luogo.
Per le terapie, ci pensava il responsabile nel pomeriggio assieme ad un'altra volontaria, al mattino si facevano le pulizie.
E' indispensabile una buona dose di umiltà all'inizio, bisogna sapere quali sono le consuetudini e cosa c'è più bisogno di fare. A volte bisogna fronteggiare gatti difficili quando si puliscono le gabbie, ma casomai ci si fa dare una mano.
A me è un'esperienza che è piaciuta molto.
  Vai in cima
Vecchio 08-02-2011, 21:26   #8
Profilo Utente
hoyoyoyo
Gattino
 
L'avatar di  hoyoyoyo
 
Utente dal: 02 2010
Paese: Milano
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 119
Predefinito Re: Volontariato nei gattili

Io ho iniziato da poco a fare volontariato, per i turni ci si organizza, dai la tua disponibilità indicativamente per un giorno a settimana, un paio di ore. Poi, se qualche volta non puoi andare, nessun problema, basta avvisare per tempo chi si occupa di gestire i volontari.
Le mansioni sono: pulizia ciotole e distribuzione pappe, pulizia lettiere e gabbie, coccoline qua e là, lavata dei pavimenti e semplici operazioni di segreteria (rispondere alle telefonate in associazione, se capitano, verificare se ci sono messaggi in segreteria telefonica e comunicare a chi di dovere). Prova a sentire un'associazione della tua zona, vedrai che riuscirete a mettervi d'accordo in base alle tue disponibilità
hoyoyoyo non è collegato   Vai in cima
Vecchio 16-02-2011, 21:33   #9
Profilo Utente
tigrotta-bianca
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Volontariato nei gattili

Scusate io vorrei fare volontariato in un gattile, ma sono un po' giovane... da che età si può fare??
  Vai in cima
Vecchio 17-02-2011, 13:02   #10
Profilo Utente
klem
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Volontariato nei gattili

Quote:
Originariamente inviato da tigrotta-bianca Visualizza Messaggio
Scusate io vorrei fare volontariato in un gattile, ma sono un po' giovane... da che età si può fare??
ma quanti anni hai?
  Vai in cima
Chiudi Discussione


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 16:26.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara