Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli

Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 09-01-2011, 17:56   #1
Profilo Utente
meelina
Gatto
 
L'avatar di  meelina
 
Utente dal: 10 2007
Paese: Legnano
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 686
Predefinito Calcoli di ossalato di calcio e probabile ureterostomia

Il mio Leo, micio di 3 anni, da febbraio 2010 soffre di cistiti ricorrenti a causa dei calcoli di ossalato di calcio.
Appena scoperti ha effettuato una terapia antibiotica di 15 giorni con baytril e un po' la situazione infiammatoria si era risolta.
Per tutto il 2010 ha fatto cicli di gocce di cistox e urys. Segue un regime alimentare a base di urinary S/O della RC.
Andava abbastanza bene fino a dicembre: ha cominciato a fare pipì ovunque, anche sul mio piumone. Ho portato subito le urine ad analizzare ed è stata riscontrata una forte cistite.
ha fatto un ulteriore ciclo di antibiotico baytril per 10 giorni, ma nulla. Venerdì ho riportato le urine e la cistite c'è ancora. Ha alti livelli di proteine ed emoglobina.
il vet ha prescritto un antibiotico diverso, il cefacure, da dare per 4 giorni 2 volte al dì e per 10 giorni una volta al dì.

Il fatto è che lui mi ha detto che la terapia antibiotica può tamponare la situazione per qualche periodo, ma non la risolve ovviamente.
All'inizio mi aveva prospettato la rimozione chirurgica dei calcoli, ma dopo una lastra abbiamo visto che questi calcoli sono piccolissimi e tanti, per cui se durante l'intervento ne viene lasciato dentro uno, si ricomincia da capo.

Per cui il vet mi ha messo davanti la possibilità di effettuare un'ureterostomia, che non risolve la situazione calcoli, ma quella della cistite si, dato che senza il pistolino i calcoli dovrebbero transitare meglio e quindi non irritare le mucose.

Lui ha molto fastidio, va in cassettina tantissime volte e spinge per fare uscire la pipì.
Dato che faceva pipì in camera mia, per ora ho messo una cassettina anche lì e per ora non me la fa più sul piumone o sul pavimento, ma usa la cassetta..insomma..ha il suo cessetto privato!
Avevamo ipotizzato col vet che il fatto di spisciottare in giro potesse essere un problema di comportamento, dato che ho altre due micie, ma dato che dopo aver messo una lettiera non l'ha più fatto, non credo sia inerente al comportamento.

L'operazione mi spaventa però..alla fine è una mutilazione.
Mi fa paura l'operazione anche perchè lui è stato operato di ernia diaframmatica e ha un polmone che non funziona molto bene.

Non so davvero cosa pensare e cosa scegliere...so solo che il mio Poldino soffre tanto.


Ciao Satine...
Leo ti voglio tanto bene....
meelina non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 10-01-2011, 22:17   #2
Profilo Utente
meelina
Gatto
 
L'avatar di  meelina
 
Utente dal: 10 2007
Paese: Legnano
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 686
Predefinito Re: Calcoli di ossalato di calcio e probabile ureterostomia

Oggi ho trovato una diarrea...non so a chi dei tre appartenga, però credo che sia di Leo dato che sta prendendo il cefacure...
Gli ho dato l'enterogermina stasera, ho fatto bene?


Ciao Satine...
Leo ti voglio tanto bene....
meelina non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 10-01-2011, 22:20   #3
Profilo Utente
Va lentina
Supergatto
 
L'avatar di  Va lentina
 
Utente dal: 06 2005
Paese: Brianzolandia
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 11
Messaggi: 3,978
Predefinito Re: Calcoli di ossalato di calcio e probabile ureterostomia

l'enterogermina va sempre bene. Se sta prendendo antibiotici lo aiuti a ripristinare un pochino la flora intestinale. Di solito l'uretrosotomia risolve laddove non si è approdati con le cure.
Tante coccole a leo e un bacino a te.


Baldo...canterò il tuo nome come la valle canta l'eco delle campane; ascolterò il linguaggio della tua anima come la spiaggia ascolta la storia delle onde.
Va lentina non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 10-01-2011, 22:32   #4
Profilo Utente
meelina
Gatto
 
L'avatar di  meelina
 
Utente dal: 10 2007
Paese: Legnano
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 686
Predefinito Re: Calcoli di ossalato di calcio e probabile ureterostomia

Quote:
Originariamente inviato da Va lentina Visualizza Messaggio
l'enterogermina va sempre bene. Se sta prendendo antibiotici lo aiuti a ripristinare un pochino la flora intestinale. Di solito l'uretrosotomia risolve laddove non si è approdati con le cure.
Tante coccole a leo e un bacino a te.
eh...io spero tanto che questo ciclo di antibiotico gli dia un po' di sollievo..
mi sa che la cassettina in camera mia la devo tenere in pianta stabile...anche se i miei non sono molto d'accordo..


Ciao Satine...
Leo ti voglio tanto bene....
meelina non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 21-01-2011, 10:00   #5
Profilo Utente
meelina
Gatto
 
L'avatar di  meelina
 
Utente dal: 10 2007
Paese: Legnano
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 686
Predefinito Re: Calcoli di ossalato di calcio e probabile ureterostomia

Dopo 15 giorni di antibiotico ha ancora sangue nelle urine.
Se si accovaccia per fare pipì riesce a fare poche gocce, mentre se rimane in piedi riesce a liberarsi completamente. Mi ha spiegato il vet che l'uretra si gonfia, quindi credo che nella posizione accovacciata si comprime ancora di più e non riesce ad urinare.
La maggior parte della pipì ora la fa in giro.
Abbiamo fatto una lastra ieri e i calcoli sono aumentati e abbiamo deciso di effettuare l'ureterostomia, perchè è chiaro che la situazione così com'è non si risolve.

Sono preoccupata, l'intervento dura un'ora. L'abbiamo fissato per il due febbraio. Non so se fargli prima degli esami del sangue per sicurezza; l'emocromo è stato già fatto un anno fa..ma magari sarebbe meglio ripeterlo..cosa dite voi?


Ciao Satine...
Leo ti voglio tanto bene....
meelina non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 21-01-2011, 11:15   #6
Profilo Utente
WERTHER
Gattone
 
Utente dal: 08 2007
Messaggi: 1,064
Predefinito Re: Calcoli di ossalato di calcio e probabile ureterostomia

Non si potrebbero eliminare solo i calcoli, facendo poi una dieta che ne prevenga la riformazione? Ma si tratta di calcoli o di cristalli? Com'è il pH? Se è troppo basso i calcoli continuano a formarsi.
L'esame del sangue lo farei.
Non è un intervento banale e tra l'altro non impedisce nuove infezioni, ma anzi le favorisce.

Un saluto
WERTHER non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 21-01-2011, 11:21   #7
Profilo Utente
bianchina
Gatto
 
L'avatar di  bianchina
 
Utente dal: 11 2007
Paese: tezze sul brenta
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 7
Messaggi: 726
Predefinito Re: Calcoli di ossalato di calcio e probabile ureterostomia

si per sicurezza, fallo pure!


duchessa, lunetta e tutti i miei angeli pelosi volati sul ponte, sarete sempre nel mio cuore... bianchina, briciola, celestina, bonnie, gennarino, queen e pigiamino, i miei bimbi adorati, siete la mia vita.... mirtilla, amore mio, torna a casa, ci manchi da morire.
bianchina non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 21-01-2011, 11:24   #8
Profilo Utente
meelina
Gatto
 
L'avatar di  meelina
 
Utente dal: 10 2007
Paese: Legnano
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 686
Predefinito Re: Calcoli di ossalato di calcio e probabile ureterostomia

Se eliminiamo i calcoli mi ha detto che se il gatto è portato prima o poi si riformano.
Il problema è proprio meccanico, il pene dei gatti è stretto, se era una femmina il passaggio dei calcoli non causava problemi, nei maschi invece si, grattano le pareti dell'uretra che si gonfia e favorisce l'attecchimento dei batteri.
In più ne ha tantissimi di calcoli, però sono piccoli. Rimuovendoli si rischia che se ne lasci dentro uno, sei punto e a capo.


Ciao Satine...
Leo ti voglio tanto bene....
meelina non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 21-01-2011, 19:02   #9
Profilo Utente
WERTHER
Gattone
 
Utente dal: 08 2007
Messaggi: 1,064
Predefinito Re: Calcoli di ossalato di calcio e probabile ureterostomia

Ma il pH com'è?
I calcoli di ossalato non si sciolgono comunque, una volta formati, ma il pH deve essere tenuto abbastanza alto per impedirne l'ulteriore formazione.

Ciao
WERTHER non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 21-01-2011, 19:39   #10
Profilo Utente
meelina
Gatto
 
L'avatar di  meelina
 
Utente dal: 10 2007
Paese: Legnano
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 686
Predefinito Re: Calcoli di ossalato di calcio e probabile ureterostomia

il ph è sui 6 e va bene. ho le striscette che misurano tutti i valori e oggi era 6.


Ciao Satine...
Leo ti voglio tanto bene....
meelina non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 10:09.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara