Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli

Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 18-06-2018, 13:51   #1
Profilo Utente
Malinka
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: ibd? stiamo perdendo tempo oppure no? parere!!

Bozita contiene gomma cassia, un additivo gelificante che ha lo scopo di tenere coese le particelle di cibo e di simulare la vera gelatina che normalmente si forma restringendo il brodo di cottura della carne; molti produttori di pet food la utilizzano per il basso costo e l'alta efficienza nel trasformare l'acqua in gelatina...
La gomma cassia è nota per le sue proprietà lassative, infatti viene utilizzata nei casi di stitichezza; una volta giunta nell'intestino, essendo irritante provoca infiammazione delle pareti, con conseguente richiamo di acqua, che mescolandosi al materiale fecale lo ammorbidisce e ne facilita l'espulsione, ma purtroppo nei soggetti particolarmente sensibili provoca diarrea, proprio come capita al tuo gatto.

La gomma cassia è contenuta anche in altri umidi, mi vengono in mente Smilla e Feringa.
Ci sono produttori che non dichiarano addensanti e/o gelificanti in etichetta, perché non c'è l'obbligo di legge, quindi se non li vedi indicati, non è una prova che ne siano privi.

Tempo fa ho contattato 3 aziende (quelle degli umidi che acquistavo per i miei gatti) per chiedere informazioni in merito.
Animonda: non ricorrono a gomma cassia, ma solo a farina di semi di carrube, noto addensante usato anche nella produzione dei gelati; la farina ricavata da questi semi è ricca di pectina, un gelificante che di solito non provoca effetti indesiderati, a meno di essere particolarmente sensibili...e forse è proprio questa la sostanza che il gatto di Xiaowei, quello che mangiando Animonda faceva feci molli e puzzosissime, non tollerava.

Catz Finefood: non utilizzano gomma cassia, bensì gomma di guar (ma anche questa può dare problemi, sebbene in misura minore rispetto alla gomma cassia); usano anche altri gelificanti che non mi hanno voluto dire, trincerandosi dietro il comodo alibi del segreto industriale.
GranataPet non utilizza addensanti/gelificanti; la coesione del prodotto è ottenuta col naturale processo di gelificazione che avviene quando si prepara la carne lessa e si utilizzano parti adeguate.

Nel caso dei tuoi gatti, potrebbe esserci un'interazione fra diverse sostanze; quindi non solo il cibo, e questo me lo fa pensare il fatto che ci siano dei periodi dell'anno in cui osservi una recrudescenza dei fenomeni.

Quote:
un'altra gatta dei 3 che mangiano volentieri più umido a periodi anche lei ha dermatite ma a me non sembra essere correlata al cibo quanto alla stagione (ha avuto una bruttissima reazione allergica nel periodo dei pollini, è diventata completamente rossa per un paio di giorni) abbiamo messo l'antiparassitario ed è passato..
Se fosse stata un'allergia ai pollini, l'antiparassitario non avrebbe mai potuto risolvere la situazione; se la remissione dei sintomi è stata davvero stato merito dell'antiparassitario, significava solo che la gatta aveva un qualche tipo di parassita.

Tornando al cibo, una cosa da fare è accertarsi che almeno non contenga gelificanti come quelli che ho menzionato; la miglior cosa sarebbe che mangiassero cibo cotto in casa, però hai detto che non ne vogliono sapere; e carne cruda ne mangerebbero?
Purtroppo però non sono solo gli additivi di vario genere contenuti nel pet food che possono causare intolleranze; ci sono anche alcune sostanze rilasciate dai rivestimenti interni delle confezioni, oppure residui di trattamenti farmacologici a cui si fa ricorso in zootecnia; non dovrebbero esserci, però a ben guardare ci dobbiamo fidare pressoché ciecamente dei produttori, noi consumatori non abbiamo i mezzi per conoscere l'effettiva qualità delle materie prime utilizzate.

Hai già preso in considerazione la possibilità che in casa ci sia qualche contaminante ambientale a cui i tuoi gatti sono particolarmente sensibili, tipo prodotti per la pulizia della casa, deodoranti e profumi (penso a quelli con i quali molti produttori arricchiscono le sabbiette igieniche) o qualcosa che utilizzi in periodi particolari (emanatori elettrici di repellenti per zanzare).
  Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 18-06-2018, 23:09   #2
Profilo Utente
maryhel
Gatto
 
Utente dal: 12 2010
Sesso: Donna
Gatti: 5
Messaggi: 626
Predefinito Re: ibd? stiamo perdendo tempo oppure no? parere!!

Quote:
Originariamente inviato da Malinka Visualizza Messaggio
Bozita contiene gomma cassia, un additivo gelificante che ha lo scopo di tenere coese le particelle di cibo e di simulare la vera gelatina che normalmente si forma restringendo il brodo di cottura della carne; molti produttori di pet food la utilizzano per il basso costo e l'alta efficienza nel trasformare l'acqua in gelatina...
La gomma cassia è nota per le sue proprietà lassative, infatti viene utilizzata nei casi di stitichezza; una volta giunta nell'intestino, essendo irritante provoca infiammazione delle pareti, con conseguente richiamo di acqua, che mescolandosi al materiale fecale lo ammorbidisce e ne facilita l'espulsione, ma purtroppo nei soggetti particolarmente sensibili provoca diarrea, proprio come capita al tuo gatto.

La gomma cassia è contenuta anche in altri umidi, mi vengono in mente Smilla e Feringa.
Ci sono produttori che non dichiarano addensanti e/o gelificanti in etichetta, perché non c'è l'obbligo di legge, quindi se non li vedi indicati, non è una prova che ne siano privi.

Tempo fa ho contattato 3 aziende (quelle degli umidi che acquistavo per i miei gatti) per chiedere informazioni in merito.
Animonda: non ricorrono a gomma cassia, ma solo a farina di semi di carrube, noto addensante usato anche nella produzione dei gelati; la farina ricavata da questi semi è ricca di pectina, un gelificante che di solito non provoca effetti indesiderati, a meno di essere particolarmente sensibili...e forse è proprio questa la sostanza che il gatto di Xiaowei, quello che mangiando Animonda faceva feci molli e puzzosissime, non tollerava.

Catz Finefood: non utilizzano gomma cassia, bensì gomma di guar (ma anche questa può dare problemi, sebbene in misura minore rispetto alla gomma cassia); usano anche altri gelificanti che non mi hanno voluto dire, trincerandosi dietro il comodo alibi del segreto industriale.
GranataPet non utilizza addensanti/gelificanti; la coesione del prodotto è ottenuta col naturale processo di gelificazione che avviene quando si prepara la carne lessa e si utilizzano parti adeguate.

Nel caso dei tuoi gatti, potrebbe esserci un'interazione fra diverse sostanze; quindi non solo il cibo, e questo me lo fa pensare il fatto che ci siano dei periodi dell'anno in cui osservi una recrudescenza dei fenomeni.


Se fosse stata un'allergia ai pollini, l'antiparassitario non avrebbe mai potuto risolvere la situazione; se la remissione dei sintomi è stata davvero stato merito dell'antiparassitario, significava solo che la gatta aveva un qualche tipo di parassita.

Tornando al cibo, una cosa da fare è accertarsi che almeno non contenga gelificanti come quelli che ho menzionato; la miglior cosa sarebbe che mangiassero cibo cotto in casa, però hai detto che non ne vogliono sapere; e carne cruda ne mangerebbero?
Purtroppo però non sono solo gli additivi di vario genere contenuti nel pet food che possono causare intolleranze; ci sono anche alcune sostanze rilasciate dai rivestimenti interni delle confezioni, oppure residui di trattamenti farmacologici a cui si fa ricorso in zootecnia; non dovrebbero esserci, però a ben guardare ci dobbiamo fidare pressoché ciecamente dei produttori, noi consumatori non abbiamo i mezzi per conoscere l'effettiva qualità delle materie prime utilizzate.

Hai già preso in considerazione la possibilità che in casa ci sia qualche contaminante ambientale a cui i tuoi gatti sono particolarmente sensibili, tipo prodotti per la pulizia della casa, deodoranti e profumi (penso a quelli con i quali molti produttori arricchiscono le sabbiette igieniche) o qualcosa che utilizzi in periodi particolari (emanatori elettrici di repellenti per zanzare).
anch'io credo che ci siano più fattori concomitanti nel nostro caso.. purtroppo ma non riusciamo a capire cosa anche perché dieta ad eliminazione con 5 gatti non è semplice. oppure capire esattamente quale agente scatena la dermatite.

hai ragione per l'antiparassitario, mi sono espressa male: ha avuto una reazione allergica violentissima prorpio nei giorni in cui davano la notizia che, per gli esseri umani allergici ad es al polline erano i giorni più critici.. che coincidenza. poi man mano ha avuto una spontanea regressione e abbiamo anche messo l antiparassitario (non sapendo bene la causa) quindi tutto poi è regredito totalmente.

in casa uso davvero pochissimi detersivi. ogni tanto quello per i pavimenti ma secondo me potrebbe essere la vernice delle pareti, siamo in affitto e da quando siamo qua sono sorti tutti i problemi. ma se tocchi un muro resti completamente bianco inoltre l'intonaco superficiale a volte si frantuma e cadono pezzettini. noi non sappiamo con che cosa abbiamo ridipinto le pareti gli inquilini precedenti, sappiamo soltanto che una cosa del genere non l abbimo mai visto.

le lettiere sono quelle Carrefour semplici all'argilla senza profumi o simili.. repellenti per zanzare solo le zanzariere

che situazione!
maryhel non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 18-06-2018, 23:54   #3
Profilo Utente
Malinka
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: ibd? stiamo perdendo tempo oppure no? parere!!

Quote:
Originariamente inviato da maryhel Visualizza Messaggio
anch'io credo che ci siano più fattori concomitanti nel nostro caso.. purtroppo ma non riusciamo a capire cosa anche perché dieta ad eliminazione con 5 gatti non è semplice. oppure capire esattamente quale agente scatena la dermatite.

hai ragione per l'antiparassitario, mi sono espressa male: ha avuto una reazione allergica violentissima prorpio nei giorni in cui davano la notizia che, per gli esseri umani allergici ad es al polline erano i giorni più critici.. che coincidenza. poi man mano ha avuto una spontanea regressione e abbiamo anche messo l antiparassitario (non sapendo bene la causa) quindi tutto poi è regredito totalmente.

in casa uso davvero pochissimi detersivi. ogni tanto quello per i pavimenti ma secondo me potrebbe essere la vernice delle pareti, siamo in affitto e da quando siamo qua sono sorti tutti i problemi. ma se tocchi un muro resti completamente bianco inoltre l'intonaco superficiale a volte si frantuma e cadono pezzettini. noi non sappiamo con che cosa abbiamo ridipinto le pareti gli inquilini precedenti, sappiamo soltanto che una cosa del genere non l abbimo mai visto.

le lettiere sono quelle Carrefour semplici all'argilla senza profumi o simili.. repellenti per zanzare solo le zanzariere

che situazione!
Sta a vedere che la causa principale è proprio quella!
Purtroppo le pitture sintetiche contengono additivi chimici che servono per migliorarne le caratteristiche, quali leganti, essiccanti, addensanti, sostanze che impediscono che si formino pellicine sulla superficie della pittura quando è ancora nel contenitore e altre cose ancora, quindi è possibilissimo che qualcuna di queste sostanze sia quella che scatena la dermatite, mentre problemi come diarrea dipendono più probabilmente da qualche additivo che c'è nel cibo.
  Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 19-06-2018, 09:13   #4
Profilo Utente
maryhel
Gatto
 
Utente dal: 12 2010
Sesso: Donna
Gatti: 5
Messaggi: 626
Predefinito Re: ibd? stiamo perdendo tempo oppure no? parere!!

Quote:
Originariamente inviato da Malinka Visualizza Messaggio
Sta a vedere che la causa principale è proprio quella!
Purtroppo le pitture sintetiche contengono additivi chimici che servono per migliorarne le caratteristiche, quali leganti, essiccanti, addensanti, sostanze che impediscono che si formino pellicine sulla superficie della pittura quando è ancora nel contenitore e altre cose ancora, quindi è possibilissimo che qualcuna di queste sostanze sia quella che scatena la dermatite, mentre problemi come diarrea dipendono più probabilmente da qualche additivo che c'è nel cibo.

se fosse questo il problema, e io non è da poco che lo penso, non è di facile soluzione percheè per il momento non riusciamo a cambiar casa per via dei costi molto alti della zona.. certo è che chissa che cosa hanno usato perché sembra gesso dalla consistenza ma se tu per caso ti appoggi alle pareti resti bianco, non è normale poi, come dicevo, si frantuma la parte superficiale e cadono pezzetti.. noi stiamo sempre sistemando, ma ovviamente tutta casa è stata "verniciata" in questo modo.

io ho rivisto le foto e fino a quando siamo arrivati qua tutti avevano un pelo bellissimo nella pancia. qualche mese dopo una non lo aveva più (ed è un dispiacere doppiamente enorme anche perche è una meravigliosa diluite tortie e aveva un pelo particolarissimo nella pancia).. sono davvero molto triste.

abbiamo provato feliway, un sacco di giochi verticali.. di tutto e nulla ora 4 su 5 sono cosi (il micio con la dermatite allergica ce l'ha da tanto anche prima di venir qua e quando non ha dermatite il pelo ricresce).. ho pensato anche allo stress perché l'appartamento non è molto grande ma abbiamo sviluppato davvero tanti spazi in verticale, ci sono tante torri e tiragraffi ma la situazione non migliora.. speriamo di poter cambiare presto casa sia per le dimensioni che per questa dannata vernice..
maryhel non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 10:30.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara