Velvet
02-01-2012, 17:45
Sono qui per chiedere consiglio a voi, anche se ho già dato incarico a mio padre di prendere una confezione di Drontal da 6 per i suoi mici in campagna (la mia vet manca in questi giorni).
Spiego la situazione. Il 31 è tornato a casa con una faccia da funerale lunga così e ha detto a me e mia mamma:
"Credo che il Grigione non torni più, che sia morto."
Il Grigione è un gatto intero, semiselvatico e inavvicinabile che lui accudisce alla casa in campagna da un anno circa assieme agli altri suoi due che sono con lui da 10 anni abbondanti, Puntino e sua mamma Diffidenza. I gatti abitano in questa casa con porta con gattaiola in cui lui, ogni mattina, va ed accende una stufa in ghisa, ravvivando poi il fuoco al pomeriggio presto in modo che l'ambiente sia caldo, dà loro da mangiare mangimi premium (infatti i due gatti, mamma e figlio, hanno 10 anni, sono vaccinati, sterilizzati, sono bellissimi).
Con qualsiasi condizione meteo mio padre va e dà loro da mangiare due volte al giorno, anche se c'è un metro e mezzo di neve e deve farsi 5km di sterrato a piedi.
I gatti hanno a disposizione chilometri e chilometri di campagna e la prima strada (poco) trafficata è a due chilometri dalla casa. I due "vecchi" non si sono allontanati mai e i vicini di mio padre sono TUTTI amanti degli animali, cani o gatti che siano. Insomma, è quasi la condizione ideale per tenere dei gatti liberi.
Tornando al Grigione... gli chiediamo come mai ritenga che sia morto e lui dice che ha mangiato come un lupo e, due minuti dopo, ha vomitato "anche cose non sue" ed erano tre giorni che non si faceva vedere. Ci siamo fatte spiegare e lui ha detto che nel vomito c'era una cosa che sembrava uno spaghetto traslucido lungo mezzo metro. Io e mia mamma ci siamo guardate negli occhi e abbiamo subito pensato a un'infestazione da ascaridi... abbiamo tranquillizzato mio padre dicendogli che se era solo per quello sicuramente sarebbe tornato.
Infatti ieri è tornato.
Datosi che cacciano tutti, abbiamo supposto che anche gli altri ne siano infestati. Non fanno i bisogni in casa quasi mai e non abbiamo possibilità di fare analizzare le feci. Mentre i due "vecchi" sono trattati con Advantage 80 tutto l'anno anche se non si vedono tracce di pulci e non dovrebbero avere tenia (anche se, oddio, con tutte le prede vive che mangiano non ci metterei la mano sul fuoco), l'altro è impossibile da trattare... e non si può nemmeno pesare. E' grosso... deve essere 6kg.
Se facciamo a tutti un ciclo di Drontal non facciamo male, vero? Diffy è 4 kg esatti, suo figlio Puntino sarà qualcosa in più... che faccio? Do a Diffy 1 pastiglia e a Puntino e al Grigione 1 pastiglia e mezzo (anche se non credo che Puntino arrivi a 6kg)? Meglio abbondare un po' che darne un po' meno, vero?
Spiego la situazione. Il 31 è tornato a casa con una faccia da funerale lunga così e ha detto a me e mia mamma:
"Credo che il Grigione non torni più, che sia morto."
Il Grigione è un gatto intero, semiselvatico e inavvicinabile che lui accudisce alla casa in campagna da un anno circa assieme agli altri suoi due che sono con lui da 10 anni abbondanti, Puntino e sua mamma Diffidenza. I gatti abitano in questa casa con porta con gattaiola in cui lui, ogni mattina, va ed accende una stufa in ghisa, ravvivando poi il fuoco al pomeriggio presto in modo che l'ambiente sia caldo, dà loro da mangiare mangimi premium (infatti i due gatti, mamma e figlio, hanno 10 anni, sono vaccinati, sterilizzati, sono bellissimi).
Con qualsiasi condizione meteo mio padre va e dà loro da mangiare due volte al giorno, anche se c'è un metro e mezzo di neve e deve farsi 5km di sterrato a piedi.
I gatti hanno a disposizione chilometri e chilometri di campagna e la prima strada (poco) trafficata è a due chilometri dalla casa. I due "vecchi" non si sono allontanati mai e i vicini di mio padre sono TUTTI amanti degli animali, cani o gatti che siano. Insomma, è quasi la condizione ideale per tenere dei gatti liberi.
Tornando al Grigione... gli chiediamo come mai ritenga che sia morto e lui dice che ha mangiato come un lupo e, due minuti dopo, ha vomitato "anche cose non sue" ed erano tre giorni che non si faceva vedere. Ci siamo fatte spiegare e lui ha detto che nel vomito c'era una cosa che sembrava uno spaghetto traslucido lungo mezzo metro. Io e mia mamma ci siamo guardate negli occhi e abbiamo subito pensato a un'infestazione da ascaridi... abbiamo tranquillizzato mio padre dicendogli che se era solo per quello sicuramente sarebbe tornato.
Infatti ieri è tornato.
Datosi che cacciano tutti, abbiamo supposto che anche gli altri ne siano infestati. Non fanno i bisogni in casa quasi mai e non abbiamo possibilità di fare analizzare le feci. Mentre i due "vecchi" sono trattati con Advantage 80 tutto l'anno anche se non si vedono tracce di pulci e non dovrebbero avere tenia (anche se, oddio, con tutte le prede vive che mangiano non ci metterei la mano sul fuoco), l'altro è impossibile da trattare... e non si può nemmeno pesare. E' grosso... deve essere 6kg.
Se facciamo a tutti un ciclo di Drontal non facciamo male, vero? Diffy è 4 kg esatti, suo figlio Puntino sarà qualcosa in più... che faccio? Do a Diffy 1 pastiglia e a Puntino e al Grigione 1 pastiglia e mezzo (anche se non credo che Puntino arrivi a 6kg)? Meglio abbondare un po' che darne un po' meno, vero?