Entra

Visualizza Versione Completa : Cristalli nelle urine e alimentazione


Ele :)
22-02-2012, 13:33
Ieri sono andata dal veterinario a ritirare le analisi delle urine del mio gatto ed è risultato che "vi sono dei cristalli e il PH è al limite" (così ha detto il dottore). Il veterinario ha detto che per il momento non è niente di grave e gli ha prescritto un antibiotico, un integratore, acqua minerale e niente croccantini per qualche tempo.

Per fortuna non ha parlato di pappe medicate, e spero di non dover arrivare a quelle... Per questo vi chiedo se, tra le tante marche di cibo per gatti, ce ne sono alcune che sono migliori o peggiori di altre per gatti con questo tipo di problemi.

I miei gatti (ne ho due: lui di un anno e mezzo e un'altra di nove mesi) mangiano praticamente tutto, e le marche che uso a rotazione sono:

UMIDO: Almo Biopatè, Club Prolife, Shesir, Trainer, Miamor, Smilla, Grau, Animonda, Porta 21

SECCO: Porta 21 sacco giallo e devo ancora trovare un'altra marca da alternare a questo

Mangiano 150 grammi di umido e 15 grammi di croccantini al giorno (ora per lui aumenterò un po' di più l'umido e toglierò il secco).

Vanno tutte bene o ce ne sono alcune da preferire ad altre? Cosa devo leggere sulle etichette (a parte tanta carne e niente zuccheri o conservanti) per vedere se vanno bene o no?

Grazie :)

Starmaia
22-02-2012, 13:35
Sarebbe interessante capire quanti sono i cristalli e quanto è il pH.

Quanto al cibo, per il secco i Porta21 credo vadano bene ma anche i Trainer e i Sanabelle Urinary (tanto per citare marche di Zooplus che uso io).
Sull'umido purtroppo sono molto meno ferrata.

Comunque prediligi l'umido rispetto al secco e fai in modo che il micio beva più possibile. Invoglialo piazzando ciotole in diversi punti della casa (quelli dove staziona o passa spesso) e magari anche una fontanella.

L'antibiotico comunque non l'ho capito...ha sintomi di cistite? Si lecca spesso le zone intime? Si sforza di fare pipì ma ne fa poca?
A volte mi fa paura la faciloneria con cui si prescrivono gli antibiotici. Vabbè.

Quale integratore? E quale acqua minerale?

kikkina
22-02-2012, 13:35
Di pappe medicate per i cristalli potresti dargli o gly urinary della Rc o gli s/d della Hill's .Io davo questi al mio gatto quando aveva i cristalli di struvite.

Ele :)
22-02-2012, 13:45
Sarebbe interessante capire quanti sono i cristalli e quanto è il pH.

Quanto al cibo, per il secco i Porta21 credo vadano bene ma anche i Trainer e i Sanabelle Urinary (tanto per citare marche di Zooplus che uso io).
Sull'umido purtroppo sono molto meno ferrata.

Comunque prediligi l'umido rispetto al secco e fai in modo che il micio beva più possibile. Invoglialo piazzando ciotole in diversi punti della casa (quelli dove staziona o passa spesso) e magari anche una fontanella.

L'antibiotico comunque non l'ho capito...ha sintomi di cistite? Si lecca spesso le zone intime? Si sforza di fare pipì ma ne fa poca?
A volte mi fa paura la faciloneria con cui si prescrivono gli antibiotici. Vabbè.

Quale integratore? E quale acqua minerale?

No nessun sintomo "tradizionale" di cistite ma improvvisamente ha avuto un comportamento sessuale anomalo pur essendo sterilizzato, e il veterinario ha detto che poteva essere un principio di cistite. L'integratore è il Cosequin e l'antibiotico il Baytrill. Di acqua non mi ha detto che marca comprare e gli ho preso io la Panna ma se ce n'è un'altra che va meglio la cambio. Siccome tende ad ingrassare non ha mai mangiato tanto secco. Beve tanto naturalmente, più dell'altra micia che non beve quasi mai. Le analisi non ce le ho sotto mano perché il veterinario le ha lette dal pc, ma se serve me le faccio dare.

mafalda
22-02-2012, 13:46
sottintendendo che si parli di cristalli di struvite allora è importante che nel secco il magnesio sia entro massimo 0.09% e calcio e fosforo siano ben bilanciati in rapporto 1.1:1 circa, possibilmente con il fosforo intorno all'1%.
è molto più rilevante di questo bilanciamento minerale il pH che risulterà poi nell'urina e non molte marche dichiarano quanto sarà, se siamo fortunati sappiamo il pH della crocchetta, ottimo quello un po' acido (orijen pH 5.5 per esempio) è comunque un dato fisiologico del singolo animale e quindi non lo si sa a priori, se di partenza però la crocchetta è un po' acida, meglio.

mi turba un po' leggere di nuovo che c'è cristalluria in gatti nutriti a porta 21 secco, anche se ne dai poco.:(

gli umidi che usi vanno tutti bene, in questo periodo però escluderei del tutto i complementari, l'etichetta perfetta ce l'ha grau secondo me, usa umidi simili specialmente riguardo ai minerali.

Starmaia
22-02-2012, 13:49
Le acque più indicate sarebbero la Sant'Anna e/o la Lauretana.
Però, vabbé... io sull'acqua sono meno spartana. Cioè, ne assumono così poca che difficilmente un'acqua può fare grossi danni.

mafalda
22-02-2012, 13:51
L'antibiotico comunque non l'ho capito...ha sintomi di cistite? Si lecca spesso le zone intime? Si sforza di fare pipì ma ne fa poca?
A volte mi fa paura la faciloneria con cui si prescrivono gli antibiotici. Vabbè.

Quale integratore? E quale acqua minerale?

hai ragione anche secondo me la cura del praticone (antibiotico e cortisone) è davvero un approccio spesso superficiale, la formazione di cristalli in vescica è però agevolata dalla presenza di batteri e quindi l'antibiotico ha il suo senso anche senza vera e propria cistite.
questi batteri modificano infatti anche il pH dell'urina.

l'acqua minerale più adatta allo scopo di diluire le urine è la sant'anna, secondo me, è davvero molto leggera di minerali ma fra loro sono equilibrati, fra l'altro mi pare anche economica rispetto ad altre.

Starmaia
22-02-2012, 13:52
mi turba un po' leggere di nuovo che c'è cristalluria in gatti nutriti a porta 21 secco, anche se ne dai poco.:(

In che senso? Non andava bene Porta21 per i gatti con problemi alle basse vie urinarie? L'avevo trovato in un vecchio thread di K&M (mi pare).

Ciliegia
22-02-2012, 13:52
Di acqua non mi ha detto che marca comprare e gli ho preso io la Panna ma se ce n'è un'altra che va meglio la cambio.

La sant'anna: residuo fisso molto basso, ph 6 e minimamente mineralizzata;)

Ciliegia
22-02-2012, 13:54
mi turba un po' leggere di nuovo che c'è cristalluria in gatti nutriti a porta 21 secco, anche se ne dai poco.:(


Infatti la cosa si sta facendo sempre più frequente:confused:

Starmaia
22-02-2012, 13:54
quindi l'antibiotico ha il suo senso anche senza vera e propria cistite.

Ma io sapevo anche che spesso non è la cistite che causa la Flutd ma l'inverso. Ovvero la cistite è idiopatica, quindi mi pareva di aver capito che si tenda a dare meno spesso l'antibiotico a meno che non ci si trovi davanti a casi eclatanti.
Di fatto a Lamù diversi cicli di diversi antibiotici in diversi momenti non hanno mai sortito effetto alcuno.
(Mentre su Merlino , in presenza di ematuria, sì)

antol
22-02-2012, 13:58
Allora davvero c'era anche qualche problema fisico nel comportamento anomalo del tuo gatto! Brava sei stata molto scrupolosa e vedrai che preso così in tempo si risolverà tutto.

Certo che più leggo post e più penso sia il caso di eleminare completamente il secco..

mafalda
22-02-2012, 14:03
In che senso? Non andava bene Porta21 per i gatti con problemi alle basse vie urinarie? L'avevo trovato in un vecchio thread di K&M (mi pare).

boh, sì mi pareva anche a me, mi è solo scorso in mente un elenco di almeno 4 o 5 proprietari che nell'ultimo anno, dichiarando di nutrire i gatti a porta 21 (forse holistic però) hanno anche avuto gatti con problemi di struvite. spero sia solo una coincidenza, ma non posso fare a meno di notarlo.

Va lentina
22-02-2012, 14:07
L'antibiotico lo si da per prevenire eventuali infezione batteriche secondarie che con ph sballato e cristalli, possono verificarsi.




Certo che più leggo post e più penso sia il caso di eleminare completamente il secco..
Tieni presente che il secco non è la sola causa. Vi sono un insieme di fattori predisponenti, per primo, proprio, quello fisico. Ma diciamo che il secco, specialmente se il micio non assume sufficiente acqua, ha la sua importanza.

mafalda
22-02-2012, 14:08
Ma io sapevo anche che spesso non è la cistite che causa la Flutd ma l'inverso. Ovvero la cistite è idiopatica, quindi mi pareva di aver capito che si tenda a dare meno spesso l'antibiotico a meno che non ci si trovi davanti a casi eclatanti.
Di fatto a Lamù diversi cicli di diversi antibiotici in diversi momenti non hanno mai sortito effetto alcuno.
(Mentre su Merlino , in presenza di ematuria, sì)

so solo l'effetto dei batteri sulla formazione dei cristalli di struvite in quanto modificano il pH urinario, per altri particolari boh e boh anche per altri tipi di flutd, sei molto più informata di me.

fra l'altro si accusano anche gli antibiotici (mi pare proprio l'amoxicillina) di favorire la formazione di calcoli (:devil:) quindi è un circolo vizioso ?!?!

Starmaia
22-02-2012, 14:10
boh, sì mi pareva anche a me, mi è solo scorso in mente un elenco di almeno 4 o 5 proprietari che nell'ultimo anno, dichiarando di nutrire i gatti a porta 21 (forse holistic però) hanno anche avuto gatti con problemi di struvite. spero sia solo una coincidenza, ma non posso fare a meno di notarlo.
L'ho chiesto perché ho preso recentemente un sacco da 10 kg di Porta 21 finest (sacco giallo) ed ho il sospetto che a Merlino siano ricomparsi i cristalli.
Gli sto facendo la posta da ieri per raccogliere pipì ma lui fa lo gnorri :confused:

Va lentina
22-02-2012, 14:11
fra l'altro si accusano anche gli antibiotici (mi pare proprio l'amoxicillina) di favorire la formazione di calcoli (:devil:) quindi è un circolo vizioso ?!?!
Questa è una cosa estremamente interessante. Hai qualche fonte? Mi interessa approfondire.

mafalda
22-02-2012, 14:22
L'ho chiesto perché ho preso recentemente un sacco da 10 kg di Porta 21 finest (sacco giallo) ed ho il sospetto che a Merlino siano ricomparsi i cristalli.
Gli sto facendo la posta da ieri per raccogliere pipì ma lui fa lo gnorri :confused:

o mamma...no...speriamo di no per lui e per tutti noi che ci stiamo fidando di porta 21 secco...io ho un sei chili di holistic che presi a prezzo stracciato e mescolo occasionalmente con orijen ma ne uso così poco che non potrei accusarlo mai, anche se venissero fuori problemi del genere nei miei porcelli.

kasssandra
22-02-2012, 14:28
In che senso? Non andava bene Porta21 per i gatti con problemi alle basse vie urinarie? L'avevo trovato in un vecchio thread di K&M (mi pare).

Teoricamente vanno bene, magari anche praticamente, ma ci sono stati diversi casi di "scoperta" di cristalli in concomitanza all'uso di porta 21... magari è un caso, ma anche in casa mia è successo con 2 mici. Nel mio caso era l'Holistic al pollo.

mafalda
22-02-2012, 15:08
Questa è una cosa estremamente interessante. Hai qualche fonte? Mi interessa approfondire.

ora, io capisco che la scienza abbia un costo, ma un cavolo di abstract rendilo disponibile, no?!! appena i titoli cribbio!!!

scusa, per ora ho trovato poco, rari casi più che altro in umana, che però erano stati trattati con dosi massicce, e cristalli non calcoli.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12480988
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12834178
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9750621
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10797821

Ele :)
22-02-2012, 18:53
Allora davvero c'era anche qualche problema fisico nel comportamento anomalo del tuo gatto! Brava sei stata molto scrupolosa e vedrai che preso così in tempo si risolverà tutto.

Certo che più leggo post e più penso sia il caso di eleminare completamente il secco..

Sì in effetti il comportamento è molto migliorato da quando ha cominciato la terapia... Ogni tanto ha ancora qualche "ricaduta" ma spero che si risolva del tutto :)

Per quanto riguarda Porta 21, ne ha mangiato veramente pochissimo perché prima prendeva R/D della Hill's e solo nelle ultime due o tre settimane avevo iniziato a dargli il nuovo mischiato al vecchio... Quindi non credo che nel suo caso siano stati i crocchi a fargli sviluppare questi cristalli.

kasssandra
22-02-2012, 18:57
No a farli sviluppare sicuramente no, però potrebbero aver accentuato un po' il problema preesistente (come anche no, naturalmente)

Ele :)
22-02-2012, 19:04
No a farli sviluppare sicuramente no, però potrebbero aver accentuato un po' il problema preesistente (come anche no, naturalmente)

Mmmmmm allora quale marca sarebbe meglio comprare per quando starà meglio e potrà rimangiare il secco? Lui ha anche il problema che ingrassa, per questo avevo preso Porta 21 che sono abbastanza "magri". Per la micia pensate che possano andar bene così finisco il pacco o rischio di far star male anche lei?

WERTHER
22-02-2012, 19:18
I batteri nel gatto non c'entrano con la formazione dei cristalli, e di solito non sono presenti nei disturbi delle vie urinarie.
Per me l'antibiotico viene dato con troppa facilità, come se la cistite del gatto fosse simile a quella umana, che è quasi sempre batterica.
Prima o poi ci troveremo senza un antibiotico che funzioni realmente quando davvero serve, e allora saranno guai.

Un saluto

mafalda
22-02-2012, 19:42
I batteri nel gatto non c'entrano con la formazione dei cristalli, e di solito non sono presenti nei disturbi delle vie urinarie.

eh, invece sì, odio dare come fonti cose trovate su internet ma non è facile condividere altre fonti su un forum, non potendo fare una gita in biblioteca tutti insieme, la prima cosa che trovo: http://www.lucalombardini.com/i-nostri-servizi/69.html ognuno ne faccia una critica personale.


Per me l'antibiotico viene dato con troppa facilità, come se la cistite del gatto fosse simile a quella umana, che è quasi sempre batterica.
Prima o poi ci troveremo senza un antibiotico che funzioni realmente quando davvero serve, e allora saranno guai.

Un saluto

sono d'accordissimo che gli antibiotici vengono dati come caramelle e poi perdono di significato rendendo noi e i nostri animali esposti a qualunque ondata di malattie, la cura del praticone la aborro, antibiotici & cortisone, ma purtroppo è sempre molto usata...

BastetH
22-02-2012, 19:42
Guarda Ele, secondo me i crocchi porta 21 non c'entrano niente. Li dai da pochi giorni e per giunta in quantità limitatissima. E' che alcuni mici sono particolarmente predisposti a fare cristalli, per cui hai fatto benissimo a monitorare sin da adesso, così terrai la situazione sottocontrollo. Io penso che se si è formata struvite il ph dovesse essere al di sopra del 6,5, per cui devi provare a farlo scendere un po' ( chiedi al vet che valore aveva).
Secondo me puoi contuinare tranquillamente a darli alla femminuccia e poi compri i sanabelle urinary che non sono medicati.
Io per invogliare i miei mici a bere di più ho preso una bella fontanella di ceramica, potresti provare a far lo stesso, specialmente se hai notato che i tuoi gatti amano di già bere dal rubinetto.
Finita la curetta ti converrà ricontrollare le urine per vedere se i valori migliorano ed i cristalli siano spariti.

kasssandra
22-02-2012, 19:43
Ele, usa tranquillamente i Porta 21, i minerali dichiarati vanno bene per il mantenimento, la mia era un'osservazione che però non ha nulla di empirico! Senò ci sono le Schesir, le Trainer, le Animonda mi pare..

kasssandra
22-02-2012, 19:45
E' che alcuni mici sono particolarmente predisposti a fare cristalli,

Vero, però molti mesi prima quando ho usato Orijen e Acana stavano tutti alla perfezione.. dopo un paio di mesi di Porta 21 è sbucato fuori il tutto..

BastetH
22-02-2012, 20:08
Vero, però molti mesi prima quando ho usato Orijen e Acana stavano tutti alla perfezione.. dopo un paio di mesi di Porta 21 è sbucato fuori il tutto..


Io li ho usati solo per un paio di mesi, per cui non faccio testo. Purtroppo sono costretta ad usare cibi medicati a vita per tutti e due. Renal per lei e urinary per lui.
Il mio gatto lotta con la struvite da 8 anni, non posso mai abbassare la guardia, nemmeno un po'. Purtroppo ogni volta che provo a passare al fisiologico normale ( senior, perchè ha 11 anni) anche solo umido, lui mi fa subito cristalli.

Ma Tobia è un micio giovane, se si interviene per tempo con prevenzione e monitoraggio potrà evitare di arrivare a livelli patologici come il mio Chinotto.

Per l'antibiotico non mi pronuncio: Ele non ha l'esito delle analisi, non sappiamo se nelle urine ci sia anche presenza di batteri, globuli bianchi o rossi.

Ele :)
22-02-2012, 22:32
Toby ha solo un anno e mezzo, per questo mi informavo sulle marche più adatte così magari riesco a prevenire problemi più gravi in futuro. I Sanabelle Urinary, una volta finiti i Porta 21, posso darli anche alla micia che non ha problemi urinari?

L'antibiotico è la prima volta che Tobia lo prende ma vive con me solo da un anno, però a "discolpa" del veterinario posso dire che anche con il micio anziano, che soffriva di una brutta stomatite, li prescriveva solo nei momenti peggiori quando il micio non mangiava per il dolore.

Va lentina
22-02-2012, 23:51
@mafalda
Sei troppo una grande!!! ti chiamerò la donna "link". :p
Ti ringrazio tantissimo, i tuoi link sono interessantissimi. Da quel che ho capito, l'amoxicillina (nell'umano, va bene, ma non escludo possa essere simile anche nei felini) causa cristalluria, ma preceduta da sofferenza a carico renale, il che mi inquieta di più....

Ciliegia
23-02-2012, 07:46
Toby ha solo un anno e mezzo, per questo mi informavo sulle marche più adatte così magari riesco a prevenire problemi più gravi in futuro. I Sanabelle Urinary, una volta finiti i Porta 21, posso darli anche alla micia che non ha problemi urinari?


Anche il mio miciotto non aveva neanche un anno quando si sono presentati cistite e cristalli:dopo averlo curato per bene, per prevenzione uso questi crocchi con valori minerali ideali: Hill's NB, Persain30 RC (ma perchè i miei sono persiani), Animonda deluxe, Trainer, Sanabelle Urinary che puoi dare ad entrambi tranquillamente perchè non sono medicati..ma ce ne sono altri tipo Schesir, Hill's SP...

Ele :)
23-02-2012, 12:43
Anche il mio miciotto non aveva neanche un anno quando si sono presentati cistite e cristalli:dopo averlo curato per bene, per prevenzione uso questi crocchi con valori minerali ideali: Hill's NB, Persain30 RC (ma perchè i miei sono persiani), Animonda deluxe, Trainer, Sanabelle Urinary che puoi dare ad entrambi tranquillamente perchè non sono medicati..ma ce ne sono altri tipo Schesir, Hill's SP...

Grazie allora mi orienterò su queste marche. Hill's NB sarebbero i Nature's Best?

BastetH
23-02-2012, 14:10
Grazie allora mi orienterò su queste marche. Hill's NB sarebbero i Nature's Best?

:D yesssss

grattini al tuo micisuino bello

Lelena_e_Renoir
23-02-2012, 16:30
Non ho la possibilità di leggere tutto, però la mia gatta Nanu all'epoca mangiava
crocche ed umido hill's sp e Club prolife crocche e nelle analisi purtroppo vennero evidenziati cristalli di struvite e tutti i valori sballati, tanto da passare a c/d
Quindi posso solo dirti che la mia esperienza con quelle due marche è stata negativa.

mafalda
24-02-2012, 14:06
@mafalda
Sei troppo una grande!!! ti chiamerò la donna "link". :p
Ti ringrazio tantissimo, i tuoi link sono interessantissimi. Da quel che ho capito, l'amoxicillina (nell'umano, va bene, ma non escludo possa essere simile anche nei felini) causa cristalluria, ma preceduta da sofferenza a carico renale, il che mi inquieta di più....

ghghgh :D prego prego, diciamo che da quello che ho capito l'amoxicillina fa proprio i cristalli di SE STESSA, non ho cercato ulteriori approfondimenti, se spulci medline comunque ci sono le cose più affidabili che vengano affermate in ambito biomedico, ricordavo di aver letto che può peggiorare i cristalli di struvite ma forse ricordo male e dicevano "cristalli" in generale....:confused:

Ciliegia
24-02-2012, 14:20
Grazie allora mi orienterò su queste marche. Hill's NB sarebbero i Nature's Best?

Sì esatto. Però curalo bene prima..e fai le analisi dopo che avrai reintrodotto il cibo normale:)

WERTHER
24-02-2012, 18:19
Tenete presente che non si può trasferire pari pari quello che avviene nell'uomo alle patologie del gatto.
Spesso i meccanismi sono del tutto diversi anche in malattie all'apparenza simili.
Questo in generale, non so nel caso dell'amoxicillina.

Ciao

Ele :)
24-02-2012, 20:29
Sì esatto. Però curalo bene prima..e fai le analisi dopo che avrai reintrodotto il cibo normale:)

Sì il veterinario ha detto di non dargli il secco per almeno un paio di mesi e poi di rifare le analisi prima di reintrodurlo. Grazie mille :)

Kiby86
26-02-2012, 13:34
Ho letto tutto... e partecipo anche io visto che ci siamo appena passati con Jethro e devo rifare le analisi urine per vedere se è tutto rientrato nella norma!

ecco la mia esperienza!
Jethro ha 2 anni e mezzo, mangia secco Porta21 (sacco giallo) e raramente l'ho alternato con Smilla (kitten o sensitive) però di solito sempre Porta21! poi mangia umido di diverse marche!
A lui è arrivata la cistite con cristalli di struvite... ph altissimo e cristalli!

come cura ha fatto una settimana di antibiotico e cortisone e poi stien per un mese circa! il ph è sceso i cristalli sono spariti... a quel punto la veterinaria ha detto di sospendere la cura e Jethro sembra star bene, nei prossimi giorni farò il test con le strisce reagenti (comprate ieri).

come alimentazione ha continuato con Porta21 (sacco giallo) e ha assaggiato i crocchi medicati RC urinary... ma dico assaggiati perché ne avevo presi solo 400gr e non li ho ripresi visto che poi siamo passati alla cura con stien!

Io non credo che siano i crocchi Porta21 a dar problemi, semplicemente Jethro sarà predisposto... ho altre 2 gatte che mangiano porta21 senza nessun problema!

Altra cosa che io ho notato... in questi ultimi mesi diverse persone e diversi mici hanno avuto problemi di cistite... non sarà anche dovuto al clima??? magari la sto sparando grossa... ma Jethro adora stare in balcone... e magari ha preso freddo! :o

Kiby86
26-02-2012, 13:47
mi sono dimenticata una cosa fondamentale! ho alternato porta21 anche con Matisse (circa 20kg) per un periodo di tempo... prima della struvite di Jethro!

Starmaia
26-02-2012, 13:54
Io non credo che siano i crocchi Porta21 a dar problemi, semplicemente Jethro sarà predisposto...
Certamente! La predisposizione gioca un ruolo fondamentale.
A me era venuto il sospetto perché anche Merlino è predisposto ma erano circa 4 anni che stava bene (dopo aver passato pure lui ogni cosa).
Quindi il fatto che il malessere sia ricomparso dopo aver iniziato coi Porta 21 mi aveva fatto fare 2+2... tutto qui, però. In maniera assolutamente empirica :)

Kiby86
26-02-2012, 15:57
Certamente! La predisposizione gioca un ruolo fondamentale.
A me era venuto il sospetto perché anche Merlino è predisposto ma erano circa 4 anni che stava bene (dopo aver passato pure lui ogni cosa).
Quindi il fatto che il malessere sia ricomparso dopo aver iniziato coi Porta 21 mi aveva fatto fare 2+2... tutto qui, però. In maniera assolutamente empirica :)

Certo! indagare è sempre positivo! magari poi scopriamo che i valori riportati sulle confezioni di porta21 andrebbero ricontrollati... e magari quei valori che tanto ci fanno apprezzare porta21 poi risultano sballati... ecco... noi indaghiamo, se siamo in tanti a notare problemi poi magari chiediamo al produttore di analizzare meglio e di riportare i valori che ne risultano!

Sto pensando di provare anche Sanabelle urinary... però ho ancora 10kg di porta21! vediamo... in tanto continuo con porta21 e vediamo se Jethro sta comunque bene, così partecipiamo all'esperimento! ;)

Ele :)
26-02-2012, 19:21
come cura ha fatto una settimana di antibiotico e cortisone e poi stien per un mese circa! il ph è sceso i cristalli sono spariti... a quel punto la veterinaria ha detto di sospendere la cura e Jethro sembra star bene, nei prossimi giorni farò il test con le strisce reagenti (comprate ieri).




Scusa l'ignoranza ma cosa sono le strisce reagenti? :50:

Kiby86
26-02-2012, 21:57
Scusa l'ignoranza ma cosa sono le strisce reagenti? :50:

le strisce reagenti sono dei test che ti danno un'indicazione del ph delle urine e altri valori.... una sorta di test fai da te (ma che non sostituisce quello approfondito che fai dal veterinario), però che può essere utile quando vuoi vedere il ph senza portar sempre le urine dal veterinario...

io le ho trovate in un supermercato, ma ci sono anche in farmacia... le più comuni si chiamano multistix!
sono tipo queste: http://blog.ok-salute.it/salute-rassegna-stampa/files/2011/07/test-urine.jpg

Ele :)
27-02-2012, 19:24
le strisce reagenti sono dei test che ti danno un'indicazione del ph delle urine e altri valori.... una sorta di test fai da te (ma che non sostituisce quello approfondito che fai dal veterinario), però che può essere utile quando vuoi vedere il ph senza portar sempre le urine dal veterinario...

io le ho trovate in un supermercato, ma ci sono anche in farmacia... le più comuni si chiamano multistix!
sono tipo queste: http://blog.ok-salute.it/salute-rassegna-stampa/files/2011/07/test-urine.jpg

Grazie... Ho imparato una cosa nuova! :D

Lelena_e_Renoir
27-02-2012, 19:37
A questo punto sarebbe l'ideale avere uno schemino simil istogramma che indicasse la percentuale di ogni marca utilizzata quando s'è presentato un problema di cristalli
così si potrebbe ad ogni cibo visualizzare direttamente l'incidenza che può aver avuto nel problema in questione.:confused:

Va lentina
27-02-2012, 21:26
A questo punto sarebbe l'ideale avere uno schemino simil istogramma che indicasse la percentuale di ogni marca utilizzata quando s'è presentato un problema di cristalli
così si potrebbe ad ogni cibo visualizzare direttamente l'incidenza che può aver avuto nel problema in questione.:confused:

io avevo iniziato a farlo aprendo un post, ma poi ho accantonato il progetto per mancanza di tempo. Però è qui (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=101652) da vedere

Lelena_e_Renoir
27-02-2012, 21:33
io avevo iniziato a farlo aprendo un post, ma poi ho accantonato il progetto per mancanza di tempo. Però è qui (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=101652) da vedere

grazie Va se riesco un momento libero lo trovo per comporre un istogramma!!!!

Kiby86
27-02-2012, 21:33
A questo punto sarebbe l'ideale avere uno schemino simil istogramma che indicasse la percentuale di ogni marca utilizzata quando s'è presentato un problema di cristalli
così si potrebbe ad ogni cibo visualizzare direttamente l'incidenza che può aver avuto nel problema in questione.:confused:

io posso dire che ho usato porta21 come alimento principale... lo uso da settembre 2010 (e il micio in questione è nato nell'agosto 2009, quindi aveva 1 anno quando ha iniziato a far uso solo di porta21 come secco... prima purtroppo - per mia ignoranza - mangiava whiskas... :dead:) poi quest'autunno abbiamo alternato porta21 con 20kg di matisse farmina e dopo si è presentato il problema della struvite!
Jethro ha avuto i primi segni di struvite a fine dicembre 2011... poi fino a fine gennaio 2012 è stato in cura con stien e ha continuato a mangiare porta21. oggi ho fatto un test "casilingo" delle urine (con la striscetta reagente :cool:) e il suo ph è 6.5, niente sangue e valori tutti ok!
spero che non ci siano recidive, ma sembra tutto passato!

tornando all'idea dell'istogramma... come vedi Jethro ha fatto quasi 1 anno a schifezze (whiskas come secco e gourmet come umido)... poi un anno abbondante a porta21 e qualche mese con Matisse (Farmina)... le crocche che ha sgraffignato sono pochissime in percentuale... però sono Smilla Kitten e Smilla Sensible!
quindi... più o meno 35% Wiskas, 50% Porta21, 14% Matisse e 1% Smilla!

c'è da tener però presente che Matisse è stato alternato di recente a porta21... poco prima dell'arrivo della cistite/struvite... :confused: quindi a me fa più pensare che sia stato Matisse a dare problemi.. visto che porta21 lo ha continuato a prendere anche durante la cura e ora che è "guarito"!

spero che la mia esperienza possa contribuire... ora vediamo se le altre esperienze hanno tratti in comune con la mia! ;)
questa discussione è davvero interessante!!!

Va lentina
28-02-2012, 06:55
grazie Va se riesco un momento libero lo trovo per comporre un istogramma!!!!

ecco brava! Ti bacerei!!! :81: