PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli su ipotetico cane


dabolem
30-03-2012, 00:22
Scrivo ipotetico perchè è ancora un embrione di idea che mi frulla in testa da qua do ho provato a fare una bella passeggiata nel parco confinante con la nostra futura casa... Vedendo altri a spasso col cane, a piedi o in bici.
E ho pensato " che bel posto per portare a spasso un cane" :)

Premetto che non ho mai, mai avuto un cane in vita mia.

Nell'ipotesi di volerne prendere uno, intanto lo vorrei di taglia piccola (io peso 40 kg e voglio essre certa di poterlo trattenere e, all'occorrenza, sollevarlo).

Inoltre, ho 5 gatti. Socievoli. Ma il cane?
Sarebbe meglio un cucciolo? O uno già adulto? E come faccio a sapere che non ferirà i mici?
E come lo educo in questo senso? È possibile conun cane già adulto?

Chiedo qui perchè la mia principale preoccupazione è l'integrazione coi mici e nei siti cinofili non moltissimi hanno anche gatti.

Grazie a chiunque vorrà/potrà consigliarmi, anche se per ora è solo un'analisi preliminare, non è detto che decida di prenderne uno.

LaT
30-03-2012, 06:46
Con un cucciolo sei praticamente certa che si adatterà ai gatti, peró il cucciolo è irruento, vuole giocare e, spesso, può essere molto fastidioso averlo intorno, per i gatti.
Un adulto sa stare al suo posto molto di piú, peró il carattere è già formato. A parte che io ho avuto in tutto 7 cani, di cui solo Kenya presa cucciola, tutti gli altri adulti del canile (escluso Simba, made in Zaari) e tutti, dico tutti, non hanno fatto una piega con i gatti, anzi, piú volte ho postato foto di gatti che dormono con un micio appiccicato :)
In genere, il cane del canile, se di indole docile (al canile li conoscono bene), accetta tutto, pur di avere una famiglia :)
Al di là di ció, se puoi prendilo: un cane ti da ció che nessun'altro può :)

Va lentina
30-03-2012, 06:47
Ti consiglio un cucciolo per un più facile inserimento sebbene a volte snervino per l'eccessiva vitalità. Sto vivendo questa esperienza in modo indiretto (mia sorella ha appena preso una bastardina dolcissima) e con la dovuta pazienza ed accorgimenti, è riuscita i meno di un mese ad inserirla perfettamente coi suoi due cagnoloni grossi e i suoi 4 gatti.
Valuta comunqe bene che il cane NON è un gatto e sebbene sia piccolo, ha gli stessi bisogni di un grande, ossia socializzazione con suoi simili e con la società, per cui va portato fuori costantemente (almeno 2 volte al giorno anche quando sarà adulto), gli va insegnato a sporcare fuori (spero che tu non gli voglia insegnare a sporcare sempre sui telini perché la cosa è controproducente), va educato a mangiare solo le sue cose per cui il mangiare dei gatti va tenuto fuori dalla sua portata, deve mangiare dopo che avete mangiato voi e quando si esce da casa deve uscire prima l'umano, non "dovrebbe" dormire nel letto con voi....insomma, ci sono alcune regole preziose che gli educatori impartiscono per una più semplice convivenza futura. L'animale non deve assolutamente intendere di essere lui il capobranco, ne va della vostra tranquillità. Inoltre ai cani piace uando il loro "padrone" gli da dei compiti da svolgere, ossia lo educa a determinati atteggiamenti. Bisogna lavorare di premietti e vedrai che otterrai risultati felici per lui e per voi e anche in futuro sarà un cane equilibrato ed educato. Ora devo scappare al lavoro, ma se hai domande, io sono a disposizione. :)
Vedrai che sarà una bella avventura, se fatta con le giuste premesse. :p

LaT
30-03-2012, 08:29
Vedrai che sarà una bella avventura, se fatta con le giuste premesse. :p

Quoto tutto, benché, come sempre, invito ad essere sereni e non iper apprensivi. Le regole vanno impartite, sia se non si conosce il cane, in caso si prenda un adulto, che ad un cucciolo, ma, come in ogni situazione, dipende da soggetto. I nostri cani mangiano prima di noi da anni e Kenya sale anche sul letto, a volte. Peró per loro è cristallino chi sia il capobranco, quello che comanda. E, se io o mio marito diciamo "scendi dal letto", Kenya non fa una piega e scende.
Anche gli altri tre, presi già adulti da situazioni non facili, mangiano prima di noi e persino dei gatti, da qualche settimana. Peró mi basta alzare un solo dito e si bloccano immediatamente ad eseguire il comando che do loro.
Quindi, regole si, ma senza ansia. Dipende da cane e dall'atmosfera che respira, soprattutto.
Quanto alle uscite, per me meno di 4 al giorno è imporre sofferenza al cane. In città i miei uscivano 5, a volte 6 volte al giorno. Magari su sei due erano solo per i bisogni, ma uscivano.

flor
30-03-2012, 09:04
Nell'ipotesi di volerne prendere uno, intanto lo vorrei di taglia piccola (io peso 40 kg e voglio essre certa di poterlo trattenere e, all'occorrenza, sollevarlo).

Inoltre, ho 5 gatti. Socievoli. Ma il cane?
Sarebbe meglio un cucciolo? O uno già adulto? E come faccio a sapere che non ferirà i mici?
E come lo educo in questo senso? È possibile conun cane già adulto?

Chiedo qui perchè la mia principale preoccupazione è l'integrazione coi mici e nei siti cinofili non moltissimi hanno anche gatti.

Grazie a chiunque vorrà/potrà consigliarmi, anche se per ora è solo un'analisi preliminare, non è detto che decida di prenderne uno.

Prima di tutto dovresti mangiare un po' di più :D
Taglia piccola, ma proprio piccola? se il problema è tenere il cane certo 70 chili non si reggono, ma neanche un cane di 12 chili che decide di partire è difficile da tenere. E l'abitudine di qualcuno di prendere in braccio i minicani per evitare che corrano in qua e in là non è molto fido-educativo. Per tenere il cane occorre instaurare con lui un rapporto nel quale tu decidi e lui fa e la taglia ti assicuro che non conta.

Io volevo un canino da affiancare alla truppa, ma il cane che piace a me non è proprio adatto al mio stile di vita :( quindi per ora rinuncio ...

Il rapporto con i gatti è più facile se lo prendi cucciolo, ma per evitare che pensi di essere diventato un gatto la socializzazione con gli altri cani è obbligatoria. Considera però che avrai a che fare con un terremoto almeno fino a 6 mesi di età.
Personalmente ho messo in pratica tutti i suggerimenti del caso (indicati nel post di Va lentina) e ho frequentato una pappy class e Kira è diventata una cagnolona di 30 chili davvero affidabile e controllabile in qualunque situazione. Ma lei è una golden retriever ... e forse per questo estremamente facile da gestire anche da me che di cani ci capisco poco

GioyMia
30-03-2012, 09:27
avere un cane è un'esperienza meravigliosa e ti arricchirà tanto, tantissimo! io avevo Peggy, che è una labrador, da molto prima di avere le mie due gattine ed è esclusivamente grazie a lei che ho vinto la paura dei cani, e ti assicuro che ne ero terrorizzata. Io e mio marito l'abbiamo presa che eravamo due ragazzini e abbiamo fatto molti errori nella sua educazione, per cui è un pochino "irruenta" però alcuni comandi glieli abbiamo insegnati ed è una cosa speciale vedere il suo sguardo intelligente mentre le parli e vederla fremere tutta aspettando che tu le dica cosa fare! il rapporto che ci sarà tra di voi sarà speciale e credo che con i giusti accorgimenti l'inserimento con i mici si risolverà. in bocca al lupo!!

dabolem
30-03-2012, 12:38
Grazie per le risposte!

Il cane lo vorrei piccolo non perchè penso di portarmelo in giro in borsetta (argh) o in braccio, ma perchè penso già ad eventuali urgenze, corse dal vet, o a quando il cane sarà più vecchio e, magari, ci sarà l'occasione in cui dovrò sollevarlo. E vorrei essere sicura di poterlo fare (mi immaginate a sollevare un cane di 50 kg?? O anche solo di 35?).

E peso 40 kg di costituzione :) potrei e dovrei ingrassare di 4/5 kg, ma non ci sono mai riuscita.

Però non lo vorrei piccolissimo. Non mi piacciono pincher, barboncino, bassottino per esempio. Mentre adorerei labrador, retriver, terranova, ma mi sa che forse son troppo grandi per me. Adoro i cani tipo setter o bracco (quelli col pelo tipo stracciatella... Non so se mi sono spiegata).

Per dirla tutta a me piacerebbe prendere un cane già adulto, magari dal canile. Pensavo anche, forse, che visto che non ho mai avuto cani, magari mi sarebbe utile frequentare un corso che mi insegni come rapportarmi a loro.

Sicuramente non ci sarebbe un clima apprensivo, io non lo sono, anzi (se cade il mondo, mi sposto) e sono abbastanza marescialla anche coi gatti (che però, come sapete, spesso se ne fregano...) ed in effetti farebbe bene anche a me portare fuori il cane diverse volte al giorno (le traversine per fargliela fare in casa le trovo aberranti anch'io!)

Mah, intanto ci penso. Il trasloco è previsto a maggio, ho ancora 2 micie da sterilizzare e, quindi, non potrò prenderlo nell'immediato. Voglio prima che i mici ritrovino la loro serenità e che sia passato lo stress per queste cose.
È che mi piace informarmi prima di fare le cose :)

Grazie davvero, mi avete dato spunti di riflessione a cui pensare, nell'attesa di eventualmente decidere se prenderlo o meno.

LaT
31-03-2012, 09:28
Per dirla tutta a me piacerebbe prendere un cane già adulto, magari dal canile. Pensavo anche, forse, che visto che non ho mai avuto cani, magari mi sarebbe utile frequentare un corso che mi insegni come rapportarmi a loro

Se hai tempo e ti fa piacere fallo, male non fa di certo, ma, se il cane è docile, non ti serve. Le dritte di base possiamo dartele qui o su un forum specializzato in cani :)

Condoleeza
31-03-2012, 21:26
nei mie sogni (irrealizzabili) anch'io vorrei un cane.
I mie problemi (nella fantasia) sono:
-come evitare che mangi il cibo dei gatti? (che è sempre a disposizione)
-come evitare che mangi la cacca dei gatti, cosa che molti cani fanno?
grazie

LaT
31-03-2012, 21:41
nei mie sogni (irrealizzabili) anch'io vorrei un cane.
I mie problemi (nella fantasia) sono:
-come evitare che mangi il cibo dei gatti? (che è sempre a disposizione)

Mettendo le ciotole in un posto irraggiungibile dal cane ;)

-come evitare che mangi la cacca dei gatti, cosa che molti cani fanno?
grazie

Difficilissimo, ma, con un corso, possibile. Difficile perché le feci dei gatti contengono minerali e vitamine che sono utili al cane, oltre che essere più saporite dato il quantitativo preponderante di carne che mangiano.
Per cui non è un semplice vizio, per il cane.

dabolem
01-04-2012, 01:15
Mettendo le ciotole in un posto irraggiungibile dal cane ;)



Difficilissimo, ma, con un corso, possibile. Difficile perché le feci dei gatti contengono minerali e vitamine che sono utili al cane, oltre che essere più saporite dato il quantitativo preponderante di carne che mangiano.
Per cui non è un semplice vizio, per il cane.

Per le ciotole non c'è problema (a parte che io do il cibo a orari) ma questa cosa della cacca non la sapevo!!
Ma la mangiano anche frugando nelle lettiere???

Va lentina
01-04-2012, 01:24
eh sì.....non tutti, ma molti lo fanno.

dabolem
01-04-2012, 01:34
eh sì.....non tutti, ma molti lo fanno.

Wow, questo proprio non lo sapevo! E come si fa a non farglielo fare??
Cavolo, che problemone avere il cane che rovista nelle lettiere, immagino che ti ritrovi sabbietta sparsa dappertutto :(

LaT
01-04-2012, 08:47
Cavolo, che problemone avere il cane che rovista nelle lettiere, immagino che ti ritrovi sabbietta sparsa dappertutto :(

Non credere, sanno essere molto precisi, quando vogliono fare merenda :dead: :D
Comunque, stesso discorso che per le ciotole, metti le cassettine in posti dove il muso del cane fatica ad arrivare. Io avevo pressoché risolto, Kenya lo faceva, ma, cambiando posizione alle cassettine, molto meno. Se poi il cane esce molto e può frequentare prati con erba, meno ancora. Da quando siamo qui Kenya lo avrà fatto due volte e sono 10 mesi.

Condoleeza
01-04-2012, 10:57
ma io ho una casa piccola e molti gatti
mi è impossibile collocare in alto tutte le ciotole e mi è impossibile cambiare posizione alle cassettine igieniche... :(
mi hanno detto che dipende anche dalla razza e che i pastori tedeschi lo fanno meno
ne sapete qualcosa?

flor
01-04-2012, 11:33
Kira mangia cacche di gatto quando le trova in giardino. Per le lettiere le abbiamo levate dalla portata del cane mettendo un fermo alla porta che permette ai gatti di passare, ma non al cane.
I primi tempi però era un dramma! La veterinaria ci dette un prodotto "forbid" che dato insieme all'alimento del cane dovrebbe rendere sgradevoli le feci di gatto.
un altro sistema è fare delle lettiere artigianali con ingresso dall'alto. Sulle razze più o meno predisposte non so. kira è una golden retriever e le cacche micesche sono per lei una ghiottoneria :dead:

VenereSofieFiore
01-04-2012, 11:44
mah a casa mia è successo solo quando i cani erano dei cuccioli. Dai 6/7 mesi in poi hanno sempre smesso di fare queste porcherie. Il forbid lo ha usato una mia amica che aveva la piccola Cavalier che mangiava cacche a non finire e non ha avuto alcun successo..anche lei crescendo ha smesso.

Io credo sia una cosa fattibile, Dabolem, ci sono molti allevatori che allevano sia cani sia gatti e quindi puoi trovare magari un adulto già abituato alla presenza dei micioni, come l'allevatore del mio bicolor che alleva anche barboni e cocker che nascono e vivono sempre con i mici e non hanno alcun problema poi a conviverci. Anche nei cani come nei gatti si trovano degli adulti ritirati dalla riproduzione disponibili, magari puoi farci un pensierino se sei più orientata sull'adulto..

flor
01-04-2012, 15:35
mah a casa mia è successo solo quando i cani erano dei cuccioli. Dai 6/7 mesi in poi hanno sempre smesso di fare queste porcherie. Il forbid lo ha usato una mia amica che aveva la piccola Cavalier che mangiava cacche a non finire e non ha avuto alcun successo..anche lei crescendo ha smesso.

Io credo sia una cosa fattibile, Dabolem, ci sono molti allevatori che allevano sia cani sia gatti e quindi puoi trovare magari un adulto già abituato alla presenza dei micioni, come l'allevatore del mio bicolor che alleva anche barboni e cocker che nascono e vivono sempre con i mici e non hanno alcun problema poi a conviverci. Anche nei cani come nei gatti si trovano degli adulti ritirati dalla riproduzione disponibili, magari puoi farci un pensierino se sei più orientata sull'adulto..

quoto
ho avuto una cockerina presa in allevamento. Aveva 7 anni, era abituata alle expo con il risultato che: camminava al guinzaglio senza problemi, si faceva toilettare ferma come una statua (manto, orecchi, unghie e denti) quando era al guinziaglio non degnava di uno sguardo né cani, né passanti, mentre una volta sciolta giocava con tutto e con tutti con una vivacità fuori dal comune. Al richiamo arrivava veloce come un fulmine e tutto questo senza la minima fatica educativa da parte nostra! Purtroppo è stata con noi poco più di due anni. Un tumore inoperabile all'intestino ce l'ha portata via prematuramente :cry:

dabolem
01-04-2012, 16:34
Ah beh, allora è in problema che forse potrò risolvere.
Lo saprò solo a trasloco avvenuto e quando ci saremo sistemati logisticamente