![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Scrivo ipotetico perchè è ancora un embrione di idea che mi frulla in testa da qua do ho provato a fare una bella passeggiata nel parco confinante con la nostra futura casa... Vedendo altri a spasso col cane, a piedi o in bici.
E ho pensato " che bel posto per portare a spasso un cane" ![]() Premetto che non ho mai, mai avuto un cane in vita mia. Nell'ipotesi di volerne prendere uno, intanto lo vorrei di taglia piccola (io peso 40 kg e voglio essre certa di poterlo trattenere e, all'occorrenza, sollevarlo). Inoltre, ho 5 gatti. Socievoli. Ma il cane? Sarebbe meglio un cucciolo? O uno già adulto? E come faccio a sapere che non ferirà i mici? E come lo educo in questo senso? È possibile conun cane già adulto? Chiedo qui perchè la mia principale preoccupazione è l'integrazione coi mici e nei siti cinofili non moltissimi hanno anche gatti. Grazie a chiunque vorrà/potrà consigliarmi, anche se per ora è solo un'analisi preliminare, non è detto che decida di prenderne uno. Some people just need a high-five. In the face. With a chair. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Con un cucciolo sei praticamente certa che si adatterà ai gatti, peró il cucciolo è irruento, vuole giocare e, spesso, può essere molto fastidioso averlo intorno, per i gatti.
Un adulto sa stare al suo posto molto di piú, peró il carattere è già formato. A parte che io ho avuto in tutto 7 cani, di cui solo Kenya presa cucciola, tutti gli altri adulti del canile (escluso Simba, made in Zaari) e tutti, dico tutti, non hanno fatto una piega con i gatti, anzi, piú volte ho postato foto di gatti che dormono con un micio appiccicato ![]() In genere, il cane del canile, se di indole docile (al canile li conoscono bene), accetta tutto, pur di avere una famiglia ![]() Al di là di ció, se puoi prendilo: un cane ti da ció che nessun'altro può ![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Ti consiglio un cucciolo per un più facile inserimento sebbene a volte snervino per l'eccessiva vitalità. Sto vivendo questa esperienza in modo indiretto (mia sorella ha appena preso una bastardina dolcissima) e con la dovuta pazienza ed accorgimenti, è riuscita i meno di un mese ad inserirla perfettamente coi suoi due cagnoloni grossi e i suoi 4 gatti.
Valuta comunqe bene che il cane NON è un gatto e sebbene sia piccolo, ha gli stessi bisogni di un grande, ossia socializzazione con suoi simili e con la società, per cui va portato fuori costantemente (almeno 2 volte al giorno anche quando sarà adulto), gli va insegnato a sporcare fuori (spero che tu non gli voglia insegnare a sporcare sempre sui telini perché la cosa è controproducente), va educato a mangiare solo le sue cose per cui il mangiare dei gatti va tenuto fuori dalla sua portata, deve mangiare dopo che avete mangiato voi e quando si esce da casa deve uscire prima l'umano, non "dovrebbe" dormire nel letto con voi....insomma, ci sono alcune regole preziose che gli educatori impartiscono per una più semplice convivenza futura. L'animale non deve assolutamente intendere di essere lui il capobranco, ne va della vostra tranquillità. Inoltre ai cani piace uando il loro "padrone" gli da dei compiti da svolgere, ossia lo educa a determinati atteggiamenti. Bisogna lavorare di premietti e vedrai che otterrai risultati felici per lui e per voi e anche in futuro sarà un cane equilibrato ed educato. Ora devo scappare al lavoro, ma se hai domande, io sono a disposizione. ![]() Vedrai che sarà una bella avventura, se fatta con le giuste premesse. ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 | |
![]() Quote:
Anche gli altri tre, presi già adulti da situazioni non facili, mangiano prima di noi e persino dei gatti, da qualche settimana. Peró mi basta alzare un solo dito e si bloccano immediatamente ad eseguire il comando che do loro. Quindi, regole si, ma senza ansia. Dipende da cane e dall'atmosfera che respira, soprattutto. Quanto alle uscite, per me meno di 4 al giorno è imporre sofferenza al cane. In città i miei uscivano 5, a volte 6 volte al giorno. Magari su sei due erano solo per i bisogni, ma uscivano. |
||
![]() ![]() |
![]() |
#5 | |
![]() Quote:
![]() Taglia piccola, ma proprio piccola? se il problema è tenere il cane certo 70 chili non si reggono, ma neanche un cane di 12 chili che decide di partire è difficile da tenere. E l'abitudine di qualcuno di prendere in braccio i minicani per evitare che corrano in qua e in là non è molto fido-educativo. Per tenere il cane occorre instaurare con lui un rapporto nel quale tu decidi e lui fa e la taglia ti assicuro che non conta. Io volevo un canino da affiancare alla truppa, ma il cane che piace a me non è proprio adatto al mio stile di vita ![]() Il rapporto con i gatti è più facile se lo prendi cucciolo, ma per evitare che pensi di essere diventato un gatto la socializzazione con gli altri cani è obbligatoria. Considera però che avrai a che fare con un terremoto almeno fino a 6 mesi di età. Personalmente ho messo in pratica tutti i suggerimenti del caso (indicati nel post di Va lentina) e ho frequentato una pappy class e Kira è diventata una cagnolona di 30 chili davvero affidabile e controllabile in qualunque situazione. Ma lei è una golden retriever ... e forse per questo estremamente facile da gestire anche da me che di cani ci capisco poco |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
avere un cane è un'esperienza meravigliosa e ti arricchirà tanto, tantissimo! io avevo Peggy, che è una labrador, da molto prima di avere le mie due gattine ed è esclusivamente grazie a lei che ho vinto la paura dei cani, e ti assicuro che ne ero terrorizzata. Io e mio marito l'abbiamo presa che eravamo due ragazzini e abbiamo fatto molti errori nella sua educazione, per cui è un pochino "irruenta" però alcuni comandi glieli abbiamo insegnati ed è una cosa speciale vedere il suo sguardo intelligente mentre le parli e vederla fremere tutta aspettando che tu le dica cosa fare! il rapporto che ci sarà tra di voi sarà speciale e credo che con i giusti accorgimenti l'inserimento con i mici si risolverà. in bocca al lupo!!
Gioy + Mia, Budina, Agata, Cristal & Aramis ![]() Bricy quando ci rivedremo sarà per non lasciarsi mai più |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Grazie per le risposte!
Il cane lo vorrei piccolo non perchè penso di portarmelo in giro in borsetta (argh) o in braccio, ma perchè penso già ad eventuali urgenze, corse dal vet, o a quando il cane sarà più vecchio e, magari, ci sarà l'occasione in cui dovrò sollevarlo. E vorrei essere sicura di poterlo fare (mi immaginate a sollevare un cane di 50 kg?? O anche solo di 35?). E peso 40 kg di costituzione ![]() Però non lo vorrei piccolissimo. Non mi piacciono pincher, barboncino, bassottino per esempio. Mentre adorerei labrador, retriver, terranova, ma mi sa che forse son troppo grandi per me. Adoro i cani tipo setter o bracco (quelli col pelo tipo stracciatella... Non so se mi sono spiegata). Per dirla tutta a me piacerebbe prendere un cane già adulto, magari dal canile. Pensavo anche, forse, che visto che non ho mai avuto cani, magari mi sarebbe utile frequentare un corso che mi insegni come rapportarmi a loro. Sicuramente non ci sarebbe un clima apprensivo, io non lo sono, anzi (se cade il mondo, mi sposto) e sono abbastanza marescialla anche coi gatti (che però, come sapete, spesso se ne fregano...) ed in effetti farebbe bene anche a me portare fuori il cane diverse volte al giorno (le traversine per fargliela fare in casa le trovo aberranti anch'io!) Mah, intanto ci penso. Il trasloco è previsto a maggio, ho ancora 2 micie da sterilizzare e, quindi, non potrò prenderlo nell'immediato. Voglio prima che i mici ritrovino la loro serenità e che sia passato lo stress per queste cose. È che mi piace informarmi prima di fare le cose ![]() Grazie davvero, mi avete dato spunti di riflessione a cui pensare, nell'attesa di eventualmente decidere se prenderlo o meno. Some people just need a high-five. In the face. With a chair. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 | |
![]() Quote:
![]() |
||
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
nei mie sogni (irrealizzabili) anch'io vorrei un cane.
I mie problemi (nella fantasia) sono: -come evitare che mangi il cibo dei gatti? (che è sempre a disposizione) -come evitare che mangi la cacca dei gatti, cosa che molti cani fanno? grazie |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 | ||
![]() Quote:
![]() Quote:
Per cui non è un semplice vizio, per il cane. |
|||
![]() ![]() |
![]() |
|
|