PDA

Visualizza Versione Completa : E' cistite (?)


Tobbi
26-07-2012, 12:24
Per chi ha seguito i miei post...sembra che siamo passati da un problema all' altro.. il vomito è cessato, ma il micio negli ultimi giorni e in maniera particolarmente visibile ieri sera mostra un grande disagio..gira per casa come se cercasse qualcosa che non si sa cosa è, miagola, muove le coda come un pazzo... dopo la pipì si calma... e stanotte ha bevuto tantissima acqua (ma ha mangiato anche 25 gr di croccantini..)... La spia dell' acqua mi ha subito fatto pensare ad un problema renale, ma gli ultimi esami del sangue fatti il 15 giugno mostrano azotemia e creatinina nella norma, perfetti....il medico sospetta la cistite... Mi ha prescritto il baytril x 6 giorni e il bentelan per 4...
Stanotte e stamattina non ha fatto pipì, l ha fatta poco fa dopo un altro pò di agitazione ( ma non ai livelli di ieri sera..) e ora si è calmato..non c'è sangue nella pipì...
L' unico dubbio che mi sorge..ma la cistite non dovrebbe provocare tante pipì magari anche di poche gocce? Cosa può essere stato a causarla? Ancora la pappa ( siamo passati dall' r/d all' animonda carny senior nelle ultime due settimane) ? La sabbia ( sono passata da quella in argilla a quella in cristalli ultimamente)? ... Sarà giusta la diagnosi? Consulto un altro dottore?
Il micio ha 12 anni, maschio castrato da quando aveva 1 anno/ 1 anno e mezzo..mai sofferto di questi problemi... ( almeno questi...)

=Fragolina=
26-07-2012, 12:29
Non si riesce a fare un'analisi delle urine?
Sarebbe la giusta cosa da fare per diagnosticare il problema e curarlo nel modo adeguato...
Personalmente non mi piacerebbe se il mio veterinario SOSPETTASSE una cistite, senza approfondire la cosa e mi prescrivesse sempre a sensazione dei medicinali...

Tobbi
26-07-2012, 12:34
Devo specificare che non siamo stati in ambulatorio... Troppo, troppo nervoso per portarglielo senza una causa che non fosse il mio sospetto... Abbiamo comunicato per telefono... Gliel ho chiesto anche io se era il caso di fare un analisi delle urine, mi ha detto che non era necessario per il momento e che escludeva il problema renale ( mia angoscia e terrore..) Nel pomeriggio avevo comunque intenzione di contattare un altra dottoressa che lo ha avuto in cura per un pò...chiederò anche a lei...

Ciliegia
26-07-2012, 12:47
La cistite provoca sì irriquietezza ma anche andirvieni dalla lettiera, difficoltà ad urinare, piccole quantità ecc..e non mi pare il tuo caso. Perdonami ma queste diagnosi al telefono e conseguenti prescrizioni di farmaci senza fare neanche un'analisi delle urine lasciano il tempo che trovano. Per le analisi non serve portarlo..basta che le prelevi tu con cassetta vuota/piattino/lenticchie e le porti.

=Fragolina=
26-07-2012, 12:48
Comunque dai sintomi, non sembrerebbe cistite...
di solito quando ce l'hanno vanno spessissimo in lettiera e o ne fanno poca, o non ne fanno affatto se non qualche goccia...
in ogni caso prova a sentire anche un altro consulto, che male non fa! ;)
potrebbe anche essere un inizio di cistite...
in ogni caso se la veterinaria ti confermasse di provare con l'analisi delle urine, non sarebbe necessario stressare il micio portandolo in laboratorio... prelevi le urine a casa e gliele porti ;)

Tobbi
26-07-2012, 13:13
Si si lo so, per questo io stessa lo avevo suggerito...Aspetto le 15 che rientra l' altra dottoressa e chiedo un parere a lei.. Continuo a non capire cosa potrebbe essere però... Forse è effettivamente solo un principio di cistite... Cmq nei suoi momenti di nervosisimo si dirigeva spesso verso la lettiera, la guardava qualche secondo e poi continuava a girovagare per casa... ieri sono riuscita a calmarlo per poco solo facendolo sdraiare e facendogli grattini sulla collottola ( n stile presa della mammagatta che in lui ha un effetto straordinario..che mammone!) poi dopo la pipì si calmava da sé..

Ciliegia
26-07-2012, 13:19
Sì dai...un esame delle urine mi sembra il minimo, e se le porti tu appunto, non è per nulla invasivo.

=Fragolina=
26-07-2012, 13:20
cacchina tutto apposto invece?

Starmaia
26-07-2012, 13:25
In effetti l'estremo nervosismo può essere uno dei sintomi della cistite o della presenza di cristalli. Sente fastidio, brucia, fa male, non sa cosa sia e cerca di farsela passare in ogni modo (un altro sintomo abbastanza tipico è il leccare insistentemente la zona o comunque leccarsi di punto in bianco).

Però, onestamente, una prescrizione di antibiotico e cortisone l'avrei fatta avendo più di un semplice sospetto.
Anche i miei al telefono mi dicono "sì, dagli il questo o quello, già sai" ma il mio è il caso di un soggetto molto predisposto a questi problemi e anche noi, comunque, cerchiamo di lasciarlo come ultima spiaggia o quando proprio è evidente che c'è infiammazione.

Vediamo cosa dice questa veterinaria delle 15 :)

Tobbi
26-07-2012, 13:25
Relativamente si... Dico così perchè come avevo detto in un altro post, ha avuto un paio di giorni di vomito continuo ogni volta che gli davo l' umido.. Quindi per ora mangia abbastanza di meno, sia ieri che oggi solo pollo bollito e croccantini, e di conseguenza immagino abbia meno da espellere... L' ha fatta ieri mattina, perfetta, ancora oggi niente ma non mi sembra significativo.. Arriverà da sè suppongo..

Tobbi
26-07-2012, 13:27
In effetti l'estremo nervosismo può essere uno dei sintomi della cistite o della presenza di cristalli. Sente fastidio, brucia, fa male, non sa cosa sia e cerca di farsela passare in ogni modo (un altro sintomo abbastanza tipico è il leccare insistentemente la zona o comunque leccarsi di punto in bianco).

Però, onestamente, una prescrizione di antibiotico e cortisone l'avrei fatta avendo più di un semplice sospetto.
Anche i miei al telefono mi dicono "sì, dagli il questo o quello, già sai" ma il mio è il caso di un soggetto molto predisposto a questi problemi e anche noi, comunque, cerchiamo di lasciarlo come ultima spiaggia o quando proprio è evidente che c'è infiammazione.

Vediamo cosa dice questa veterinaria delle 15 :)

Infatti non era tanto l' antibiotico a darmi dubbi, quanto il cortisone :( ! Non è da prendere alla leggera una prescrizione di cortisone ...

Starmaia
26-07-2012, 13:34
Per dire... il cortisone mi era stato prescritto anni fa a Lamù che andava in lettiera e faceva tre gocce di numero. A quel punto l'infiammazione era più che evidente.

Tobbi
26-07-2012, 13:38
Ma a parte tutto, se dovesse aver confermata questa diagnosi secondo voi non è possibile prendere un antinfiammatorio non cortisonico? Non so, forse sono io troppo prevenuta ma davvero non la tollero la prescrizione del cortisone...

=Fragolina=
26-07-2012, 13:41
Relativamente si... Dico così perchè come avevo detto in un altro post, ha avuto un paio di giorni di vomito continuo ogni volta che gli davo l' umido.. Quindi per ora mangia abbastanza di meno, sia ieri che oggi solo pollo bollito e croccantini, e di conseguenza immagino abbia meno da espellere... L' ha fatta ieri mattina, perfetta, ancora oggi niente ma non mi sembra significativo.. Arriverà da sè suppongo..

Ma solo i miei cagano due volte al giorno tutti i santi giorni??? :p
anche se non ti sembra importante, dillo lo stesso alla vet, magari a lei viene in mente qualcosa.
posteresti il link del tuo post dove parli del vomito del micio?
così riesco a farmi un idea complessiva della situazione...

Tobbi
26-07-2012, 13:45
Ma solo i miei cagano due volte al giorno tutti i santi giorni??? :p.
Ahahah che bel metabolismo!! :)
Qui c'è il link :
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=105996

Starmaia
26-07-2012, 13:47
Ma a parte tutto, se dovesse aver confermata questa diagnosi secondo voi non è possibile prendere un antinfiammatorio non cortisonico? Non so, forse sono io troppo prevenuta ma davvero non la tollero la prescrizione del cortisone...
Ti dirò, se fa pipì regolarmente (buon flusso, quantità regolare) io darei solo l'antibiotico.

L'importante, in caso di cistite, è che beva abbastanza. Più del solito. Quindi provvedi a mettere diverse ciotole di acqua per casa (se già non le ha), specie nei punti dove passa più spesso.

Tobbi
26-07-2012, 13:52
Ti dirò, se fa pipì regolarmente (buon flusso, quantità regolare) io darei solo l'antibiotico.

L'importante, in caso di cistite, è che beva abbastanza. Più del solito. Quindi provvedi a mettere diverse ciotole di acqua per casa (se già non le ha), specie nei punti dove passa più spesso.

Questa possibilità mi rincuora alquanto..provvederò subito per l' acqua, nel pollo che gli do per ora gliene metto sempre un pò per fare l' effetto sughetto che gli piace tanto.. :) grazie mille..

Starmaia
26-07-2012, 14:04
Se fosse confermata la diagnosi di cistite o se ci fossero cristalli nelle urine, potresti anche provare con la pasta Urys (serve a "lenire", diciamo così, le pareti della vescica) oppure potresti fare un decotto di erba spaccapietra (la trovi in erboristeria) e darglielo da bere con la siringa (se se lo lascia fare).

=Fragolina=
26-07-2012, 14:23
Novità dalla vet??

Tobbi
26-07-2012, 14:23
Sentita l' altra dottoressa... mi ha sconsigliato per il momento antibiotico e cortisone, e vede improbabile una stessa diagnosi di cistite.. mi ha consigliato di provare ma solo per un giorno il rheumocam che a quello che vedo è un altro antinfiammatorio non steroideo, giusto per vedere se stasera ha le stesse reazioni sataniche di ieri sera...eventualmente analisi delle urine e terapia necessaria...
Ora perdonate l' ignoranza ma vedo che questo rheumocam è una "sospensione orale" ...dunque come va somministrato? Sapete bene le difficoltà di somministrare i farmaci ai mici... e il mio per altro è iperschizzinoso...

Starmaia
26-07-2012, 15:04
O lo mescoli in poca pappa (magari superappetitosa tipo omogeneizzato, ne basta un cucchiaino) oppure si fa di necessità virtù, si mette in una siringa senz'ago e gliela si spara in bocca :)

=Fragolina=
26-07-2012, 16:41
O lo mescoli in poca pappa (magari superappetitosa tipo omogeneizzato, ne basta un cucchiaino) oppure si fa di necessità virtù, si mette in una siringa senz'ago e gliela si spara in bocca :)

Tobby se fossi in te per la salvaguardia della tua incolumità sceglierei la prima opzione!!! :D

Tobbi
26-07-2012, 16:54
Esatto... Tra tante pillole punturine e cose fastidiose che tollera questa proprio la detesta.. In ogni caso oggi le farmacie sono in sciopero io non ho mezzi per muovermi se non a piedi e non sempre i farmaci veterinari sono facili da trovare... :( se ne parla domani.. Spero di non assistere stasera a scene di disperazione...

Tobbi
26-07-2012, 21:36
Ha fatto di nuovo la pipì.. Giusto un attimo di agitazione... Non sapete che felicità niente scene da panico come ieri.. :)
Unico neo: tutto il giorno non ha mangiato crocchi prima ne mangiava 40gr al giorno...solo pollo e vecchio umido r/d... Ma neanche tanto...sembra mangi solo x gola e non x fame... Speriamo in stanotte, non va bene questa storia, deve mangiarli...

Tobbi
27-07-2012, 08:26
Ok è stata una nottata pesante... Ha fatto di nuovo la pipì,e anche parecchia ( ieri ha mangiato SOLO umido però e ha bevuto abbastanza)..senza troppi problemi credo.. Il problema è stato un altro : niente croccantini tutta la notte. Perciò mi ha svegliato per la fame, prima alle 4, poi alle 6 e alle 7... Alle 4 in uno stato di ben poca lucidità gli ho dato l' umido, alle 6 e alle 7 ho provato a propinargli qualsiasi crocco avessi in casa nella speranza che qualcuno lo attraesse ma ne ha mangiati ben pochi... Davvero non so cosa fare.... Ha fatto anche le feci stanotte e non erano magnifiche, troppo " morbide" ..uno stravolgimento così della sua routine alimentare non va... Che cosa posso fare... Non capisco che gli prende... Un altra nottata così non la reggo :(

Lady Mosè
27-07-2012, 09:56
Problemi ai denti? Visto che mangia l'umido ma rifiuta qualsiasi crocco...

Tobbi
27-07-2012, 10:29
Ci ho pensato anche io..ma così da un giorno all' altro? La scorsa notte li ha mangiati tutti solo ieri per tutto il giorno e la notte non li ha mangiati.. Solo questa ci manca... :(

Tobbi
27-07-2012, 15:14
Glieli ho triturati, inumiditi, gli ho mischiato un pò di umido, ma nulla.. Li assaggia appena.. L' unica soluzione che ho trovato è comprare l' umido gastrointestinal o i/d quindi digeribili per evitare altri problemi e abbastanza calorici per farlo star su anche senza crocchi e comprare lo psyllo x farlo andare di corpo anche senza crocchi.. ( mangiava i fibreresponse ) ... Non sono riuscita a guardargli i denti ma è evidente che preferisce non masticare... Avrei dovuto fargli l' ultimo giorno di zitac ma ho preferito evitare .. ( non vomita da martedì) ...per la pipì ancora niente aggiornamenti, ma sembra tranquillo da questo punto di vista..

Starmaia
27-07-2012, 15:20
Può anche avere una tracheite o la gola infiammata, era successo anche a Merlino lo scorso anno.

=Fragolina=
27-07-2012, 16:17
Come va il micio?? sta un pochino meglio?

Tobbi
27-07-2012, 19:09
Non da segni di fastidio.. Ha fatto di nuovo la pipì senza problemi... :) però mangia pochino, finalmente non so che grazia divina gli ha fatto mangiare un pochino più di crocchi, e ora un pò di umido, ma non tantissimo...

lunanera
28-07-2012, 20:40
esco un po fuori dal coro e si a me sembra cistite bella e buona e sospetto anche presenza di cristalli.
ci sta anche il vomito conla cistite.
se ancora non hai datol'antibiotico fai l'esame delle urine invece credo inutile oltre che dannoso il cortisone ma non concordo ne con l'altro antinfiammatorio al momento.
e inoltrwe non tutti i mici manifestano l'andirivieni in lettiera altri piangono, altri silamentano altri addirittura nulla ma magari l'urina è troppo concentrata e dopo aver bevut tanto hanno un sollievo non da poco.
tobbi devi trovare un vet decente non mi piace per nulla come lo "seguono" ne avevamo già parlato ricordi ?!

Tobbi
29-07-2012, 10:55
Si lo so.. :( non ho avuto più occasione ( per fortuna anche) di fargli fare una visita da un altro dott.. Quindi mi sono rivolta a quelli " vecchi" ... In ogni caso.. Qualsiasi problema sia stato sembra essere scomparso.. Non vorrei parlare troppo, ma non ha dato più segni di fastidio... Tutto questo macello gli ha fatto sconvolgere però la routine alimentare.. Ora ha ripreso finalmente a mangiare crocchi ed umido ai ritmi normali.. Ma chissà perchè, o forse proprio perchè è tornato dopo un pò alla stessa routine, si è un pò costipato.. Già ieri mattina ho visto che di feci ne aveva fatte poche, ma non pochissime.. Perciò ho preferito aspettare.. Stamattina invece ne ha fatte davvero poche poche... Gli ho dato il laevolac, ma ci starà un pò di ore a fare effetto.. Ho anche lo psyllium, ma visto che quello già contenuto nei crocchi( fibreresponse) non lo ha aiutato ho optato per il laevolac.... :(

lunanera
29-07-2012, 11:46
è probabile che se si tratta di calcoli che il problema non si sia risolto ma solo "spostato" nel senso che magari dove si è messo il calcolo da meno fastidio. se di cistite si tratta e se , di origine batterica, il fatto di non curarlo, cioè di non prendere l'antibiotico non lo aiuta ma lo danneggia. l'infezione potrebbe arrivare ai reni.
insomma io non ti consiglio di lasciar stare ma di indagare a fondo anche perchè come vedi è un problema continuo è evidente che il micio un problema ce l'ha.
auguri comunque

Tobbi
29-07-2012, 11:55
Bene...... Ok, faccio fare un analisi delle urine.... Potete indicarmi un modo semplice per raccoglierle così li faccio fare domani stesso? Lui senza sabietta non la fa... E quanto tempo si può conservare?

Tobbi
30-07-2012, 10:52
Ho chiamato qualcosa come una decina di negozi, ma nessuno ha le letterie non assorbenti...... Il micio alla fine la pipì l ha fatta stanotte e mi ha fregato :( ... Cosa posso usare? Lenticchie? Riso?

Lady Mosè
30-07-2012, 10:57
Lenticchie. Sciacquale e asciugale molto bene prima dell'utilizzo...

Starmaia
30-07-2012, 10:58
Puoi usare le lenticchie ma il problema è che se l'urina rimane nella lettiera (mettiamo la faccia di notte e tu la raccogli al mattino) non va bene.
Dovresti comunque raccoglierla appena fatta oppure farla prelevare dal veterinario in ambulatorio.

Tobbi
30-07-2012, 10:59
Si convincerà a farla? :| speriamo... Per altro se si intestardisce di nuovo a farla la notte sarò costretta a mettere la lettiera vicino alla mia stanza o non lo sentirò mai...

Tobbi
30-07-2012, 11:02
Puoi usare le lenticchie ma il problema è che se l'urina rimane nella lettiera (mettiamo la faccia di notte e tu la raccogli al mattino) non va bene.
Dovresti comunque raccoglierla appena fatta oppure farla prelevare dal veterinario in ambulatorio.

Sisi lo so :) come dicevo dovrò spostare la lettiera x stanotte..più che invogliarlo a bere non so che fare! Portarlo lì e fargli infilare un agone nella vescica nooo :disapprove: ora che inizia a calmarsi...

Ciliegia
30-07-2012, 11:02
E se lo lasci senza lettiera tutta notte e al mattino gliela presenti? Non dovrebbe farla di corsa?

Tobbi
30-07-2012, 11:05
E se lo lasci senza lettiera tutta notte e al mattino gliela presenti? Non dovrebbe farla di corsa?

Conoscendolo andrebbe a farla in un vaso con la terra... :(

Tobbi
30-07-2012, 15:56
L ho raccolta ! in maniera funambolesca! XD gli ho messo un piattino dietro mentre la faceva.. L ho già portata in laboratorio, alle 7 i risultati :)

Starmaia
30-07-2012, 15:58
Sì, anche qui è il metodo che preferisco :D

=Fragolina=
30-07-2012, 15:58
Bene!!!! ;)
Attendiamo i risultati!

Tobbi
30-07-2012, 19:04
Risultati perfetti :) la dottoressa mi ha detto che non mi consigliava nessun tipo di terapia ... Ha puntato più la sua ipotesi sul fattore stress da cambiamento..cambio di pappa, di sabbia della lettiera, ma è difficile da sapere con certezza.. Se volete vi posto i risultati, ci capisco ben poco io!

Ciliegia
31-07-2012, 07:24
Risultati perfetti :) la dottoressa mi ha detto che non mi consigliava nessun tipo di terapia ... Ha puntato più la sua ipotesi sul fattore stress da cambiamento..cambio di pappa, di sabbia della lettiera, ma è difficile da sapere con certezza.. Se volete vi posto i risultati, ci capisco ben poco io!

Beh, se ti ha detto che i valori sono perfetti ci fidiamo dai :)

Lady Mosè
31-07-2012, 07:44
Allora, a sto punto, un controllino alla bocca ci potrebbe stare...no?

=Fragolina=
31-07-2012, 09:23
un dato che non mi pare di aver letto, o forse mi è sfuggito...
quanti anni ha il micio?

perchè se è giovane, non so se può avere valenza, ma lo dico lo stesso, potrebbe essere qualche parassita intestinale??
lo strano comportamento vicino alla lettiera... il vomito... l'inappettenza... non so... siccome ci sto passando adesso con il mio cane, magari c'è qualche analogia...
o ragazzi non mandatemi al diavolo se ho detto una c@c@ta... :p

Starmaia
31-07-2012, 10:07
Se volete vi posto i risultati, ci capisco ben poco io!
Se vuoi, possiamo dare un parere.
Ma se lei li ha definiti perfetti, lo saranno :)

un dato che non mi pare di aver letto, o forse mi è sfuggito...
quanti anni ha il micio?


12, lo dice alla fine del primo post :)

=Fragolina=
31-07-2012, 10:45
Se vuoi, possiamo dare un parere.
Ma se lei li ha definiti perfetti, lo saranno :)


12, lo dice alla fine del primo post :)

Ok... sono pirl@ allora... non l'ho proprio visto! :p
L'ipotesi parassiti allora non credo possa essere vagliata... di solito sono i mici giovani i più soggetti... non credo possa succedere ad un micio di questa età...

Tobbi
31-07-2012, 12:10
Allora, a sto punto, un controllino alla bocca ci potrebbe stare...no?

Dici per il fatto che non mangiava i croccantini? Inspiegabilmente un paio di giorni dopo ha ricominciato a mangiarli... E' tornato esattamente alla sua precisa routine alimentare di prima r/d umido e fibreresponse secco, e la cacchina si è regolarizzata di nuovo da sé :) stanotte l ha fatta perfetta!
Per quanto riguarda il vomito è indubbio che è stato il cambio di alimentazione, e credo di avere anche capito perché...tutta colpa mia al solito...l' animonda carny senior nell' etichetta non riporta la presenza di cereali.. e lui ha sempre mangiato pappa con i cereali! :disapprove: So che in questi casi il passaggio deve essere moltoooo più graduale...
stupidastupidastupida! :cry: