![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Per chi ha seguito i miei post...sembra che siamo passati da un problema all' altro.. il vomito è cessato, ma il micio negli ultimi giorni e in maniera particolarmente visibile ieri sera mostra un grande disagio..gira per casa come se cercasse qualcosa che non si sa cosa è, miagola, muove le coda come un pazzo... dopo la pipì si calma... e stanotte ha bevuto tantissima acqua (ma ha mangiato anche 25 gr di croccantini..)... La spia dell' acqua mi ha subito fatto pensare ad un problema renale, ma gli ultimi esami del sangue fatti il 15 giugno mostrano azotemia e creatinina nella norma, perfetti....il medico sospetta la cistite... Mi ha prescritto il baytril x 6 giorni e il bentelan per 4...
Stanotte e stamattina non ha fatto pipì, l ha fatta poco fa dopo un altro pò di agitazione ( ma non ai livelli di ieri sera..) e ora si è calmato..non c'è sangue nella pipì... L' unico dubbio che mi sorge..ma la cistite non dovrebbe provocare tante pipì magari anche di poche gocce? Cosa può essere stato a causarla? Ancora la pappa ( siamo passati dall' r/d all' animonda carny senior nelle ultime due settimane) ? La sabbia ( sono passata da quella in argilla a quella in cristalli ultimamente)? ... Sarà giusta la diagnosi? Consulto un altro dottore? Il micio ha 12 anni, maschio castrato da quando aveva 1 anno/ 1 anno e mezzo..mai sofferto di questi problemi... ( almeno questi...) |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Non si riesce a fare un'analisi delle urine?
Sarebbe la giusta cosa da fare per diagnosticare il problema e curarlo nel modo adeguato... Personalmente non mi piacerebbe se il mio veterinario SOSPETTASSE una cistite, senza approfondire la cosa e mi prescrivesse sempre a sensazione dei medicinali... ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Devo specificare che non siamo stati in ambulatorio... Troppo, troppo nervoso per portarglielo senza una causa che non fosse il mio sospetto... Abbiamo comunicato per telefono... Gliel ho chiesto anche io se era il caso di fare un analisi delle urine, mi ha detto che non era necessario per il momento e che escludeva il problema renale ( mia angoscia e terrore..) Nel pomeriggio avevo comunque intenzione di contattare un altra dottoressa che lo ha avuto in cura per un pò...chiederò anche a lei...
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
La cistite provoca sì irriquietezza ma anche andirvieni dalla lettiera, difficoltà ad urinare, piccole quantità ecc..e non mi pare il tuo caso. Perdonami ma queste diagnosi al telefono e conseguenti prescrizioni di farmaci senza fare neanche un'analisi delle urine lasciano il tempo che trovano. Per le analisi non serve portarlo..basta che le prelevi tu con cassetta vuota/piattino/lenticchie e le porti.
I gatti occupano gli angoli vuoti del mondo umano. Quelli comodi. (Marion Garretty) ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Comunque dai sintomi, non sembrerebbe cistite...
di solito quando ce l'hanno vanno spessissimo in lettiera e o ne fanno poca, o non ne fanno affatto se non qualche goccia... in ogni caso prova a sentire anche un altro consulto, che male non fa! ![]() potrebbe anche essere un inizio di cistite... in ogni caso se la veterinaria ti confermasse di provare con l'analisi delle urine, non sarebbe necessario stressare il micio portandolo in laboratorio... prelevi le urine a casa e gliele porti ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Si si lo so, per questo io stessa lo avevo suggerito...Aspetto le 15 che rientra l' altra dottoressa e chiedo un parere a lei.. Continuo a non capire cosa potrebbe essere però... Forse è effettivamente solo un principio di cistite... Cmq nei suoi momenti di nervosisimo si dirigeva spesso verso la lettiera, la guardava qualche secondo e poi continuava a girovagare per casa... ieri sono riuscita a calmarlo per poco solo facendolo sdraiare e facendogli grattini sulla collottola ( n stile presa della mammagatta che in lui ha un effetto straordinario..che mammone!) poi dopo la pipì si calmava da sé..
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Sì dai...un esame delle urine mi sembra il minimo, e se le porti tu appunto, non è per nulla invasivo.
I gatti occupano gli angoli vuoti del mondo umano. Quelli comodi. (Marion Garretty) ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
cacchina tutto apposto invece?
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
In effetti l'estremo nervosismo può essere uno dei sintomi della cistite o della presenza di cristalli. Sente fastidio, brucia, fa male, non sa cosa sia e cerca di farsela passare in ogni modo (un altro sintomo abbastanza tipico è il leccare insistentemente la zona o comunque leccarsi di punto in bianco).
Però, onestamente, una prescrizione di antibiotico e cortisone l'avrei fatta avendo più di un semplice sospetto. Anche i miei al telefono mi dicono "sì, dagli il questo o quello, già sai" ma il mio è il caso di un soggetto molto predisposto a questi problemi e anche noi, comunque, cerchiamo di lasciarlo come ultima spiaggia o quando proprio è evidente che c'è infiammazione. Vediamo cosa dice questa veterinaria delle 15 ![]() Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Relativamente si... Dico così perchè come avevo detto in un altro post, ha avuto un paio di giorni di vomito continuo ogni volta che gli davo l' umido.. Quindi per ora mangia abbastanza di meno, sia ieri che oggi solo pollo bollito e croccantini, e di conseguenza immagino abbia meno da espellere... L' ha fatta ieri mattina, perfetta, ancora oggi niente ma non mi sembra significativo.. Arriverà da sè suppongo..
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|