Visualizza Versione Completa : Opinione sull'operato di un veterinario
Fatonzio
23-11-2014, 18:26
Salve,non ho mai scritto su un forum prima d'ora ma volevo chiedere un parere su una cosa che mi e' successa giorni fa.avevo un gatto maschio di due anni,che ho accudito sin da piccolo,e' un trovatello e ha sempre vissuto fuori casa e dormito in una cesta al riparo.non e'mai stato un fatto particolarmente vispo anzi spesso era abbacchiato ma era molto affettuoso,cosa che non avevo riscontrato in nessun gatto fino ad ora.Vengo ai fatti,giorni fa ho notato che per un giorno non si era mai presentato per mangiare,il giorno dopo lo trovo nella cesta stramazzato come se fosse morto ma respirava a malapena e non si muoveva di un millimetro.così l ho preso e l ho portato da un veterinario vicino casa.lo visita,dice che la vescica piena e gliela svuota con un catetere,gli fa una radiografia e dice che ha Probabilente feci nell intestino bloccate ma che in fondo non aveva nulla di particolare.pochissimo sangue nelle urine che poi il giorno dopo e' scomparso.lo riporto a casa ancora stordito perché l ha dovuto sedare e mi ha detto che se avesse superato la notte sarebbe sopravvissuto..(dopo aver precedentemente detto di non avere nulla di grave,ne masse,ne dolori al tatto).gli ha dato un antibiotico e mi ha detto se l'indomani fosse stato ancora in queste condizioni di riportarlo.lo riporto a casa alle 20,verso le 22 sembra riprendersi un minimo ma non mangia ne beve ma era stato idratato con una flebo e la cosa non mi è' sembrata grave anche perché sembrava ancora stordito dalla sedazione.la mattina seguente alle 8 lo trovo che stava praticamente raggomitolato,aveva fatto pipì nel tasportino che mi ha fornito il veterinario ma senza sangue.cmq non era attivo anzi sembrava in coma,così decido di riportarlo dal veterinario senza pensare che mahari era ancora stordito e cmq stava così per quello.il veterinario mi ha detto di lasciarlo a Lui e di tornare dopo mezz ora prima che chiudesse.poco prima di lasciarlo li aveva dato qualche segno di vita,aperto bene gli occhi,miagolato,si muoveva con fatica ma sembrava riprendersi.quabdo sono tornato dopo mezz'ora il veterinario mi ha detto che era morto e non ce l aveva fatta,gli ho chiesto perché visto che aveva detto il giorno prima che non aveva niente di grave e lui mi ha detto che non lo sapeva.io credo che sia morto per la seconda sedazione subita in due giorni che il gatto debilitato non ha retto.aveva temperatura bassa mentre lo visitava la sera prima e inoltre le feci che la sera prima erano bloccate si erano spostate ed era buon segno perché in prossimità dell' ano.mi spiace molto sia morto perché era davvero speciale e mi chiedo se questo veterinario abbia sbagliato nella diagnosi,nell addormentarlo due volte in due giorni,io credo sia stato questo,secondo me se non l avessi portato il giorno dopo e avessi aspettato si sarebbe ripreso,credo che dovesse solo defecare magari aveva feci bloccate da un po.inoltre il gatto alla seconda visita aveva dolori addominali che alla prima non erano stati riscontrati.grazie a chiunque voglia darmi un parere
Mi dispiace moltissimo per quello che ti è successo. Francamente nessun vet dovrebbe abusare delle sedazioni in presenza di un animale debilitato, ma non è la prima volta, purtroppo, che in questo forum capitano storie di vet diciamo non competentissimi che causano la morte dei loro pazienti. Io credo che al tuo posto sarei passata a vie di fatto, anche se non mi avrebbe riportato il gatto. Chissà cosa aveva, magari aveva mangiato qualcosa che gli ha dato fastidio. Stando fuori e potendo girare, succede. :cry:
alepuffola
23-11-2014, 23:21
Ciao Fatonzio, spero avrai risposte più competenti, anche se a me sembra proprio a causa delle due sedazioni. Sinceramente sto vet mi sembra quantomeno molto molto superficiale per non dire molto peggio, un gatto non muore in due giorni per un blocco intestinale, mai sentito. Per quanto ne so, un blocco grave al punto di compromettere la sopravvivenza, avrebbe come minimo dovuto farlo vomitare parecchie volte.
Mi spiace tanto, povero. Ciao piccolo angioletto :littleangel:
Fatonzio
24-11-2014, 01:11
Ma infatti sono basito dal fatto che abbia deciso di sedarlo due volte in due giorni.non sono un esperto in materia ma non credo che la cosa abbia giovato a un gatto già debilitato,tra l' altro non ha mai vomitato che io sappia.certo fare le diagnosi a occhio senza riscontro strumentale alcuno se non una radiografia che evidenziava feci bloccate(sempre se erano feci),a me preoccupava perché era catatonico,assente,Anche agli stimoli,solo la seconda visita aveva dolori addominali perché tastandolo sull addome si lamentava abbastanza.sono una persona che ama gli animali ma non credo che persone che fanno il loro lavoro superficialmente.probabilmente se non l' avessi portato si sarebbe ripreso,e' questo il
Mio piccolo rammarico,e poi onestamente non capisco su che base fare una seconda sedazione nemmeno 24 ore dopo un altra.anche un ignorante come me in materia capisce che forse e' un po troppo per un gatto che tra l altro aveva Anche temperatura bassa.vabbe mi metto anima in pace e dirò a mia madre che me lo ha consigliato perché lei ci porta il cane da anni di cambiare veterinario.aspetto altri pareri
Per prima cosa mi spiace davvero tanto per il tuo micio, così prematuramente scomparso...
R.I.P. angioletto dolce..:littleangel:
Sinceramente mi sembra che il vet sia stato superficiale e incompetente... Fra l'altro non mi piace che non ti abbia spiegato in dettaglio le ragioni del decesso, magari documentando. Certo queste spiegazioni non ti ridavano il tuo micio, ma almeno potevi capire se aveva fatto davvero tutto il possibile per salvarlo. Gli hai detto che il micio era il tuo e non un randagio? Perché purtroppo ho notato che alcuni vets (non tutti per fortuna!!) quando si tratta di randagi sono meno scrupolosi!!!
Sbagliatissimo sedare due volte di fila un gatto debilitato... Non so se non portandolo sarebbe sopravvissuto, bisognava capire cosa avesse esattamente, ma la doppia sedazione sicuramente ha peggiorato le cose. Io ho una micia di quasi 5 anni in salute, ma molto selvatica che per qualsiasi visita medica deve essere sedata: la mia vet ha detto che lo farà solo in caso di assoluta necessità perché le sedazioni sono pesanti per reni, cuore ed altri organi vitali (e ripeto la mia è in salute, grazie a Dio).
Il gatto era testato FIV-FeLV? Perché se purtroppo aveva la FeLV contratta da cucciolo ci sarebbe stato ben poco da fare, ma a maggior ragione non andava sedato.
Per il canetto di tua mamma io cambierei subito veterinario
Fatonzio
24-11-2014, 13:24
Il gatto era un trovatello,era mio ma viveva fuori casa,a volte a contatto con altri gatti ma pacificamente.non so se sarebbe morto lo stesso se non l avessi portato ma credo di no,credo che avesse solo un blocco intestinale con dolori addominali e stop,perciò mi sento in colpa per averlo portato da quel macellaio di veterinario che in mezz'ora me l ha ucciso sedandolo manco fosse un cavallo imbizzarrito,cje poi l ha sedato per fargli la radiografia perché era troppo agitato diceva lui ma sinceramente il gatto tutto era tranne che agitato anzi era smorto e con poche forze,temperatura bassa e tu lo sedi ancora?bah
Per prima cosa un pensiero x il tuo piccolo amico che ci ha lasciato....
A me questo tizio non convince.dal tuo racconto sembra essere stato molto supeeficiale e disattento.
Soprattutto non mi piace che non si sia speso in spiegazioni con te...
Anche le mie vet come quella di 5m sono "contrarie" alla sedazione a tutti i costi.
Io mi rivolgerei ad un altro medico.
apatia, vescica piena e intestino costipato: sembra un problema neurologico ... tipo trauma a livello della spina dorsale o da edema encefalico. Secondo me la situazione era grave e tu non potevi fare altro che portarlo da un medico. Non so ... secondo me neanche un medico competente lo avrebbe salvato, ma certo questo veterinario ci ha messo del suo, sia nella prima che nella seconda occasione. Anche secondo me dovresti cercare un alternativa per le prossime necessità
Un bravo veterinario è quello che spiega e consiglia, che pensa al bene dell'animale prima che al suo portafoglio, ma davvero non è facile trovare quello giusto!
Mi dispiace immensamente per il tuo piccolo amico.
Fatonzio
24-11-2014, 14:41
vi riscrivo i sintomi così per rendere più chiara la cosa:apatia,vescica bloccata poi svuotata,stipsi,dolore addominali,quasi assenza di reazione agli stimoli esterni,temperatura bassa.a me piange il cuore percje io sono sicuro si sarebb ripreso,un altro paio di volte e' capitato che scomparisse per dei giorni,magari per gli stessi problemi poi risolti e poi tornava arzillo e felice.mi Da enormemente fastidio il fatto di averlo riposto in mani che dovevano cmq prendersi cura di lui e invece l hanno ucciso.
violapensiero
24-11-2014, 15:18
Mi dispiace tantissimo. Potrebbe aver avuto un trauma alla colonna, che magari si sarebbe riassorbito, o magari no, chi può dirlo. Certo il veterinario non si è comportato bene.
Ti sono vicina, riposa in pace piccolo angioletto...:cry:
Fatonzio
24-11-2014, 15:27
Non aveva traumi alle ossa secondo la radiografia.lo so che non avrò mai una risposta esauriente ma come diciamo a Roma mi rode proprio non sapere nulla,non aver potuto fare niente.mi sarà di lezione per il futuro
Prima di tutto volevo dirti che mi dispiace molto per il tuo micio e ti mando un abbraccio!
Io indipendentemente dalle cause della morte del povero gatto eviterei come la peste un veterinario che prima mi dice che il gatto non ha niente di grave e poi mi dice "e` morto ma non so perche`", scusa ma e` il tuo lavoro che risposta e` non lo so??? Dimostra poco interesse per il suo lavoro che invece (a mio parere) dovrebbe essere dettato dalla passione.
Lo sconsiglierei a chiunque, il suo e` stato davvero un pessimo comportamento!
Non so se il gatto si sarebbe salvato con un vet più competente... a me è successa una cosa relativamente simile, la mia micia aveva come unico sintomo quello di fare fatica a defecare, e un sospetto blocco di feci nell'intestino. No vomito, no inappetenza, no apatia.
Invece, l'intestino si era attorcigliato, la situazione era gravissima (scoperta solo durante un intervento) e la micia non è sopravvissuta all'intervento, era troppo debole ed è andata più volte in arresto cardiaco. Era magra, ma non da presagire una cosa simile.
Detto questo, sicuramente un non so perché è morto NON è accettabile, cercherei un altro veterinario per il futuro,e per il cane...
Fatonzio
24-11-2014, 21:10
Ringrazio tutti per le risposte e il pensiero,ci tenevo ad avere opinioni da persone che amano gli animali come me,pur essendo una persona tosta di carattere questa cosa mi ha un po scombussolato in questi giorni.attendo anche altri pareri,grazie ancora
Due sedazioni in due giorni non sono equivalenza di cattivo veterinario, io ho acconsentito a due interventi chirurgici a pochi giorni di distanza su un gatto fortemente debilitato da un brutto trauma facciale e lesione midollare. La differenza sta nel fatto di fare con i nostri animali scelte consapevoli e nel tuo caso pare proprio che non ci sia stata nessuna consapevolezza di possibili cause, ipotesi diagnostica e possibilità terapeutiche e senza queste informazioni non è possibile giudicare nulla. Resta solo l'amarezza
Beh Flor, alla mia micia senior FIV+ sono state fatte due anestesie totali a 6gg di distanza, ma non avevo scelta, la micia aveva un tumore e prima l'hanno addormentata per la TAC, poi visto che per fortuna non c'erano mestastasi, la vet ha deciso per l'intervento al più presto.
Secondo me nel caso di Fatonzio la sedazione non era necessaria per fare una radiografia, anche perché pare che il gatto fosse abbastanza tranquillo. La mia per le radiografie le fa tenere ai proprietari, stessa cosa per le ecografie...
Comunque quello che è grave è che il vet non ha capito cosa aveva il micio e perché sia morto... Secondo me non ha neppure voluto indagare più di tanto...
micetta71
25-11-2014, 14:19
Vi ricordate la mia Silve l'ho portata moribonda da 2 vet. Uno non ci metteva neppure mani senza sedarla( e probabilmente sarebbe morta infatti mi voleva fare firmare la carta), l'altro ha capito che stava troppo male per sedarla ed ha fatto l'antibiotico e la mia gattina si è salvata. Non capisco questo fatto della sedazione, ma in due non si riesce ad immobilizzare l'animale per prelievi, vistite, indagini strumentali e quant'altro ?
Poi posso capire un rottweiler ma un gatto..
alepuffola
25-11-2014, 15:10
ma in due non si riesce ad immobilizzare l'animale per prelievi, vistite, indagini strumentali e quant'altro ?
in due che lo tengono fermo sì.
quindi facendo il conto bisogna essere almeno in tre. Due lo immobilizzano e il terzo fa i prelievi.
Quando togliemmo i punti dall'orecchio di Birba ci siamo riusciti tenendolo fermo in due (io e una vet) con un'asciugamano e l'altra vet medicava.
Era un gatto un pò debilitato di oltre 10 anni, che da me si faceva toccare senza problemi e non m'ha mai morso.
Comunque per quel che ho visto sul forum e fuori, per alcuni gatti funziona solo la cerbottana ;)
Vi ricordate la mia Silve l'ho portata moribonda da 2 vet. Uno non ci metteva neppure mani senza sedarla( e probabilmente sarebbe morta infatti mi voleva fare firmare la carta), l'altro ha capito che stava troppo male per sedarla ed ha fatto l'antibiotico e la mia gattina si è salvata. Non capisco questo fatto della sedazione, ma in due non si riesce ad immobilizzare l'animale per prelievi, vistite, indagini strumentali e quant'altro ?
Infatti la mia vet quando deve visitare un animale difficile (tipo Milou) per non sedarla la mette in borsa di contenimento e a Milou mette pure la museruola (credo sia l'unica micia FIV+ e senior con dentatura perfetta!!!). Uno dei suoi gatti che doveva fare un'ecografia mi ha chiesto gentilmente se glielo tenevo fermo io (lei a me fa tantissimi favori quindi l'ho fatto con grande piacere) dato che quel giorno nessun collega poteva darle una mano.
Devo ammettere che se dovessi portare oggi come oggi Mimi ad una visita, in queste condizioni di salute, lei andrebbe sedata... Ma se un gatto è debilitato dovrebbe bastare una persona che lo tiene stretto per fare i vari esami (sempre che il vet e questa persona non abbiano paura....); poi ci sono casi estremi, ma il gatto così come descritto da Fatonzio a mio parere si poteva non sedare, almeno tentare di fare tutto senza sedazione...
in questo caso, nel primo accesso al gatto è stato fatto un cateterismo e la sintomatologia dolorosa addominale era ben presente, la sedazione ci stava nel senso che se i raggi avessero messo in luce la necessità di un intervento d'urgenza il gatto poteva già essere un po' pronto... nel secondo accesso invece la superficialità è stata evidente, almeno per come sono state descritte le cose
Comunque x quanto mi riguarda, al di là della sedazione o non sedazione quello che veramente mi rattrista è un certo tipo di risposta come ad esempio non lo so oppure dire che il gatto non ha nulla e poi ipotizzare che magari non arriva al giorno dopo.
Questo mi sembra superficiale e poco rispettoso.
per carità un medico non deve necessariamente sapere tutto ma cercare di capire si,questo sempre.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.