Visualizza Versione Completa : Aiuto situazione particolare
Salve a tutti, sono nuovo del forum.
Sono un ragazzo di 24, studente e mi sono rivolto qui per chiedere consigli su come affrontare una situazione che sto vivendo attualmente.
Cercherò di essere più sintetico possibile (anche se è difficile).
Dai primi caldi di aprile fino a fine ottobre, per sfuggire ai rumori della città, vado a studiare in campagna, dove c'è un piccolo vecchio casolare (c'è elettricità, frigo, cucina e acqua corrente, ma non c'è un bagno) che utilizziamo solo come appoggio, nel senso che non rimaniamo a dormirci la notte, quindi faccio sempre vai e vieni dal paese.
Da quasi due anni a questa parte, viene a farmi visita un gatto, un randagio, un bel maschione rosso tigrato.
Inizialmente era estremamente diffidente verso gli umani, uno di quei gatti che quando gli lanci il boccone scappano via invece di mangiarlo, pensando che tu voglia colpirli.
Poi, con il tempo, si è avvicinato sempre più, addirittura entrando in casa per mangiare, ma sempre mantenendo le dovute distanze, e comportandosi in maniera aggressiva se solo si provava a sfiorarlo con la mano.
Tuttavia veniva sempre, sapendo di trovare del buon cibo (io l'ho sempre viziato con scatolette e croccantini vari) ed un ambiente tranquillo.
Sono riuscito ad accarezzarlo la prima volta solo dopo un anno e mezzo, ovvero lo scorso ferragosto, dopo un episodio particolare. Per più di una settimana non si presentò per mangiare, ed io ormai lo davo per morto.
Quando tornò, era scheletrico, con il pelo arruffato e gli occhi incollati da secrezioni. Un occhio era diventato blu, tanto che pensai l'avrebbe perduto. Era ancora più aggressivo del solito, tuttavia, per circa una settimana non si mosse dalla mia campagna, settimana in cui io gli portavo mattina e pomeriggio da mangiare, dandogli un antibiotico (il Synulox).
Il gatto si riprese e pian piano riuscì ad accarezzarlo. Da allora si è sempre più affezionato a me, venendo sui miei libri mentre studiavo e dopo un po' di tempo anche in braccio, con fusa a non finire, il che per me rappresentava un qualcosa di miracoloso.
Addirittura, cominciò a voler rimanere nella casetta i giorni in cui il tempo non era buono. Non vi dico gli stratagemmi per cercare di farlo uscire... trucchi che lui poi capiva sempre, perchè è estremamente intelligente.
Tanto che dovetti lasciarlo una notte intera da solo chiuso in casa, perchè non c'era verso di farlo uscire... il giorno dopo mi aspettavo feci ed urina dappertutto per la casa, la casa distrutta ed il gatto impazzito. Invece non solo imparò ad usare la lettiera già dal primo giorno, ma lo trovai tranquillissimo ed affettuoso, nonchè ultra affamato (ha un appetito formidabile) e non c'era nemmeno un fazzoletto di carta fuori posto.
Da allora sarà rimasto dentro più di cinquanta volte sicuro... il giorno dopo aprivo, gli davo da mangiare, un po' di coccole, marcava il territorio ed andava via, per tornare puntuale il pomeriggio.
è diventato ultra geloso... qualche volta, attratti dagli odori di cibo, si sono presentati altri gatti maschi... non vi dico cosa è successo. Se solo provo a far finta di chiamare un altro gatto, lui arriva a razzo e si assicura che non ci sia nessuno.
Il 7 gennaio scorso, da un giorno all'altro, l'ho trovato quasi agonizzante in un angolino, mentre emetteva un flebile, rauco e debolissimo miagolio... quasi a dire "aiutami". L'ho subito portato dal veterinario, dove hanno riscontrato febbre (39.8° C) e mi hanno prescritto 10 giorni di terapia con synulox. Il problema è che il gatto non mangiava, tanto che hanno dovuto fargli due iniezioni di antibiotico e mi hanno consigliato di nutrirlo forzatamente con una siringa.
Il gatto infatti era dimagrito tantissimo e non si reggeva in piedi.
Mi hanno consigliato inoltre di non riportarlo assolutamente in campagnia, ma di tenerlo in casa al caldo.
L'ho messo in una piccola stanza in terrazza, con aria condizionata calda, lettiera e tutti in comfort.
Dopo i forti stress del cambio di ambiente, del trasporto chiuso in trasportino e delle visite dal veterinario, mi aspettavo che mi avrebbe odiato a vita e non si sarebbe più fidato di me. Invece, nonostante stesse male, mi faceva le fusa, come se avesse capito.
Avant'ieri mattina si è ripreso di colpo, è tornato il suo appetito vorace e si è irrobustito nuovamente. è tornato a salire sui miei libri ed in braccio. Ieri addirittura ha giocato con me (cosa che non aveva mai fatto)... però, però... sta cominciando a risentire della "clausura" poveretto... la veterinaria mi ha detto di resistere così fino a mercoledi, giorno in cui lo faremo analizzare per FIV/FELV (con ampio sospetto di positività, essendo gatto maschio, randagio e non castrato, nonchè pieno di cicatrici da lotte) e continuare con l'antibiotico due volte al giorno.
Il problema è che lo vedo abbattuto e triste a star sempre chiuso... abituato com'è ad ampi spazi aperti.
Sta bene, mangia (anche troppo), vuole coccole e carezze, ma poi torna a dormire e lo vedo triste e rassegnato.
Anche a casa, non ho trovato una sola cosa fuori posto o un graffietto su qualche mobile. Zero. Si comporta da signore.
Io cerco di stare quanto più tempo possibile con lui, almeno per non farlo sentire solo (mi sveglio anche la notte per controllarlo), ma ovviamente non basta. Cosa potrei fare secondo voi per migliorare la sua permanenza a casa ?
Un'altra cosa mi affligge. La veterinaria mi ha consigliato di farlo castrare e tenerlo in casa... io da un lato lo vorrei, ma dall'altro sento come se dovessi fargli una violenza, privandolo della natura, degli spazi aperti, delle sue lotte....
Però adesso ho paura che riportandolo in campagna possa non tornare più, o peggio, cercare di tornare da me e finire in mezzo alla strada (una provinciale dove sfrecciano anche a 150 km/h, da cui lui fin'ora si è tenuto sempre alla larga).
Sono piuttosto combattuto e mi dispiace vederlo così, come fosse in prigione...
Ciao e benvenuto.
Innanzitutto complimenti per quello che hai fatto, hai ragione senza di te probabilmente il piccolo sarebbe finito male. Non preoccuparti assolutamente di privarlo della libertà o "della natura". Un gatto, anche se randagio da molto, si abitua in fretta alla casa (prova ne è che il tuo non ha mai fatto danni) e, sicuramente, farai il suo bene. Fallo castrare prima possibile e poi si, tienilo in casa con te, anche, anzi soprattuto, se dovesse risultare fiv/felv +
È normale che all'inizio possa sembrarti triste, i gatti hanno bisogno di tempo per metabolizzare ed odiano i cambiamenti, ma lo stai facendo per il suo bene, quindi non avere ripensamenti.
Semmai, attacca feliway alla presa, in modo da tranquillizzarlo, con molti gatti funziona.
Come si chiama? :)
Allora andiamo con ordine. Prima cosa hai fatto benissimo a prenderlo e portarlo a casa, GLI HAI SALVATO LA VITA... Siamo noi umani che crediamo che i gatti siano felici solo liberi, non è affatto così!! Certo lui era abituato ad un certo tipo di vita e i primi tempi potrà mancargli, ma poi apprezzerà la vita comoda e molto più SICURA e LUNGA che potrà avere in una casa... Fra l'altro è una cosa normalissima per tutti gli ex randagi dormire molto una volta che vengono adottati e messi in un luogo che loro considerano sicuro. Fuori dormono con un solo occhio perché sono sempre attenti a qualsiasi cosa possa metterli in pericolo.
Se ti dico queste cose è perché anche io nel 2012 ho tolto dalla strada una micia adulta ex randagia, molto forastica. Anche lei i primi tempi sembrava volesse fuggire o comunque restava sempre nascosta e se qualcuno si avvicinava a lei soffiava e ringhiava. Tu sei già in una fase successiva, quindi molto più avanti di me quando ho adottato Mimi. Anche Mimi dormiva tantissimo, la vedevi che finalmente era rilassata, non apatica, rilassata, non confonderti!!! Ti posso garantire che Mimi ora è una micia che sta benissimo pur vivendo solo in appartamento, certo è rimasta schiva, ma si vede che comunque qui vive bene ed ha trovato la sua tranquillità.
Per la castrazione procedi senza porti dubbi, per loro l'atto sessuale è finalizzato solo alla riproduzione, non al piacere, quindi castrandolo gli farai solo un favore. Un gatto intero quando sente le femmine in calore lotta con altri maschi (con il rischio concreto di contrarre FIV o/e FeLV), fa anche tanta strada (con il rischio concreto di finire investito da un auto), insomma si mette nei guai (può entrare in luoghi dove ci sono cani o persone cattive....)
Per FIV e FeLV, io ho anche una micia FIV, alla fine è meno terribile di quello che si pensa, ma un gatto positivo (FIV o FeLV) è bene che non esca per non infettare altri gatti, ma anche perché è più "debole" di un gatto negativo.. Per il resto, se in ambiente protetto con la FIV possono condurre una vita assolutamente normale; con la FeLV la speranza di vita è un po' più corta, ma la qualità è comunque buona..... Facci sapere il risultato del test....
Per migliorare la sua permanenza in casa, oltre a quello che già fai, dagli giochini (topini, palline, qualsiasi cosa per lui possa essere una preda), un tiragraffi, scatole di cartone un po' aperte un po' chiuse, nascondigli i crocchini in vari nascondigli in modo che passi il tempo a trovarli; se sei bravo con il bricolage puoi anche costruirgli dei percorsi "aerei" con mensole, salite e discese.....
La vita di un gatto "libero" soprattutto se maschio e intero non è mai molto lunga e costellata di duelli, ferite, dolore, paura; TIENILO CON TE gli regali una vita lunga e serena... Te lo dico con il cuore in mano!!
Io lo lascerei tornare alla sua vita, sempre tenendolo sotto controllo e aiutandolo in caso di bisogno.
Un saluto
Io lo lascerei tornare alla sua vita, sempre tenendolo sotto controllo e aiutandolo in caso di bisogno.
Anche se fosse FIV+ o FeLV+? Col rischio di infettare altri gatti e di non arrivare in tempo per le cure? Già questa volta l'hanno preso per i "baffi"!!
Io assolutamente no....
Sono convinta che non sia apatico, solo si sta finalmente riposando come si deve perché è tranquillo....
Anche io vorrei sottolineare il fatto che hai fatto una bellissima cosa prendendoti cura di questo micio.
Io da quello che dici tu non vedo tutta questa sofferenza: e` stato lui ad entrare in casa e a non volerne uscire e da quello che dici mi sembra che in casa sia tranquillo.
Per quanto riguarda l'essere apatico prova a vedere se e` perche` sta male o semplicemente perche` si sta riposando e godendo la tranquillita` e il caldo della casa. Anche il mio che e` stato in gattile 5 mesi, per i primi giorni non faceva altro che dormire, probabilmente perche` in gattile era molto stressato.
Il micio piange? Gratta le porte? Come ha detto 5M prova a lasciargli dei giochini, ce ne sono di tutti i tipi, ad esempio io gli ho preso un topino a pile che se lo tocca comincia a muoversi in modo che ci possa giocare anche quando non ci sono.
Anche io appena preso il gatto ho avuto sensi di colpa perche` pensavo che forse sarebbe stato meglio lasciarlo in gattile perche` magari lo avrebbe preso qualcuno con una casa piu` grande, con un bel terrazzo e magari un giardino. Poi lui per molte ore e` solo a casa e avevo paura di farlo soffrire.
Adesso so che ho fatto la scelta giusta (anche grazie al supporto del forum :o), e` vero che forse avrebbe avuto una vita migliore ma chi lo sa, lui sta bene, cerco di farlo giocare il piu` possibile e di fargli un sacco di coccole.
Secondo me per il tuo gatto la scelta migliore sia stare con te, e credo che lo sappia anche lui dato che si e` infilato in casa tua :D :D
Innanzitutto grazie per le numerose e tempestive risposte.
Mi sto via via convincendo a tenere il micio, anche perchè effettivamente lui sembra molto tranquillo. Appena lo accarezzo comincia a fare le fusa.
Non hai mai graffiato porte o finestre nel tentativo di uscire, però a volte miagola affinché gli venga aperta la porta, ma solo se ci sono io... altrimenti si accuccia in silenzio e sta tranquillo.
In campagna, quando avvertiva maltempo o freddo, usciva fuori dal casolare, dava una controllata all'aria e tornava dentro. Spesso è successa una cosa che mi lasciava senza parole... mentre era dentro la casa in campagna, nonostante la porta fosse aperta, se aveva deciso di rimanere dentro e aveva necessità di espletare i suoi bisogni, invece di uscire fuori nel terreno li faceva in casa nella lettiera... era il suo modo per dire "oggi voglio stare qui".
Adesso il problema sarà cercare di convincere i miei a tenerlo in casa...
Nella casa in città abbiamo una terrazza abbastanza grande con gazebo... tuttavia non è chiuso, quindi il gatto avrebbe facile accesso a parapetti e terrazze altrui. Non so fino a che punto questo potrebbe rappresentare un problema una volta castrato.
Ecco qualche scatto recente:
http://postimg.org/gallery/g7cafe08/6fd9d936/
Secondo me per il tuo gatto la scelta migliore sia stare con te, e credo che lo sappia anche lui dato che si e` infilato in casa tua :D :D
quoto totalmente questa frase. totalmente!!!
Hai fatto benissimo a dar lui la tranquillità di una casa e l'affetto del suo padrone, cioè tu. Bravissimo!
Ciao giuss benvenuto! Che bella storia questa, vi siete scelti e tra voi c'è un rapporto veramente profondo. Secondo me il miciotto ha visto in te un compagno che nel randagismo non aveva trovato, magari era libero di scorrazzare ma è un gatto che dà affetto ed ama riceverlo, la vecchia questione se è meglio un giorno da leone o cento da pecora qui non sussiste, non lo deludere e rispetta la fiducia che ti ha regalato, tienilo con te a qualunque costo e fallo anche sterilizzare anche se l'idea ti fa venire sensi di colpa
Miss Kenton
11-01-2015, 20:08
Il fatto che voglia stare con te, che continui a fare fusa e a riporre fiducia nei tuoi confronti è indice che stai seguendo una buona strada... Sai, è normale porsi il dilemma, ma come ti sentiresti a riportarlo in campagna e magari non ritrovarlo più un giorno? Il vostro è un rapporto costruito col tempo, ha imparato a conoscerti e a fidarsi di te... Anche alcuni mici della colonia giù da me si fanno accarezzare e prendere in braccio, ma loro avevano già fiducia nell'essere umano; lui, invece, ha scelto di fidarsi di te. E credo sia una cosa bellissima!
La castrazione io la ritengo "necessaria", sia per prevenire eventuali tumori che credo possano manifestarsi anche nel maschio, mi correggano gli esperti, sia per evitare che l'istinto lo porti a scappare in cerca di femmine e, quindi, di finire sotto qualche auto. E in questo senso la sua permanenza a casa sarebbe molto più tranquilla e adatta.
Sicuro, poi, che il suo essere "depresso" non sia voglia di un bel letto caldo e relax? I mici quando vengono dalla strada o dai gattili passano i giorni successivi a riposarsi e a godere degli agi che prima non avevano.
Infine, io lo terrei d'occhio: se con te è felice, fa le fusa, si lascia accarezzare, gioca e mangia come sempre... allora siete sulla buona strada!
Complimenti!
alepuffola
11-01-2015, 22:33
Ciao Gius, benvenuto :360:
se lo tieni in casa andrebbe castrato. Esistono dei gatti che riescono a stare in casa da interi senza marcare ( c'è stato un esempio qui sul forum, però non ricordo chi) ma sono casi rarissimi.
Personalmente dopo averlo vaccinato non disdegnerei l'idea di Werther, ma non perchè non credo possa abituarsi, a lungo andare come scrive Maya, se ne fanno una ragione.
Sempre che tu possa monitorarlo anche lasciandolo libero in campagna, il che ti comporterebbe sacrifici e spostamenti.
violapensiero
11-01-2015, 23:42
Tienilo in casa, fallo operare, e prendilo con te.
Ti ha scelto, già una volta hai rischiato di trovarlo morto, non rischiare ancora. Certe opportunità nella vita non si ripresentano. Se gli dovesse accadere qualcosa di brutto non te lo perdoneresti mai.
Quanto alla libertà...una volta castrato, diventerà ancora più casalingo e tranquillo...
Ho adottato quattro randagini, tutti si sono abituati in un battibaleno alla vita di casa...
Coraggio!
E fotina del micio!
mineskaja
11-01-2015, 23:51
intanto tutti i miei complimenti hai fatto veramente un miracolo. ti posso rassicurare raccontandoti di Panceri, anche lei una trovatella autoadottata, si era piazzata nel nostro giardinetto, debilitatissima, 2 kili di gatta senza quasi più pelo. dopo il cibo e le prime cure si è adattata subito alla vita in casa, ma entrata in calore è ritornata a scorazzare qua e la ed era sempre "nervosetta". abbiamo scelto la sterilizzazione,il veterinario ci ha informati che il suo utero era infiammato e più grande del normale quindi comunque avrebbe potuto avere dei seri problemi, adesso è molto più serena, è rimasta territoriale e fa sempre i suoi giri di perlustrazione all'alba, ma adesso preferisce il divano, e fa dei pisoloni da record. considera che castrandolo lo libererai da tantissimo stress e avrai un micio sano, affettuoso e grato.
Toporagno
12-01-2015, 07:54
IO posso solo consigliarti di fare gli esami, e farlo castrare. Fatto questo, potrai vedere quale sarà il suo comportamento, se si abituerà alla vita di casa, se darà segni di insofferenza, etc...
Ragazzi vi ringrazio ancora per le vostre risposte.
Il micio è tranquillo, non ha graffiato porte o tende e non è saltato su mobili o mensole nel tentativo di scappare. A volte lo faccio uscire dalla stanzina al secondo piano, fa un giretto, affila le unghie su un tappeto e resta qualche minuto a contemplare il paesaggio di fuori attraverso la finestra. Non scende mai di sotto, arriva ad un certo punto della scala e chiocciola e poi torna indietro. Di mangiare mangia e tanto, come al suo solito. Viene sui miei libri o in braccio mentre studio e fa le fusa. A volte però miagola come se si lamentasse, o così sembra a me... per il resto sta bene, usa la lettiera e, pur essendo non castrato, fortunatamente fin'ora non ha mai marcato nulla.
Se mai dovessi riuscire a tenerlo (il difficile è convincere i miei), potrei farlo solo in terrazza all'aperto, coperta da un gazebo ma con libero accesso ai parapetti. Mi chiedo, una volta castrato tenterebbe comunque di scappare?
Se mai dovessi riuscire a tenerlo (il difficile è convincere i miei), potrei farlo solo in terrazza all'aperto, coperta da un gazebo ma con libero accesso ai parapetti. Mi chiedo, una volta castrato tenterebbe comunque di scappare?
Perché non in casa? La terrazza è pericolosa e non adatta.... Inizia ora l'opera di convincimento con i tuoi, ce la puoi fare... Certo dovrai occuparti tu del gatto in toto, ma se ci tieni veramente puoi convincerli (VOLERE E' POTERE) a farlo stare in casa...
Pensa che io vivo con 2 genitori anziani e con problemi di salute ed ogni tanto arriva un nuovo gatto... Non hanno mai detto nulla, anzi, vogliono un bene immenso a tutti gli M (i miei gatti sono "gli M" perché il loro nome inizia con M...)
Comunque va assolutamente castrato quanto prima...
Penso che dipenda dal carattere del gatto. Il mio nonostante sia castrato cerca sempre di uscire sul ballatoio e quando esce sul balcone (sotto la mia sorveglianza) guarda sempre il balcone del vicino.
Il gatto di mia nonna ad esempio non ha mai voluto neanche uscire sul balcone!
Penso che sia questione di carattere, il mio è molto curioso e per niente pauroso.
Per l'operazione di convincimento genitori sei avvantaggiato, il gatto è già in casa. Cerca di farlo interagire con loro e di farli affezionare. Poi secondo me se non avessero voluto il gatto in casa non lo avrebbero proprio fatto entrare!
Mi unisco a quanto già detto dgli altri utenti prima di me: per prima cosa complimenti per quello che hai fatto con il micio. E concordo che il vostro è un rapporto speciale nel quale tu sei il responsabile. Il micio è indifeso e se tu non ti batti per lui, lui purtroppo non avrà molte possibilità. Detto questo avrai capito che anche io sto dalla parte di chi ha detto che ormai è lì da te in casa e quindi...perché farlo ritornare alla vita libera e pericolosa di prima? Diverso sarebbe stato se il micio non avesse voluto sentire parlare di restare in casa, ma da quello che hai raccontato, dopo aver verificato che di te non c'era da aver paura ha deciso di che in fondo in fondo...dormire al caldo, al chiuso, in un posto sicuro, poter rilassarsi completamente senza temere di essere aggredito da altri gatti o da uomini con brutte intenzioni, o animali più grandi di lui, è molto più bello che non starsene fuori al freddo, sotto l'acqua o sotto il sole.
Ora, dopo aver verificato la sua positività a felv o fiv o entrambe (anche perché così potresti iniziare una terapia o cmq tenerlo sotto controllo) o la sua negatività (che tanto vorrei fosse così), ti consigli di farlo castrare, il suo carattere non potrà che migliorare ancora (già mi sembra un micione coccoloso), non tenterà la fuga alla ricerca di micette, si tranquillizzerà definitivamente e potrete rimanere insieme per tanto ancora. Io tra l'altro penso sia un micio già di una certa età...insomma non un cucciolo, quindi perché non dargli ora la possibilità di vivere tranquillo in una casa dove è ben accetto?
per convincere i tuoi a tenerlo, credo basti la tua parola che te ne occuperai tu sempre ed in ogni caso (già lo stai facendo mi sembra no?). POi perché non potrebbe restare dove lo tieni adesso? Cos'è una mansarda, è la tua zona studio...non so. Guarda i gatti sono estremamente abitudinari, se amano stare in una certa zona della casa non c'è pericolo che vadano altrove...se lui si è già abituato lì dove sta adesso, potrebbe continuare a vivere lì anche dopo...cn tutte le sue cosine a portata di mano e con te che lo coccoli. Non potrebbe fargli che bene.
Riportarlo in campagna potrebbe essere davvero deleterio a questo punto; io sono sicura che anche micio preferirebbe stare con te. Dai facci sapere...io spero e incrocio perché tutto finisca bene. XXX :)
mallimigi
12-01-2015, 15:23
Ciao. Mi permetto di darti anch'io la mia opinione in merito. Conquistare la fiducia di un gatto con i trascorsi del tuo soprattutto, non è cosa semplice o di poco conto. Non sono fatalista né credo a miracoli o casualità: il gatto ti ha scelto perché in te ha visto un compagno di cui fidarsi, qualcuno di cui confidare nel momento del bisogno e per un micio è una enormità visto che nella sofferenza tendono dignitosissimamente ad isolarsi. Lui no, ti ha cercato, ti ha trovato e si è affidato a te. Tienilo amico mio, non deluderlo perché hai trovato un compagno che non ti ripagherà mai con una cattiva moneta, saprà regalarti momenti di assoluta elezione. Lotta per lui come dovrai fare nel corso della vita per tutti quelli a cui vorrai bene
il gatto ti ha scelto perché in te ha visto un compagno di cui fidarsi, qualcuno di cui confidare nel momento del bisogno e per un micio è una enormità visto che nella sofferenza tendono dignitosissimamente ad isolarsi. Lui no, ti ha cercato, ti ha trovato e si è affidato a te. Tienilo amico mio, non deluderlo perché hai trovato un compagno che non ti ripagherà mai con una cattiva moneta, saprà regalarti momenti di assoluta elezione. Lotta per lui come dovrai fare nel corso della vita per tutti quelli a cui vorrai bene
Non poteva essere espresso meglio!! Straquoto!! :micimiao06:
Ragazzi, quando ho raccontato la storia alla dottoressa veterinaria, mi ha detto la stessa cosa, ovvero che si tratta di un evento piuttosto raro... mi ha detto "ritieniti fortunato, non è una cosa da tutti".
Adesso io sto facendo pressione sui miei per tenerlo a casa. Speriamo bene, mercoledì ho appuntamento dal vet. Ovviamente è scontato che mi prenderò completamente cura di lui personalmente, come del resto già faccio (per dirvi, sono studente e non lavoro, ma se dovessero servire soldi per le cure o l'intervento, non esiterei a vendermi il cellulare o altro non strettamente necessario).
I miei non sopportano l'idea di peli sparsi per la casa e gli odori (non proprio gradevoli) emanati dalla lettiera (a proposito, conoscete qualche rimedio?).
Inoltre, secondo loro, il gatto sta soffrendo terribilmente la "clausura" e la mancanza della campagna e di movimento.
La nostra abitazione è collocata al terzo (ed ultimo) piano, con due piani, di cui il secondo coincide con la terrazza ed in parte è chiuso da muri e gazebo. I due piani sono separati da una scala a chiocciola (il micio non è mai andato oltre la scala).
Il micio è nel mio studio, uno stanzino al piano di sopra (ecco le foto):
http://s13.postimg.org/f3n40o61i/20150112_172321.jpg
http://s13.postimg.org/f138du2dy/20150112_172408.jpg
http://s13.postimg.org/amzcfqh7a/20150112_172429.jpg
http://s13.postimg.org/6mnlpr1cm/20150112_172447.jpg
Questo lo spazio fuori:
http://s13.postimg.org/997pkfhxy/20150112_172534.jpg
Altre foto del micione:
http://s13.postimg.org/w2r0itaxj/20150111_154034.jpg
http://s13.postimg.org/cjmf9gc5z/20150111_111413.jpg
http://s13.postimg.org/c4b5gfq8n/20150110_232745.jpg
http://s13.postimg.org/mjhbpcnfb/20150112_073226.jpg
baudelaire
12-01-2015, 17:25
Ma è uno splendore!!! non mi pare proprio, dall'aria che ha, che senta la nostalgia della campagna... sembra un pascià!
Che bel micio!!!
Per l'odore della lettiera io non ho problemi.
Prima di prendere il gatto mi è stato detto "vedrai che puzza in tutta la casa!" invece niente!
Io ho preso una lettiera chiusa e uso sabbia agglomerante. Lo sporco lo tolgo 2/3 volte al giorno (mattina, quando torno a casa e prima di dormire) e una volta ogni 7/15 giorni butto via tutta la sabbia e lavo la lettiera con la candeggina.
Forse dipende anche dal mangiare ma io non ho assolutamente odore. Neanche nella stanza dove ho la lettiera.
Per i peli mi sembra che il micio abbia il pelo corto quindi non ne lascia giù tantissimi tranne nel periodo della muta. Certo che se ti si struscia addosso o ti dorme nell'armadio (come fa il mio) i peli sui vestiti sono inevitabili. Però non sono questo gran problema!
Secondo me dovresti provare a farli affezionare al gatto. Nessuno può resistere ad un bel micione rosso come quello :p
mallimigi
12-01-2015, 17:25
È uno splendido tigrone. "Imponiti per tenerlo, la lettiera puzza solo se non la pulisci. Io ne ho una di tipo coperto per ridurre la dispersione della bentonite ed eventuali schizzi di pipì nel caso che assumesse la posizione da "marcatura" al posto di quella classica da minzione. Rimane il fatto che io la pulisco 2/3 volte al giorno, per lui in quanto il gatto è un animale estremamente pulito ed è fondamentale rispettare questa sua natura, ma anche per me: dorme in letto con me e quindi se non fosse pulito a patirne sarei io stesso.
Forza!!! Volere è potere
Nessun problema per la pulizia della lettiera, solitamente lo faccio 3 volte al giorno. Il problema su pone proprio durante la pulizia, momento in cui gli odori effettivamente si sentono parecchio. Forse è la lettiera che non è buona, forse è colpa della cassetta aperta, oppure dipende dal fatto che, non essendo sterilizzato, la sua urina è ricca di feromoni.
Allora il micione è bellissimo :micimiao18: e secondo me sta proprio bene in casa!!!
L'urina puzza particolarmente perché è ancora intero, andrà meglio dopo la castrazione... Puoi aggiungere alla sabbia della lettiera del bicarbonato che assorbe gli odori.
E inizia piano piano a far affezionare i tuoi al micio, sono certa che ce la potete fare!!!
Io incrocio tutto perché il gattone possa restare sempre con te
:micimiao10::micimiao11::micimiao10:
I miei già lo conoscono da tempo, soprattutto mio padre, che nel tempo libero si dedica alla campagna.
Farò il possibile per convincerli... loro dicono che farlo castrare e tenerlo in casa sia una cosa contro natura e che lui ne soffrirebbe.
Come vi sembra lo spazio che ha a disposizione?
È abbastanza grande? Tenendo conto che la notte chiudo lo stanzino
.
Lui dorme (e mangia :D ) quasi sempre... ho comprato palline, topolini e tiragraffi, ma per il momento li ignora totalmente.
Ha un comportamento del tutto normale per un micio ex randagio che ora si trova in un luogo sicuro.. Dì ai tuoi genitori di stare tranquilli, NON E' CONTRO NATURA..... E' allungargli e rendergli più facile la vita... Se hanno voglia fai leggere loro questo forum!!
mallimigi
12-01-2015, 20:43
Se hanno voglia fai leggere loro questo forum!![/QUOTE]
Trovo questo un consiglio di grandissimo senso, li potrebbe aiutare a capire maggiormante il mondo felino e la cura che bisognerebbe riservare a queste creature quando ci consentono di essere parte drl loro mondo
Sta sera dormiva così, dite che è un buon segno? :D
https://s28.postimg.org/rzkvg2fn1/20150112_201128.jpg
Insomma in fin dei conti..è lui che ha scelto te, non te che hai scelto lui :D
Per la pipì fai conto che è intero, per cui puzzerà incredibilmente, una volta sterilizzato diminuisce molto. E poi è risaputo che i gatti non puzzano!
Per la storia del contronatura...beh, è opinione personale. Molto probabilmente se tu lo lasciavi in campagna a quest'ora era già morto e il tutto secondo natura.
I gatti sono abitudinari, non si fanno le seghe mentali come ce le facciamo noi.
Cerca di convincere i tuoi e vedrai che il destino ti ha portato un dono :)
Leggo solo ora la vostra bella storia. E' un micione splendido!
Per il resto quoto questo:
Per la storia del contronatura...beh, è opinione personale. Molto probabilmente se tu lo lasciavi in campagna a quest'ora era già morto e il tutto secondo natura.
Ragazzi forse siamo sulla buona strada con i miei :D
Domani porto il micio dal vet per le analisi fiv e felv, speriamo bene.
Nel frattempo sto continuando con la terapia antibiotica per os, ma poverino presenta ancora qualche secrezione oculare... la vet mi ha detto di applicare il Tobral 3 volte/die. .. secondo voi quale forma mi conviene acquistare? Pomata o collirio? Tenendo conto che il micio queste "manovre" difficilmente se le fa fare :D... e poi non c'è il rischio che, pulendosi, ingerisca del collirio/pomata ?
bene , sono contenta che i tuoi stanno accettando la cosa.
Guarda, per esperienza, se i tuoi genitori sono persone di "una certa età" è facile che abbiano questo tipo di pensiero del contronatura. Anche i miei genitori la pensano un po così, però sono riuscita a far accettare loro la nostra Trici, un'ex randagina che mi ha adottato dopo che due inverni fa le avevo messo un po di croccantini fuori dalla porta avendola vista gironzolare nel nostro giardino. Dopo poche settimane si è messa a dormire nel nostro garage e da quel momento io l'ho considerata nostra. Lei era abituata a stare fuori, molto probabilmente non aveva mai avuto una casa ed io pur avendo provato a farla stare da me vedevo che stare in spazi stretti la infastidiva e la rendeva irrequieta. per cui i patti sono stati che durante il giorno poteva uscire in giardino (non si allontanava mai) ma verso sera la facevo rientrare...i primi tempi la mettevo nel garage, poi però mi faceva pena chiusa giù tutta sola e allora ho chiesto ai miei se potevo farla salire da loro (io avendo già due gatti ero in difficoltà organizzative) almeno fino alla sera quando l'avrei poi riportata giù in cantina (luogo che tra l'altro lei amava molto per via dei mille posti dove andare a curiosare e a dormire). Hanno accettato e così abbiamo fatto per più di una nno. Finchè lo scorso agosto Trici ha avuto un attacco epilettico e il vet ci ha detto di non farla più uscire: a questo punto ho chiesto ai miei di tenerla su da loro per sempre e loro ovviamente hanno accettato, perché cmq si sono affezionati alla micia. Ma mio papà, e qui vedi che è un po la mentalità delle persone anziane, ogni tanto dice che sarebbe meglio se uscisse a fare un giretto, che forse stare così soffre, che la natura del gatto è di essere libero. Io ovviamente gli spiego che non è così, che trici deve assolutamente stare in un luogo protetto perché potrebbe avere un nuovo attacco in qualsiasi momento ed essere in pericolo..ma lui so che non capisce...anche se cmq da agosto Trici non ha più messo il nasino fuori di casa e si è ambientata benissimo alla vita casalinga. Mangia, dorme, ha i suoi spazi...di lei me ne occupo io al 100% anche se sta a casa dei miei genitori. Salgo a trovarla tre volte al giorno, le compro la pappa e la sabbietta, le pulisco la lettiera e sistemo la stanza dove dorme. Insomma mi prendo io cura di lei perché i miei genitori essendo anziani non volevano avere la responsabilità di un micio ma hanno voluto aiutarmi ugualmente con Trici almeno finchè non riuscirò a trovare il tempo per provare ad inserirla con i miei due (e non so se sarà facile perché Trici credo, da quel che ho visto, è un carattere dominante che non va d'accordo con altri felini, ma ci proverò lo stesso).
ecco tutta questa pappardella per dirti che spesso le persone un po su d'età hanno questa filosofia di vita felina...in realtà loro, i mici, apprezzano molto la vita casalinga, specie dopo che ne hanno passate mille e hanno dormito chissadove, mangiato chissacosa. Credimi non potresti fargli un regalo migliore al tuo micione...che a proposito...ha un nome???? :)
Guarda per la sterilizzazione anche mio padre la pensava così. Mi ha detto "sai essendo un uomo mi sentivo in colpa a fare una cosa del genere".
Durante tutto l'anno il gatto stava in casa ma d'estate quando andavamo in montagna usciva. Il risultato del suo ragionamento "da uomo" è stato che un giorno il gatto è uscito e mai più tornato.
Io ero piccola e non sapevo della castrazione etc..quando qualche mese fa l'ho scoperto gliene ho detto di tutti i colori!!
Per i gatti non è come noi, è istinto. Per avere qualche minuto di rapporto prendono mezz'ora di mazzate con il rischio di malattie e infezioni. Inoltre non fanno altro che generare altri randagi.
Per il collirio o la pomata non posso aiutarti perché non ho esperienza. Il collirio mi sembra più difficile da mettere (ma forse solo perché non riesco a mettermelo nemmeno io :p). Per il leccarsi penso che siano fatti apposta anche perché non so se c'è modo di impedire al gatto di leccarsi.
In realtà anch'io all'inizio ero contrario alla castrazione... conosco piuttosto bene l'endocrinologia umana (si spera sarà la mia occupazione professionale in futuro :D ), anche se non si può rapportare a quella felina considerando il gatto un umano in miniatura, quindi so cosa comporta la privazione di androgeni, almeno nell'uomo, sia dal punto di vista prettamente endocrino, sia dai punti di vista metabolico e comportamentale.
Il mio micio fin'ora non ha marcato nulla (per fortuna! !! :D), forse perché non sente casa mia come suo territorio?
Qualcuno di voi ha esperienze con i prodotti feliway a base di feromoni?
Il gatto è un felino, non un umano in miniatura... :tr_tgab::blink:
Io il feliway lo uso perché da me funziona abbastanza. Io attualmente uso il diffusore nella presa di corrente della stanza dove i gatti stanno la maggior parte del tempo, però ho usato a lungo anche lo spray. Con certi gatti funziona, con altri meno, con altri per nulla. Tentar non nuoce...
In realtà anch'io all'inizio ero contrario alla castrazione... conosco piuttosto bene l'endocrinologia umana (si spera sarà la mia occupazione professionale in futuro :D ), anche se non si può rapportare a quella felina considerando il gatto un umano in miniatura, quindi so cosa comporta la privazione di androgeni, almeno nell'uomo, sia dal punto di vista prettamente endocrino, sia dai punti di vista metabolico e comportamentale.
Il mio micio fin'ora non ha marcato nulla (per fortuna! !! :D), forse perché non sente casa mia come suo territorio?
Qualcuno di voi ha esperienze con i prodotti feliway a base di feromoni?
Casa tua è il suo territorio!
In realtà anch'io all'inizio ero contrario alla castrazione... conosco piuttosto bene l'endocrinologia umana (si spera sarà la mia occupazione professionale in futuro :D ), anche se non si può rapportare a quella felina considerando il gatto un umano in miniatura, quindi so cosa comporta la privazione di androgeni, almeno nell'uomo, sia dal punto di vista prettamente endocrino, sia dai punti di vista metabolico e comportamentale.
Il mio micio fin'ora non ha marcato nulla (per fortuna! !! :D), forse perché non sente casa mia come suo territorio?
Qualcuno di voi ha esperienze con i prodotti feliway a base di feromoni?
Dal punto di vista ormonale non so quali siano le conseguenze della castrazione dei gatti (e neanche negli uomini). Se il gatto esce credo sia giustissimo sterilizzarlo in quanto penso che per quanti aspetti negativi possa avere la castrazione è peggio lasciarlo uscire intero. Avevo letto delle statistiche sulla lunghezza della vita nei gatti interi randagi ed erano spaventosamente basse. So che spesso le statistiche lasciano il tempo che trovano però in questo caso non faccio fatica a crederci, anche il tuo micio senza di te adesso non sarebbe con noi.
Se invece pensavi di tenerlo in casa intero ti consiglio di parlarne con una vet, in modo che tu possa avere un dialogo con qualcuno di più esperto riguardo l'endocrinologia felina.
Comunque neanche il gatto di mio papà ha mai marcato il territorio, ogni tanto però si accoppiava con i suoi maglioni :D
Ragazzi c'è un problema. .. da quando ho fatto scoprire al micio il piano si sotto (ovviamente in assenza dei miei), sta sempre pronto dietro la porta della stanza del piano di sopra perché vuole (giustamente) uscire. . Non vorrei che questo fosse un segnale di sofferenza del gatto, che vorrebbe tornare agli ampi spazi della campagna. Se resta chiuso non miagola, né graffia o fa il pazzo nel tentativo di uscire, ma si riposa, pronto però a scattare nel momento in cui viene aperta la porta.
Di mangiare mangia ed anche tanto (fino a 6 bustine di umido al giorno più croccantini vari), ieri riuscì addirittura a farlo giocare con il topolino finto... ma mi sento parecchio frustrato... e se gli stessi facendo del male a tenerlo chiuso? Dite che si abituerà mai alla vita in casa? Quando lo accarezzo fa prontamente le fusa, ma non vorrei che fossero un modo per scaricare lo stress e la tensione piuttosto che manifestazioni d'affetto... insomma, tante paranoie...
Ho avuto altri gatti nella mia vita, ma in casa mai...
Ragazzi c'è un problema. .. da quando ho fatto scoprire al micio il piano si sotto (ovviamente in assenza dei miei), sta sempre pronto dietro la porta della stanza del piano di sopra perché vuole (giustamente) uscire. . Non vorrei che questo fosse un segnale di sofferenza del gatto, che vorrebbe tornare agli ampi spazi della campagna. Se resta chiuso non miagola, né graffia o fa il pazzo nel tentativo di uscire, ma si riposa, pronto però a scattare nel momento in cui viene aperta la porta.
Di mangiare mangia ed anche tanto (fino a 6 bustine di umido al giorno più croccantini vari), ieri riuscì addirittura a farlo giocare con il topolino finto... ma mi sento parecchio frustrato... e se gli stessi facendo del male a tenerlo chiuso? Dite che si abituerà mai alla vita in casa? Quando lo accarezzo fa prontamente le fusa, ma non vorrei che fossero un modo per scaricare lo stress e la tensione piuttosto che manifestazioni d'affetto... insomma, tante paranoie...
Ho avuto altri gatti nella mia vita, ma in casa mai...
Sicuramente la sua vita sta cambiando, l'ampio territorio a cui era abituato al momento non è accessibile e capisco le tue paranoie, ma ti ricordo che quando era libero tornava da da te malconcio e questo non va bene. Quando lo avrai castrato, diciamo circa una decina di giorni dopo, potrai farlo uscire tenendo presente che qualche traccia del vecchio comportamento ancora l'avrà per un po' di tempo ma poi sarà molto probabilmente un gatto di casa. per quanto riguarda il Tobral io glielo do in unguento perché è molto più facile spalmare piuttosto che prendere la mira per la goccia in un momento di tensione sia per te che per lui, poi con la zampetta lo lecca ma non fa niente
Ok, grazie del consiglio. Prenderò la pomata.
Questa mattina l'ho fatto giocare di nuovo con topolini e palline, si è divertito :D
Poi, una volta andati via i miei, con mio fratello l'abbiamo fatto gironzolare nel piano di sotto.
Ha esplorato tutte le camere, con attenzione particolare verso la cucina :D, poi da solo è tornato di sopra nella "sua" stanza. Ha mangiato e si è sdraiato sul tavolo a dormire.
Cercare di esplorare nuovi spazi è normale...i gatti sono curiosi si sa. Come hai visto stamattina, dopo aver guardato in giro se ne è tornato in quello che lui ritiene ormai il SUO territorio. Questo non significa che stia soffrendo o che voglia avere grandi spazi a disposizione...logicamente avendo capito che in quella casa non c'è solo quella stanza cerca appena può di uscire e andare a curiosare. Tranquillo che il micio non sta soffrendo la cattività.
Anche la nostra Trici di sopra preferisce di gran lunga la zona giorno, ma appena può sgattaiola nella zona notote per farsi un giretto nelle camere. Poi però pian piano ritorna di là.
Sì infatti, per il resto lo vedo tranquillo. Non miagola se è da solo, non graffia nulla, utilizza la lettiera e non sporca e adesso gioca pure. Purtroppo quando ci sono i miei devo tenerlo chiuso, per evitare che scenda giù e salga sui divani (come ha fatto ieri :D ). Una cosa alla volta, per ora gli farò accettate l'idea di tenerlo, poi quella che possa andare in giro per la casa :D. Speriamo non marchi nulla!!!
[QUOTE=giuss91;1958451]Ok, grazie del consiglio. Prenderò la pomata.
Te ne metti un pochino su un dito e poi con molta calma e parlandogli glielo metti, credo vada messo più volte al giorno
mallimigi
14-01-2015, 10:46
Giuss... quando ti sorgono dubbi e paranoie ti esorto a farti un piccolo ragionamento. Il gatto è un animale intelligentissimo e questo comporta che compatibilmente alla sua natura tende a risolvere problemi di natura anche complessa cercando di impiegare il minimo sforzo possibile. Secondo te tra una vita fatta di notti all'addiaccio, cibo se e quando è possibile, scontri spesso anche feroci e solitudine a profusione rispetto ad una che ti garantisce cibo sicuro, notti tranquille e al caldo, carezze al posto delle botte e qualcuno con cui condividere la propria esistenza. ........... cosa potrebbe mai preferire?
babygrace
14-01-2015, 12:43
Che bella storia e che bel micione :o! Stai tranquillo che se la vita dentro casa non fa per lui troverà il modo di fartelo capire, io ne so qualcosa :shy:, visto che il mio Sergej ama uscire fuori a fare passeggiate e, quando non può, come in questo periodo, mostra tutto il suo disappunto miagolando come un ossesso e graffiando la porta.
Secondo me ogni gatto ha il suo carattere, ci sono quelli a cui faresti un torto imperdonabile rinchiudendoli in una casa e quelli che invece sembrano nati per vivere nel più assoluto comfort casalingo.
Riguardo alla puzza della lettiera, sicuramente la pipì di un micio non castrato ha un odore estremamente forte ( gatto Sergej ti senti chiamato in causa?? :o ) , quindi vedrai che una volta castrato la cosa diventerà tollerabile, poi potresti provare con la lettiera chiusa e con una sabbietta tipo la Ever Clean ( costa una cifra spropositata per me... ma l'ho provata una volta e devo dire che gli odori li copre benissimo)
Che bella storia e che bel micione :o! Stai tranquillo che se la vita dentro casa non fa per lui troverà il modo di fartelo capire, io ne so qualcosa :shy:, visto che il mio Sergej ama uscire fuori a fare passeggiate e, quando non può, come in questo periodo, mostra tutto il suo disappunto miagolando come un ossesso e graffiando la porta.
Secondo me ogni gatto ha il suo carattere, ci sono quelli a cui faresti un torto imperdonabile rinchiudendoli in una casa e quelli che invece sembrano nati per vivere nel più assoluto comfort casalingo.
Riguardo alla puzza della lettiera, sicuramente la pipì di un micio non castrato ha un odore estremamente forte ( gatto Sergej ti senti chiamato in causa?? :o ) , quindi vedrai che una volta castrato la cosa diventerà tollerabile, poi potresti provare con la lettiera chiusa e con una sabbietta tipo la Ever Clean ( costa una cifra spropositata per me... ma l'ho provata una volta e devo dire che gli odori li copre benissimo)
E' verissimo, ogni gatto ha il suo carattere e ti farà capire cosa è meglio per lui.
Anche io uso Ever Clean prendo la confezione doppia, pesa un botto ma si risparmia
Damoncat
14-01-2015, 13:24
E per i tuoi genitori ti dico...mia mamma era quasi talebana riguardo a ciò che un gatto può o non può fare in casa...ammesso che ci possa entrare..
Ora dopo quasi un anno di Damon...ti dico che lei fa colazione con lui sul tavolo, dorme con lui nel letto e usa il suo pettine per togliergli il pelo in eccesso:22:
Magari i tuoi non arriveranno a tanto...ma vedrai che col tempo saprà farsi amare..
Purtroppo quando ci sono i miei devo tenerlo chiuso, per evitare che scenda giù e salga sui divani (come ha fatto ieri :D ). Una cosa alla volta, per ora gli farò accettate l'idea di tenerlo, poi quella che possa andare in giro per la casa :D. Speriamo non marchi nulla!!!
Bravo fai così, anche noi abbiamo fatto lo stesso con Trici...prima passava qualche ora nel pomeriggio su dai miei, poi anche la sera e adesso è stabile da loro. Secondo me è la tattica migliore...i tuoi si abitueranno alla presenza di micio piano piano senza pressioni; poi un giorno sono sicura che magari non vedendolo gironzolare ti chiederanno :"ma dov'è?".
Hai già pensato a quando procedere con la sterilizzazione? Prima la fai meglio è (compatibilmente con la sua salute, ovviamente...)
@Giuss91 stai sereno, gli stai solo regalando una vita migliore e più lunga, pensa solo a questo... Leggi l'interessante e giustissimo intervento di Mallimigi che quoto in pieno e metti via i sensi di colpa che sono solo infondati!!!
Benissimo farlo uscire quando i tuoi non ci sono, poi piano piano, con la scusa di farlo vedere, potrete farlo uscire un po' anche in loro presenza, tanto vedrai che per lui la sua tana è la stanza dove è ora e ci passerà la maggior parte del tempo. Io ho Milou che fa uguale con la stanza dei miei, gira per casa, viene nella mia stanza, ma poi si ritira nei suoi appartamenti. Stessa cosa Maya, Miele, Mimi e Mew che quando vogliono sonnecchiare o stare tranquilli rientrano sempre nella mia stanza...
In fin dei conti i mici non hanno bisogno di grandi spazi e anche in natura si allontano di pochissimo dal loro territorio contrariamente a quello che possiamo credere (non parlo logicamente di maschi interi che fanno anche km per cercare le gattine in calore...)
Hai fatto il test FIV-FeLV?
Se posso permettermi prenota anche la sterilizzazione appena puoi!!
Ragazzi, altro problemino :D.
Sta sera il micio mentre mangiava, di colpo si è diretto verso un vaso con una pianta in un angolo della stanza e ci ha fatto la pipì, che in parte è finita per terra. Come mai? Fin'ora ha sempre utilizzato la lettiera. Che l'abbia fatto per marcare? Eppure non ha assunto la posizione tipica (coda dritta e "vibrante") e dopo ha anche tentato di coprire l'urina.
Spero non accada più... ho pulito il tutto in fretta e furia... se lo sanno i miei sono ca**i...
Ps. Ieri ho cambiato tipo di lettiera, prendendo quella al silicio assorbente (ottima per gli odori). Che sia stato il cambio di lettiera la causa? Eppure tra ieri ed oggi ha utilizzato anche quella nuova...
Quando si cambia il tipo di lettiera può succedere che non venga apprezzata, soprattutto da un micio che viveva in strada.. Per un micio del genere io vedo meglio qualcosa che assomiglia alla terra, almeno i primi tempi... Era pulita la lettiera?? Un gatto abituato fuori, se il posto dove vuole andare a fare i bisogni è sporco non la fa e cerca altrove.. Potrebbe essere successo qualcosa del genere? Con Mimi ex randagia i primi tempi la mia vet mi aveva consigliato due lettiere proprio per questo...
Il gatto di mio papà se mangiava il formaggio dopo due secondi era alla lettiera. Solo che faceva delle scene da gatto morto di fame così ogni tanto glielo allungavano. Ha distrutto due piante, probabilmente aveva paura di non arrivare alla lettiera e puntava alla pianta che era più vicina! :D
Non so se può essere successa una cosa simile, il cibo l'aveva già mangiato altre volte?
Allora, la lettiera l'avevo appena pulita perché l'aveva utilizzata per defecare. ..
Effettivamente, poco prima gli avevo dato un po di yogurt magro senza zucchero (yogurt greco total fage 0 ), perché ne va matto ed ogni volta che lo mangio mi salta addosso. Ma non è la prima volta che lo mangia. Inoltre, sembrava come se avesse urgenza di fare pipì, all'improvviso, mentre mangiava.
Speriamo solo non lo rifaccia più... per pulire ho subito gettato sopra l'urina un po' di lettiera assorbente pulita e poi ho sciacquato con del detersivo. Devo dire che ha funzionato egregiamente.
L'ha rifatta "fuori dal vaso"... a questo punto credo non abbia gradito la lettiera al silicio.
Con la precedente lettiera, una economica del penny market (lettiera profumata marca "allegra compagnia"), non avevo mai avuto problemi, forse anche perchè ci era abituato nei suoi pernottamenti nella casa in campagna. Proverò a cambiare nuovamente lettiera.
mallimigi
15-01-2015, 07:45
Direi di sì. Non sempre il binomio lettiera costosa lettiera gradita è vero. I gatti sono abitudinari. Sicuramente il ritorno allo status quo ante lo riporterà alle sane abitudini. Comunque non dimenticare la castrazione.
marina1963
15-01-2015, 07:50
la lettiera al silicio non a tutti i gatti piace ........ io sono dovuta tornare a quella normale proprio per quello !
Allora, c'è da dire anche un'altra cosa. In campagna il gatto mostrava segni di problemi alle vie urinarie, in particolare pollachiuria (minzione frequente ma scarsa) e, ipotizzo, stranguria (minzione dolorosa), dato che ogni volta che urinava emetteva versi simili a lamenti (miagolio più grave è prolungato)... in più, l'uretra pareva arrossata...insomma, si vedeva che qualcosa non andava. Ovviamente ne ho parlato alla vet quando lo portai, ormai una settimana fa, quasi agonizzante, credendolo succube di un insufficienza renale acuta dovuta a blocco vescicale, che fortunatamente non era.
La vet mi disse che per visitarlo accuratamente deve sedano, quindi penso se ne riparlerà la prossima settimana, quando faremo le analisi propedeutiche alla castrazione (non possiamo farle prima a causa della terapia antibiotica ).
In campagna provai sia con il synulox che con i chinolonici (classe di antibiotici più indicata per le infezioni del tratto urinario),nello specifico con due cicli di baytril, ma nulla.
La cosa strana è che qui a casa i sintomi da cistite (? ) sembrano scomparsi. Il micio quando fa pipì non emette nemmeno un miagolio e la fa 2-3 volte al giorno circa, non 2-3 volte in 10 minuti come in campagna. Vedremo dopo la visita. Spero non si tratti di calcoli di struvite o altro.
Mah.. questa mattina l'ha fatta in lettiera davanti ai miei occhi :D
Potrebbero essere problemi dovuti ai calcoli di struvite, ne soffrono molti gatti, ma per fortuna con cibo adeguato e terapie possono fare una vita assolutamente normale e senza dolore... Fai controllare tutto quando fai gli esami!!
Scusa sono un po' rinco, magari l'hai già scritto, ma come si chiama il micio??
Al momento non gli ho ancora dato un nome. .. suggerimenti? :D
È strano però. .. in campagna ogni volta che urinava emetteva versi simili a lamenti di dolore. Qui a casa nulla... che la causa della cistite sia psichica e lui a casa si sente più tranquillo?
Passiamo al capitolo alimentazione: lui ha sempre mangiato tanto, arrivando anche a 7-8 bustine da 100 gr di umido al giorno. Inoltre va matto per i latticini, specie lo yogurt e per la fesa di tacchino.
Non ha mai amato i croccantini, anzi... fin'ora ha mangiato umido per l' 80%. In campagna gli davo le bustine Felix, per le quali va matto. La vet mi consigliò Hills o Proplan e fortunatamente mangia volentieri l'umido di entrambe le marche. Mi è stato consigliato da più persone di ridurre (o addirittura eliminare) l'umido a favore del secco. Il problema è che lui non ama affatto i croccantini e alimentandolo con bustine Hill o Proplan ci vuole uno stipendio. Come devo regolarmi? Quali le marche ed i prodotti migliori secondo voi?
Mordicchia
15-01-2015, 16:53
Io farei carte false affinché i miei crocchini dipendenti mi mangiassero l'umido!! Se apprezza molto l'umido perché costringerlo al secco?? Seguo il pensiero che un'alimentazione prevalentemente umida apporti più benefici rispetto ad un'alimentazione esclusivamente secca. Anche se alla fine è sempre il mio che decide.. Felix sarebbe meglio lasciarlo al supermercato perché non è affatto una buona marca. Se hai la possibilità di comprare online su zooplus ci sono un sacco di marchi con rapporto qualità/prezzo ottimo. In più se arriva a mangiare 700-80gr di umido al giorno potresti puntare sui maxi formati risparmiando ancora di più.
Mordicchia
15-01-2015, 16:58
Anche se 700-800gr al giorno sono parecchi.. una volta che gli passerà la fame da randagino e capirà che di pappa per lui ce ne sarà sempre credo che diminuirà le dosi.
Io Seguo il pensiero che un'alimentazione prevalentemente umida apporti più benefici rispetto ad un'alimentazione esclusivamente secca. Anche se alla fine è sempre il mio che decide.. Felix sarebbe meglio lasciarlo al supermercato perché non è affatto una buona marca. Se hai la possibilità di comprare online su zooplus ci sono un sacco di marchi con rapporto qualità/prezzo ottimo. In più se arriva a mangiare 700-80gr di umido al giorno potresti puntare sui maxi formati risparmiando ancora di più.
Quoto tutto, anche perché se ha problemi alle vie urinarie il cibo umido aiuta... Guarda su ZooPlus e troverai buone marche meno costose di Hill's e Proplan. Comunque vedrai che mangerà di meno con il tempo, ora ha la "fame atavica" degli ex randagi...
Quando decidi il nome facci sapere!!
Starmaia
15-01-2015, 17:15
che la causa della cistite sia psichica e lui a casa si sente più tranquillo?
Possibile. Molto spesso si tratta di cistite idiopatica causata da stress, anche se poi alla fine quasi sempre si fa terapia antibiotica per comodità.
Io lascerei perdere il silicio, molti gatti non l'amano perché sotto i piedi è strano e preferiscono sabbie normali più sottili e morbide.
Probabilmente l'aveva fatta nel vaso attratto dalla terra.
Per quel che riguarda il cibo, vedrai che appena comperi roba ipersana e ne fai scorta, smetterà istantaneamente di avere fame :253:
Niente... sta sera l'ha rifatta per terra... eppure questa mattina l'ha fatta in lettiera davanti a me!!!
Non vorrei che fossero segnali di insofferenza per lo stare chiuso...
Oggi l'ho fatto scendere di sotto in presenza dei miei... lo lascerei uscire più spesso, ma ho il terrore che marchi qualcosa...
Questa sera l'ho fatto scendere di nuovo... è rimasto un po' a guardare la TV :D e poi ha fatto una cosa strana: sotto la scala a chiocciola abbiamo un grosso secchio con della legna per il camino dentro. È entrato nel secchio ed ha cominciato a strusciarsi sulla legna e sembrava come se la leccasse/mordesse. Il problema è che ormai ha visto il piano di sotto ed ora vuole uscire sempre....
Questa sera l'ho fatto scendere di nuovo... è rimasto un po' a guardare la TV :D e poi ha fatto una cosa strana: sotto la scala a chiocciola abbiamo un grosso secchio con della legna per il camino dentro. È entrato nel secchio ed ha cominciato a strusciarsi sulla legna e sembrava come se la leccasse/mordesse. Il problema è che ormai ha visto il piano di sotto ed ora vuole uscire sempre....
Sta lasciando il suo odore, marca il territorio (non con pipì per fortuna :devil:). Anche i miei si strusciano contro gli stipiti delle porte, contro i divani, contro le gambe delle sedie, sfregano il musetto avanti e indietro e a volte si buttano poi per terra e si sfregano anche sul pavimento. Se non sbaglio hanno delle ghiandole o qualcosa del genere ai lati del musino che rilasciano sostanze per marcare il territorio o le persone...ehehhehe, il tuo micio non si è mai strusciato sulle tue gambe? Ecco, se sì, ti sta marcando, dice a tutti che tu sei suo. Ahahahha.:)
Confermo che quando si struscia sta marcando il territorio e gli oggetti con il suo odore, lo fanno anche i miei (oppure l'odore del secchio gli piaceva particolarmente e si strusciava). Secondo me dovresti fare qualche esame alle vie urinarie, la pipì fuori posto potrebbe essere un segnale di disagio (non credo allo stare chiuso, piuttosto un problema fisico...). Quando devi portarlo dal vet??
Ho rimesso la vecchia lettiera, vediamo come va.
La visita dal vet ce l'ho la prossima settimana, spero lunedì. Purtroppo è necessario sedare il gatto per prelevare il campione di sangue, ma la specialista in anestesia non è tutti i giorni allo studio. Devono esserci lei e la "principale" per effettuare i prelievi/interventi.
Questa mattina non è voluto uscire dalla stanza. Ha mangiato e si è messo a dormire.
Starmaia
16-01-2015, 13:56
Purtroppo è necessario sedare il gatto per prelevare il campione di sangue
Perché il gatto è intrattabile?
Sì. Ricordate che è un "selvaggio", maschio, non castrato che è sempre stato diffidente verso gli umani. Gli estranei ancora non li tollera, figuriamoci qualcuno che gli inserisce un ago nella pelle.
La mia vet quando non vuole sedare usa la borsa di contenimento per esempio come con Milou, ci sono varie aperture e tira fuori la parte di gatto che le serve, per prelievi e quant'altro
https://www.flickr.com/photos/109651602@N04/13215932565/
Logicamente per gatti che comunque sia possibile "imbustare"; per esempio io ho poi Mimi che dovrebbe invece essere sedata per un prelievo ed altri esami, ma se il tuo micio è abbastanza gestibile, almeno da te potreste provare con una borsa del genere..
No... assolutamente ingestibile. Quando stava agonizzante, le ultime energie che gli erano rimaste le utilizzò per saltare come un matto da una parte all'altra dell'ambulatorio veterinario e graffiare e mordere chiunque gli capitasse a tiro, tanto che la veterinaria disse a me di tenerlo fermo per la collottola mentre lei gli praticava l'iniezione di antibiotico. Figuratevi che nemmeno da me si fa prendere in braccio. O meglio, riesco a prenderlo ma comincia a dimenarsi, scalciare e miagolare.
Figuratevi che nemmeno da me si fa prendere in braccio. O meglio, riesco a prenderlo ma comincia a dimenarsi, scalciare e miagolare.
Beh la mia Mimi inizia anche ad iperventilare, morde e graffia!!
Sì allora va per forza sedato! Facci sapere non appena lo porti, ma non sarebbe il caso di prendere un appuntamento unico per esami, test FIV-FeLV e castrazione così verrà addormentato una sola volta? Molto meglio a mio parere, delle anestesie non bisogna abusare.. Parlane con il vet.
Sì sì. .. anche la vet mi ha consigliato un solo prelievo. .. però sono esami che costicchiano. .. più l'intervento. .. considerando che sono uno studente...
Comunque il micione sta fremendo perché vuole uscire fuori... emette dei miagolii di lamento fissando porte e finestre.
Comunque il micione sta fremendo perché vuole uscire fuori... emette dei miagolii di lamento fissando porte e finestre.
E' perché è ancora intero, penso senta le gattine in calore...
Prova a chiedere alla vet, spiegando quello che hai scritto qui, se ti può accordare un pagamento rateale. Io guadagno poco (ho poco lavoro...) ed ho 6 mici e con la mia pago a rate. Lei sa che la pagherò certamente e ogni volta che posso le do qualcosa..
Mi sa che ci hai preso. L'ho fatto scendere di nuovo di sotto e zac. .. ha marcato la porta della cucina!!!
Per fortuna che i miei non c'erano. ..
Proverò ad accordarmi sulle rate con la vet.
Tenere un maschio intero in casa spesso è un problema . Il mio primo gatto non pensavo di castrarlo, ero una gattara alle prime armi, e anche se aveva la possibilità di uscire aveva cominciato a marcare...nel mio lavandino della cucina :)
Oggi era molto irrequieto e instabile... mi chiedo: ma come diavolo fa chiuso in casa al terzo piano ad avvertire le gatte in calore?
Starmaia
16-01-2015, 22:12
I gatti, in natura, vivono da soli in territori amplissimi. Se c'è una gatta disponibile a un km di distanza, devono sentirla altrimenti non si riproducono :)
Anche i cani le sentono a ben più di un km. Quando stavo in campagna e avevo le alane non sterilizzate, sarà che sono grosse, ma quando erano in calore (avevano i calori coordinati) mi arrivava delle volte un cagnetto dal paese vicino :). Aveva la medaglietta e io chiamavo i padroni che venivano a riprenderselo. Una volta dieci minuti dopo averglielo riconsegnato mi telefonano "signora, mentre entravamo in casa è scappato di nuovo, arriverà lì di sicuro" e infatti :D
Ragazzi spero che la vet fissi visita ed analisi per domani, perché c'è un altro problema.. da circa due giorni è comparsa una macchia nerastra e dai contorni irregolari sul dorso del naso del micio. C'è anche una lieve tumefazione. .. spero solo si tratti di un banale ematoma e non di quello che più temo...
Se c'è una tumefazione dovrebbe essere un ematoma. Comunque domani sollecita il vet!!!
Speriamo... Anche perché è apparso improvvisamente da un giorno all'altro... c'è da dire che lui ha il naso pieno di cicatrici procurate dalle lotte in campagna.
Comunque adesso si è adattato alla grande alla vita in casa... ed anche i miei si sono affezionati a lui.
Oggi ha fatto una cosa che fa molto raramente... mi ha leccato la faccia <3 <3
Comunque adesso si è adattato alla grande alla vita in casa... ed anche i miei si sono affezionati a lui. Oggi ha fatto una cosa che fa molto raramente... mi ha leccato la faccia <3 <3
:micimiao49::micimiao64::micimiao45:
Speriamo... Anche perché è apparso improvvisamente da un giorno all'altro... c'è da dire che lui ha il naso pieno di cicatrici procurate dalle lotte in campagna.
Speriamo non sia nulla di preoccupante!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Facci sapere appena il vet lo vede!
Ho chiamato la vet e le ho spiegato la situazione... ha detto di stare tranquillo ed ha fissato le analisi propedeutiche all'intervento (insieme a test FIV e FELV ) a martedì mattina.
Ho chiamato la vet e le ho spiegato la situazione... ha detto di stare tranquillo ed ha fissato le analisi propedeutiche all'intervento (insieme a test FIV e FELV ) a martedì mattina.
Bene!!
Ecco la macchia di cui parlavo. Di cosa potrebbe trattarsi? Tenendo conto che è comparsa nel giro di due giorni. ..
http://s22.postimg.org/o5wabwjox/20150119_102838.jpg
Ecco la macchia di cui parlavo. Di cosa potrebbe trattarsi? Tenendo conto che è comparsa nel giro di due giorni. ..
http://s22.postimg.org/o5wabwjox/20150119_102838.jpg
Hai provato a pulirla? A me era successo qualcosa di simile con Maya e in realtà era qualcosa che si era incollato...
Altrimenti direi un ematoma o ferita con ristagno di sangue sottocute; il fatto che sia comparso in fretta non dovrebbe essere qualcosa di brutto...
Comunque domattina vai dal vet e ne saprai di più!!!
Anche a me sembra un ematoma, chissà quanto ha lottato poverino! e poi la zona per loro è delicata
In casa malata mi sono letta questa bellissima storia. La preoccupazione per i genitori che poi si sono affezionati. Il gattone randagio e "scorticato" dalla vita selvaggia che diventa un micione affettuoso. Le ninne tranquille in ambiente domestico. Il legittimo, ovvio e personalmente provato (come quasi tutti gli amanti dei gatti) dilemma sulla castrazione. Il rispetto etico della natura del gatto nella sua integrita'. Tutto come da manuale, Giuss91 :) sei assolutamente in linea con il gattofilo perfetto :D
Ho sempre avuto gatti interi e non ne ho visto morire uno. Sono sempre fuggiti chissa' dove e morti come e chissa' perché! Non ho goduto della loro compagnia che per pochissimi anni fino a vederli scomparire e rammaricarmi per l'accaduto, pensando, però, che la loro natura li avesse portati incontro al loro giusto, naturale, eticamente corretto destino. Non ho provato il dolore nel vederli morire ma nemmeno il piacere di vederli crescere e modificarsi. Non ho potuto accompagnarmi nella loro vita di adulti ed infine anziani. Non ho potuto vederli decadere con il tempo e amarli proprio per questo. Amarli come vedo e leggo di chi ha gatti di 20, 22 o addirittura 24 anni. Non ho conosciuto il loro tempo!!!! Ho assaporato le gioie dei cucciolini, le marachelle, le scorazzate, le fughe in calore e i ritorni ma non la loro "vita intera" proprio per la scelta di lasciarli integri, naturali, come la natura li aveva creati e pensavo fosse giusto. L'ho creduto per molto tempo e ne sono stata fiera sostenitrice finché non ho deciso, dopo 20 lunghi anni, di riadottare altri 3 cuccioli (i miei attuali nanetti :) ). Allora... ho iniziato a vedere i gattini morti e frantumati in autostrada. Le carcasse di animali per le vie, lasciate li', preda dei parassiti e della noncuranza di tutti. Ho iniziato ad osservare i graffi sanguinanti e gli occhietti putridi di animaletti inermi abbandonati a sé stessi o alla mano caritatevole di qualche gattara di strada. Vivo a Roma. Una citta' enorme, trafficata, strapiena di tutto e di più... anche di animali eticamente liberi, rispettati nella loro naturalita', non castrati, "felici" di arrampicarsi ovunque ma...
Stai facendo la scelta giusta, credimi!!!!!
Ti faccio i miei migliori auguri per il prosieguo oltre a darti il benvenuto nel forum.
:micimiao06:
Hai provato a pulirla? A me era successo qualcosa di simile con Maya e in realtà era qualcosa che si era incollato...
Altrimenti direi un ematoma o ferita con ristagno di sangue sottocute; il fatto che sia comparso in fretta non dovrebbe essere qualcosa di brutto...
Comunque domattina vai dal vet e ne saprai di più!!!
Perdonatemi l'OT ma devo dare il benvenuto anche alla sesta M di Franca!!!!!! Evvai... lo sapevo che prima o poi non avresti resistito!!!!!!! :360:
GRANDE 6M!!!!!!
Perdonatemi l'OT ma devo dare il benvenuto anche alla sesta M di Franca!!!!!! Evvai... lo sapevo che prima o poi non avresti resistito!!!!!!!
GRANDE 6M!!!!!!
Grazie!! Anche questa volta, come per Mew non era il momento adatto... ma Mickey ha bisogno ORA, non potevo non prenderlo con me, sperando di riuscire ad aiutarlo ad avere una vita lunga e serena nonostante il suo problema....
FINE OT
In casa malata mi sono letta questa bellissima storia. La preoccupazione per i genitori che poi si sono affezionati. Il gattone randagio e "scorticato" dalla vita selvaggia che diventa un micione affettuoso. Le ninne tranquille in ambiente domestico. Il legittimo, ovvio e personalmente provato (come quasi tutti gli amanti dei gatti) dilemma sulla castrazione. Il rispetto etico della natura del gatto nella sua integrita'. Tutto come da manuale, Giuss91 :) sei assolutamente in linea con il gattofilo perfetto :D
Ho sempre avuto gatti interi e non ne ho visto morire uno. Sono sempre fuggiti chissa' dove e morti come e chissa' perché! Non ho goduto della loro compagnia che per pochissimi anni fino a vederli scomparire e rammaricarmi per l'accaduto, pensando, però, che la loro natura li avesse portati incontro al loro giusto, naturale, eticamente corretto destino. Non ho provato il dolore nel vederli morire ma nemmeno il piacere di vederli crescere e modificarsi. Non ho potuto accompagnarmi nella loro vita di adulti ed infine anziani. Non ho potuto vederli decadere con il tempo e amarli proprio per questo. Amarli come vedo e leggo di chi ha gatti di 20, 22 o addirittura 24 anni. Non ho conosciuto il loro tempo!!!! Ho assaporato le gioie dei cucciolini, le marachelle, le scorazzate, le fughe in calore e i ritorni ma non la loro "vita intera" proprio per la scelta di lasciarli integri, naturali, come la natura li aveva creati e pensavo fosse giusto. L'ho creduto per molto tempo e ne sono stata fiera sostenitrice finché non ho deciso, dopo 20 lunghi anni, di riadottare altri 3 cuccioli (i miei attuali nanetti :) ). Allora... ho iniziato a vedere i gattini morti e frantumati in autostrada. Le carcasse di animali per le vie, lasciate li', preda dei parassiti e della noncuranza di tutti. Ho iniziato ad osservare i graffi sanguinanti e gli occhietti putridi di animaletti inermi abbandonati a sé stessi o alla mano caritatevole di qualche gattara di strada. Vivo a Roma. Una citta' enorme, trafficata, strapiena di tutto e di più... anche di animali eticamente liberi, rispettati nella loro naturalita', non castrati, "felici" di arrampicarsi ovunque ma...
Stai facendo la scelta giusta, credimi!!!!!
Ti faccio i miei migliori auguri per il prosieguo oltre a darti il benvenuto nel forum.
:micimiao06:
Che dire... grazie per le splendide parole e soprattutto per il conforto, dato che il momento dell'intervento si avvicina e sono nuovamente in preda alla frustrazione data dal dubbio di aver fatto o meno la scelta giusta, anche perchè il micio la sera si lamenta perché vuole uscire... attratto probabilmente da qualche gatta in calore...
perchè il micio la sera si lamenta perché vuole uscire... attratto probabilmente da qualche gatta in calore...
Tranquillo, dopo un mesetto dalla castrazione (gli ormoni restano ancora in circolo per un po' dopo l'intervento) questo problema non l'avrete più!!
Convinciti che stai facendo la cosa migliore per lui!! E poi devi trovargli un nome, mi raccomando!!
Per il nome, essendo un fan di Sylvester Stallone e dei suoi film, avevo pensato a Rocky, anche perchè è un gatto coraggioso e combattivo. .. poi mi fa venire in mente la canzone dei Survivors in Rocky III, "Eye of the tiger"... gli occhi della tigre :D
Un gatto intero segue la sua natura felina di accoppiarsi spinto dall'istinto e dagli ormoni in circolo. Nulla di romantico, purtroppo, nulla che sappia lontanamente di famiglia ma solo di animale istinto riproduttivo. Non dolerti per la scelta, te ne sara' grato. Ha gia' avuto la sua parte di vita "nature", avra' assaporato mille e una avventura, pericoli e fughe al limite della sopravvivenza eppoi è giunto a te. Ora gli spetta un'altra occasione diversa. La condivisione con il mondo umano che conosce poco ma che dimostra di amare e, soprattutto, rispettare (tende, divani, mobili intonsi non sono proprio l'emblema del gatto :D ).
Vai tranquillo per l'operazione... gli stai dando una nuova chance... un altro viaggio di esplorazione nel mondo, il nostro!
In bocca al lupo per la sterilizzazione e, come si usa qui sul forum, incrocini per Monsieur Rouge (ancora senza nome) :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Oggi l'ho portato dal vet per le analisi propedeutiche all'intervento ed il test FIV e FELV.
È stata un'impresa chiuderlo nel trasportino, oltre che uno strazio...
L'hanno sedato attorno alle 11.30 e mi hanno detto di non farlo mangiare prima delle 17...
Il problema è che il gatto sembra impazzito... all'inizio aveva fame ed ha mangiato quasi in maniera compulsiva... poi ha cominciato a saltare e correre da una parte all'altra... ad arrampicarsi e ficcarsi sotto i mobili... si lamenta di continuo,ha gli occhi sbarrati e non sta mai fermo... si comporta in maniera strana... mi ha di nuovo leccato la faccia, ma non fa fusa e sfugge alle carezze. .. sembra impazzito... sinceramente sono molto giù... ho paura di aver perso per sempre la sua fiducia e di aver preso la decisione sbagliata... "catturarlo" è stata un'esperienza traumatica per entrambi...
Non preoccuparti, alcun gatti, dopo la sedazione, sembrano impazziti, a me era successo con Max, gatto molto tranquillo, coccolone e pacifico, quando ho cercato di prenderlo in braccio, mi ha graffiato la mano al punto che gocciolavo sangue, cosa mai successa prima nè dopo. Quindi, vedrai che a breve, tornerà ad essere il micio dlce di prima.
Per il nome, è adattissimo Rocky!
E' successo anche a Mew quando è stato castrato il 2 gennaio scorso (quindi lo ricordo bene!!), arrivato a casa era già sveglio e non si è fermato un momento fino alla 1h30 di notte, poi anche la notte ha dormito poco... Sembrava un drogato, non sto esagerando...
Te lo ripeto, HAI FATTO LA COSA GIUSTA, non avere rimorsi o altro, stai facendo solo il suo bene.
Quando avrai i risultati del FIV-FeLV?? Io mando qualche incrocino :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
mallimigi
20-01-2015, 19:24
Confermo lo stesso comportamento anche per jack. Ha trascorso il pomeriggio intero post intervento ad aggirarsi in moto perpetuo per tutta casa. Impossibile toccarlo e sembrava che nemmeno mi riconoscesse. È rimasto schivo per 15 gg, isolato senza fusa e dallo sguardo torvo. È tornato normale dalla sera alla mattina ed ora è affettuoso e vivace come prima e più di prima
Mi è venuto in mente Kimi, dopo la castrazione, ha preso in bocca il suo topo preferito, e ha girovagato senza senso, sempre con il topino in bocca. Per diverso tempo, finchè, si è addormentato era ormai sera, quando si è risvegliato, era tornato il micio di sempre.
Un gatto intero segue la sua natura felina di accoppiarsi spinto dall'istinto e dagli ormoni in circolo. Nulla di romantico, purtroppo, nulla che sappia lontanamente di famiglia ma solo di animale istinto riproduttivo.
Straquoto! Quando stavo in campagna ho visto dei gatti accoppiarsi. Lasciamo stare le botte da orbi tra maschi, ma l'atto in sé è solo puro istinto. Un sacco di manfrine per avvicinare la gatta (e si prende qualche botta pure da lei), finalmente riesce a morderla sul collo e tenerla ferma, un accoppiamento brevissimo e poi la femmina si allontana miagolando arrabbiata e soffiando (avevo letto che uscendo l'organo maschile le fa male), sembra più un combattimento che altro. La tenerezza la vedo molto di più tra animali di casa che dormono vicini, a volte abbracciati e che si leccano.
Anche Tigre reagisce così all'anestesia, sembra sovreccitato, vedrai che domani sarà di nuovo lui :) E no, non perdi la sua fiducia per quello.
Anche se lo avessi lasciato libero e fosse tornato di nuovo in condizioni pietose avresti pensato di aver preso la decisione sbagliata, lo so che certe situazioni sono traumatiche ma a volte è il minimo che possiamo fare per chi ci dà tanto affetto. Stai tranquillo anche a noi quando son tornati dall'operazione erano strani, e fanno tanta tenerezza così straniti, una nostra micia mi tenne il muso per molti giorni, hai fatto la cosa giusta anche se emotivamente ne state ancora subendo le conseguenze
nameless
20-01-2015, 21:12
Anche Sheila dopo la sterilizzazione ci ha messo qualche ora a riprendersi del tutto dall'intontimento dell'anestesia e poi si è comportata da pazza per tutta la notte, si è calmata solo la mattina successiva ed è tornata alla normalità. Credo anch'io sia un effetto dell'anestesia!
Ho sterilizzato i tre nanetti a fine settembre, tutti e tre in un sol colpo. Mi hanno soffiato gia' dal veterinario ancora in preda all'anestesia. E' questo che li rende nervosi, poiché non hanno il controllo del territorio, sono tonti, offuscati e non sentendosi a proprio agio si mettono in difesa. Mi ricordo che si soffiavano reciprocamente anche tra di loro. Domani, vedrai, Giuss, che tutto tornera' alla normalita'. Inoltre per Monsieur Rocky, abituato alla strada, la sensazione deve essere anche più pronunciata. Stai tranquillo, è tutto nella regola e rientrera' tutto... sii sereno e abbi cura di lui, soprattutto ora. Mi ricordo che il vet mi aveva detto di fare attenzione a balconi e terrazze perché al risveglio dall'anestesia non hanno il senso delle altezze e sarebbero potuti volare di sotto. Tranquillissimo, in bocca al lupo per i responsi delle analisi ed incrocini per il grande evento della sterilizzazione a breve :)
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:
Questa mattina va un po' meglio... mi ha fatto anche le fusa...
Probabilmente gli esiti delle analisi li sapremo in mattinata e pomeriggio lo operiamo... poverino uno stress dopo l'altro, ma forse è meglio tutto subito... è a digiuno da ieri sera alle 22 e dovrà rimanerci fino alle 17 e penso qualche altra ora dopo l'intervento.
Adesso sta continuamente a pulirsi, quasi in modo compulsivo, forse per scaricare la tensione...
Però è proprio triste vederlo chiuso giorno e notte in una stanzetta di pochi metri quadri :(
Questa mattina va un po' meglio... mi ha fatto anche le fusa...
Probabilmente gli esiti delle analisi li sapremo in mattinata e pomeriggio lo operiamo... poverino uno stress dopo l'altro, ma forse è meglio tutto subito... è a digiuno da ieri sera alle 22 e dovrà rimanerci fino alle 17 e penso qualche altra ora dopo l'intervento.
Adesso sta continuamente a pulirsi, quasi in modo compulsivo, forse per scaricare la tensione...
Mi sembrano tante le ore a digiuno prima dell'intervento!!
Comunque facci sapere subito appena hai notizie.... Vedrai che una volta passata anche questa starete meglio...
Per il micione :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
Sono tante si... poverino, mi sembra di stare a torturarlo... chiuso e senza cibo :(
Sono tante si... poverino, mi sembra di stare a torturarlo... chiuso e senza cibo
Coraggio, passerà anche questa!! Un po' di disagio per poi stare meglio è comunque accettabile, come dice sempre la mia vet!!!
Fagli tante coccole se le gradisce!!
Mordicchia
21-01-2015, 09:59
Forza e coraggio che siete ad un passo dal farcela e poi sarà tutto finito! So benissimo quanto sia dura imporre determinate situazioni stressanti per il micio ma ricorda che lo hai salvato, gli stai dando una casa e gli stai regalando una vita serena e priva di pericoli. Ti confermo anche io che il comportamento che ha avuto dopo la sedazione è del tutto normale e che mai e poi mai ti amerà di meno... al massimo sempre di più! Stitch per fargli l'ecografia addominale hanno dovuto sedarlo, vedendolo spaventato ma tutto sommato tranquillo hanno deciso di fargli una sedazione blanda giusto per rilassarlo un po'....non lo avessero mai fatto! È diventato una furia!!! Ma povero si è sentito stralunato, con i sensi offuscati in un ambiente del tutto estraneo con persone/rumori/odori sconosciuti... Io avrei fatto di peggio!!! Ti mando tanti pensieri positivi e tanti auguri per l'intervento, presto sarà tutto in discesa
Sono tante si... poverino, mi sembra di stare a torturarlo... chiuso e senza cibo :(
Dai che tra qualche giorno sarà tutto finito. Continua a pensare che è per il suo bene e tieni duro :)
Dai, Giuss, forza Rocky... siete prossimi al traguardo e concordo con tutto quello che hanno finora scritto i forumisti... stasera sara' tutto finito e iniziera' una nuova vita... in bocca al lupo e facci sapere il responso analisi... qui incrociamo ancora :)
:micimiao11::micimiao10::micimiao11:
marina1963
21-01-2015, 11:13
Dai, Giuss, forza Rocky... siete prossimi al traguardo e concordo con tutto quello che hanno finora scritto i forumisti... stasera sara' tutto finito e iniziera' una nuova vita... in bocca al lupo e facci sapere il responso analisi... qui incrociamo ancora :)
:micimiao11::micimiao10::micimiao11:
quoto anche io ! tanti :micimiao10::micimiao11::micimiao10: per Rocky e tienici aggiornate !!!
Ho letto tutta la storia e sono proprio commossa! E' una storia bellissima, tutte le foto che hai postato mostrano un gatto proprio contento di sè e della sua nuova sistemazione!
Non temere, Rocky ti ringrazierà, è stato veramente straordinario il suo comportamento, è rarissimo che un gatto "selvaggio" si fidi a tal punto di una persona da auto-adottarsi! E farsi coccolare poi!
Tanti incrocini anche da parte mia!!
Purtroppo dai primi risultati hanno rilevato neutropenia, anemia e lieve uremia, quindi abbiamo dovuto rimandare l'intervento alla prossima settimana, perché sarà necessario ripetere l'emocromo, a cui andrà aggiunto l'esame urine. Per fiv e felv dovremo aspettare ancora.
Io posso fare ipotesi basandomi sulla fisiologia e patologia umana, ovviamente con i dovuti limiti.
Credo che ci sia un quadro di insufficienza renale cronica, da cui l'anemia (il rene produce eritropoietina, ormone che stimola il midollo a produrre globuli rossi) e l'uremia , insieme ad immunodeficienza, dovuta alla FIV . La peggiore delle ipotesi prevede un problema a livello midollare, mentre la migliore vede la causa della neutropenia in un'infezione virale.
Per confermare l'insufficienza renale sarà necessario l'esame delle urine.
Guarda io spero che il micio sia negativo FIV, ma nella peggiore delle ipotesi la FIV non è assolutamente una condanna, io ho una micia di 11 anni e 1/2 FIV+ che sta benone... Certo è ben seguita, mangia cibo di qualità e la vet la vede ogni 2 mesi (esami completi ogni 6 mesi), ma fa una vita assolutamente serena e normale in ambiente protetto (vive solo in casa). La speranza di vita di un micio FIV+ che vive solo in casa è pari a quella di un gatto negativo e non è detto che l'AIDS si conclami!!! A maggior ragione se fosse FIV+ per lui sarebbe necessaria una vita IN CASA!!
Quanti anni ha il micio??
Purtroppo dai primi risultati hanno rilevato neutropenia, anemia e lieve uremia, quindi abbiamo dovuto rimandare l'intervento alla prossima settimana, perché sarà necessario ripetere l'emocromo, a cui andrà aggiunto l'esame urine. Per fiv e felv dovremo aspettare ancora.
Io posso fare ipotesi basandomi sulla fisiologia e patologia umana, ovviamente con i dovuti limiti.
Credo che ci sia un quadro di insufficienza renale cronica, da cui l'anemia (il rene produce eritropoietina, ormone che stimola il midollo a produrre globuli rossi) e l'uremia , insieme ad immunodeficienza, dovuta alla FIV . La peggiore delle ipotesi prevede un problema a livello midollare, mentre la migliore vede la causa della neutropenia in un'infezione virale.
Per confermare l'insufficienza renale sarà necessario l'esame delle urine.
E' sicuramente da sperare che sia un'infezione virale, di quanto sono più bassi i neutrofili? Dai incrociamo le dita!!!!
baudelaire
21-01-2015, 16:10
Tanti incrocini e tante coccole per il tigrone!
:micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Non conosciamo purtroppo l'età precisa... sembra piuttosto giovane... considerando che son quasi due anni che viene in campagna, probabilmente tra i 4 ed i 6 anni...
Adesso, non essendoci i miei, l'ho fatto scendere di sotto... è andato direttamente in camera mia, sul mio letto :D
Questa mattina mentre faceva le fusa mi mordeva delicatamente sul collo e sul volto. .. non credo che tentasse di farmi fuori :D
Questa mattina mentre faceva le fusa mi mordeva delicatamente sul collo e sul volto. .. non credo che tentasse di farmi fuori
Certo che no, i morsi delicati sono un segno di affetto... Lui capisce quello che stai facendo per lui ed è riconoscente anche se apparentemente può non sembrarti così....
Quindi dato che non lo operano oggi gli hai dato la pappa?? Aveva fame??
Non ha fatto analisi specifiche per i reni? Ho un micio di 19 anni con insufficienza renale cronica ma non è mai stato anemico, anzi tutti i valori sono nella norma tranne creatinina
Non riesco più a modificare il messaggio, ho letto poi uremia... diverse essere irc può comunque avere una vita normale... in casa! Mi sa proprio che si è fatto salvare da te
Ripeto, sono mie ipotesi basate sulla fisiopatologia umana. Nell'uomo infatti, spesso l'insufficienza renale cronica è accompagnata da anemia.
Non riesco più a modificare il messaggio, ho letto poi uremia... diverse essere irc può comunque avere una vita normale... in casa! Mi sa proprio che si è fatto salvare da te
Uremia e creatininemia, come per l'uomo, sono marker che possono essere alterati per diversi fattori, quali eccessiva assunzione proteica, scarsa idratazione, stati catabolici con perdita di proteine muscolari, digiuno prolungato, ecc, oltre ad insufficienza renale.
Per questo la situazione va approfondita con l'esame delle urine.
Adesso sta dormendo beatamente sul mio letto...
http://s7.postimg.org/9z1ho5e23/20150121_174635.jpg
http://s11.postimg.org/nt9hjkdw3/20150121_175112.jpg
Amelie57
21-01-2015, 17:14
http://s11.postimg.org/nt9hjkdw3/20150121_175112.jpg
:358:
Adesso sta dormendo beatamente sul mio letto...
http://s7.postimg.org/9z1ho5e23/20150121_174635.jpg
Che tenerezza, finalmente può dormire sereno... :micimiao12:
Credi che se fosse infelice sarebbe così rilassato???
A proposito cosa ti ha detto il vet della macchia sul naso???
Miss Kenton
21-01-2015, 17:20
Che micione meraviglioso!
Che bel micione!!!!!ma perché ha tipo la coda gonfia?
Che bel micio, si vede che sta bene li dov'è!
Ti mando tanti incrocini perché vada tutto bene
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Fortunatamente la macchia sul naso era solo un'escoriazione...
La sua coda è proprio così... corta e tazza :D
Fortunatamente la macchia sul naso era solo un'escoriazione...
Meno male, dai!!! :micimiao06:
Ciao! Seguivo in silenzio la storia, intervengo solo per ribadire che stai facendo le cose giuste per questo bel micio... basta vedere queste foto in cui dorme beatamente sul tuo letto per capire che è così!
E' davvero raro e speciale che un gatto così abituato alla vita selvatica riesca a fidarsi fino a questo punto, sei molto fortunato :)
mallimigi
21-01-2015, 19:43
Jamis io mi spingo oltre, non è solo fortunato, ha in fondo un'anima buona che il gatto ha saputo vedere e gli si è affidato. Dopo più di trentanni di convivenza con i gatti mi sento di affermare che quello che è accaduto in questo caso tra un micio con quel particolare vissuto e un umano è molto più unico che raro. Credo intimamente che i felini nella loro imperscrutabilità abbiano la capacità di capire e vedere cose che noi non percepiamo, per se stessi e per chi gli sta attorno. Quel micio ha capito che forse la sua vita senza giuss sarebbe stata forse all epilogo. Ha saputo leggere l animo di chi se ne sarebbe preso cura.
È veramente una gran bella storia
mallimigi
21-01-2015, 20:09
Jamis...noto ora che siamo compaesani. Belin figeu n atra zeneize cö a pasciun p a levre de cuppi.
Un gran bel micione :micimiao12:.
Penso anch'io che i gatti "sentano" più di quello che possiamo immaginare.
Jamis...noto ora che siamo compaesani. Belin figeu n atra zeneize cö a pasciun p a levre de cuppi.
:253: eh sì, anche se originaria di un paese sui bricchi! Genova città di gattofili
Jamis io mi spingo oltre, non è solo fortunato, ha in fondo un'anima buona che il gatto ha saputo vedere e gli si è affidato. Dopo più di trentanni di convivenza con i gatti mi sento di affermare che quello che è accaduto in questo caso tra un micio con quel particolare vissuto e un umano è molto più unico che raro. Credo intimamente che i felini nella loro imperscrutabilità abbiano la capacità di capire e vedere cose che noi non percepiamo, per se stessi e per chi gli sta attorno. Quel micio ha capito che forse la sua vita senza giuss sarebbe stata forse all epilogo. Ha saputo leggere l animo di chi se ne sarebbe preso cura.
È veramente una gran bella storia
Straquoto tutto!!!! Sono convinta che sia proprio cosi'!
Rocky è meraviglioso e, da buona ottimista, mi piace credere che le cose siano migliori della paura che proviamo quando apprendiamo che ci sono deficit e problemi.
Tifo per Rocky alla grande e... scatta foto, Giuss, che è veramente uno splendore...
:358:
Adesso il problema sarà tenerlo buono fino alla castrazione ( prossima settimana )...
http://s30.postimg.org/pkzpcdaq9/20150117_125457.jpg
http://s30.postimg.org/76p68dyfl/20150117_125506.jpg
marina1963
22-01-2015, 08:02
Dai, è questione di giorni ..........
Adesso il problema sarà tenerlo buono fino alla castrazione ( prossima settimana )...
http://s30.postimg.org/pkzpcdaq9/20150117_125457.jpg
http://s30.postimg.org/76p68dyfl/20150117_125506.jpg
Sì sì ce la farai...mi sembra sia interessato al gioco...lo distrai un po con i giochini, un po dorme...vedrai qs giorni passeranno in fretta e dopo l'intervento andrà tutto meglio...
Scusa non so se l'hai detto in qualche post precedente (io riesco a leggere a spizzichi e bocconi, e magari me lo sono perso..), più o meno quanti anni ha Rocky? E' un micio giovane o un po anzianotto...a vista dalle foto mi sembra un giovane adulto, sbaglio?
Sì sì ce la farai...mi sembra sia interessato al gioco...lo distrai un po con i giochini, un po dorme...vedrai qs giorni passeranno in fretta e dopo l'intervento andrà tutto meglio...
Scusa non so se l'hai detto in qualche post precedente (io riesco a leggere a spizzichi e bocconi, e magari me lo sono perso..), più o meno quanti anni ha Rocky? E' un micio giovane o un po anzianotto...a vista dalle foto mi sembra un giovane adulto, sbaglio?
Sì sì l'ho scritto, probabilmente ti sarà sfuggito. Purtroppo non sappiamo l'età precisa del micio, sta di certo che son quasi due anni che lo conosco.
Sembrerebbe un giovane adulto, forse tra i 4 ed i 6 anni.
A volte gioca... il problema è che vuole scendere di sotto ma poi marca!!!
Fallo scendere quando i tuoi non ci sono, così se fa pipi puoi pulire prima del loro arrivo...
Forza avanti così, la prossima settimana arriverà presto...
Più guardo le foto e meno mi sembra un randagio... s'è autoadottato, non graffia mobili, non strappa tende, ti lecca il viso, gioca con le cannette e ronfa sul letto... questa storia ha veramente del miracoloso :D
Tira avanti, Giuss, fino alla prossima settimana... non credo che sara' un problema a giudicare dalle foto!!
:314:
Giuss studi medicina? :D
Si, Medicina. :)
Fallo scendere quando i tuoi non ci sono, così se fa pipi puoi pulire prima del loro arrivo...
Forza avanti così, la prossima settimana arriverà presto...
Il problema è che se marca tende o divani, è finita... :shy:
Seguendo questa storia straordinaria fin dal principio mi piace vederlo tranquillo ed accudito come si deve e mi sono affezionata a Rocky :)
Più guardo le foto e meno mi sembra un randagio... s'è autoadottato, non graffia mobili, non strappa tende, ti lecca il viso, gioca con le cannette e ronfa sul letto... questa storia ha veramente del miracoloso
Tira avanti, Giuss, fino alla prossima settimana... non credo che sara' un problema a giudicare dalle foto!!
Quoto tutto!!! E' una storia bellissima e deve essere per forza a lieto fine!
Non mollare Giuss, vedrai che andrà sempre meglio!!
Due notizie, una buona ed una cattiva. La buona è che il micio è negativo alla FIV, la cattiva è che il test FELv è dubbio (in realtà nemmeno la vet sa cosa significhi ) e da questa mattina l'occhio destro è pieno di secrezioni e la pupilla è dilatata. Inoltre il micio è apatico e sembra depresso... la vet mi ha detto che potrebbe essere dovuto all insofferenza dello stare chiuso e percepire i richiami delle gatte in calore.
Io sono completamente ignorante.....ma se sente le gatte al contrario non dovrebbe essere agitato?
Sarebbe stato meglio il contrario..non si può ripetere il test magari con PCR per essere più sicuri?
Eh lo so... anch'io speravo il contrario... Oggi pomeriggio passo dalla vet per ritirare il referto e discuterne di persona..
Il test per la FELv va ripetuto, anche se, date la neutropenia e l'anemia risultate dalle analisi, la vet sospetta fortemente positività. Delle due bestie (fiv e felv) proprio la peggiore doveva capitare.
Il micio oggi è abbattuto ed apatico, ha mangiato meno del solito ed ha un occhio chiuso, pieno di secrezioni. Ora è sul mio letto, cerca superfici morbide su cui riposare. La dottoressa mi ha spiegato che questo atteggiamento deriva dalla frustrazione e dallo stress dati dallo stare chiuso.
Oggi ho preso il feliway, le sto provando tutte.
Acc...la felv davvero non ci voleva...sempre che risulti positivo.
Se così fosse però devo dire che ora più che mai questo micio ha bisogno di stare in casa...e trascorrere il tempo che gli rimarrà, che spero liunghissimo davvero, al caldo e con tutte le cure e le attenzioni che gatti felv necessitano. Molti se ben curati e tenuti come si deve con pappe buone, case calde e sicure vivono diversi anni senza manifestare i gravi sintomi o peggiorare la loro situazione.
Devo dire meno male che è con te...fosse stato fuori mi sa che ad oggi non ci sarebbe arrivato.
Io incrocio perchè i prossimi esami diano un risultato negativo. Facci sapere al più presto. Per la sterilzzazione procederete cmq o è tutto fermo in attesa di conferme? ovviamente se il micio sta bene si può operare anche se felv positivo...
Tutti per Rocky :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Le ultime speranze si affievoliscono nel guardarlo triste ed abbattuto. Ha mangiato molto meno e non ha voluto manco lo yogurt, per cui va matto.
Fino a ieri mattina stava benissimo, la situazione è degenerata da un momento all'altro.
http://s21.postimg.org/lzq6mcnyv/20150123_210204.jpg
Probabilmente è davvero solo stressato perché sente le gatte fuori e non può uscire... appena c'è qualcosa che non va, di solito i mici perdono l'appetito, e non per forza deve essere qualcosa di gravissimo. L'importante è che mangi almeno un po' e non passi ore e ore a digiuno.
Quando riuscirai a farlo sterilizzare starà meglio :)
Spero ovviamente che il test risulti negativo, povero Rocky
Dai, non ti abbattere prima del tempo.
Tanti :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Scusa ma io invece sono un po' scettica che questo suo comportamento sia dovuto al desiderio di uscire.
Se fino all'altro giorno era tranquillo, giocava e mangiava, e oggi ha un occhio dolorante e si dimostra apatico, sono più propensa a pensare che sia l'occhio che gli dà fastidio. Alcuni gatti appena hanno un minimo stress, fisico o psicologico, non mangiano più.
Quanto ha mangiato? Mangiava quantità mastodontiche di cibo (6-700 grammi, ricordo bene?) , può essere che stia imparando che il cibo -fortunato lui!- non sparisce più come faceva quando era randagio. Mangia anche crocchette? il mio gatto ultimamente mangia solo 40-50 grammi di umido al giorno, e devo pregarlo in tutte le lingue per farlo! Sta bene eh ;) fa solo i capricci!
Il fatto che cerchi superfici morbide credo sia normalissimo... La nostra preoccupazione poi trasforma un gatto rilassato in un gatto triste a vedersi. La tua foto di oggi potrebbe essere di un gatto rilassato e contento della sua nuova poltrona...
Ma l'occhio, che ha?
Non ti scoraggiare il gatto è rilassato e tranquillo, ovviamente se è indisposto mangia meno e gioca meno, stare in casa è la cosa migliore per lui. speriamo che il test sia negativo. :micimiao11::micimiao11::micimiao11::micimiao61::m icimiao61::micimiao61::micimiao61:
Con tutte le ovvie preoccupazioni per il responso FELV, io sarei più tranquilla al tuo posto. Dalla foto non appare abbattuto, mi sembra, invece, paciosamente riposato sul suo regale lettone. Concordo che l'occhio gli dia fastidio e se ne stia sulle sue per questo. Attendiamo l'esito analisi. Pazientiamo per la sterilizzazione. Se le gatte lo richiamano e temi per questo che si senta in prigione fattene una ragione anche perché un gattone come lui abituato alla liberta' troverebbe il modo di fuggire o almeno provarci. Invece se ne sta li' apparentemente abbacchiato ma bello come il sole ed in totale relax. Dato che s'è fatto fuori una montagna di cibo in un battibaleno ci sta pure che mangi di meno... chissa' quando era libero i suoi orari pasti com'erano sballati... ogni quanto riusciva a rimpizarsi. Per me è in siesta. Dai, guarda la mela a spicchi non necessariamente solo la parte dove c'è il buco del baco! :)
Incrociamo per il nuovo test e, fiduciosi per un esito gestibile, facciamo gli scongiuri alla grande!
:micimiao11::micimiao55::micimiao11:
Questa mattina sembra stare un po ' meglio, così come l'occhio, che ha molte meno secrezioni ma presenta una velatura bluastra. Fino ad ora ha mangiato 2 bustine di umido da 85 gr ed un po di yogurt magro. Ho applicato il diffusore feliway nella stanza, speriamo che serva a qualcosa. Eccolo sta mattina :
http://s30.postimg.org/6p1s437b5/20150124_105753.jpg
http://s14.postimg.org/sipgoghv5/20150124_110909.jpg
Questa mattina sembra stare un po ' meglio, così come l'occhio, che ha molte meno secrezioni ma presenta una velatura bluastra. Fino ad ora ha mangiato 2 bustine di umido da 85 gr ed un po di yogurt magro. Ho applicato il diffusore feliway nella stanza, speriamo che serva a qualcosa. Eccolo sta mattina :
http://s30.postimg.org/6p1s437b5/20150124_105753.jpg
http://s14.postimg.org/sipgoghv5/20150124_110909.jpg
Bene! Mi sembra si stia davvero godendo la pace e il relax.
Dai Rocky, facciamo il tifo per te. Resisti!
Bene! Mangiare 170 gr. di umido non mi sembra proprio indice di un micio che sta male e nelle foto sembra bello felice :).
Non mi ricordo che cos'ha all'occhio...
Questa mattina sembra stare un po ' meglio, così come l'occhio, che ha molte meno secrezioni ma presenta una velatura bluastra. Fino ad ora ha mangiato 2 bustine di umido da 85 gr ed un po di yogurt magro. Ho applicato il diffusore feliway nella stanza, speriamo che serva a qualcosa. Eccolo sta mattina :
http://s30.postimg.org/6p1s437b5/20150124_105753.jpg
http://s14.postimg.org/sipgoghv5/20150124_110909.jpg
Poi aggiornaci sul feliway che dovrei iniziare a usarlo
Oggi, dietro insistenza di mio padre, ho provato a farlo uscire in terrazza...
Inutile dire che l'incubo (lo avevo davvero sognato qualche giorno fa) si è avverato.
Dopo un primo attimo di esitazione, si è diretto verso il parapetto e vi si è fiondato sopra... io l'ho subito afferrato da dietro e rimesso per terra. Tra l'altro sembra come se si sia spaventato dell'altezza, perché ringhiava. Speriamo che una volta castrato diminuisca la voglia di curiosare, perché purtroppo è lì che sarò costretto a tenerlo.
Non vi dico poi mio padre, "ecco hai visto? Se ne vuole andare perché a stare in casa soffre".
Evitate questi tentativi, servono solo a spaventare voi e il gatto e ad inasprire ancora di più il micio... Credo che anche un gatto casalingo mosso dalla curiosità proverebbe a saltare (tranne forse la mia Maya, lei quando è in un luogo che non conosce di "mayzza" come dico io, cioè si paralizza, sdraiandosi su un fianco o mettendosi a coniglietto); questo non vuole dire nulla... Poi il micio è ancora intero e questo ha la sua importanza....
Non ascoltare tuo papà, anche se penso lo dica pensando di essere nel giusto, vai avanti per la tua strada, siamo in moltissimi ad averti detto che hai fatto la cosa giusta... A maggior ragione se sfortunatamente dovesse essere FeLV+....
A questo proposito ripetete il test, magari fate una PCR (test di laboratorio), se fosse stato assolutamente positivo si sarebbe visto bene, il fatto che il risultato sia dubbio, mi fa ben sperare. Oltre al fatto che gatti FeLV+ si possono negativizzare a differenza dei FIV+ (anche se la FIV delle 3 si potrebbe dire che è il male minore...)
Perché il test sia negativo :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
PS Io dalle foto vedo solo un micio sereno e rilassato che apprezza le comodità della vita in casa
quoto 6 M in tutto non fatelo uscire . quando sarà castrato vedrai potrai sempre mettere il terrazzino in sicurezza ci sono reti sicure e quasi invisubili. anche io vedo un micio tranquillo, è logico che come tutti i mici ha l'istinto , sentirà gatte in calore e altri gatti , è la stagione più critica ., ma credi a vederlo lui è contentissimo.
Spesso lo faccio scendere di sotto, anche quando ci sono i miei. Dopo aver ficcato il nasino nelle varie stanze, si sdraia in qualche angolo del soggiorno. Sembra che gli piaccia stare in compagnia, al contrario di quanto si pensi sui gatti. Il problema è che mentre è di sotto il rischio marcature è molto elevato, e GUAI su tende o divani. Inoltre, se gli scappa il bisognino non torna al piano di sopra nella lettiera, ma cerca il posto a lui più vicino, come vasi di piante o il secchio della legna per il camino.
Avete ragione, farlo uscire in terrazza è stata una pessima idea, ora si mette sempre davanti al finestrone e miagola.
Gli passerà, fai finta di nulla quando miagola, anche se so che non è facile, o prova a distrarlo con un po' di pappa o un giochino...
Sì, fare queste prove non è una grande idea, perché è come mettere di fronte ad un bambino una caramella e poi togliergliela perché non la deve mangiare... per il resto dalle foto mi sembra un gatto che se la gode e andrà ancora meglio dopo la sterilizzazione.
Lascia parlare tuo padre, anche il mio non la voleva nemmeno vedere la mia micia... ora guai a chi gliela tocca :D su questo versante i mici hanno mille risorse, impossibile non affezionarsi! Comunque non è affatto vero che non amano la compagnia, è proprio vero che ci sono una miriade di leggende e pregiudizi sui gatti. Ovviamente va da gatto a gatto, ognuno ha il proprio carattere esattamente come le persone, ma solitamente apprezzano tantissimo la vita in casa e in famiglia.
Ha ragione 6M, farlo uscire non è stata una buona idea ma almeno adesso sai che se vuole si vivacizza subito! inoltre quando stanno proprio male non si mettono in poltrona ma cercano di isolarsi nascondendosi in luoghi inusuali, lui sembra anche a me un micio in pieno relax. inoltre la voglia di andare fuori a cercare femmine non passerà subito dopo la sterilizzazione quindi all'erta!
E' normale che se sta giù invece della lettiera voglia usare la terra del vaso o la legna perché sono sostanze naturali a cui lui è abituato esattamente come noi siamo abituati al water e non alla terra e poi soprattutto incrociamo le dita per un buon esito delle analisi, come ti hanno già detto la PCR è la più precisa
Ieri però si nascondeva proprio in luoghi inusuali. Si mise tra il muro ed il poggia spartiti del pianoforte, poi urinò nuovamente fuori dalla lettiera. La vet dice che probabilmente si tratta di stress.
Oggi non si nasconde ma vuol essere lasciato in pace, non gioca e non ha il suo vorace appetito che lo caratterizza. Zero fusa, solo lamenti perché vuole uscire. Appena apro la porta della sua stanza si fionda fuori. Il feliway per ora acqua fresca.
Difficile sapere quali luoghi sono inusuali per lui che è poco che sta con te, dai pensa positivo e non ti stressare e cerca di non preoccuparti che lui lo avverte, ti osserva molto più attentamente di quanto credi, percepisce tutto di te ed il tuo compito più difficile è proprio questo. Mi piace che appena apri la porta si fionda fuori, sta meglio di quanto tu creda :)
P.S: si vede che tra te ed il Feliway vinci tu!!!
Che ne pensate dell'idea di una pettorina con guinzaglio per farlo girare in sicurezza in terrazza?
Io penso che quello più stressato sia tu :). Scusami, non nel senso offensivo, ma è che parti dall'idea che un gatto è felice solo se può uscire e quindi visto che lui non può farlo tendi a vederlo infelice e pensi di fargli un torto, mentre in realtà gli stai salvando la vita.
La pettorina può essere un'idea, ma io rimanderei ia cosa a dopo la castrazione.
Io non legherei un gatto abituato ad essere libero, lo stresseresti ancora di più, aspetta con pazienza il momento giusto eddai su!
Ma cosa ha all'occhio? Non è normale una velatura bluastra. Credo questa sia l'unica cosa che dovrebbe preoccuparti, il resto mi sembra tutto normale. Cosa vuol dire che dovrai tenerlo nel terrazzo?
170 grammi sono una buona quantità, ha mangiato chili di umido per giorni è normale che si calmi. Zero crocchette?
Invece di basarti su luoghi comuni (i gatti non amano la compagnia? I gatti stanno male in casa? Magari i gatti sono aprofittatori e ladri?) prova a documentarti, qui sul forum o altrove. Sarai più tranquillo...
Per me la pettorina è no. Almeno per ora.
PS la mia gatta si nasconde sotto la cucina da qualche giorno. Non l'ha mai fatto, e sta benissimo... è solo il suo nuovo posto preferito
Ma cosa ha all'occhio? Non è normale una velatura bluastra. Credo questa sia l'unica cosa che dovrebbe preoccuparti, il resto mi sembra tutto normale. Cosa vuol dire che dovrai tenerlo nel terrazzo?
170 grammi sono una buona quantità, ha mangiato chili di umido per giorni è normale che si calmi. Zero crocchette?
Invece di basarti su luoghi comuni (i gatti non amano la compagnia? I gatti stanno male in casa? Magari i gatti sono aprofittatori e ladri?) prova a documentarti, qui sul forum o altrove. Sarai più tranquillo...
Per me la pettorina è no. Almeno per ora.
PS la mia gatta si nasconde sotto la cucina da qualche giorno. Non l'ha mai fatto, e sta benissimo... è solo il suo nuovo posto preferito
Quoto! La vet cosa dice dell'occhio?
Che sia meno coccolone può essere perché si è abituato ai ritmi della casa, sa che sei li sempre e che può avere le coccole quando vuole. Il mio appena arrivato era una colla, adesso quando sono in casa per la maggior parte del tempo se ne sta per i fatti suoi a dormicchiare.
Niente pettorina che rischi seriamente che ti scappi e di nuovo lo faresti agitare ancora di più, facendogli assaporare per un secondo quello che in questo momento l'istinto gli fa desiderare.
È normale che sia stressato, anche una gatta in calore chiusa in casa ti fa ammattire, credimi, molto più che il maschio... quando sarà sterilizzato, passata qualche settimana perché il livello degli ormoni si abbassi, vedrai che sarà completamente diverso. Cerca di distrarlo con giochi e cibo, al mio quando si annoia lancio in giro qualche croccantino così si fa due corse :D
Piuttosto, facci sapere dell'occhio!
Allora ragazzi, non è che io mi basi su luoghi comuni e affini, o sia paranoico, semplicemente sono solo in questa "lotta",ed i miei, seppur in buona fede, mi ostacolano ricordandomi ogni giorno quanto, secondo loro, il gatto sia triste a causa dello stare chiuso in casa e quanto sia "innaturale" la castrazione.
Quello che io ho notato, è che il micio GIUSTAMENTE non è così felice di rimanere chiuso notte e giorno in una stanzina di 3 metri quadri, mentre sta decisamente meglio quando è nel piano di sotto con tutta la famiglia. Ama stare in compagnia. Ma qui i problemi sono 2: Primo, non essendo ancora castrato, il rischio marcature è molto elevato, e se una cosa del genere dovesse succedere su tende o divani, mia madre rispedirebbe in campagna me ed il micio; secondo, come già detto, quando al micio scappa il bisognino, non torna certo di sopra nella lettiera, ma cerca il posto più vicino. Allora mi direte, perché non piazzi una seconda lettiera nel piano di sotto? Ecco, sarebbe più facile che Giove, Saturno e Nettuno si allineassero e non che i miei mi lasciassero fare questa operazione. Già non sopportano il fatto che ci sia la lettiera nel piano di sopra.... io sto solo facendo il possibile per il bene del micio, tutto il resto "è noia"...
Per quanto riguarda l'occhio, la vet mi disse di applicare il Tobral e nel caso non avessi notato miglioramenti, di passare al tobradex (antibiotico + cortisonico ). Fortunatamente, almeno quello sembra che stia migliorando.
Miss Kenton
25-01-2015, 10:29
Seguo questa storia in silenzio dall'inizio e la dedizione, l'amore, l'attenzione che hai nei confronti di Rocky mi riempie il cuore ogni volta.
Capisco le tue preoccupazioni, capisco che Rocky abbia vissuto fuori fino ad ora, ma secondo questo ragionamento nessuno dovrebbe avere un animale in casa, visto che gli animali nascono tutti liberi ;)
Certo, c'è una nota di egoismo in tutti noi che vogliamo il peloso a casa: ci dà amore, compagnia, ci fa stare bene... e indubbiamente è anche un fatto egoistico; ma quante cose buone comporta questo egoismo? Comporta un posto al caldo, tanta pappa, tanto amore e tante cure per i nostri mici: e Rocky in questo momento ne ha tanto bisogno.
Piange perché ha voglia di uscire? Sì. Sente le femmine e vuole uscire? Sì. È ancora abituato alla vita all'aperto? Sì. Ma: se uscisse rischierebbe la vita? Sì. Se uscisse interromperebbe le cure? Sì. E se uscisse e ricevesse comunque le cure sarebbe ancora in pericolo? Sì. Non ne parliamo se Felv +. Allora rifletti e pensa a quale sia la cosa più importante, metti sul piatto della bilancia le due cose: ti sentiresti meglio a lasciarlo andare e ascoltare la vocina del tuo senso di colpa? Ti sentiresti meglio anche se questo comporterebbe la sua morte? Se la risposta è sì... Apri la porta e lascialo andare, ma onestamente la riterrei una decisione in pieno contrasto con tutto l'amore e la dedizione visti finora; e la riterrei soprattutto in contrasto con l'indole di Rocky che morirebbe solo e al freddo quando ha scelto il caldo e la tua compagnia. Ma se ritieni ne valga la pena...
Se invece, come credo, reputi sia nettamente più importante sapere Rocky al sicuro e con te... In barba all'egoismo e ai dubbi: fallo! Quanti animali sarebbero morti avessimo lasciato che la natura facesse il suo corso? Tutti i nostri pelosi sono "snaturati", il gatto non è certo nato cibandosi di crocchette e scatolette e non è stato "progettato" per dormire nel letto sotto ad un piumone, ma noi tutti lo facciamo nel rispetto del loro benessere e delle loro attitudini. Sii forte delle tue scelte e portale avanti con convinzione, anche davanti ai genitori brontoloni. Te lo dice una che vive sola col papà che non voleva neanche sterilizzassi Partenope e che tutt'ora mi tiene sotto minaccia col divano e le tende nuove ;) Se sei più sicuro tu, i tuoi lo sentiranno e inizieranno a calmarsi. E Rocky... Rocky starà benissimo, puoi scommetterci!
Per quanto può valere non sei solo...noi siamo tutti con te!!
Ai tuoi genitori basta far leggere questo
http://www.lav.it/cosa-facciamo/cani-e-gatti/sterilizzazione
Tutti noi viviamo "contro natura" o non useremo i farmaci per curarci o i metodi contraccettivi per non figliare ogni anno.
Se Rocky dovesse essere Felv positivo ( e prego che non sia così) se si accoppiasse trasmetterebbe la malattia alla micia e ad eventuali cuccioli che probabilmente morirebbero da neonati. Questo non significa andare contro natura?
O lasciarli liberi per farli stirare sotto una macchina?
O per farli morire di malattia, di fame, di freddo?
O farli avvelenare da gente senza scrupoli?
Io ho 9 gatti e due di queste le ho raccolte dalla strada, una cucciola e l'altra vecchietta. La strada le ha rese cieche, una ha perso tutti i denti e ha lo stomaco cosi' rovinato dalle schifezze mangiate tutta una vita che ha frequenti episodi di vomito e dovrà mangiare cibo apposito per sempre.
Sulla lettiera...potresti provare ad utilizzarne una chiusa al piano di sotto in modo che nasconda gli odori.
Per esperienza personale posso dirti che i mici, dopo un pò che per forza di cose sono tenuti in un ambiente chiuso, ci si abituano e smettono di protestare. Magari lasciagli qualche giochino o prendi un tiragraffi.
Io la butto la'... mentre leggevo m'è venuta 'st'idea. Il babbo e la mamma non vogliono il gatto ma non vogliono nemmeno proibirtelo perentoriamente perché ti rispettano e i genitori (faccio parte della categoria) allora escogitano mille ideuzze allo scopo di risolvere le questioni con il minimo danno. Che fa' il babbo allora? Insiste per far uscire il gatto in terrazza perché sa che il gatto fara' un macello e ti dimostrera' che è meglio toglierlo da casa e restituirlo alla sua natura. Tutto il resto è aria fritta perché il gatto LUI non lo vuole e probabilmente è proprio la mamma con le sue tende e divani la più acerrima nemica di Rocky ;) Il babbo la asseconda ma ti vogliono bene, sei un ragazzo giudizioso, amabile e non potrebbero mai dirti FUORI IL GATTO!!!!! Tu resteresti malissimo e loro questo non lo vogliono allora giù di astuzia. E' come una partita a scacchi... devi avere la tua strategia per vincerla! Sei nella fase più critica ma giocatela bene. Rocky è un pascia', credimi. Nelle foto è lampante il suo star divinamente. Occhio alle tende e ai divani e intanto fai passare il tempo. Dopo la sterilizzazione sara' tutto in discesa e, ci scommetto un sacco di crocchi, tempo 3 mesi mamma comprera' la copertina a zampine di gatto per far sedere Rocky sul divano. :370:
Leggo solo ora la storia, almeno nei punti salienti, perchè sono tantissime pagine. Prima di tutto volevo farti anche io i miei complimenti per come ti sei preso cura di questo micio in difficoltà. Non è facile trovare tanta sensibilità in un ragazzo così giovane. Per il discorso sterilizzazione e vita in casa sono d'accordissimo con quanto ti hanno già risposto, ne avrà solo benefici. Forse adesso ti sembra un po mogio perchè ha poco spazio a disposizione, ma sono sicura che appena potrà stare in casa con voi, sarà un altro gatto, molto più felice.
Ho avuto un'esperienza analoga con un gattone che gironzolava nel mio quartiere e a cui davo da mangiare quando lo vedevo. Aveva già una decina di anni tutti passati in strada, era pieno di cicatrici, avevo già deciso di cercare di prenderlo per farlo sterilizzare quando fu investito e mi chiamò una signora che sa che mi occupo di gatti randagi. Per fortuna fu preso un po di striscio, ma dovette comunque far un intervento ad una zampa e quasi un mese di medicazioni. L'avevo sistemato in una stanzetta annesso al giardino e quando il veterinario mi disse che era guarito e potevo rimetterlo fuori io pensai che non vedeva l'ora, perchè fino a quel momento non si era lasciato nemmeno accarezzare più di tanto, però si lsciava fare le medicazioni, io sono convinta che avesse capito che lo stavo aiutando. Insomma gli lascia la porta socchiusa in modo che potesse uscire secondo i suoi tempi. Lui uscire è uscito, ma è pure rientrato zitto zitto e ilgiorno dopo lo trovammo sul suo cuscino che aspettava la pappa.:) Da quel giorno non si è più mosso e diventò un coccolone, si faceva accarezzare, spazzolare, prendere in braccio, piano piano arrivò anche a dormire sul letto. Avendo altri gatti a quel punto facemmo il test e purtroppo risultò positivo sia alla fiv che alla felv. A maggior ragione doveva rimanere in casa, quindi rifeci per sicurezza il vaccino felv agli altri mici ( un salasso:dead:) e lui rimase. Nonostante la malattia visse altri 5 anni arrivando all'età di 15 anni che per un gatto ex-randagio combattente fiv e felv + è un traguardo di tutto rispetto. E' mancato un paio di anni fa e sebbene mi manchi ancora molto è stato uno dei gatti che ho amato di più. I randagioni come loro hanno una marcia in più, sono più intelligenti, più furbi e sanno farsi amare in modo eccezionale.
Vai tranquillo che tenerlo e sterilizzarlo è la scelta migliore. Ancora complimenti a te e una carezzina a questo fantastico micio.:kisses:
Ti hanno già detto tutto gli altri. Il micio si abituerà benissimo alla vita in casa, dove sarà più sicuro e protetto e non rischierà una morte prematura e i tuoi genitori, se vogliono veramente bene a te (mettigliela proprio giù così!!) lo accetteranno...
Ti hanno già detto tutto gli altri. Ribadisco che STAI FACENDO SOLO IL BENE DEL MICIO!!
I tuoi genitori lo accetteranno, se tengono davvero a te (mettigliela giù proprio così se occorre...) dal momento che quel gatti è molto importante per te, come è giusto che sia. Questo ti fa onore!
Non mollare, fra qualche tempo mi dirai che avevo ragione, ne sono certa!!!!!!!!!!!!!!!!
Prima o poi si abitueranno, da me non lo volevano e pur di tenermelo è stato per 2 mesi nella mia stanza, ora esce ma solo in certi momenti per il resto vive nella mia stanza; quindi dormire,mangiare e lettiera. Ho detto se non lo volete in casa, nella mia stanza non mi potete dire niente, sono affari miei li dentro.
Prima o poi si abitueranno, da me non lo volevano e pur di tenermelo è stato per 2 mesi nella mia stanza, ora esce ma solo in certi momenti per il resto vive nella mia stanza; quindi dormire,mangiare e lettiera. Ho detto se non lo volete in casa, nella mia stanza non mi potete dire niente, sono affari miei li dentro.
Ahahahaha hai fatto bene!!
Secondo me la cosa più difficile è farlo ntrare in casa, poi una volta che è dentro è difficile che lo caccino via!!
Prima o poi si abitueranno, da me non lo volevano e pur di tenermelo è stato per 2 mesi nella mia stanza, ora esce ma solo in certi momenti per il resto vive nella mia stanza; quindi dormire,mangiare e lettiera. Ho detto se non lo volete in casa, nella mia stanza non mi potete dire niente, sono affari miei li dentro.
Grande!!! Hai fatto benissimo!! :micimiao06:
Finalmente notizie dalla vet... castrazione e ripetizione emocromo + felv prenotati per domani pomeriggio.
Intanto l'infezione (virale? ) è passata all'altro occhio. Speriamo sia negativo per la felv...
Secondo mio padre (medico di laboratorio), che di emocromi umani ne vede ogni giorno, la neutropenia risultata dalle precedenti analisi dipende dalla terapia con amoxicilina e da una probabile infezione virale, piuttosto che da un'immunodeficienza, in tal caso causata dalla felv. Speriamo non si sbagli...
Finalmente notizie dalla vet... castrazione e ripetizione emocromo + felv prenotati per domani pomeriggio.
Intanto l'infezione (virale? ) è passata all'altro occhio. Speriamo sia negativo per la felv...
Secondo mio padre (medico di laboratorio), che di emocromi umani ne vede ogni giorno, la neutropenia risultata dalle precedenti analisi dipende dalla terapia con amoxicilina e da una probabile infezione virale, piuttosto che da un'immunodeficienza, in tal caso causata dalla felv. Speriamo non si sbagli...
Speriamo!!! Facci sapere come va e intanto incrociamo...
Intanto l'infezione (virale? ) è passata all'altro occhio. Speriamo sia negativo per la felv... Secondo mio padre (medico di laboratorio), che di emocromi umani ne vede ogni giorno, la neutropenia risultata dalle precedenti analisi dipende dalla terapia con amoxicilina e da una probabile infezione virale, piuttosto che da un'immunodeficienza, in tal caso causata dalla felv. Speriamo non si sbagli...
Lo speriamo tutti!!! Per il micio :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Domani si sterilizza????? Oh, allora urgono incrocini!!!!! Anzi, doppi, tripli... una valangona di incrocini per l'esito Felv... in bocca al lupo per Rocky e che il babbo abbia ragione!!!! ;)
:micimiao11::micimiao10::micimiao11:
:micimiao10::micimiao11::micimiao10:
:micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Dai dai che una volta che il gatto è sterilizzato hai fatto gran parte del lavoro e ti sarai tolto un bel pensiero.....
Io quando ho sterilizzato ciuffo mi son liberato di un gran peso che mi metteva ansia.
In bocca al lupo per il test, speriamo tutto negativo e per la sterilizzazione tranquillo, per i maschi è una cosa semplice semplice, quando si sveglierà dall'anestesia non si accorgerà quasi di niente.
Che bella storia!
Bravo tu e le persone che ti stanno appoggiando con nobili e saggi consigli!
;)
In bocca al lupo per oggi giuss! Faccio il tifo per l'opzione di tuo padre :) tieni presente che dopo l'operazione anche se sta bene potrebbe essere un po' intronato e ringhiare o soffiare: NON TI PREOCCUPARE e dateci vostre notizie
L'intervento è alle 17, e dovendo stare a digiuno da almeno 12 ore, l'ho fatto mangiare alle 4.30 di questa mattina, per non farlo arrivare troppo affamato. Ma ciononostante, sta mattina ha fame e sta diventando uno strazio ascoltare i suoi incessanti miagolii, poveretto, sembra una tortura.... chiuso nella stanza senza cibo... mi chiedo se.con il tempo riuscirà ad ammortizzare tutti questi traumi. .. per non parlare di quando dovrò prenderlo per metterlo nel trasportino. ...
L'intervento è alle 17, e dovendo stare a digiuno da almeno 12 ore, l'ho fatto mangiare alle 4.30 di questa mattina, per non farlo arrivare troppo affamato. Ma ciononostante, sta mattina ha fame e sta diventando uno strazio ascoltare i suoi incessanti miagolii, poveretto, sembra una tortura.... chiuso nella stanza senza cibo... mi chiedo se.con il tempo riuscirà ad ammortizzare tutti questi traumi. .. per non parlare di quando dovrò prenderlo per metterlo nel trasportino. ...
Stai tranquillo...li ammortizzerà!
Lui si fida di te e questa fiducia non se ne andrà perché non gli hai dato da mangiare o perché l'hai messo in un trasportino.
Il mio è uno strazio ogni volta che ha fame, a volte alle 17.00 decide che è ora di cena e partono le lagne. Poi dopo un po si mette il cuore in pace.
Ma poi quando era randagio chissà quante volte non ha mangiato per 12 ore! Pure io ieri non ho mangiato per 12 ore ;)
Cerca di stare tranquillo..domani sarà tutto finito!
Intanto ti mando tanti incrocini perché tutto vada bene!
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Avevo scritto un papiro poi il sito non rispondeva più e è andata persa la mia risposta.
Ti mandavo tantissimi incrocini per Rocky oggi e volevo dirti che è normale abbia fame e faccia storie...ma il digiuno serve per affrontare l'intervento e l'anestesia al meglio. Quindi meglio che soffra un po la fame adesso ma che poi vada tutto bene. Lui sicuramente non se la legherà al dito e sono sicura che quando stassera tornerà a casa ti avrà già perdonato queste "cattiverie" che gli stai facendo....:) Tranquillo, ti farà le fusa e le coccole come prima e tu gli avrai reso un grande favore.
Incrocini a raffica per oggi...a che ora lo porterai in clinica?
dai Rocky fai il bravo micio, aspettiamo tutti il tuo ritorno. XXX XXX XXX
marina1963
27-01-2015, 08:50
incroci a raffica e che tutto vada bene !!!!
:micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Li ammortizzerà vedrai, un po' di disagio vale poi una vita lunga serena!!!
Tutto incrociatissimo, aggiornaci appena sai :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
L'intervento è alle 17, e dovendo stare a digiuno da almeno 12 ore, l'ho fatto mangiare alle 4.30 di questa mattina, per non farlo arrivare troppo affamato. Ma ciononostante, sta mattina ha fame e sta diventando uno strazio ascoltare i suoi incessanti miagolii, poveretto, sembra una tortura.... chiuso nella stanza senza cibo... mi chiedo se.con il tempo riuscirà ad ammortizzare tutti questi traumi. .. per non parlare di quando dovrò prenderlo per metterlo nel trasportino. ...
Tranquillo, ne ho sterilizzati 8 ed è stato un trauma prontamente dimenticato per ciascuno di loro :D
Grazie mille a tutti per il supporto!!!
Procedo con i "preliminari" per la "cattura" :D.
violapensiero
27-01-2015, 15:16
Incrocio tutto e vi penso!
È finita. Al momento tutto ok. Resta da sperare per la felv.
mallimigi
27-01-2015, 19:41
Faccio a te e al micio tutti i miei più cari auguri. Prenditi cura di lui
È finita. Al momento tutto ok. Resta da sperare per la felv.
Bene! Un po' di :micimiao11::micimiao10::micimiao11: per il test felv.
Miss Kenton
27-01-2015, 20:26
Bene! Tanti incrocini e un forte abbraccio!
Molto bene! Rocky ronfera' della grossa :micimiao29: e domani sara' un giorno nuovo... in bocca al lupo per il post operatorio e soprattutto per l'esito esame Felv :31:
violapensiero
27-01-2015, 21:08
bene, coraggio!
E una è finita ora aspettiamo l'esito della felv, nel frattempo incrociamo le dita :)è una carezza a Rocky
È finita. Al momento tutto ok. Resta da sperare per la felv.
Bene e una è fatta!! Fagli tante coccole per me!
Ora incrociamo per il test FeLV :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
marina1963
28-01-2015, 14:31
tante coccole a Roky e tanti :micimiao11::micimiao10::micimiao11: per il test !
claudiapai
28-01-2015, 18:25
FORZA ROCKY NON CI DELUDERE!!! :micimiao11::micimiao11::micimiao11::micimiao12:
E per te che hai un cuore grande, un abbraccio per il ragazzo pieno di sentimento che sei, e non è facile trovare ragazzi così premurosi, responsabili e sensibili oltre che buoni.
Complimentissimi a te a i tuoi genitori:micimiao49:
Per ora tutto ok. Sta mattina si è svegliato con una fame allucinante, ed ha fatto fuori 4 bustine da 100 gr una dietro l'altra :D.
Ora sta bene, solo che mi sembra un po' abbattuto, sempre a causa del dover stare chiuso in una stanza. Lui vorrebbe scendere di sotto e stare in compagnia. Ma purtroppo non posso permetterglielo , almeno fin quando la situazione ormonale non si sarà stabilizzata. Ha già marcato troppe volte e mi è andata bene che non l'abbia fatto su tende o divani.
In genere entro quanto tempo dalla castrazione ci si può considerare fuori rischio marcature?
Avete qualche suggerimento per fargli pesare meno la "clausura" ?
claudiapai
28-01-2015, 19:11
ma come mai ci vuole così tanto tempo per i risultati del test FELV?
alla mia clininca in 15/20 minuti danno l'esito... che test gli hanno fatto? sai come si chiama?
l'ELISA si sa subito...non capisco!
comunque tanti:micimiao11::micimiao11::micimiao11:
Spediscono il campione di sangue ad un altro ambulatorio. Io sono in Puglia, il laboratorio che effettua il test si trova al nord Italia.
Ottimo per la sterilizzazione! Può essere che in questi giorni sia un po' più abbattuto anche per l'operazione... Per distrarlo prova a prendergli qualche gioco, oppure a farglielo tu (basta una pallina di stagnola). Se è molto interessato al cibo, io e mia sorella fabbrichiamo un gioco come questo per il nostro gatto http://www.zooplus.it/shop/gatti/giochi_gatti/giochi_intelligenti_gatti/169948 utilizzando un rotolo di cartone della carta igienica a cui facciamo dei buchi, riempiendolo di croccantini e poi chiudendo le estremità con due pezzi di carta :)
Spediscono il campione di sangue ad un altro ambulatorio. Io sono in Puglia, il laboratorio che effettua il test si trova al nord Italia.
Sarà la pcr allora...un esame praticamente sicuro al 100%, sia nel positivo che nel negativo.
Sono contenta che Rocky abbia passato bene la notte e l'intervento. Sul fatto che volgia stare in compagnia è normale piccolino....magari se proprio non vuoi portarlo giù prova a distrarlo facendolo giocare o facendogli le coccole e rimanendo tu in stanza con lui non lasciarlo solo. Dopo l'intervento perché la situazione ormonale si metta a posto credo ci voglia qualche tempo...almeno una decina di giorni o anche di più forse, dipende da gatto a gatto credo...
Coccoline al micione rosso. E mille XXX per il trst, che sia negativo!
Dopo la castrazione sia Miele che Mew erano particolarmente agitati e non volevano restare chiusi in una stanza né tantomeno fermi. Poi dopo pochi gg tutto è rientrato nella norma, direi che sarà così anche per il micio (ma allora hai deciso che si chiamerà Rocky o è il nome di default che gli hanno messo qui sul forum????)
Sicuramente farai una PCR se dovete spedire il campione in un laboratorio, mi sembra la cosa migliore dato che il test ELISA ha dato una risposta dubbiosa... Io continuo con gli incrocini per la negatività
:micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Sono felicissimo, il test FELV è risultato NEGATIVO! !!!
nameless
29-01-2015, 16:51
che sollievo!
seguivo anch'io la vicenda dall'inizio e sono molto contenta per te e per il micione! :micimiao12:
Come sta oggi?
Amelie57
29-01-2015, 16:59
Sono felicissimo, il test FELV è risultato NEGATIVO! !!!
Wow!!!! Splendida notizia!!!!:micimiao64::micimiao49::micimiao58:
Sono felicissimo, il test FELV è risultato NEGATIVO! !!!
Evvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvaiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!
:micimiao64::micimiao64::micimiao64: Che meravigliosa notizia!!
Sono felicissimo, il test FELV è risultato NEGATIVO! !!!
Che splendida notizia!!!!!!!!!!!! Dai adesso è tutto in discesa :)
Miss Kenton
29-01-2015, 17:22
Sono felicissimo, il test FELV è risultato NEGATIVO! !!!
Sono supersupersupersupersupersupermega contenta!!!!!!! Come sta oggi Rocky?
Che notizia favolosa!!!
Troppo contenta!! :D
Sta bene, sta bene. .. ha superato alla grande anche lo stress dell'intervento. Questa mattina, in assenza dei miei, l'ho fatto scendere di sotto in camera mia. È salito sul mio letto ed io mi sono seduto vicino a lui. Si è avvicinato alla faccia ed ha cominciato a leccarmi e tirare morsetti al naso. Il tutto mentre faceva fusa molto intense :D . Però poi arriva sempre il momento in cui vorrebbe uscire, e comincia a miagolare davanti a porte e finestre. Spero che l'intervento cominci a dare i suoi effetti il prima possibile.
Sono contenta che si sia ripreso completamente, poi bisogna festeggiare il risultato del test!!!
Gli ormoni purtroppo sono ancora in circolo e lo resteranno per un po', cerca di avere pazienza.... Il più è fatto, d'ora in poi sarà più semplice.... Coraggio!!
Sta bene, sta bene. .. ha superato alla grande anche lo stress dell'intervento. Questa mattina, in assenza dei miei, l'ho fatto scendere di sotto in camera mia. È salito sul mio letto ed io mi sono seduto vicino a lui. Si è avvicinato alla faccia ed ha cominciato a leccarmi e tirare morsetti al naso. Il tutto mentre faceva fusa molto intense :D . Però poi arriva sempre il momento in cui vorrebbe uscire, e comincia a miagolare davanti a porte e finestre. Spero che l'intervento cominci a dare i suoi effetti il prima possibile.
Ma che carino!! Sono contenta che vada tutto bene.
Per i miagolii tieni conto che anche il mio che è un gatto di casa ed è sterilizzato a volte piange davanti alla porta di casa. Forse perché sente dei rumori e vuole vedere cos'è.
Sono felicissimo, il test FELV è risultato NEGATIVO! !!!
Tu e Rocky vi meritate tutta la felicità possibile e immaginabile :51::258::51::257:
dagli una carezza da parte nostra
mallimigi
29-01-2015, 19:33
Ce la invii una foto del micio "after surgery"?
Evviva!!! Sono molto contenta!
violapensiero
29-01-2015, 23:58
ma sono contentissima! una carezza al piccolo paziente!
Felicissima :391::391:
bacetti e morsetti sul viso e naso. che volere di piu, è il massimo ti ama.:145:
ora basta mettere in sicurezza il terrazzino e tutti felici:152::152:
Sono felicissima che il test abbia dato esito negativo!
Per i miagolii davanti alla porta, lo fa anche Coriandolo ma, se apro, fa un giretto sul pianerottolo, annusa tutti gli zerbini, si fa le unghie sul nostro e su un altro che predilige particolarmente, annusa con interessa l'uscio del mio nuovo vicino che ha una gattina...e ritorna in casa, di corsa.
marina1963
30-01-2015, 09:35
evvai ! sono proprio contenta che il test sia negativo !:391::391::391:
Lunga nuova vita casalinga a Rocky .... vedrai che si abituerà a stare in casa !
Per i miagolii davanti alla porta, lo fa anche Coriandolo ma, se apro, fa un giretto sul pianerottolo, annusa tutti gli zerbini, si fa le unghie sul nostro e su un altro che predilige particolarmente, annusa con interessa l'uscio del mio nuovo vicino che ha una gattina...e ritorna in casa, di corsa.
Sì però il micio di Giuss è un ex randagio, meglio non fare tentativi azzardati almeno in questa fase....
Infatti, meglio non fare questi esperimenti. . . una volta l'ho fatto uscire in terrazza è si è fiondato sul parapetto mio padre dice di lasciarlo fuori, tanto anche se dovesse andarsene tornerebbe. Io non mi fido per niente. comunque, anche i parametri dell'emocromo sono rientrati nella norma :D
comunque, anche i parametri dell'emocromo sono rientrati nella norma
Molto molto bene!!! :micimiao06:
Perlatrillina
30-01-2015, 19:14
Come sono felice! Ho seguito tutto dall'inizio e trovo che non ci sia nulla di più bello di quello che stai facendo per Rocky. Vi aspetta una vita felice insieme!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.