PDA

Visualizza Versione Completa : Hermione e Ulisse, vomito


diego
23-01-2015, 11:06
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere un consiglio e lasciare la mia testimonianza, sperando che possa essere utile.

Qualche settimana fa Ulisse, gatto di 7,5/8kg 1 anno e mezzo fino ad oggi sempre in ottima salute, ha iniziato a tossire in maniera molto forte. Fortunatamente sono abituato a questo tipo di tosse, la mia gatta più anziana si ammala spesso di tracheite, e ho subito chiamato la veterinaria. Portato lì il gatto sente che è presente del catarro e dice che ha qualche linfonodo ingrossato, terapia: spiroxan 10 per otto giorni.
Immediatamente anche Hermione, 1 kg e qualche etto appena compiuti 3 mesi, e Tofa, la mia vecchietta, vengono visitati. Consiglia alla piccola di prendere il quarto di Spiroxan che resta dalla somministrazione di Ulisse e a Tofa di cambiare ambiente per un po'.
Portata Tofa da una parente iniziamo la terapia.
8 giorni abbastanza tranquilli, due cacchine molli e quantità di acqua bevuta aumentata considerevolmente.
La terapia l'abbiamo finita mercoledì scorso.
Questa notte Ulisse comincia di nuovo a tossire in maniera considerandole e sento che corre verso la lettiera, non arriva in tempo e vomita appena fuori.
Cibo, muco e succhi gastrici, niente boli di pelo.
Alle 9 di questa mattina sia il grande che il piccolo vengono visitati dalla veterinaria. Lei non ha trovato niente, né catarro né linfonodi ingrossati, dunque un episodio sporadico.
Il problema è che 20 minuti fa ha iniziato anche la piccolina, non avendo mangiato mi ha vomitato solo succhi gastrici.
Ho il sospetto che non sia un episodio così isolato.
Oggi li porterò da un altro veterinario per un secondo parare ma credo sia una sorta di virus, il problema è che loro non escono. Dove possono esserselo preso?

devash
23-01-2015, 11:55
Più volte ho sentito dire che potremmo essere noi stessi i vettori di vari tipi di virus; li portiamo sugli abiti o sulle scarpe, basta un contatto anche occasionale e se il virus è particolarmete aggressivo, il gioco è fatto. Fai bene a sentire un altro vet, la tempestività è tutto.

diego
23-01-2015, 12:01
Più volte ho sentito dire che potremmo essere noi stessi i vettori di vari tipi di virus; li portiamo sugli abiti o sulle scarpe, basta un contatto anche occasionale e se il virus è particolarmete aggressivo, il gioco è fatto. Fai bene a sentire un altro vet, la tempestività è tutto.

Effettivamente non ho pensato a me come vettore.
Mi spiace anche per la mia veterinaria che è una delle persone migliori che abbia mai conosciuto, onestà e amore per gli animali però se mi viene detto che va tutto bene e dopo due ore inizia a vomitare anche l'altra un po' mi preoccupo!

diego
23-01-2015, 18:11
Eccomi di ritorno dal secondo veterinario.
La mia veterinaria questa mattina ha parlato di episodio sporadico non preoccupante. Il secondo veterinario ha invece pensato ad una Chlamidya.
Dunque ronaxan probabilmente per 20 giorni, per adesso 7 giorni e poi controllo.
Ranitidina due volte al giorno e una pomata oftalmica per un inizio di congiuntivite (la piccola non è mai veramente guarita secondo me).
Hills I/D per 5 giorni ad entrambi.

Con Hermione nessun problema, a parte la fatica nel riempirla di medicinali.
La nota dolente è Ulisse: nemmeno 10 minuti dopo aver preso la sua pasticchina zac, vomito.
Ho provato a richiamare il secondo vet ma ormai è troppo tardi, domattina sarà la prima cosa che faccio. Intanto sono preoccupatissimo per il micione.

Secondo la vostra esperienze la Chlamidya può arrivare ad essere così aggressiva?

Fate qualche incrocino?

Amelie57
23-01-2015, 18:21
Non ho conoscenze in merito, ma ti mando una valanga di incroci. :micimiao10: :micimiao11: :micimiao10: :micimiao11:

diego
23-01-2015, 18:51
Non ho conoscenze in merito, ma ti mando una valanga di incroci. :micimiao10: :micimiao11: :micimiao10: :micimiao11:

Grazie Amelie, ne ho proprio bisogno!!!:micimiao12:

devash
23-01-2015, 20:06
Ma certo che incrociamo tutto. Le cose si aggiusteranno, vedrai.

violapensiero
23-01-2015, 20:26
Secondo la vostra esperienze la Chlamidya può arrivare ad essere così aggressiva?

Fate qualche incrocino?

Di solito colpisce l'occhio. Ma può dare anche rinocongiuntiviti e tosse. Hanno febbre? Se hai un termometro per orecchio misurala tu la temperatura.
Se di Clamidya psittaci si tratta, non l'hanno presa da te, ma da altri mici. Un gatto incubatore sano può eliminare il batterio fino a otto mesi dopo l'infezione.
Comunque una volta guariti, esiste un vaccino.
Stanno mangiando qualcosa di nuovo come secco o umido? Sono a contatto con altri gatti, anche se per pochi metri e a distanza?

diego
24-01-2015, 08:22
Di solito colpisce l'occhio. Ma può dare anche rinocongiuntiviti e tosse. Hanno febbre? Se hai un termometro per orecchio misurala tu la temperatura.
Se di Clamidya psittaci si tratta, non l'hanno presa da te, ma da altri mici. Un gatto incubatore sano può eliminare il batterio fino a otto mesi dopo l'infezione.
Comunque una volta guariti, esiste un vaccino.
Stanno mangiando qualcosa di nuovo come secco o umido? Sono a contatto con altri gatti, anche se per pochi metri e a distanza?

Ciao violapensiero!
Guarda l'unica cosa nuova è la micina che è arrivata ad inizio novembre e non era messa affatto bene, se mi dici che può diffondersi fino a otto mesi dopo allora ci sta benissimo!
Il veterinario ha preso le temperature ma niente febbre, invece la gola pare sia un po' infiammata al più grande.

Ho una domanda, il micio di 8 kg deve prendere mezza ranidil da 75mg due volte al giorno. purtroppo è impossibile, sbavicchia tutto! Dunque volevo fare la puntura.. il medico mi ha detto che posso fare la sottocutanea.
In farmacia viste le dosi mi hanno consigliato 3ml. Sarà una domanda stupida ma la confezione di ranidil che mi ha dato è per uso endovenoso.... vado lo stesso tranquillo col sottocutaneo?

7M
24-01-2015, 15:15
In farmacia viste le dosi mi hanno consigliato 3ml. Sarà una domanda stupida ma la confezione di ranidil che mi ha dato è per uso endovenoso.... vado lo stesso tranquillo col sottocutaneo?

Alcuni vets sostengono che il ranidil sottocute non faccia effetto e vada fatto per via endovenosa, invece anche qui su MM ci sono episodi che dimostrano il contrario, magari l'effetto non è cos' immediato ma poi arriva. Certo l'endovenosa la possono fare solo i medici, quindi direi di procedere con la sottocutanea (stesso farmaco), sicuramente è più efficace della pastiglia che sputacchia... Attenzione solo che sottocute pare che bruci parecchio..

A quello che ne so l'infezione da Clamidya è comunque tosta e potrebbe dare vari sintomi!

Facci sapere come vanno le cose, tutto incrociato :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

violapensiero
24-01-2015, 17:33
Anche sottocute va bene se sai come procedere.

diego
24-01-2015, 18:43
Eccomi di ritorno dal terzo veterinario! Essì l'odiessea sembra non finire ma ricapitoliamo.
Hermione risponde alla cura, Ulisse no.
Questa mattina ho iniziato il ranidil sottocutaneo (sì brucia parecchio ma il mio micione è un angioletto) dopo un'oretta l'ho fatto mangiare e passata la seconda ora dose di Ronaxan. Non vi dico il macello, sputi e bava ovunque ma al secondo tentativo ci siamo riusciti.
Mezz'ora dopo lo vedo mogio, fermo, con uno sguardo sofferente dopo un po' va verso la lettiere e prima di entrare mi fa un nuovo terribile regalo, una vomitata bruttissima: tutte le crocche che aveva mangiato erano lì.
Quindi chiama il veterinario ma niente, non risponde, credo di aver provato una quarantina di volte. Ci rinuncio, chiamo una clinica veterinaria di Cremona. Mi risponde la segretaria, spiego tutto e mi dice che se è urgente posso correre al pronto soccorso veterinario altrimenti alle 16 mi aspettavano lì.
Mi è sembrata un'attesa infinita, nel frattempo Ulisse si riprende, vorrebbe mangiare e uscire ma non considera molto la piccola che vorrebbe giocare con lui.
Arrivate le 16 e entrato in clinica una veterinaria molto carina e disponibile inizia l'ennesima visita dopo il mio racconto di quindici minuti!
La sua perplessità era principalmente perché correlare la Chlamydia al disturbo gastrico dei due mici senza analisi che ne diano un particolare riscontro. Quindi ha voluto accertarsi che non ci fossero problemi macroscopici e gli ha fatto tre lastre più analisi delle feci.
Fortunatamente l'unica cosa che ne è risultata è uno stomaco provato dai continui vomitii e un intestino in subbuglio; ha aggiunto che il micio è comunque in ottime condizioni, ben idratato e ben nutrito (volevo dirle che non può essere altrimenti dato che è un cucciolone di micimiao 8) )
Gli ha somministrato un antibiotico e "una sorta di plasil che però agisce un pochino diversamente" dicendomi che fino a domani sera non devo dargli nessun medicinale. L'unico farmaco che dovrò fargli è il ranidil 2ml domani sera e lunedì mattina. Sempre lunedì visita di controllo e eventualmente analisi del sangue; a dire la verità voleva provarci già stasera ma il micio era provato dalla giornata e ha deciso di rimandare a lunedì quando lo visiterà assieme ad una collega esperta in gastroenterologia.
Tra venti minuti ritento con la pappa, sperando che questa volta mangi senza regalini strani.
Incrociamo l'impossibile e speriamo si risolva in fretta!

7M
24-01-2015, 18:45
Incrociatissimi certamente!!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Facci sapere come va!!

diego
24-01-2015, 18:50
Anche sottocute va bene se sai come procedere.

Fortunatamente le punture non mi preoccupano, tra le tante fatte agli esseri umani e le punture che dovevo fare ai miei coniglietti (la veterinaria del paese mi fece un minicorso con tanto di minitirocinio) la mano ce l'ho.

Incrociatissimi certamente!!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Facci sapere come va!!

Grazie Franca!!
Piccolo OT ho notato l'altro ieri che da 5M sei passata a 6M!!! Congratulazioni!!!!

7M
24-01-2015, 19:08
Grazie Franca!! Piccolo OT ho notato l'altro ieri che da 5M sei passata a 6M!!! Congratulazioni!!!!

Grazie!! Sì ho un nuovo piccoletto, con qualche problema di salute, ma speriamo di poterlo risolvere...

violapensiero
24-01-2015, 23:05
Bah, a me sembra gastrite, o virus intestinale. Incrocio tutto, il plasil ai gatti non mi piace per nulla, ma sta facendo il ranidil, e sono contenta, incroci attivati!
Coraggio!

diego
25-01-2015, 09:05
Piccolo aggiornamento, la gattina è tornata ad essere la solita peste con tanto di graffi e morsi non appena si cerca di ficcarle qualcosa in bocca! Ricomincio pure a trovarla arrampicata in posti improbabili, dunque direi che con lei sono decisamente più tranquillo.
Il gattone sempre un pochino sul chi va la, mangia e beve. Per adesso nessun episodio di vomito, ricomincia a cercare la micina e ogni tanto le tira una timida zampata giocosa.
Vediamo cosa succede in giornata!

7M
25-01-2015, 13:59
Piccolo aggiornamento, la gattina è tornata ad essere la solita peste con tanto di graffi e morsi non appena si cerca di ficcarle qualcosa in bocca! Ricomincio pure a trovarla arrampicata in posti improbabili, dunque direi che con lei sono decisamente più tranquillo.
Il gattone sempre un pochino sul chi va la, mangia e beve. Per adesso nessun episodio di vomito, ricomincia a cercare la micina e ogni tanto le tira una timida zampata giocosa.
Vediamo cosa succede in giornata!

Le notizie mi sembrano positive, tienili monitorati e aggiornaci!!!

diego
26-01-2015, 17:24
Ultimo aggiornamento!
Ulisse oggi è tornato in clinica, l'ha visitato anche l'altra veterinaria e domani sera interrompiamo il gastroprotettore, continuando le I/D per un'altra settimana per passare poi, molto gradualmente, alle sue crocche abituali.
Secondo l'ultima dottoressa ultimamente c'è un'epidemia in giro. Parlando mi ha detto che ha visitato più gatti col vomito nelle ultime 2 settimane che in tutto l'arco della sua vita!
Per quanto riguarda la possibile Chlamidya aspettiamo che si sistemi lo stomaco per fare indagini approfondite; la piccola invece, visto che non ha più episodi particolari, continuerà l'antibiotico e la pomata oftalmica per la gioia delle mie mani!

Spero che la mia esperienza possa esservi utile, io ho imparato questo:
1) più medici vedi più pareri ti verranno dati (ovviamente diversi :D)
2) ranitidina e ronaxan devono avere un sapore terribile
3) dare le pasticche schifose mentre dormono spesso evita ferite sanguinolente, ovviamente appena li tocchi si svegliano ma sono abbastanza rimbambiti da farsi manipolare quel millesimo di secondo!

un abbraccio!

7M
26-01-2015, 17:38
Io taglio le unghie quando sono addormentati...
Confermo che pare proprio che la ranitidina faccia schifissimo... E anche che ogni medico ti darà il suo parere, ma secondo me è comunque una buona idea se i problemi non si risolvono sentire altre "campane"

diego
26-01-2015, 17:52
Io taglio le unghie quando sono addormentati...
Confermo che pare proprio che la ranitidina faccia schifissimo... E anche che ogni medico ti darà il suo parere, ma secondo me è comunque una buona idea se i problemi non si risolvono sentire altre "campane"

E' stata la prima cosa che ho imparato leggendo il forum, spesso non ci si pensa perché ci fidiamo (anche giustamente) del nostro veterinario ma non è detto che si abbia sempre l'intuizione giusta al momento giusto.

diego
29-01-2015, 20:52
Aggiorno, purtroppo non con buone notizie.

Partiamo da Hermione: Martedì ultimo giorno di Ranidil (1/8 di 75mg) e inizio della graduale reimmissione del suo cibo nella dieta, ero arrivato a un cucchiaino di Hill's Kitten - Healty developement ogni cucchiaio di Hill's I/D gastrointestinal. Oggi ultima compressa di ronaxan 20mg. Cosa succede questa mattina dopo 30 minuti dalla pappa? Vomitino! Alé!
Feci perfette.
Ho ripreso a darle ranitidina e I/D. Tutto immediatamente rientrato nella norma.

Ulisse: non vomita più ma ha iniziato con la dissenteria, trovata stamattina. Mangia ancora solo Hill's I/D e non ha fatto terapia antibiotica (con ronaxan) perché la vet voleva prima risolvere il problema vomito.

Sinceramente non so cosa fare. Vado di corsa domani dalla veterinaria? Aspetto sabato mattina per vedere se rientra? Cosa potrebbe essere?

Speravo che la situazione stesse rientrando e invece sono ancora allo stesso punto. :(

violapensiero
29-01-2015, 23:18
Evdentemente la gastrite c'è. Gli umani spesso devono fare terapie lunghe...

7M
30-01-2015, 09:45
Io andrei oggi stesso dal vet!!! Facci sapere!!